Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, III| pensando che non valesse la pena di riscaldarsi, per una 2 1, V| dall'inquietudine, dalla pena, dal sospetto, dalla gelosia. 3 2, II| ansietà, quando una forte pena la tormentava, buttata in 4 2, II| sue giravolte di anima in pena, dai cristalli di un balcone 5 2, III| un senso di fastidio, una pena sottile, niente altro. E 6 2, IV| suo cuore struggersi nella pena e avrebbe voluto narrargliela 7 2, IV| la sua crudeltà, quella pena d'amore: ma ormai, suo marito 8 2, IV| tratto, con un movimento di pena.~ ~– La giornata è così All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
9 Ert, I| quasi ad alleviarne la pena; e preso da un gran dolore 10 Ert, IV| che è anche un luogo di pena, io credo che voi tutti 11 Ert, V| casa vi era un'anima in pena. Silenzioso, cercando di 12 Ert, V| consumato da cui usciva con pena il respiro.~ ~Egli non chiamò, 13 Terno, I| socchiudendo gli occhi per la pena. Pensava al marito, che 14 Terno, I| cattivi e che non vale la pena di arrischiarvi neppure 15 Trent, IV| sentiva staccata da la sua pena: ma sentiva freddamente, 16 Trent, IV| darvi un sol pensiero di pena. Perdonatemi, ve ne prego. Gli amanti: pastelli Par.
17 Morell | vedeva in lui un senso di pena. Mi pentivo della mia ricerca, 18 Sorel | e di bianco, - e vale la pena di morire per essa. Non 19 Sorel | onesto vivere scontando la pena del grande errore anzi che 20 Angel | tardi, e subito ogni mia pena si dileguava: ma voi mi Le amanti Parte, Cap.
21 Fiamm, III| pesante del solito e dava pena al respiro. Delle zàttere 22 Sole, I| pur di gittar via la mia pena.~ ~E lo guardava con occhi 23 Amant, II| potuto sollevare, e una pena acuta, intimissima, nascosta 24 Amant, II| osservare il suo viso, dove la pena che questa febbre ancora 25 Amant, III| dei momenti di più forte pena.~ ~- Sì.~ ~- L'hai amata?~ ~- 26 Amant, III| farlo. Non ne valeva la pena - le disse ancora lui, esaltatissimo.~ ~ 27 Amant, III| giuro che non ne valeva la pena, anima mia.~ ~- Oh sì!~ ~- 28 Sogno | è grazioso, che vale la pena di udirlo, Dunque, che voi 29 Sogno, II| assai.~ ~- E.... non vi fa pena.... non vi dispiace andarvene?~ ~- 30 Sogno, II| con un gesto che faceva pena. Si sedette di nuovo. Massimo La ballerina Cap.
31 II | giornata, non valendo la pena di uscire dal teatro, per 32 III | il capo, ansando per una pena fisica e morale — e il fiato 33 III | invocata in ogni momento di pena, di tristezza; si era tolto 34 III | amorenascondevano a mala pena l’egoismo freddo dell’uomo I capelli di Sansone Cap.
35 I | gambine lo portavano a mala pena, il sonno, prepotente, gli 36 II | argomento, prendendosi la pena di far vedere al Brandi 37 III | che nulla valeva ancora la pena della loro scelta. Alla 38 III | pensava se non valeva la pena d'inventare realmente una 39 III | non si prese neppure la pena di svegliarlo, entrò nella 40 VI | si fa?~ ~— Ma non si dia pena. Continui il suo articolo.~ ~— 41 VI | darglieli, per levarlo di quella pena. Ma dopo un momento, appena Castigo Cap.
42 I | respiro di quell’anima in pena, dietro la porta, e il profondo 43 I | sul crocefisso, dove ogni pena si placa. E allora, per 44 I | Laura, Laura, non valeva la pena di fare morire Anna per 45 II | egli rispose, toccando a pena la punta di quelle dita.~ ~ 46 V | intensa espressione della pena. Pure, con l’audacia delle 47 VI | sé un senso acutissimo di pena fisica, temendo di vederla 48 VII | avessero inventata, valeva la pena d’inventarla.~ ~— Perdio, 49 VII | questo duello, dava una certa pena.~ ~— Oh prestissimo! — disse 50 VII | cognac, sentendo quella pena sempre più acuta della lentezza 51 VIII | nella eterna notte della pena, o nella eterna luce del 52 IX | soffre, signora: e ciò mi fa pena.~ ~— Grazie, signora. Ma Dal vero Par.
