IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ombrate 1 ombrati 1 ombrato 1 ombre 156 ombreggiando 2 ombreggiano 2 ombreggiare 1 | Frequenza [« »] 156 dette 156 grossa 156 guance 156 ombre 156 pensare 155 amate 155 avvenire | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze ombre |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| Martini fossero pallide ombre di un passato, anteriore 2 1, IV| di luci tremolanti, di ombre scialbe e vaganti, dai profili 3 1, V| di fresche e carezzanti ombre, dove è così dolce il pregare; 4 2, I| come un vago movimento di ombre che si agitano in un sogno.~ ~ 5 2, II| le parve di vedere delle ombre che si agitassero dentro 6 2, IV| una donna, non due vane ombre. Erano suo marito Cesare 7 2, IV| leggerissimo. Quelle due ombre passarono per tutta la casa, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
8 Ert, V| occhi sbarrati, guardando le ombre del soffitto. Solo quando 9 Trent, V| truffati e gabbati.~ ~Infine le ombre della sera scesero sopra 10 Trent, V| intanto una quantità di ombre solitarie si aggiravano Gli amanti: pastelli Par.
11 Felice | tramonto si cangiavano in ombre violacee, egli guardava 12 Felice | seduto sul banco, e le prime ombre della sera lo avvolsero, 13 Sorel | costoro, forse, o le loro ombre amate, o le loro lontanissime 14 Maria | quella strada che, nelle ombre della notte, è cara agli 15 Maria | Lucia e veniva verso le care ombre di via Caracciolo. Dovevano 16 Maria | leggiero e appena diradava le ombre. Le altre stanze erano oscurissime. Le amanti Parte, Cap.
17 Fiamm, I| guardando il soffitto pieno di ombre, col petto sollevato da 18 Fiamm, II| spegnersi ogni momento. Bizzarre ombre danzavano. sui divani: tenendola 19 Fiamm, III| fronte, a scacciarne le ombre che la offuscavano.~ ~Stettero 20 Fiamm, III| le strette vie, a piedi, ombre rasentanti le alte muraglie 21 Sole, IV| avuto sviluppo che nelle ombre della sua anima, assai più 22 Sole, IV| giorno, però, in cui tutte le ombre malinconiche, e le incertezze, 23 Amant, I| misteri da rivelare, delle ombre da indagare, che egli arrivava 24 Amant, I| concentrarsi di veli e di ombre, per cui pareva che cangiassero 25 Sogno | bianca, senza terrori di ombre, senza la tetraggine che La ballerina Cap.
26 I | sua piccola vita, piena di ombre, di tristezze, di miserie! 27 II | dove si aggiravano delle ombre di scenografi, di macchinisti, I capelli di Sansone Cap.
28 I | molle, che disegnava delle ombre sugli ondeggiamenti della 29 I | di tavolini, dove delle ombre si agitavano vagamente, 30 II | di palcoscenici pieni di ombre amiche, monti di giornali 31 II | tipografia. Solo, fra le ombre bizzarre della macchina, 32 V | fondo a un pozzo, alcune ombre si agitavano, provando una Castigo Cap.
33 I | declinava e tetre si facevano le ombre nell’austera stanza, tetre 34 I | volto bruno già pieno di ombre, nel rammarico inconsolabile 35 III | ambiente, della stagione, delle ombre umane di bellezza e di grazia, 36 III | frammischiati alle care ombre della beltà italica, perdentisi 37 III | dolcemente avvolgeva nelle sue ombre Firenze, vedeva ancora errare 38 III | strani e di torbidi odori, di ombre smorte fuggenti lontano, 39 III | di quelle dolci e tenui ombre muliebri; ma gli parea talvolta 40 III | perdevano, laggiù, nelle ombre. Una così vivida e intensa 41 III | maggio fiorentino.~ ~Dalle ombre velate del Lungarno ella 42 IV | dans cet heureux pays. Ni l’ombre du palmier... cantava Caterina, 43 IV | la terrazza dove già le ombre della sera scendevano, sparve. 44 IV | coll’indice teso verso le ombre della stanza, come se colà 45 IV | ella guardava le dileguanti ombre notturne. Era una gran freschezza, 46 IV | vedervi, di giorno; come le ombre della sera saranno discese, 47 V | Attraversarono così, in quelle ombre mistiche, la grande chiesa, 48 V | hai paura, intanto, delle ombre del passato? Hai paura, 49 VI | fuori, dal cristallo, nelle ombre dove la rocca di Velletri 50 VI | Laura, egli, adesso, nelle ombre delle vie di Roma, era ripreso 51 VI | insopportabile, insopportabile! Le ombre non lo sgomentavano. Cesare 52 VI | neppure, per istinto: e nelle ombre notturne di Roma andarono, 53 VII | che avevano chiarito le ombre, intorno a Laura, ma che 54 VIII | bassa voce, avvolta nelle ombre che erano in fondo alla 55 VIII | bianche labbra chiuse. Le ombre crepuscolari vi si faceano 56 IX | ebbe potere, con le sue ombre, con la sua frescura, di 57 IX | Hermione, intravveduto nelle ombre di quel cuore e perduto 58 X | fantasmi, non credo alle ombre, non credo ai miracoli dei 59 X | un enorme grido in quelle ombre, in quel biancore: un tumulto Dal vero Par.
