IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] visini 1 visino 9 visionario 3 visione 155 visioni 69 visita 115 visitando 3 | Frequenza [« »] 155 pioggia 155 portare 155 stanchezza 155 visione 154 assistito 154 gesto 154 giulio | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze visione |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, III| meglio i contorni, e la visione subito sparisce, ma lascia
2 1, III| ed ebbe innanzi a sè la visione di una forza ignota e veramente
3 1, IV| scuro, che la stessa sua visione, nitida e tagliente, le
4 1, IV| della gente, finanche alla visione di sua sorella Laura e di
5 1, IV| speranza; e mentre, in una visione, il cavaliere ugonotto s'
6 1, VI| quella eterna neve. In quella visione febbrile si vedeva sola,
7 1, VI| diventata più forte di ogni visione. Sentendosi nel cuore una
8 1, VI| e non fosse quella una visione della sua fantasia. Egli,
9 1, VII| dava loro l'aspetto di una visione notturna, in fondo ad una
10 1, VII| potervi amare in pace. Che visione! era degno di me, questo
11 1, VII| testa ai piedi, a quella visione, fece tre passi e cadde
12 2, II| umana, femminile, che la visione di quel bacio rendeva più
13 2, II| Inconoscibile. Spaventata da una visione tetra, nella duplice commozione
14 2, III| in una sola notte, come visione di orrore e che la scacciava
15 2, IV| l'acutissimo senso della visione, per cui ogni linea di quel
16 2, IV| velo fitto fra sè e la sua visione. Preghiera inesaudita! Invincibilmente
17 2, IV| più che quella fosse una visione. Batteva i denti, nel suo
18 2, IV| in un minuto secondo di visione; una collera dolorosa le
19 2, IV| profumo introvabile, la visione di quelle altre rose bianche
20 2, IV| qualche imminente, terribile visione. Ed egli comprese bene che
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
21 Ert, I| passeggiata, divorato dalla sua visione di fuga. In alto, sul cortile,
22 Ert, II| alberi, si aveva la lunga visione del mare soleggiato: una
23 Ert, II| del mare soleggiato: una visione di sorriso e di freschezza.
24 Ert, II| come se egli fosse una visione.~ ~— Il piccerillo pesa —
25 Ert, II| più straziata, un'orribile visione apparve in quella solitudine,
26 Ert, II| in quella solitudine, la visione di sè, di suo marito, del
27 Ert, II| dal sole e dal vento, la visione di tre cadaveri abbandonati,
Gli amanti: pastelli
Par.
28 Dias | e di ardore, ottiene la visione del suo Dio.~ ~Nè io spiegai
29 Dias | innanzi agli occhi, come una visione, e mi stringevano a lui,
30 Caracc | quando la realtà pareva una visione, morto, strappato all'amore!~ ~-
31 Vincen | truce. Ma ad un tratto, una visione le passò fugacemente innanzi
32 Heliot | tutto un sogno, tutta una visione lontanissima? Del tempo.
33 Maria | notte strana, ed era una visione della sua fantasia, l'averla
Le amanti
Parte, Cap.
34 Fiamm, I| carezzato, cullato da questa visione; la veglia si tramutava
35 Fiamm, I| sogno. Ma, ogni tanto, la visione diventava così vera, così
36 Fiamm, III| fremiti di sgomento che tale visione truce può dare.~ ~- Il fondo
37 Sole, I| a sè, come se vedesse la visione di una creatura incorporea.~ ~-
38 Sole, IV| dell'amata come la sola visione degna della sua fantasia,
39 Sogno | veduto apparire non so quale visione, fra le penembre della stanza.
40 Sogno, I| un ardore concentrato di visione e di attenzione, che non
La ballerina
Cap.
41 I | socchiusi, quasi innanzi ad una visione paradisiaca.~ ~— Che siamo
I capelli di Sansone
Cap.
42 II | egli rivide tutto, in una visione confusa, e viva, e dolce,
43 II | crepuscolari, una impressione, una visione, un nulla che fosse femminile
44 II | sera proprio all'Apollo. Visione prolungata per tre ore,
45 II | giornate per gran tempo: visione di bei quadri scintillanti
46 II | di molli linee armoniose: visione di lusso e di ricchezza,
47 III | dell'Estremo Oriente, quella visione di colori e di linee piene
48 III | occhio del loro signore. La visione penetrava in lui per tutti
49 III | sue fantasticherie: e una visione di mani femminili gemmate,
50 III | cui la esistenza era una visione fra dolorosa e leggiadra,
51 III | con una potenza grande di visione, egli si rivide sognatore
Castigo
Cap.
