Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| lontani dalla patria, anche poveri, anche infelici? Tu non 2 1, III| certa maniera, e quando si è poveri e oscuri, si deve esser 3 1, VI| vostro destino. Lasciate ai poveri, ai solitarii, subire la All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
4 Terno, II| la sua gran miseria dei poveri, era realmente il suo tormento 5 Trent, II| averne, lo sapete siamo assai poveri.~ ~— Meglio così, forse, — 6 Trent, III| settimane benedette, per i poveri, per gli umili, poichè tutti 7 Trent, III| alla portinaia, a certi poveri bimbi del vicinato, come 8 Trent, III| comperano i dolci anche per i poveri, anche per i miserabili. 9 Trent, V| indurre i più restii, i più poveri, i più economici, i più 10 Trent, V| di Napoli, nei quartieri poveri, nei quartieri ricchi, nelle Gli amanti: pastelli Par.
11 Gerald | senza sorelle, senza parenti poveri che la seccassero, e a ventotto Le amanti Parte, Cap.
12 Fiamm, III| Cannaregio è un quartiere di poveri, di operai - rispose Ferrante.~ ~ 13 Sole, IV| Gli altri, erano, infine, poveri diavoli, ai quali ella aveva La ballerina Cap.
14 I | pareti della sua stanza, dai poveri mobili strettamente necessarii 15 I | smaltano persino le aiuole dei poveri e in tutte le stagioni pare 16 II | ballerine, per lo più assai poveri, alcune perchè non volevano 17 III | infine, ogni tranello ai poveri giocatori disperati e appassionati: 18 III | vi ha indotto dei pittori poveri, e quasi tutti coloro che I capelli di Sansone Cap.
19 II | e una pace distese quei poveri tratti affaticati, la serenità 20 III | segreto e umiliante dei giorni poveri, il pranza da poeta bello, 21 III | voialtri scrittori! Noi poveri uomini d'affari...~ ~— Buona 22 VI | borghesi allegri, di artisti poveri che parlavano forte, scherzavano Castigo Cap.
23 I | grandi e piccoli, ricchi e poveri, illustri ed oscuri, la 24 III | suoi quindici milioni ai poveri, in un impeto di misticismo; 25 VIII | per soccorrere i bimbi poveri e malati; e nelle corte 26 VIII | denaro ai bimbi infermi e poveri, ma che avrebbe preferito 27 X | Il vastissimo Albergo dei Poveri, edifizio elevato dalla 28 X | edificio dell’Albergo dei Poveri, dove è raccolta tanta miseria, Dal vero Par.
29 5 | infranti, amori traditi ed i poveri uomini nei tormenti. Ed 30 8 | caddero sulle teste dei poveri amanti. Si chiusero i balconi, 31 34 | dovevano distribuire ai poveri le elemosine consistenti Ella non rispose Parte
32 1 | chiesto nulla al donatore. O poveri miei fiori fragranti, o 33 1 | risposta confortatrice, poveri fiori parlanti e, ora, chi 34 2 | comptoirs di beneficenza, per i poveri della colonia italiana. 35 2 | ella mi ha detto: È per i poveri italiani.... ma vi saranno Fantasia Parte
36 2 | Caterina, ora visito i poveri nelle loro case. Una occupazione 37 2 | No, cara: dai miei poveri non si va che alle quattro. 38 2 | qualche cosa per i miei poveri. Terrò io l'amministrazione, 39 3 | grande benefattrice dei poveri, dei vecchi, dei bambini, 40 3 | amore. Aveva lasciato i suoi poveri e i suoi bambini, per altri 41 3 | solida. Sai, sono anche poveri e non lo confessano.~ ~- 42 4 | che Alberto e Caterina - poveri, poveri traditi - non avevano 43 4 | Alberto e Caterina - poveri, poveri traditi - non avevano sospetti, L'infedele Parte, Cap.
44 Inf | una quantità di parenti poveri, marita le sue cameriere, 45 Inf | preferito. Le piacciono gli eroi poveri e nobili, le eroine che Leggende napoletane Par.
46 7 | lavoratori di giornata e poi i poveri dando ognuno alla donna 47 8 | distribuzione delle elemosine ai poveri, curando che niuno fosse 48 8 | servi infermi, dei coloni poveri, di chiunque chiedesse una 49 8 | metà della nostra dote ai poveri e l’altra parte dedicarla La mano tagliata Par.