60 11 | luce mattinale scacciava le ombre, il sognatore ridiventava Ella non rispose Parte
61 1 | il suo silenzio e le sue ombre, mi buttai, angustiatissimo, 62 1 | Boncompagni e umilmente, nelle ombre notturne, io sono venuto 63 1 | luce interna, tenue, nelle ombre ancora folte della notte, 64 2 | vostro vasto parco, pieno di ombre nei posti più lontani, qua 65 3 | loro aromi forti e le loro ombre silenti, e la luce tenue 66 3 | è troppo solinga, le sue ombre sono troppo folte e vi regna Fantasia Parte
67 1 | notte era profonda. Le due ombre bianche andavano a traverso 68 3 | alberi lo coprono con le loro ombre: le viottole salgono, discendono, 69 3 | da una stanza intermedia. Ombre piccole e grosse, magre 70 5 | moto della carrozza, per le ombre subitanee che succedevano 71 5 | non restavano che certe ombre piccole e dolenti, che si 72 5 | La camera era piena di ombre, che non diradava la scarsa Fior di passione Novella
73 16 | condizione, di nome. Erano ombre nell'ombra.~ ~Dopo un'ora 74 19 | testa, e lasciando cadere ombre singolari su quel volto.~ ~ L'infedele Parte, Cap.
75 Inf | riflessi azzurri, dalle ombre azzurre, sotto le palpebre: Leggende napoletane Par.
76 1 | ancora, aneleremmo alle cupe ombre dello Stige. Vuoi tu partire 77 2 | favolosa cronaca delinea nelle ombre della magia è proprio il 78 5 | nelle sale e fantastiche ombre disegnarsi nel vano delle 79 8 | estate, non lasciava le ombre del giardino, errando pei 80 8 | voce disperata Regina.~ ~Le ombre della notte involgevano 81 11 | pareva che le ninfe marine, ombre leggiere, vi danzassero 82 14 | passione delle sue nozze nell'ombre discrete nei placidi silenzi, La mano tagliata Par.
83 1 | che, stranamente, nelle ombre fitte di cui il suo sogno 84 1 | appartenga al mondo delle ombre?~ ~— Roberto, per amor di 85 1 | arrivava a distinguere che ombre singolari in cui si agitavano, 86 1 | sotto le arcate.~ ~Nelle ombre, non vedevasi bene la sua 87 1 | Alimena, toglietemi da queste ombre!~ ~— Amico mio, io non posso, 88 1 | meglio ingolfarsi nelle ombre di via Nomentana, i tre 89 1 | supplicò il padre, dalle ombre in cui stava.~ ~— La verità 90 1 | per guardare quelle due ombre muliebri, appoggiate a quella 91 2 | diradava completamente le ombre della stanzetta. Suor Serafina 92 2 | Serafina, guardando nelle ombre della stanza.~ ~— Un po’ 93 2 | quando ancora tutte le ombre avvolgevano la vecchia città 94 2 | Dick Leslie, e malgrado le ombre della notte, io vidi il 95 2 | lampada velata gettava delle ombre dolci su quel nobile e fine 96 2 | perchè mi pareva che con le ombre della notte ritornassero 97 2 | non posso veder cadere le ombre notturne, senza esser preso 98 2 | pericoli. Ma, vedete, le ombre sono più forti della realtà; 99 2 | disseccati mettevano delle ombre nere e paurose sul bianco Nel paese di Gesù Parte, Cap.
