IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] pensanti 1 pensar 2 pensarci 14 pensare 156 pensarlo 1 pensarono 12 pensarvi 12 | Frequenza [« »] 156 grossa 156 guance 156 ombre 156 pensare 155 amate 155 avvenire 155 direttore | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze pensare |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| non è amore; ma tu puoi pensare, riflettere, giudicare:
2 1, IV| del polo l'avvolgeranno? Pensare, giudicare, riflettere,
3 1, V| lasciate sfuggire, senza pensare che non ritornerà mai più.
4 1, VI| lontano da me, io posso pensare a voi con un certo coraggio,
5 1, VII| orazioni e nel pianto, per non pensare più che non mi potevate
6 1, VII| a leggere, a scrivere, a pensare; e nascosta la faccia tra
7 2, II| i meridionali, senza più pensare all'Inconoscibile. Spaventata
8 2, IV| in comune, senza neppur pensare più a lei che acutamente
9 2, IV| Cesare, Cesare!~ ~– E pensare che non ho fatto nulla per
10 2, IV| minuti sulla soglia, senza pensare più, senza sentire più nulla.
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
11 Terno, I| alteramente — a questo ci devo pensare io. Se no, il gioco non
12 Terno, II| ragione che dava molto da pensare al parroco. Invece del movimento
13 Terno, II| per la testa, non potevo pensare ad altro. Al Monte di Pietà,
14 Terno, II| Già per il terno. E pensare che z'i Domenico lo sciancato,
15 Trent, IV| di non riflettere, di non pensare, di non chiedere a sè stessa
16 Trent, IV| aveva domandato di non pensare, di non sapere, di non vivere
17 Trent, IV| pensandoci, non volendoci pensare, calcolando sulla gran folla
18 Trent, IV| mani la disperazione.~ ~— E pensare che non avete neppure dove
Gli amanti: pastelli
Par.
19 Dias | Dias mi era impossibile pensare ad altro che all'amore.
20 Maria | di non sentire e di non pensare, forzandosi a operazioni
Le amanti
Parte, Cap.
21 Fiamm, I| rapidamente le preghiere, per non pensare, per non sentire, pregando,
22 Sole, II| malinconicamente.~ ~- Che vi fa pensare ciò? - gli chiese ella,
23 Sole, IV| penombra della stazione, senza pensare a chi li guardava. Il treno
24 Amant, II| diceva:~ ~- Taci: lasciami pensare.~ ~- A che pensi, amore?~ ~-
25 Amant, II| alla propria felicità. Per pensare, per leggere, per lavorare,
26 Sogno | minuto che passava, senza pensare ad altro. Dopo un poco,
La ballerina
Cap.
27 II | Mangia, mangia, e non pensare a guai.~ ~Allontanandosi,
28 IV | di preti, non si poteva pensare, a quell’ora, in quel posto:
I capelli di Sansone
Cap.
29 II | spirito occupato, non volendo pensare ad altro, non volendo mai
30 III | di banca ha il tempo di pensare alle mie portantine. Che
31 III | sue angustie. Voleva non pensare, voleva godersi la sua serata,
32 III | in lui, non potette più pensare ai sereni occhi bigi di
33 IV | giornale?~ ~— E potevo io pensare che Sella si sarebbe ammalato?
34 IV | incrollabile. Stette un minuto a pensare, per vedere che cosa ci
35 IV | Sinibaldi, non sapendo che pensare, addolorato davanti a quella
36 V | Questa disfatta lo faceva pensare allo strano destino dei
Castigo
Cap.
37 I | uccisa. Cesare non poteva non pensare che sotto quella bianca
38 I | una palla, non poteva non pensare che quei piccoli piedini
39 I | alla Morte, non poteva non pensare che quelle mani, piamente
40 I | sentenza; non poteva non pensare che, veramente, la giovane
41 II | amore. Agire, agire, non pensare, non rammaricarsi, non abbandonarsi
42 III | dormire, né leggere, né pensare: dormendo, aveva paura di
43 V | tornavano verso Chiaia.~ ~— Pensare che Cesare non sarà neanche
44 V | morire; l’aveva detta senza pensare a chi la narrasse, in quale
45 V | era, vi restava seduta, a pensare, ad amarmi: me lo diceva
46 VI | immediatamente aveva bisogno di pensare che avrebbe spezzato qualunque
47 VI | vegetativa, assolutamente, senza pensare più, senza più fantasticare,
48 VI | è così aspro!~ ~— Non ci pensare, — ella mormorò — pensa
49 VIII | profondo. Egli non poteva altro pensare che di essere solo, con
50 VIII | Cerca, cerca, Luigi, di pensare che i morti non ritornano:
Dal vero
Par.