52 I | per liberarsi da quella visione aveva dovuto nascondersi
53 I | cadavere; di rievocare la visione di quei truci testimoni
54 I | voltato in modo che la candida visione di quell’estremo sonno che
55 I | lungo, che giammai più altra visione si sarebbe potuta scolpire
56 I | alla immedesimazione della visione, per vederla tanto da rivederla,
57 I | visto. Un solo minuto di visione gli aveva data tutta la
58 I | incancellabile memoria di quella visione. Si spiegava, ora, il suo
59 II | i particolari di quella visione imprimerglisi nella memoria
60 II | senso crudele di quella visione amorosa. Pure, girò gli
61 II | Nella vivida e tormentatrice visione della scena amorosa, Cesare,
62 II | incertezza, la straziante visione della scena amorosa che
63 II | rivoltella e uccidersi. La visione amorosa era sparita dall’
64 II | timpani e dei nervi, la visione amorosa riapparve innanzi
65 II | amata: così insopportabile visione per un uomo come Dias, che
66 III | rapidi e intensi minuti di visione, ritornava, ogni notte,
67 V | in fondo a tutto ciò, una visione mi è apparsa, di ambedue,
68 V | stringersi... così, questa è la visione di quel giorno... di oggi...
69 V | nella mia fantasia, questa visione: vi si è messa imperiosamente.
70 VIII | grande e alta, che è la visione di tutti quelli che amano
71 VIII | il loro sangue in questa visione: l’ora suprema che a nessuna
72 IX | crescente della invocata visione, perché egli cadesse nello
73 X | lo faceva librare tra una visione drammatica e una realtà
74 X | ogni speranza, sovra ogni visione, sovra ogni sua follìa,
Dal vero
Par.
75 35 | Salve, o divina! Tu sei visione ed io ti farò realtà: tu
Ella non rispose
Parte
76 1 | permesso di bearmi nella vostra visione, come nessun altr'uomo si
77 1 | sono beati della vostra visione, Diana, cuor del mio cuore,
78 1 | dopo, come in una mistica visione il vostro volto mi è riapparso,
79 1 | un sogno, a un tratto, la visione vostra si è arretrata, è
80 2 | Quando, stamane, in una visione volante, sparente, una grande
81 3 | spalancavano a guardare una visione lontana: e quasi le sue
Fantasia
Parte
82 1 | dilatarono, come per una visione. Caterina non rispose. La
83 1 | cosa di là, pareva che una visione le apparisse, che una musica,
84 3 | larghi, fluttuò come una visione sul pubblico, un po'stordito.
85 3 | stralunando gli occhi, vedendo una visione di terrore.~ ~- Voglio andarmene,
86 4 | Dio, della Madonna, di una visione che aveva avuta la notte,
87 5 | e il dolore. E, a questa visione, egli chiudeva gli occhi,
88 5 | che ho anch'io la truce visione del martirio. O Vergine
89 5 | quasi la vedesse apparire, visione seducente, le tendeva le
L'infedele
Parte, Cap.
90 1 | a noi, sempre che questa visione prendeva forma, cominciava
Leggende napoletane
Par.
91 3 | rapidissima innanzi agli occhi una visione azzurra; ancora un molle
92 7 | innanzi agli occhi come visione animatrice; alla fine, dopo
93 11 | ti lasciar sedurre dalla visione e ritorna a galla, o palombaro
La mano tagliata
Par.
