IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] stanche 29 stancherà 3 stancherai 2 stanchezza 155 stanchezze 8 stanchi 49 stanchiamo 1 | Frequenza [« »] 155 pena 155 pioggia 155 portare 155 stanchezza 155 visione 154 assistito 154 gesto | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze stanchezza |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| mestiere, malgrado l'età e la stanchezza, e la giovinetta che si 2 1, II| della solitudine, della stanchezza, e quando, dopo una lunga 3 1, III| dimenticando la noia e la stanchezza, ricercatore inquieto di 4 1, IV| sempre bella malgrado la stanchezza.~ ~– Grazie, – rispose ella, 5 1, IV| aspettativa; non so quale stanchezza abbatte la folla, che va 6 1, IV| poteva anche attribuire a stanchezza: solo chi amava, uomo o 7 1, VII| êra di tranquillità. La stanchezza infinita l'aveva colta: 8 1, VII| luce del giorno, e sentì la stanchezza delle braccia e delle ginocchia. 9 2, I| nascondere lo sforzo e la stanchezza; Laura si voltò indietro, 10 2, II| una voce infranta dalla stanchezza.~ ~E intanto aveva gettato 11 2, IV| schiuse, in espressione di stanchezza, le labbra. La esitazione 12 2, IV| era il solo segnale della stanchezza, in lei. Passò nel suo spogliatoio All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
13 Ert, II| popolana, senza sentire stanchezza: e quando incontrava qualche 14 Ert, II| Cecilia si rinfrancava dalla stanchezza, mentre il bimbo, in carrozza, 15 Ert, IV| un'ora di musica, per la stanchezza, la fanfara potè finir di 16 Ert, V| ma poi il sopore della stanchezza la vinse e piegò il capo 17 Terno, II| Assorte come erano, nella stanchezza e nel desiderio di tornare 18 Trent, II| mollemente assopita, nella stanchezza invincibile che vien dopo 19 Trent, V| lasciato la vecchia casa, dalla stanchezza di un viaggio insolito. Gli amanti: pastelli Par.
20 Sorel | espressione di una mortale stanchezza. Andava con gli occhi bassi 21 Sorel | sua faccia, alla profonda stanchezza che ne trapelava: il grazioso 22 Angel | notte, abbandonata a una stanchezza improvvisa, sentendomi crollata Le amanti Parte, Cap.
23 Fiamm, I| di attesa la invase una stanchezza profonda; rincantucciata 24 Fiamm, II| con un moto adorabile di stanchezza, li schiudeva e trovava 25 Sole, I| labbra si era posata una stanchezza che ella soltanto ora scorgeva, 26 Sole, I| soltanto ora scorgeva, la stanchezza di aver invano chiamato 27 Sole, IV| esclamava, con un tono di stanchezza, di sfiducia, di paura.~ ~- 28 Amant, II| grande silenzio. Talvolta, la stanchezza la sorprendeva. Ella sonnecchiava. 29 Amant, II| era il riposo della sua stanchezza, era l'equilibrio dell'asse 30 Amant, III| nulla, lui, assorto nella stanchezza: non le faceva una carezza La ballerina Cap.
31 I | Carmela Minino fu presa da una stanchezza mortale. A forza si trascinò 32 II | vinte dalla noia, dalla stanchezza, dal sonno, annodandosi I capelli di Sansone Cap.
33 I | volto una espressione di stanchezza, e il corpicciuolo elegante, 34 I | monotona espressione di stanchezza e quasi di ebetismo: il 35 I | non parlare. Una grande stanchezza si delineava sulla faccia 36 I | serenità andava discacciando la stanchezza, l'accasciamento: il viso 37 I | piccola anima, esaurita di stanchezza, si formulava solo questo 38 II | dei giorni decorsi: e una stanchezza mortale gli spezzava le 39 III | palpebre livide cariche di stanchezza, dal fine mustacchio castagno 40 III | sua voce spezzata dalla stanchezza, guardandolo con quei suoi 41 IV | esistenza, si riposava nella stanchezza profonda del suo cervello, 42 IV | timbro, la sua condanna. La stanchezza cresceva~ ~Di là, tutti 43 V | trovava in un momento di stanchezza morale, in cui la potenza 44 V | qualche tempo vi lagnate di stanchezza, e questi pensieri vi possono 45 VI | colui che si piega sotto la stanchezza. Il giornalista novellino 46 VI | suo posto e un sospiro di stanchezza si sprigionò dal suo petto: 47 VI | dar cenno di fastidio o di stanchezza: niuna impressione si manifestava 48 VI | taceva preso anche lui da una stanchezza, da una sonnolenza, con Castigo Cap.
