Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, VII| notti senza sonno, fra la preghiera e il vaneggiamento, in un 2 1, VII| piccole frasi che erano una preghiera indistinta, una invocazione 3 2, II| placida e pacificatrice della preghiera; ma pregava quando una forte 4 2, II| tempo passò: ella riprese la preghiera, confusa, chiedendo perdono 5 2, IV| non discerneva che una preghiera muta, continua, infantile: 6 2, IV| fra e la sua visione. Preghiera inesaudita! Invincibilmente 7 2, IV| ormai. Fra , diceva una preghiera, mentalmente, a parole confuse 8 2, IV| ella faceva una profonda preghiera di ringraziamento al Signore, 9 2, IV| rialzarsi da quella disperata preghiera, in cui tutta la sua infinita 10 2, IV| muovo.~ ~– Per qualunque preghiera io ti facessi, tu diresti All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
11 Ert, I| mormorare sottovoce una preghiera, o senza borbottare uno 12 Ert, I| gli importava di quella preghiera? Acutamente lo feriva soltanto 13 Ert, I| sgorgò dall'anima come una preghiera.~ ~Perchè no? Mentre andavano 14 Ert, V| letto, senza rispondere alle preghiera del marito e di Grazietta.~ ~— 15 Ert, V| una continua, disperata preghiera, ella era tutta una invocazione 16 Ert, VI| letterina: è quasi sempre una preghiera rivolta al Signore o alla 17 Terno, II| stanotte le facessero qualche preghiera, perchè si sentiva assai 18 Trent, II| pregato molto, molto. La preghiera è una cosa straziante e 19 Trent, II| congiungendo le mani, in atto di preghiera.~ ~— Perchè dovrei dirvelo? — 20 Trent, II| precise, per quell'ardente preghiera che ella gli aveva fatta, 21 Trent, III| lei, lo sapeva: nessuna preghiera lo avrebbe cangiato. E anche 22 Trent, IV| intiere assopita in una preghiera, nella chiesa, senza scosse, 23 Trent, IV| incrociate, come una trangosciata preghiera le unisse. Il cocchiere Le amanti Parte, Cap.
24 Fiamm, III| lesse negli occhi di lei una preghiera.~ ~- Che vi può importare, 25 Fiamm, III| terra e disse una breve preghiera, e sempre inginocchiata, 26 Sogno | intese, in quelle parole, una preghiera così spontanea, che chiamò La ballerina Cap.
27 II | degli anni trascorsi: la preghiera le usciva monca, fredda I capelli di Sansone Cap.
28 II | femminili consolate dalla preghiera. Una carrozza si fermò innanzi 29 V | anni: è una speranza e una preghiera che vi fanno, per mio mezzo Castigo Cap.
30 V | prete aveva intonato la gran preghiera dei cristiani, il Pater 31 V | Cesare avrebbe dovuto dire la preghiera che unisce i cuori, l’avrebbe 32 V | potette proferire più la sua preghiera e sospirò, soltanto: più 33 VI | si fosse raccolto nella preghiera o nella meditazione. Tenendo 34 VI | balbettassero delle parole, una preghiera, ma non si udì suono di 35 IX | bruno, ma con tale impeto di preghiera sulla faccia, che la trasfigurava 36 IX | femminili si unirono, nella preghiera: una voce smarrita, di essere 37 IX | a bassa voce.~ ~— Sì, la preghiera esalta e pacificamormorò 38 IX | ansietà era in lei.~ ~— La preghiera non salva dal dolore: ma 39 IX | pentimento, di umiltà, di preghiera, di pietà per gli altri, 40 X | della Mezzanotte, della Preghiera dei Naufraghi, o di qualsiasi 41 X | niente, per lui, neppure una preghiera sopra una lapide! Ah che Dal vero Par.
42 29 | nella prima giovinezza o la preghiera cantata sull'organo del 43 34 | nel suo libro le parole di preghiera che non trovavano alcuna 44 34 | unirsi nelle stessa parole di preghiera; uscire insieme nelle ore Donna Paola Capitolo
45 2 | mani della piccolina per la preghiera della sera, quando, nel 46 3 | capo le parole sacre della preghiera che libera le anime.~ ~ ~ ~ Ella non rispose Parte
47 2 | non mi sono raccolto nella preghiera o nella meditazione: non 48 2 | sua razza e si è data alla preghiera, tutto il tempo della messa Fantasia Parte
49 1 | poiché a ogni ripresa di preghiera le educande entravano con 50 1 | sdebitandosi rapidamente della sua preghiera.~ ~Fra le piccine un'agitazione 51 1 | profondamente. Dopo cinque minuti di preghiera tacita, sulle teste abbassate 52 1 | solenne, nell'agitazione della preghiera, nell'appressarsi della 53 1 | stridìo acuto che pare la loro preghiera della sera.~ ~Giovanna Casacalenda 54 1 | avviandosi alla cappella per la preghiera della sera. Andavano, senza 55 1 | ricorderai nell'ora della preghiera. Quella età metà mancante 56 2 | che stringono il libro di preghiera senza poterlo aprire, il 57 2 | È venuta l'ora della preghiera, signorina? Io mi ritiro - 58 5 | rialzava inutilmente dalla preghiera. Dio, il Padre, non aveva 59 5 | quello che pensava. Era una preghiera muta, lunga, tranquilla: Fior di passione Novella
60 4 | mani della piccolina per la preghiera della sera, quando, nel 61 6 | capo le parole sacre della preghiera che libera le anime!~ ~ ~ ~ 62 12 | grandiosa speranza. Era la preghiera: in lui si riassumeva tutta 63 15 | tormentandosi come disperata nella preghiera, mi sono domandata quale Leggende napoletane Par.