94 1 | una persona viva, o a una visione? Di chi erano quegli occhi
95 1 | Un’allucinazione. … una visione fantastica, — disse, pensoso,
96 2 | principiato per amare un’idea, una visione della fantasia, come me,
97 2 | ha giurato amore a una visione? Chi, se non io? Io sentiva
98 2 | lagrime apparivano nella visione pomeridiana al giovane gentiluomo
99 2 | vi potesse essere nella visione di Maria. Avrei voluto girare
100 2 | fu più forte di qualunque visione ed io dimenticai tutte le
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
101 1, I| e soltanto, questa prima visione esterna, le casette bianche
102 1, II| che va lungo il fiume, la visione cambia: ora è una piccola
103 1, II| misteriosa e più suggestiva visione. Intorno, vi è un silenzio
104 1, V| anteriore, forse in una visione. Costoro, muti, isolati
105 2, II| domandate invano, a voi, la visione unica, l’idea unica, il
106 3, I| pace; Gerusalem significa visione della pace; ma essa si chiama
107 4, II| al cielo, cercandovi la visione di suo Padre, da cui ripeteva
108 4, IV| sarebbe bastata per dargli la visione di quel supremo istante,
109 4, IV| quasi nulla e dove la gran visione del Golgotha è perfettamente
110 4, VI| angelica pazienza, questa visione vi resta nella mente.~ ~
111 6, II| monotono e pure cullante la visione.~ ~Passavano le alte montagne,
112 6, III| sua immortale e funebre visione dell’inferno. Sotto le fumanti
113 6, III| infinita tristezza che è la visione del Mare Morto.~ ~Nè mai,
114 7, I| mano a mano, l’orribile visione di un paese giallo, arido,
115 7, VI| lungo periodo di calma, la visione delle burrasche che avrebbe
116 7, VI| morte. O lunga, ineluttabile visione di un avvenire fatale, tu
117 7, IX| mi parve aver sognato una visione di spasimo ed era una realtà.~ ~ ~ ~
118 7, X| religioso e spirituale, notte di visione, notte di dolcezza, sulle
119 8, I| gli occhi e l’anima della visione divina! Chi potrà mai dimenticare
120 9, IV| il mio cuore dell’ultima visione di Gerusalemme: cercavo
Il paese di cuccagna
Par.
121 2 | così prelibato, era una visione così luminosa alle borghesi
122 3 | vincere, perché ad avere la visione lucida, bisogna avere l’
123 3 | soccorretemi voi! Mandatela voi una visione a suora Maria degli Angioli!
124 4 | egli ebbe un sogno, una visione sparente di una campagna
125 4 | Bianca Maria ha avuto una visione celeste…e che ve la comunicherà…
126 7 | rispettoso terrore, una visione paurosa di ricchezze sempre
127 8 | L’avrai per forza la visione. Lo spirito ti s’imporrà.
128 8 | gli occhi esaltati, alla visione della vincita.~ ~- Lunedì
129 8 | vedesse apparire qualche visione straziante. A un certo punto,
130 9 | voce, una rivelazione, una visione: sarebbe stato contento,
131 9 | nulla.~ ~- Allora questa visione verrà in queste consecutive
132 9 | spaventoso o una spaventosa visione. Che importava a lui lo
133 10 | per la sua mancanza di visione, accusando il proprio temperamento,
134 10 | li vedean passare in una visione luminosa, dove l’argento
135 10 | dibattendosi sotto la grande visione del Sangue che bolliva,
136 11 | della lampada, io vedrò la visione di quella notte, e la vertigine
137 13 | avesse avuto innanzi una visione orribile.~ ~- Impegnarli,
138 15 | aveva visto. Oramai ogni visione di sua figlia, lo riempiva
139 15 | fosse stato che una lugubre visione, che l’avesse oppressa coi
140 15 | perseguitate da quella orribile visione di tronco di assassinato.
141 16 | incapace di aver più qualunque visione.~ ~- La marchesina Bianca
142 17 | cosa, vedendo una tetra visione, che ogni tanto faceva slanciare
143 19 | tutto!~ ~E in una successiva visione, egli riannodò tutte le
144 20 | che vedesse qualche penosa visione, poiché le palpebre le battevano
145 20 | fissato quel rumore, quella visione, quella impressione fastidiosa
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
146 2, I| innanzi agli occhi tutta una visione di stoffe, di cappelli,
147 4, III| mai più, con quella tetra visione della madre sfracellata,
148 5, I| in quel gruppo tutta una visione dell’avvenire, le pareva
Storia di due anime
Par.
149 2 | santi ebbe un'improvvisa visione di quella infanzia, di quella
150 2 | candida e gaia e dolce: questa visione lo prese tanto che, quasi
151 3 | inchiodato al suo posto da quella visione. E nell'inaspettata, mortale
152 4 | innanzi alla realtà della sua visione e della sua preghiera, il
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
153 1, 5 | cervelli infuocati; è la grande visione felice che appaga la gente
154 2, 1 | occhi curiosi una prima visione gradevole. Entrando, poi,
La virtù di Checchina
Par.
155 5 | interne. E con la lucidità di visione dei cervelli che la veglia