50 2 | vecchi, giovani, fanciulli, poveri e ricchi: per lo più delle 51 2 | gente dalla Russia.~ ~— Poveri?~ ~— Sembrano.~ ~— Fa dar 52 2 | facevano impressione sui suoi poveri nervi malati, oramai in 53 2 | di dolore, bagnando quei poveri bei capelli neri colle mie 54 2 | mi affascinavano. Eravamo poveri, è vero, ma, spesso, insolitamente, 55 2 | insieme: eravamo sempre poveri, ma la mia superbia non 56 2 | venire a consultarmi, i più poveri, i più infelici; e io li 57 2 | aiutare i miei fratelli poveri, acquistando così una popolarità 58 2 | immensi, vanno agli ebrei poveri della Palestina.~ ~— A Roberto La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
59 Prov | caddero sulla testa dei poveri amanti. Si chiusero i balconi, 60 Silv, I| dovevano distribuire ai poveri le elemosine consistenti Nel paese di Gesù Parte, Cap.
61 1, IV| provvigioni da bocca, per i poveri e per i ricchi.~ ~Due ore 62 1, V| immenso pellegrinaggio turco, poveri, ma religiosi sino al fanatismo 63 2, I| viaggiare in compagnia di turchi poveri e di turchi ricchi, che 64 2, II| piazzetta, per terra, dei poveri venditori ambulanti distendono 65 2, IV| egiziana, all’europea, ricchi, poveri, mendicanti, talvolta così 66 2, V| vecchi, bimbi, malati, poveri, conobbero, da lui tutte 67 3, III| aver voluto l’avvento dei poveri, dei semplici, dei pietosi.~ ~ 68 3, III| vedesse che cosa si vende, ai poveri agricoltori polacchi, ai 69 3, III| agricoltori polacchi, ai poveri coloni della Piccola Russia, 70 3, III| della Piccola Russia, ai poveri greci della Macedonia, della 71 4, II| Palestina, di sotto questi poveri vecchi umili ulivi, questa 72 7, III| napoletani sono credenti, ma poveri.~ ~— Non importa, non importa, 73 7, III| Io quello che ho, ai poveri di Gesù, alle case di Gesù, 74 7, III| contrattare il grano. I poveri hanno bisogno di denaro: 75 7, III| ne ha affidati tanti, di poveri! Come potrei esser monaco? 76 7, VI| non erano assolutamente poveri, ma ne avevano anche verso 77 7, X| umilmente teneva compagnia ai poveri pescatori e li aiutava a 78 7, XI| piedi. Rimarrà, dicono i poveri pescatori, i poveri agricoltori, 79 7, XI| dicono i poveri pescatori, i poveri agricoltori, finchè durerà 80 8, I| media, una per la folla dei poveri. Costoro giungono spesso 81 8, II| vedove, gli invalidi, i poveri, pagando le pigioni delle 82 8, II| dei riti, a soccorrere i poveri, a far andare avanti le 83 8, II| loro insegnato di esser poveri, ma fiduciosi: di esser 84 8, II| ma fiduciosi: di esser poveri, ma di avere sempre in cuore 85 8, II| sublime speranza: di esser poveri, ma di credere nella gloria 86 9, II| dei ricconi travestiti in poveri panni? E tutti quei contadini 87 9, II| sacro ardor della fede, i poveri, i poverissimi, vanno in Pagina azzurra Parte
88 2 | caddero sulle teste dei poveri amanti. Si chiusero i balconi, 89 4 | infranti, amori traditi ed i poveri uomini nei tormenti. E il Il paese di cuccagna Par.
90 1 | uniforme dell’Albergo dei Poveri, un povero fanciulletto 91 1 | bambini dell’Albergo dei Poveri; quello che aveva estratto 92 2 | mondo fantastico, dove i poveri miracolosamente si trasformavano 93 3 | speciali, vedono cose che noi poveri peccatori non vediamosuor 94 4 | Margherita che rientrava. I poveri occhi stanchi della serva 95 5 | di donne, di fanciulli, poveri e ricchi, bisognosi e agiati, 96 9 | lo aspettassero: e i due poveri vecchi servi, Giovanni e 97 9 | aveva lasciato digiuni i due poveri vecchi servi, e aveva lesinato 98 10 | fanciulle, delle madri, dei poveri, degli infelici, degli sventurati 99 12 | viandanti, e contro cui i poveri cocchieri senza ombrello, 100 12 | avesse avuto la cassa dei poveri dalla sezione Pendino e 101 12 | poi, alla fossa comune dei poveri, ove le ossa si confondono 102 12 | piangeva sulle teste dei poveri figliuoli, domandando loro:~ ~- 103 12 | che fa da culla ai bimbi poveri napoletani, lo sportone; 104 12 | bruno, dove si mettono i poveri, perché non si paga, esse 105 13 | tutti soffrivano, ricchi e poveri, dello stesso male, poiché 106 13 | stagione è infame, per i poveri e per i ricchi, e fosse 107 16 | servono! Non dico di noi, poveri impiegati…~ ~- Don Pasqualì, 108 19 | sangue, vecchi e giovani, poveri e ricchi, potenti ed oscuri, 109 19 | figli, i figli!~ ~- E i poveri figli innocenti… anche quelli 110 19 | mese d’istruzione, per i poveri innocenti.~ ~- Troppo tardi, - 111 19 | Rimandava poche lire ai due poveri vecchi, pregandoli a ritornare 112 19 | sciocchi, gli ammalati, i poveri, gli speranzosi, tutti quelli 113 20 | delirare per giorni e giorni i poveri infermi che ne sono attaccati, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
114 1, I| legno dipinto, quello dei poveri che non hanno il soldo per 115 2, II| alle amiche, ai bimbi, ai poveri — ed ella, in cuor suo, 116 2, IV| sua dote per l’ospizio dei poveri fanciulletti abbandonati.~ ~ 117 3, II| giovani, belli, innamorati e poveri, si sarebbero sposati e 118 4, I| spavento che incuteva in quei poveri sorci, con cui felinamente Storia di due anime Par.