64 3 | mormorano senza fine la loro preghiera; le donne strillano la loro 65 3 | ha pronunciata una breve preghiera e si è lanciata in mare, 66 4 | e pronunciata una breve preghiera, si slanciò nell’onde, donde 67 5 | Sacramento, e del fervore della preghiera e delle lagrime ardenti: 68 7 | fra i denti non so se una preghiera o una maledizione. In verità, 69 8 | dell'abbigliamento, della preghiera, del lavoro, dell'asciolvere 70 8 | balbettando ancora vaghe parole di preghiera.~ ~– Ma per chi mi chiedi 71 11 | questa volta ascolto alla preghiera della sua bella amante.~ ~ ~ ~ 72 12 | muore nello sfinimento della preghiera che s'arresta sulle fredde O Giovannino, o la morte Par.
73 2 | alle sacre parole della preghiera: il rosario restava in grembo, 74 2 | alla umiliazione di una preghiera. La fanciulla guardava nella 75 2 | se si concentrasse nella preghiera.~ ~«...fructus ventris tui, 76 2 | ardore del cervello e la preghiera rannodava le fila confuse La mano tagliata Par.
77 1 | rivelazioni di Rosa. Adesso, la preghiera esciva più ardente dalle 78 1 | tratto, nell'ardore di quella preghiera, a Rachele Cabib parve che 79 1 | Rachele Cabib fece una breve preghiera mentale: si accostò al ritratto 80 2 | stinti nelle lacrime, tutta preghiera, tutta raccoglimento, tutta 81 2 | aveva per solo rifugio la preghiera. Ma, infine, era donna, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
82 Silv, I| nel suo libro le parole di preghiera che non trovavano alcuna 83 Silv, II| unirsi nelle stesse parole di preghiera; uscire insieme nelle ore Nel paese di Gesù Parte, Cap.
84 1, V| assorbono ogni giorno nella preghiera: due signorine di Kaipha, 85 2, I| sfogare questo bisogno di preghiera e di pianto. Insieme agli 86 2, IV| dal raccoglimento e dalla preghiera, assorta nelle sue cure 87 2, IV| parole e senza idee. La preghiera? Il pellegrino, venuto di 88 2, V| il volto, immobile nella preghiera; poi, si leva e se ne va. 89 3, I| campana latina alla fatidica preghiera del muezzin, sovra la moschea. 90 3, III| qualunque modo, la vostra preghiera è stata turbata. Le processioni, 91 4, I| pronunciando la sublime preghiera che consola, che glorifica, 92 4, VII| consacrata, tutta quanta, alla preghiera, agli inni, all’esaltazione 93 4, VII| mio essere, compiuta la preghiera innanzi alla preziosa tomba 94 4, VII| gran sogno di pace e di preghiera, attraversato da un’ombra 95 5, I| finito il lavoro con la preghiera, esse ne ritornano, a gruppi 96 6, IV| luce, ma senza ombra: è la preghiera serena, senza singhiozzi 97 7, III| persona, la sua anima, la sua preghiera. Per quei tre mesi, l’uomo 98 7, VI| bambino Gesù.~ ~Il lavoro e la preghiera, ecco quello che fu la vita 99 7, VI| vive fra la tristezza e la preghiera. La bella fontana di Siloè, 100 7, VII| speranza, il desiderio, la preghiera, la benedizione. Il frate 101 7, VII| quell’altare, di quella preghiera. Alla mia destra, dietro 102 8, II| Vivente, un organismo di preghiera e di azione, di insegnamento Piccole anime Parte
103 3 | seguiva con gli occhi quella preghiera. Non pensava neppure più: 104 5 | classe alle otto, dicevano la preghiera, segnavano la presenza sul Il paese di cuccagna Par.
