IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] vivissimamente 1 vivissimi 6 vivissimo 18 vivo 159 vivono 46 vivrà 5 vivrai 1 | Frequenza [« »] 159 bacio 159 poveri 159 son 159 vivo 158 nuova 158 sentì 158 serve | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze vivo |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| mio intelletto, il sangue vivo del mio cuore: ma che importa
2 1, III| non era neppure un dolore vivo che le faceva versare quei
3 1, IV| teatro era un romorìo sempre vivo di carrozze, di venditori
4 1, IV| magnifiche, vestita di rosso vivo, con una collana di grosse
5 1, VII| domando con interesse... con vivo interesse.~ ~– Ma voi non
6 2, IV| esclamò Anna, ferita al vivo, essa che era tutta una
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
7 Ert, I| scuro, berretto di un rosso vivo, tutto ciò stampigliato
8 Ert, II| il morto aveva portato da vivo, la cifra che la giustizia
9 Ert, VI| lo aveva potuto salutare, vivo, e che ora lo salutava,
10 Ert, VII| possibile ritrovarlo, nè vivo, nè morto, nè per mare,
11 Trent, II| detto, non sono gelosa: ma vivo nella sua casa: porto il
12 Trent, III| dalla fodera di un rosso vivo, cambiato il bianco lino
13 Trent, IV| Ahi, che il suo cuore era vivo, adesso vivo al sospetto,
14 Trent, IV| suo cuore era vivo, adesso vivo al sospetto, alla paura,
15 Trent, V| tribunale: un nuovo elemento vivo di dolore stupefatto.~ ~
Gli amanti: pastelli
Par.
16 Morell | per me un amore forte e vivo, come si sente quando si
17 Morell | hai qui, presente, reale, vivo, caldo?~ ~- ...sì - diceva
18 Dias | gelida, come un mite color vivo, come una suggestione giovanile,
19 Dias | nell'amore che mi portava, vivo, continuo, costante, che
20 Maria | quietato, ma esistente, ma vivo, ma pronto a trafiggere:
Le amanti
Parte, Cap.
21 Sole, IV| profonde stanchezze, mentre più vivo, più forte rinasceva il
22 Amant, II| si ritraeva, con un senso vivo di umiliazione sempre rinnovantesi
La ballerina
Cap.
23 II | mai; Emilia se lo mangia vivo.~ ~— Perchè lui vuol farsi
24 IV | ieratico, dove è seppellito, vivo, il traditore della patria,
25 IV | voi siete morto, ed io vivo! Oh bellezza mia, oh cuore
I capelli di Sansone
Cap.
26 III | placidamente bello nel riposo, così vivo nel movimento, Riccardo
27 III | pare corallo, il roseo così vivo e così languente che pare
28 IV | vedeva che un rosseggiar vivo che pareva di spiriti brucianti.
29 V | li teneva un desiderio vivo di farsela a vicenda, in
30 VI | Tempo?~ ~— Sì: e dopo? Come vivo? come faccio? Dove vado
Castigo
Cap.
31 I | senza parole, in cui il vivo pare che abbia nelle membra
32 I | potesse vedere la faccia del vivo e la faccia della morta:
33 I | parlando come innanzi a un vivo:~ ~— Senza pietà, senza
34 II | poteva più rivelare, che il vivo non avrebbe giammai rivelato:
35 II | tradito, non posso lasciar vivo Caracciolo.~ ~— Ma non sai
36 IV | queste orchidee, di un giallo vivo, di forme arcanamente mostruose.
37 IV | Vivete così?~ ~— Sì. Vivo senza conoscere l’ora della
38 V | pensarvi, a quella scena. Vivo fra la gente, viaggio, mi
39 VIII | fresche bocche, sul ritmo vivo e inebbriante di una musica
40 IX | che si faceva di un rosso vivo, un po’ abbagliante, gittando
41 X | fiori che sbocciano e dal vivo calore che corre nel sangue
42 X | tristezza, in un ambiente vivo e pur deserto: e il misterioso
Dal vero
Par.
43 6 | teatro, così dappertutto; io vivo nella massima curiosità:
44 6 | sguardo: ad un tratto un vivo rossore le passò sul viso,
45 6 | volto un grande affanno, il vivo riflesso di una lotta interna
46 8 | allungato, allungato, mantenuto vivo dai dissidi, le cose cangiarono
47 17 | sereno disprezzo con cui tu, vivo, guardi la morta montagna
48 20 | chiudeva gli occhi lo vedeva vivo, intiero. Quanti sogni intorno
49 25 | sangue se lo sentiva scorrere vivo e giovane per le vene: era
50 26 | tanto fortunato da uscirne vivo e vincitore. Quando una
51 32 | manifestava un desiderio così vivo di una sola parola, di un
52 34 | Ecco il bambino, bello, vivo, sangue del suo sangue,
Donna Paola
Capitolo
53 3 | vero che io sia pazza; io vivo, sento, ricordo e ragiono.