49 I | aveva una espressione di stanchezza e di smarrimento.~ ~— Come 50 I | sua resistenza: una grande stanchezza andò dal suo cuore al suo 51 I | questi cerei, non è questa stanchezza mortuaria, forse, che ha 52 II | della fame, né ombra di stanchezza. Soltanto, si era rivestito, 53 II | dovevano far altro, fino alla stanchezza, fino alla morte, che baciare 54 III | tristezza da vincere la grande stanchezza che lo immobilizzava a Toblach. 55 IV | molto alta, non mostrava stanchezza, da quella lettura fatta 56 VI | e il sorriso aveva una stanchezza mortale. Era vestita di 57 VII | che vi avea lasciato ogni stanchezza fisica. Si vestì rapidissimamente. 58 VII | assorbito, con un’aria di stanchezza e di malattia sulla faccia, 59 VII | sentendo, adesso, una grande stanchezza, e un grande vuoto, nel 60 IX | la dama, con un moto di stanchezza suprema: come incrociò le Dal vero Par.
61 7 | tace, si prova un senso di stanchezza e di obblio, e, giunti all' 62 16 | casa senza l'ombra della stanchezza; montava a cavallo per andar 63 23 | è un po' piegato per la stanchezza; le scarpettine rosee con 64 27 | pareva compreso da una beata stanchezza; un odore dolce e caldo Donna Paola Capitolo
65 3 | disgusto, al ribrezzo, alla stanchezza di due anni, ai giuramenti Ella non rispose Parte
66 Lett | abolito il tempo; nella stanchezza mortale di un cuore che 67 2 | per riposare della mia stanchezza fisica, per raccogliermi, 68 2 | Io tremo di freddo e di stanchezza.... Io ho passata tutta 69 2 | arde, arde: ma ho una tale stanchezza che non posso levarmi da 70 2 | mia ventura. E ogni mia stanchezza, ogni mio male, ogni mia 71 2 | stanco di una invincibile stanchezza, sono triste di una tristezza Fantasia Parte
72 1 | aspetto gaio, malgrado la stanchezza e la noia che pesavano su 73 1 | pareva vinta da una grande stanchezza. Di nuovo tutte le educande 74 1 | crescente espressione di stanchezza. Poi lesse lentamente, con 75 1 | lentamente l'ago, presa da una stanchezza grave.~ ~- Minichini bella, 76 1 | loro dispiacere, ma una stanchezza aveva fatto dileguare questo 77 2 | perennemente, sorridendo sino alla stanchezza, mentre il cranio calvo 78 2 | Lucia si sedeva, poiché la stanchezza era crescente. Apriva l' 79 2 | soggiunse Lucia, con una stanchezza voluttuosa.~ ~- Sembrate 80 2 | una traccia di noia o di stanchezza. Mi segregherò dal mondo 81 3 | cominciando a sentire la stanchezza.~ ~- Vi è ancora molto da 82 3 | sulla nuca. Provava una stanchezza per tutta la persona, come 83 3 | ringhiera, quasi fosse presa da stanchezza; due o tre volte la massa 84 4 | sul letto, preso da una stanchezza mortale, come mai non aveva 85 5 | di baciarla, sino alla stanchezza mortale delle labbra. Quando 86 5 | tanto che alla fine una stanchezza le apparve sul viso. Richiuse 87 5 | poltroncina, presa dalla stanchezza.~ ~Ma un nuovo impulso di 88 5 | Una lieve espressione di stanchezza si diffondeva di nuovo sul 89 5 | immersa in quella specie di stanchezza che le spezzava le membra. Fior di passione Novella
90 3 | senza provare un minuto di stanchezza, senza impallidire. Per 91 5 | della serata di luglio e la stanchezza le mettevano addosso una 92 5 | ella non rispose. Ma alla stanchezza dell'occhio bruno, alla 93 6 | disgusto, al ribrezzo, alla stanchezza di due anni, ai giuramenti 94 10 | talvolta nell'abbandono, nella stanchezza dei nervi troppo tesi, ma 95 17 | curvava, quasi preso dalla stanchezza.~ ~- Ulrich, tu non mi ascolti - 96 19 | abbandonava mai col capo per stanchezza, impallidiva molto spesso 97 20 | sottile della bocca: una stanchezza mortale decomponeva l'espressione L'infedele Parte, Cap.
98 Inf | suo cervello; ma la sua stanchezza delle cose è malinconica, 99 Inf | fatto il loro lavoro di stanchezza, di delusione, di segreto 100 Att | talvolta nell'abbandono, nella stanchezza dei nervi troppo tesi, ma Leggende napoletane Par.
101 14 | dietro, senza sentire la stanchezza delle sue gambe che diventavano La mano tagliata Par.