100 1, I| meno nero e più nero. Sulle ombre del fondo, si disegnavano 101 1, I| una piroetta larga nelle ombre, per immergersi, lentamente, 102 1, II| più chiara, fra le grandi ombre della campagna. Se tendete 103 2, III| chiesa del Golgotha, nelle ombre sacre al martirio e alla 104 2, IV| coloro che aspettavano, ombre incerte, entrano curvate, 105 2, IV| ancora, dalla chiesa, altre ombre indecise, fluttuanti, ansiose 106 2, IV| attendere il loro turno: ombre certamente misere nel cuore 107 2, V| fantastici, è un assurgere d’ombre e di suoni misteriosi: l’ 108 4, II| mai! Solo, perduto nelle ombre, col supplizio, con l’onta, 109 4, VII| sempre più bianca. Due grandi ombre nere si allungavano, sotto 110 4, VII| nell’ombra, smarrita fra le ombre, a capo chino, ella piangeva, 111 6, II| la luce assume forza: le ombre da nere diventano bigie 112 7, VII| dalle ampie finestre, fra le ombre notturne, la grande valle 113 7, IX| per le rugiade, per le ombre, in quei paraggi deserti 114 7, IX| vedevo quel fantasma, nelle ombre, muoversi convulsamente: 115 7, X| fervida sparisse, nelle ombre che mi circondavano: speravo 116 7, XI| fra il bigio delle ultime ombre fuggenti, può sembrare il Piccole anime Parte
117 8 | porte, sbagli di numero, ombre che attraversano i corridoi Il paese di cuccagna Par.
118 3 | la miseria e solo grandi ombre fluttuanti empivano la cappella. 119 3 | suoi interlocutori e le ombre intorno come se ne temesse 120 8 | notturni, figure piene di ombre, che la vivida e calda luce 121 8 | eccitandosi in quelle grandi ombre che oramai regnavano su 122 8 | si metteva a guardare le ombre della gran piazza, fisamente, 123 9 | febbre, dove non ci sono ombre, né spettri paurosi...~ ~- 124 11 | quelle palpebre chiuse dalle ombre violette, quelle labbra 125 11 | figliuola, che sembravano ombre in quella gran casa deserta; 126 11 | volontà. Mio padre mi parla di ombre, di fantasime, di spiriti, 127 14 | rari; e apparivano come ombre di creature infelici, sotto 128 14 | disegnavano delle bizzarre ombre piccolissime o gigantesche, 129 14 | salvo il movimento di certe ombre nere incappellate, non si 130 14 | Di dentro la bottega, le ombre si agitarono, mentre un 131 15 | ella aveva intorno quelle ombre soffocanti della nuda casa, 132 20 | piedi, senza parlare, come ombre scivolanti sul pavimento, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
133 1, II| poco fare l’uncinetto: le ombre della macchine si profilavano 134 1, II| strette nei paltoncini, ombre dileguantesi nell’ombra, 135 2, II| razzo di oro partì dalle ombre del porto, descrisse una 136 3, II| quella processione gentile di ombre femminili, che sono la nota 137 3, II| coppie si avviarono, nelle ombre molli della notte napoletana.~ ~ 138 5, II| ditino.~ ~ ~ ~Cadevano le ombre crepuscolari in quella camera. Storia di due anime Par.
139 1 | sotto la luce vivida le ombre giallastre diffuse sul suo 140 1 | parrebbe di vedere delle ombre...~ ~- Quali ombre?~ ~- 141 1 | delle ombre...~ ~- Quali ombre?~ ~- Gli spiriti, Mimì, 142 1 | colore scialbo, malgrado le ombre notturne. Poi, in piazza, 143 3 | involontariamente, fissando le ombre della bottega, scorgevano, 144 3 | vanno e vengono, sotto le ombre dei grandi alberi del giardino 145 4 | vetri, che anche quelle ombre testarde sparvero, poiché 146 4 | linee sulle muraglie, in ombre fantasiose e lugubri. Quella Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
147 | niuno si accorge: vi sono ombre, nella via, che sono uomini 148 1 | scolpito e intagliato; le ombre si erano diradate. Col loro 149 1 | quelle nicchie nere dove le ombre nere delle suore si sprofondavano 150 1 | vestirsi, alla mattina, nelle ombre crepuscolari dell'alba. 151 2 | Poi, lentamente, mentre le ombre si venivan dileguando dai 152 2 | Giovanna si riempiva di ombre.~ ~- Voi passate le giornate, 153 2 | che assumevano, qua e là, ombre verdastre: il viso era bianco 154 4 | quel deserto, in quelle ombre, in quel tragitto così periglioso. Il ventre di Napoli Parte, Cap.
155 1, 1 | oscure, dove si agitano delle ombre, a vendere di tutto, agenzie 156 1, 8 | sue botteghe brulicanti di ombre e le case brulicanti di