Ella non rispose
Parte
54 Lett | io abbia potuto rendere vivo ed efficace il mio sogno,
55 1 | dolcezza nelle mie vene e io vivo in questa estasi, come fuori
56 1 | Nove maggio…~ ~ ~ ~«Non vivo più, da due giorni che non
57 1 | passeggiata in giardino; non vivo più, per questi due lunghi,
58 1 | i nuovi vicini! Io non vivo più: e compio una serie
59 1 | sfinimento mortale. Non vivo più, sono fuori della vita,
60 1 | stringe e mi tortura: non vivo più, perchè non vi vedo
61 1 | cose io ho inteso, e io son vivo, io son risorto, io vi adoro,
62 1 | amor mio e al mio sogno pur vivo nel mio cuore, che vi strappavano
63 1 | Io sono salvo: io sono vivo: io vi amo: ma la mia profonda
64 1 | Per la bontà vostra, io vivo.... Ah Diana, Diana, che
65 1 | bruna dal viso d'un avorio vivo, colorito di salute e di
66 2 | per voi, per voi, Diana! Vivo cento vite, tutte fuse,
67 2 | consumarsi. O Diana, quanto io vivo, da che vi ho ritrovata,
68 2 | vi ho riveduta: quanto io vivo, anche nelle inquiete ore
69 2 | ella ha esclamato, con un vivo rimpianto. — Ho visto quasi
70 2 | sapete, ancora, che io son vivo: che sapete, ancora, come
71 2 | vostre grandi finestre e vivo di tutto questo e senza
72 3 | lassù: in tremolìo così vivo e così luminoso di astri
73 3 | dolore, nella via, come son vivo ancora, dopo aver tanto
Fantasia
Parte
74 1 | aveva in tasca un grillo vivo, con un filuccio di seta
75 2 | folla, indifferente a tutti. Vivo, nessuno lo amerà: morto,
76 3 | alberi, lontana dal mondo vivo, nel mondo dei fantasmi.~ ~
77 5 | era rosso, rosso, rosso vivo, rosso fiammante. M'hanno
Fior di passione
Novella
78 2 | così poco fluttuante, così vivo, così vero, così afferrabile
79 6 | vero che io sia pazza; io vivo, sento, ricordo e ragiono.
80 8 | ringraziate il Signore. L'ideale è vivo: io v'amo, Cesare.~ ~- Non
81 10 | che il treno arrivi, io li vivo triplicatamente, giunto
82 11 | Giovannina compresse un vivo moto di dispetto: la fanciulla
83 20 | contemporaine. A questo fuoco vivo di ridicolo, molte cose
L'infedele
Parte, Cap.
84 Inf | imbarazzato, con un dolor vivo nel volto, Paolo Herz la
85 Inf | fra le braccia un essere vivo e innamorato, fremente di
86 Att | che il treno arrivi, io li vivo triplicatamente, giunto
Leggende napoletane
Par.
87 1 | sentito crescere in essi più vivo l’amore; nelle brevi e belle
88 6 | di quel candore caldo e vivo che diventa cereo sotto
89 6 | voluttuoso del flutto, il palpito vivo delle stelle che pare si
90 7 | aveva assaporato col più vivo piacere baci di donne, colpi
91 8 | bruno, di quel bruno caldo e vivo che pare ancora il riflesso
92 9 | suo regno.~ ~Dove è stato vivo, s’aggira come spirito;
93 12 | corpo morto era poc'anzi vivo, si contorceva nelle angosce
94 12 | amore. La passione dell'uomo vivo creava la passione del Cristo
La mano tagliata
Par.