105 1 | invocazione pietosa, una preghiera. Il bambino taceva, guardando, 106 3 | strappare a una infinita preghiera.~ ~Pure nella sera che era 107 3 | tempo il frammento della preghiera. A ogni diecina di avemmarie 108 3 | mistica attenzione della preghiera e la emozione naturale che 109 3 | rumorìo che turbava la preghiera di Bianca Maria, la quale 110 4 | come una invocazione e una preghiera:~ ~- Gesù, Gesù, Gesù...~ ~ 111 5 | bisogna mettere almeno la preghiera.~ ~Non dite questo, - supplicò 112 6 | asprezza, dalla minaccia alla preghiera, dalle promesse solenni 113 9 | rosario, per distrarsi nella preghiera, per umiliare il suo cuore, 114 9 | tutto l’animo di lui era una preghiera. Ella giaceva, sempre più 115 9 | aver potuto neppur dire una preghiera, tanto lo tenea, in quell’ 116 10 | tempo fra il lavoro e la preghiera, facendo la vita spirituale, 117 10 | labbra che mormoravano una preghiera, apparve il Pastore della 118 10 | l’assistito era tutta una preghiera: stava ritto, ma aveva la 119 10 | mormoravano qualche parola di preghiera: eppure erano ancora attorno 120 10 | folla che esalava nella preghiera tutta la sua infelicità, 121 10 | Credo, i versetti della preghiera furono detti disperatamente, 122 10 | silenzio che susseguì alla preghiera, l’arcivescovo si voltò 123 10 | tutto un sussulto tutta una preghiera; ognuno in quel minuto lunghissimo 124 11 | vivere di pensiero e di preghiera: senza ombra di volontà, 125 12 | mai ricondotto da nessuna preghiera, da nessuna fattura, non 126 12 | con le mani congiunte a preghiera, nel grembo, sul grembiale 127 14 | balbettare le parole della preghiera. Fremeva, fremevatemendo 128 14 | un’umile espressione di preghiera che era nel suo sguardo, 129 15 | compisse ad alta voce una preghiera interiore.~ ~E avvicinandosi 130 15 | mani gracili, in atto di preghiera. - Ma mio padre rifiuta, 131 20 | le mani unite quasi per preghiera, qual è la posizione abituale 132 20 | padre lo udì dire, come per preghiera sgomenta:~ ~- Mio Dio!…~ ~ Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
133 1, I| congiungere solo per la preghiera, nella limpidezza inespressiva 134 1, IV| labbra muoversi, come per la preghiera. Peppina De Notaris, a ogni 135 2, IV| stringendo nella mano il libro di preghiera. I curiosi credevano che 136 2, IV| abbandonato i fiori e il libro di preghiera, Eva, la bella e la buona, 137 2, IV| che più s’inabissava nella preghiera era Chiarina Althan, la 138 3, V| fece dire alle donne la preghiera in occasione di folgori 139 4, I| soffrire.~ ~— Diciamo la preghiera, signorineripetette la 140 4, I| lenti, per rispetto. La preghiera era finita e la Diaz restava 141 5, III| quella conversazione. Era una preghiera che si staccava monotonamente 142 5, III| monotonamente da quello spirito: una preghiera senza slancio e senza fervore. 143 5, III| cholera a Napoli; e a questa preghiera, che invocava pace al povero Storia di due anime Par.
144 1 | socchiuse, come in atto di preghiera, o chiuse e pensose, senza 145 1 | malinconia.~ ~- Di' una preghiera, per me, Gelsomina - replicò 146 2 | avvicinato a lei, dopo la comune preghiera. Anna era immersa in quel 147 3 | parola sacrilega, a questa preghiera sacrilega. Domenico Maresca 148 4 | sua visione e della sua preghiera, il gentiluomo sussultò, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
149 1 | solo, ogni tanto, fra una preghiera e un'altra, un sospiro dolente 150 1 | sola si concentrò nella preghiera, restando confusa, turbata, 151 1 | della solitudine e della preghiera, poichè tutti coloro che 152 1 | scoraggiata. Adesso, nella preghiera, non trovava che dolcezza 153 1 | nell'astinenza e nella preghiera. Alcune scarne, con la pelle Il ventre di Napoli Parte, Cap.
154 3, 5 | passò quaranta giorni in preghiera, in solitudine, in penitenza, 155 3, 7 | un popolo, esso significa preghiera e benedizione.~ ~ ~ ~Napoli, 156 3, 8 | spirito si effonde nella preghiera, rammenterà il nome di Teresa 157 3, 8 | miracoli, per la forza della preghiera, e della bontà. Preghiamo La virtù di Checchina Par.
158 5 | inflessioni, nell’abitudine della preghiera, nella indifferenza della 159 5 | nella indifferenza della preghiera quotidiana. Alla fine Checchina 160 6 | se leggesse una pagina di preghiera. Oh quella bella lettera,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License