102 1 | espressione di umiltà e di stanchezza: ma negli occhi, ogni tanto, 103 1 | avevano nessuna traccia di stanchezza. Roberto Alimena si scosse 104 2 | nelle sue ore di penosa stanchezza morale ha invocato una donna, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
105 CoSal, -| dire, ma un certo senso di stanchezza scendeva sovr'essi. Tutta Nel paese di Gesù Parte, Cap.
106 1, III| uncino. Le nebbie della stanchezza morale, i cinerei veli della 107 1, IV| certo, dove vi è della stanchezza triste e della gaiezza rinascente, 108 1, V| colera, di peste: muoiono di stanchezza, d’insolazione, di fame. 109 4, III| religiose e una relativa stanchezza, più che per aver camminato, 110 4, VII| la persona vinta da una stanchezza mortale: giacchè a ogni 111 7, IV| senza morire di fame e di stanchezza, il suo viaggio di religione. 112 7, IX| il mio malumore, la mia stanchezza, la mia tetraggine o mi 113 7, IX| the: ed io che avevo della stanchezza persino nella punta delle 114 7, IX| esaltati, come oppressi dalla stanchezza: un’aria pesante, umida, 115 7, X| più vinto da una mortale stanchezza. Già, dal momento in cui, 116 9, II| tre giorni. Cascano di stanchezza; dormono, talvolta, per 117 9, III| sicurezza della via; sulla stanchezza loro; e, infine, si venne 118 9, III| mai sonno, mai fame, mai stanchezza. in Gerusalemme, in Betlemme, Pagina azzurra Parte
119 5 | dire, ma un certo senso di stanchezza scendeva sovr'essi. Tutta Piccole anime Parte
120 1 | era presa da una grande stanchezza, il capogiro la faceva vacillare, 121 1 | Municipio, vinta di nuovo dalla stanchezza, sedette sopra un banco, 122 2 | quando ci era venuta la stanchezza e la malinconia, ci riunivamo 123 3 | espressione, neppure quella della stanchezza.~ ~— Me ne vado. Felice 124 4 | socchiudono, come in una stanchezza. Questo piccoletto ha la Il paese di cuccagna Par.
125 1 | senza vivacità, ma senza stanchezza, continuamente. Di profilo 126 2 | erano soli. Pareva che la stanchezza li avesse ammutoliti. Pure, 127 4 | andava, ma lo teneva una stanchezza profonda, che gli doveva 128 4 | strano trasporto; e una stanchezza preoccupata teneva la persona 129 5 | bella voce dolce che una stanchezza spezzava, e Amati che era 130 8 | capo, quasi una infinita stanchezza la vincesse. Le succedette, 131 14 | aveva posa, traendo, dalla stanchezza, nuova forza a batter case, 132 14 | sottolineava un ombra nera di stanchezza e di dolore, si riempirono 133 14 | vegliare un morto, colti dalla stanchezza, dall’oppressione, dai loro 134 14 | con una espressione di stanchezza e di pena sulla faccia, 135 17 | rumore: e sul volto, alla stanchezza del lungo cammino, si aggiungeva 136 20 | nella vecchiaia, nella stanchezza, nella debolezza crescente. 137 20 | tristi nella espressione di stanchezza, così torbidi nel colore, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
138 1, II| mostrava nè impazienza, nè stanchezza per aver tanto atteso, in 139 1, II| fanciulle era piombata la grande stanchezza finale, l’aridità di sette 140 1, II| flessuoso, indicava una stanchezza infinita. Esse uscivano 141 1, IV| pioggia smetteva, come per stanchezza: ma insensibilmente, dopo 142 2, II| invece vi si leggeva una stanchezza rassegnata, una pazienza 143 3, II| veglia, senza curarsi della stanchezza della madre, vera figura 144 4, IV| e sia il freddo, sia la stanchezza, sia il difetto di cibo, Storia di due anime Par.
145 1 | più, vinto, forse dalla stanchezza, da quel peso sulla testa 146 1 | di argento, con una certa stanchezza. Egli era chiuso in una 147 1 | Sei stanco?~ ~- Spesso la stanchezza non mi fa dormire - replicò 148 1 | atto silenzioso, in atto di stanchezza. Non vedeva, ella, certo, 149 2 | soggiunse lei, con un stanchezza nella voce anzi, vedi, io Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
150 2 | Giovanna, nella espressione di stanchezza rassegnata e pure dolente 151 3 | lasciarsi vincere dalla stanchezza e da quel torpore, cercava 152 3 | andare a letto, muoio di stanchezza e di tristezza. Se vi è 153 3 | le sue giaculatorie; la stanchezza grande la vinse, l'addormentò 154 3 | balbettando le sue preghiere nella stanchezza, digerendo, nelle orazioni, La virtù di Checchina Par.
155 4 | nella stanza da pranzo: per stanchezza, per disgusto, non ebbe