119 1 | casa; che noi siamo dei poveri portinai; che non bisogna 120 2 | ricerca, l'accapigliarsi dei poveri, i clamori dei malcontenti, 121 2 | consunti e indifferenti di poveri rassegnati: e accordavano Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
122 1 | fatto dei mazzolini, coi poveri piccoli fiori, dei mazzolini 123 2 | gelida cucina, tra quei poveri arnesi che sua sorella non 124 2 | avarissimi. Del resto sono molto poveri, marito e moglie, e sono 125 3 | smettetela. Tutti siamo poveri. Lo sapete come stentiamo, 126 3 | al Banco di Napoli, non poveri, quei due, non ricchi, ma 127 4 | carattere.~ ~Era una folla di poveri, di mendichi, quella che 128 4 | In quanto agli uomini, ai poveri, ai mendicanti, la repugnanza 129 4 | erano sulla testa di questi poveri, di questi mendicanti: cappelli 130 4 | era stampato: pranzo per i poveri, e il posto e l'ora e lo 131 4 | mendichi, di mendiche, di poveri veri, di poveri falsi, di 132 4 | mendiche, di poveri veri, di poveri falsi, di viziosi ipocriti, 133 4 | a mano sinistra, tutti i poveri, maschi. Le mense erano 134 4 | far sedere quei trecento poveri. Altri signori, molto ben 135 4 | sorvegliatrici di quel banchetto dei poveri: e nel loro sentimento di 136 4 | era di servire a tavola i poveri. Forse era un voto che avevano 137 4 | turchesi. Essa vedeva entrare i poveri ad uno ad uno, e restare 138 4 | questo banchetto dato ai poveri, erano venuti a passare 139 4 | fatto sedere i trecento poveri, centocinquanta per parte, 140 4 | sosta. Tutti i trecento poveri erano seduti, aspettando: 141 4 | interessatissime, guardavano i poveri con le lunghe lenti, essendo 142 4 | mense erano al completo: i poveri attendevano il loro pranzo, 143 4 | dovevano servire a tavola quei poveri.~ ~Ebbene, in quel lungo 144 4 | spiegato. Ebbene, in tutti quei poveri, a capo basso, a occhi bassi, 145 4 | servire, intorno, intorno, i poveri. Andavano, le due signore, 146 4 | e di piatti: i trecento poveri seguitavano a mangiare, 147 4 | vuoti del timballo, che i poveri avevano anche ripuliti, 148 4 | messa innanzi ai trecento poveri. Si trattava di una larga 149 4 | quelle di camerieri, perchè i poveri fossero serviti più presto.~ ~ 150 4 | in fine della mensa dei poveri, verso l'alto della sala Il ventre di Napoli Parte, Cap.
151 1, 2 | pensionato, gli sposetti poveri, insomma una mezza borghesia 152 1, 8 | e le case brulicanti di poveri e d'infelici.~ ~Ma in realtà 153 1, 9 | avere lo scrupolo.~ ~E i poveri che girano, sono aiutati 154 2, 4 | fossero accolti tutti i poveri, nel suo nome, povero e 155 2, 4 | fisica e spirituale dei poveri un po' di attenzione, un 156 3, 5 | una esaltazione. È per i poveri, per i deboli, per gli infelici, 157 3, 5 | povero e che amava solo i poveri, che era oscuro e che perseguitava 158 3, 8 | cosa ella non invocò sui poveri, sugli afflitti, sui derelitti 159 3, 8 | infinitamente piccolo: la folla dei poveri, degli infelici, degli infermi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License