51 3 | nome di guerra dovrebbero pensare ad assumere anche un tono,
52 3 | moderna ha troppa fretta per pensare ai posteri - gli dissi.~ ~-
53 6 | quando si va in un angolo a pensare, mentre tutti gli altri
54 6 | vita: non sapeva più che pensare di Lulù, di Sofia, di sè
55 8 | loro affetto: non dovevano pensare alle sottigliezze per ingannare
56 13 | il primo peccato, senza pensare che furono le compiacenti
57 17 | dominante della cronaca: e pensare che senza tuo grave incomodo,
58 30 | e stanco si abbandona a pensare sul ricco libro di immagini
59 32 | platea; così gli accadeva di pensare presso la giovanetta. Con
60 35 | individuo col proprio carattere. Pensare questo, è semplicemente
Ella non rispose
Parte
61 1 | Roselyne Melville avean potuto pensare, sognare, tentare, riuscire
62 1 | pazzo. Solo un pazzo può pensare, volere, agire come me.
63 1 | ancora, di vedere il sole, di pensare, di vivere: solo a questa
64 1 | aspettare e pensa e più che pensare, conta, misura, calcola,
65 1 | dormire, senza sognare, senza pensare, immerso in un mare senza
66 2 | che cosa fare, che cosa pensare, che cosa decidere, dove
67 2 | Andrete. … andrete? Che pensare, che credere, che decidere?
68 2 | Vivina, con una smorfia. — E pensare che durerà molto.... chi
69 3 | semplicità? Diana, che debbo io pensare del vostro cuore se, dopo
70 3 | fugace conforto? Che debbo io pensare della vostr'anima, se nega
Fantasia
Parte
71 1 | parole dell'Avemaria senza pensare al loro senso, distratta,
72 1 | età metà mancante ti farà pensare all'amica lontana.~ ~E prendendo
73 2 | quel vecchio....~ ~- Non ci pensare, Roberto.... è necessario -
74 2 | ti darebbe: non ci si può pensare. Quel vecchio che è poi
75 2 | ella conosceva, la faceva pensare all'amante sconosciuto,
76 2 | indifferente. Vorrei non pensare.~ ~- Sicché, scusatemi,
77 2 | lontane.~ ~- È una malattia pensare troppo. A volte, ma raramente,
78 2 | raramente, succede anche a me di pensare.~ ~- Pensate voi, ora, signor....
79 2 | una tigre? Cercava di non pensare, ecco tutto.~ ~- Che stoffa
80 2 | Ebbene, basta questo. Non pensare ad altro.~ ~- E.... la lettera
81 2 | libro mi ha fatto piangere e pensare. No, le teste bionde non
82 3 | No, più tardi. Non pensare a me; guarda, parla, divertiti,
83 3 | punto s'impacciò, restò a pensare con la mano in aria, alla
84 3 | mano coll'altra, cercava di pensare a qualche cosa per non dormire.
85 3 | puerilmente.~ ~- Lasciami pensare - fece ella, infastidita.~ ~-
86 4 | sentendo che non poteva pensare ad altro salvo che a dire
87 4 | altro giorno. Non poteva pensare che ella se ne andasse.
88 5 | ho paura.... lasciami pensare, lasciami pensare. Sei spietato.
89 5 | lasciami pensare, lasciami pensare. Sei spietato. Tutti sono
90 5 | cui chinare la faccia e pensare. Malgrado l'oscurità, vedeva
91 5 | catalogare. Si fermava a pensare, ogni tanto, quasi verificasse
92 5 | caffè. Stava così, senza pensare, contando le rose del tappeto,
Fior di passione
Novella
93 3 | soggetti gravi, e che fanno pensare. I suoi quadri avevano carattere.~ ~
94 5 | articoli della legge fanno pensare, Cecilia.~ ~- Naturalmente,
95 9 | si fosse fermato spesso a pensare. Qui e là l'inchiostro cambiava
96 10 | veniva. Poi mi mettevo a pensare se quel salottino e quella
97 13 | In tal modo si avvezzò a pensare di sè stessa, a ripetere
98 15 | testa fra le mani per poter pensare, diventata di sasso, gli
L'infedele
Parte, Cap.
99 Inf | hanno imposto di tacere e di pensare, quando era accanto a loro.
100 Inf | lampeggia e tuona. Bisogna pensare sovra ogni altra cosa che
101 Inf | così soave sdraiarsi e non pensare, sognare e non dormire,
102 Inf | Ma io dovrò vivere, pensare, agire, Chérie, comprendi
103 Inf | follemente.~ ~- Pace, Paolo, non pensare a ciò...~ ~- Come, non pensare?
104 Inf | pensare a ciò...~ ~- Come, non pensare? È lo stesso come dire a
105 Att | veniva. Poi mi mettevo a pensare se quel salottino e quella
O Giovannino, o la morte
Par.