95 1 | prima volta, uno sguardo vivo su Roberto Alimena.~ ~—
96 1 | scolorito avesse uno sguardo vivo, negli occhi: parve che
97 1 | bocca fiorisse un sorriso vivo. E parve, proprio le parve,
98 1 | che aveva trovato e a un vivo senso di curiosità, per
99 1 | fidiache, dal colorito così vivo. Essa lo affascinava. Una
100 2 | mai dirle? Forse egli era vivo; ma ella era morta. Forse
101 2 | era morta. Forse egli era vivo, ma l'amore non crollato,
102 2 | importava, se egli fosse vivo? Morto l'amore e morta lei.~ ~
103 2 | che da voi mi verrà il più vivo raggio di luce, perchè io
104 2 | nella quale si adombrava il vivo e segreto amore che egli
105 2 | quella mano tagliata, il vivo e segreto amore per la donna
106 2 | un po’ sorpreso.~ ~— O vivo o morto, signore.~ ~— Morto?~ ~—
107 2 | Tanto meglio! Ma egli è vivo, forse.~ ~— Vostra Grazia
108 2 | Sciaguratamente? Come? Ma è vivo, Roberto?~ ~— Sì; ma forse
109 2 | sè un medico, o morto o vivo. Il male di Maria mi sembrava
110 2 | in quella notte, e sono vivo ancora; ma, al grido di
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
111 Mog, -| tanto fortunato da uscirne vivo e vincitore. Quando una
112 Trion, I| teatro, così dappertutto: io vivo nella massima curiosità:
113 Trion, III| sguardo: ad un tratto un vivo rossore le passò sul volto,
114 Trion, III| volto un grande affanno, il vivo riflesso di una lotta interna
115 Prov | allungato, allungato, mantenuto vivo dai dissidi, le cose cangiarono
116 Silv, II| Ecco il bambino, bello, vivo, sangue del suo sangue,
117 Idil, II| manifestava un desiderio così vivo di una sola parola di un
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
118 1, I| libertà imminente, quel vivo sogno interiore che rende
119 2, II| approssimamento religioso si fa vivo, insistente, crescente.~ ~
120 2, V| aspetta. E come nel chiaror vivo delle quarantanove lampade
121 4, II| rosei screziati di rosso più vivo, le speronelle di un così
122 5, I| ma di un pallor caldo e vivo, i suoi occhi sono larghi,
123 6, II| salmastra al palato? Il più vivo istinto quando l’uomo ha
124 6, IV| completa felicità, rifà più vivo il sangue attardato nelle
125 7, VIII| mano a mano, un desiderio vivo vi assale di imprendere
126 7, IX| altro monaco morto, l’altro vivo. E compresi che si levava
127 9, III| mustacchi pepe e sale: e un vivo lume d’intelligenza negli
128 9, IV| sommessamente:~ ~— Se io son vivo, mandatemi il vostro libro,
Pagina azzurra
Parte
129 2 | allungato allungato, mantenuto vivo dai dissidî, le cose cangiarono
130 3 | del ferro o dell'argento vivo; se a qualche chimico venisse
131 3 | incendio del tramonto è più vivo e ti scuote, un gaio accento
Piccole anime
Parte
132 4 | gli occhi di un azzurrino vivo, un po’ severi, un po’ socchiusi:
Il paese di cuccagna
Par.
133 1 | più acuta, dando un più vivo e più lungo sussulto quando
134 2 | disse l’altra, con un vivo moto d’impazienza.~ ~- Cesarino,
135 5 | immaginazione, dando al sangue quel vivo senso di gioia voluttuosa,
136 8 | se lo spirito mi lascia vivo. Venerdì scorso mi bastonò
137 11 | cappella, ed è un credente! Io vivo con questi due vecchi servi,
138 13 | fortuna, e continui, punto sul vivo dalle delusioni, eccitato
139 19 | trovasse, senz’altro, o vivo o morto: Ninetto Costa gli
140 20 | qua dentro, finché io sono vivo.~ ~Margherita era accorsa,
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
141 Pre | studiare la fanciulla nel vivo, come ha potuto fare della
142 1, III| le mani pronte, l’occhio vivo, la parola alta e breve.
143 3, II| nitide, con un tremolìo vivo scintillavano le stelle:
Storia di due anime
Par.
144 1 | del passato, oramai, e il vivo amor della fede fioriva,
145 2 | E, d'un tratto, con un vivo sforzo su sé stesso, Domenico
146 2 | gravità, qualche cosa di vivo e di morbido, insieme. Anna
147 4 | di seta, di un rosa molto vivo, sovraccarica di galloncini
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
148 2 | avanzata, per quel timore vivo e quasi infantile del mondo
149 2 | religiosa, si faceva più vivo. La tela che aveva formato
150 2 | Fanelli fosse stato ancora vivo. Sarebbe stato ridicolo
151 3 | curva ancora, mentre un vivo tremito le scuoteva le mani.~ ~
152 3 | e fa per me. Non vedete? Vivo come una signora: mangio,
153 3 | volto dell'altra un dolore vivo e sincero, uno schietto
154 4 | che pareva piena del più vivo interessamento.~ ~- Perchè
155 4 | movimento era molto meno vivo, la gente vi accorreva con
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
156 1, 1 | bottega bruna, arde un fuoco vivo sotto una grossa caldaia
157 1, 8 | quadri di colore acceso, vivo, cangiante, che bella e
158 3, 5 | sempre, nel mondo, e il vivo ingegno, la salda volontà,
La virtù di Checchina
Par.
159 5 | di nuovo, il desiderio, vivo, forte, di andare, quel