106 1 | semplicemente lei.~ ~«Non pensare alla morte. Le dirò che
La mano tagliata
Par.
107 1 | amor di Dio, non mi far pensare a certe cose! — ella esclamò
108 1 | E quale serratura! Senza pensare più a nulla, obbedendo a
109 1 | così malaticcio che faceva pensare a tutte le infermità che
110 2 | del medico.~ ~— Bisogna pensare di non aver nulla, di stare
111 2 | colpo l'ho avuto io, debbo pensare a dargli il secondo colpo.~ ~«
112 2 | tagliata.~ ~Quanto era bella! E pensare che tutti quanti, Silvio
113 2 | paese, dove nessuno possa pensare che voi possiate fermarvici.
114 2 | gli aveva imposto di non pensare più a lei, pensando che
115 2 | Henner, era impossibile pensare ad una fuga di Maria, la
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
116 Trion, I| quando si va in un angolo a pensare, mentre tutti gli altri
117 Trion, III| vita; non sapeva più che pensare di Lulù, di sè stesso e
118 Prov | loro affetto: non dovevano pensare alle sottigliezze per ingannare
119 Idil, III| platea; così gli accadeva di pensare presso la giovanetta. Con
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
120 2, II| tutto quello che voi potete pensare e a cui non pensereste mai,
121 3, I| traverso il tempo, io oso pensare che la Gerusalemme di duemila
122 3, I| moschea. L’occhio freddo può pensare che non sia nè vasta nè
123 4, I| quiete silenziosa di chi vuol pensare e sentire, dopo di aver
124 4, IV| Ma santa Elena non poteva pensare tutto questo. La fede, allora,
125 5, II| desiderii più casti. Chi può pensare altro, sentire altro, qui,
Pagina azzurra
Parte
126 2 | loro affetto: non dovevano pensare alle sottigliezze per ingannare
127 3 | a fantasticare più che a pensare e pensare più che ad operare,
128 3 | fantasticare più che a pensare e pensare più che ad operare, noi
Piccole anime
Parte
129 Ded | biondo e reale. Mi faceva pensare la stranezza della vita
130 Ded | bimbo mi sorprende e mi fa pensare. Questa impressione é viva
131 2 | Michele stava un poco a pensare, poi direttamente, come
Il paese di cuccagna
Par.
132 1 | più forza di agire e di pensare, variava la forma della
133 2 | furtivamente la porta, fingendo di pensare ad altro: delle signore
134 3 | come se si fosse abituato a pensare ad alta voce. Solo ogni
135 4 | tempo da far frasi o da pensare varie volte, in una giornata,
136 4 | solitaria vita interiore, per pensare a questo; solo si ritrovavano
137 8 | correva sbuffando, non volendo pensare che al sabato, all’estrazione
138 13 | dare, acciò che io possa pensare al rimedio?~ ~- Prometto…~ ~-
139 17 | chi è stato.~ ~- Non ci pensare, pensa alla salute, - disse
140 18 | Ah povera signorina, e pensare che il padre l’avrebbe potuta
141 19 | altrimenti, non poteva pensare all’insuccesso, era un’idea
142 19 | bisogno, per raccapezzarsi di pensare sempre alla parola mercoledì.
143 19 | tu anche hai figli, devi pensare a dar loro da pranzo, per
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
144 Pre | bionde che a nulla dovrebbero pensare, hanno una intuizione potente,
145 1, I| reclinamenti del capo, per pensare. Ella toglieva i guanti
146 1, IV| il malessere latente. E pensare che ella era così brutta!
147 2, III| buona, sii buona, non ci pensare, — le soggiunse l’amica,
148 3, II| quell’onda di amore, senza pensare all’avvenire: le altre due
Storia di due anime
Par.
149 2 | Ho detto così...Non ci pensare. E la sposa è molto bella?~ ~-
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
150 2 | la signorina: come poteva pensare al caffè? - brontolò la
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
151 2, 2 | seicentomila anime; noi amiamo pensare una novissima Università,
152 3, 1 | comodo agli ambiziosi moderni pensare fra sè che l'onore non si
La virtù di Checchina
Par.
153 1 | Checchina stette un minuto a pensare, poi si adattò attorno alla
154 4 | freddo, non ci si poteva pensare. Quello di seta nera, lo
155 4 | al mattino. Non poteva pensare a quello che le mancava
156 4 | di poter andare, venire, pensare, libera, almeno in questo.