53 4 | non trova niente, e la pena è sempre , anzi si va 54 24 | nero-violacee che fanno pena al cuore; sottili, vivide, 55 27 | finiva; niente meritava la pena dell'esistenza; esaurita 56 31 | un colpevole mitigata la pena: il sacro ministero della Ella non rispose Parte
57 2 | È uno spasimo e non una pena, e chiama soccorso: è uno 58 2 | è uno spasimo, non una pena lenta e molle, è uno spasimo, 59 2 | e lasciarne fuggire la pena e riempirlo, ancora, di 60 3 | essere il vero. Si è dato la pena di venire al Piccadilly 61 3 | mia dedizione e della mia pena mortale: giammai siete stata 62 3 | cavalieri. Io era l'anima in pena, attorno a voi, ma più del 63 3 | note rivelatrici di una pena innumerevole che nessuno 64 3 | commozione, per la vostra pena, nascosta pudicamente nel 65 3 | dove ella porta la sua pena segreta.... Io non ho chiesto 66 3 | vostra intima, profonda pena? Siete sola, lo so: venite 67 3 | fiore a chi soffre di una pena incomparabile, e di cui 68 3 | malinconico esilio: ne ha una pena profonda, ma non la dice: 69 3 | più grande sarebbe, questa pena, se io partissi solo. In 70 3 | Ford, non celava più la sua pena intima: le sembrava, quasi, Fantasia Parte
71 1 | preferisco star qui.~ ~- Sei in pena per Altimare? - chiese Avigliana.~ ~- 72 1 | alzando le spalle - muterò pena. Vedi tu, lassù sotto il 73 1 | ascoltava con una espressione di pena.~ ~- Tu esageri. Sai tu 74 1 | guardarono, presi da una pena subitanea, da un imbarazzo 75 1 | guance, proseguendo con pena.~ ~« .. ma questa è la dura 76 2 | passava come un'ombra di pena. Quando ebbe finito di leggere 77 2 | con tale un'espressione di pena e di collera che l'altro 78 2 | senza osare di dirtelo mi fa pena.~ ~- Ahimè! io non ci ho 79 2 | guancie gialle, un senso di pena durò in quelle tre persone 80 2 | Tacquero. Un senso di pena adombrava il volto di Lucia: 81 2 | quanto potrebbe essere di pena al povero Alberto. Io sarò 82 2 | della vita miserabile, della pena immeritata che li condannarono. 83 3 | marsina che di estate è una pena. Si sentiva libero, sciolto, 84 3 | nella traspirazione, e la pena che le aveva fatto a sentirlo 85 3 | un senso di freddo e di pena come in un sotterraneo.~ ~- 86 4 | cui manchi la rima. Mi fa pena qualche volta. La chiamo, 87 4 | Alberto. Ella era sempre in pena per non fare annoiar troppo 88 4 | abbastanza, ma valeva la pena di aspettare, come disse 89 5 | parlava alla Madonna della sua pena, della sua infelicità.... Fior di passione Novella
90 7 | Sangue, no; non vale la pena, cara. Ci siamo voluti bene, 91 7 | non mi prenderò neppur la pena di appurarlo. Ti avverto 92 13 | appartamenti come un'anima in pena. Una tenerezza grave le L'infedele Parte, Cap.
93 Inf | antichissima: solo l'amore vale la pena di vivere. Dotato di un 94 Inf | indietro. Una espressione di pena sfiorò il volto di Chérie: 95 1 | più. Sentendo che vale la pena di rischiare tutte le infelicità, O Giovannino, o la morte Par.
96 2 | che io ne morrò, per la pena?».~ ~«Non si muore per così La mano tagliata Par.
97 1 | sentiva crescere la sua pena, la sua ansiosa curiosità 98 1 | liberato da quel senso di pena: camminando, sentiva meno 99 1 | nei due caminetti. Ogni pena di Roberto si dileguò, quando 100 2 | opponesse. Non rispose. Una pena estrema agitava quel corpo 101 2 | un sorriso infernale. Che pena! E, cosa singolare, il maggiore 102 2 | sepolte vive. In quella pena intima e profonda, egli 103 2 | passava, aumentava la sua pena; e ciò che era stato la 104 2 | in quella penombra ebbi pena a riconoscere per Dick Leslie. 105 2 | gratitudine a quei due servi a pena a pena aveva saputo misurare.~ ~« 106 2 | quei due servi a pena a pena aveva saputo misurare.~ ~« La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
107 CasaN, -| non trova niente, e la pena è sempre , anzi si va 108 CoBor | che ce ne è voluta della pena. Finalmente ho potuto scovare Nel paese di Gesù Parte, Cap.
109 3, I| francese. E vale, anche, la pena di perdersi.~ ~Io, per esempio, 110 4, VII| Il levarsi le era di una pena infinita: e due volte, la 111 6, I| Gerico? Ma ne vale la pena?~ ~E subito, fra gli interlocutori, 112 7, II| intorno.~ ~ ~ ~Eppure vale la pena di restare due o tre giorni, 113 7, II| Dopo tutto questo, vale la pena di restarci pel Jérusalem-hôtel 114 7, III| avete risposto?~ ~— A mala pena. Ho detto: Santità, sono 115 9, I| in barchetta: ne vale la pena. La domenica mattina, cioè Pagina azzurra Parte
116 7 | che ce ne è voluta della pena. Finalmente ho potuto scovare Il paese di cuccagna Par.
117 2 | personaggio, che costava solo la pena di raccogliere e d’interpretare, 118 3 | sapete, le è proibito sotto pena di non conoscere più i numeri. 119 6 | segreto cruccio, a quella pena tormentosa che non confessavano 120 7 | portasse pure nell’anima una pena inguaribile, si sentiva 121 7 | volesse buttar via la sua pena, in un colpo. - Ho dovuto 122 8 | avrebbe tratto suo padre di pena. Sono molto seccato, molto! 123 13 | sormontando il senso di pena che le dava l’agitazione 124 14 | espressione di stanchezza e di pena sulla faccia, guardando 125 14 | pensarono che dannavano a una pena atroce, una creatura umana, 126 15 | Molise, sentendo tutta la pena di quel ritardo, impallidendo 127 16 | giovane, che sentiva la pena della sua posizione.~ ~- 128 18 | ermeticamente chiuso. Che pena faceva al cuore, quella 129 19 | sussulto, tutta la sua atroce pena gli si ripresentò, insopportabile. 130 20 | espressione di fastidiosa pena le si dipingeva sullo scarno Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
131 1, II| poi con la censura, una pena gravissima; al corrispondente, 132 1, II| sequestro:~ ~— Valeva la pena di scomodarci per così poco!~ ~— 133 2, I| sorprese da un gran senso di pena, urtate nei loro buoni sentimenti, 134 2, III| con mal garbo. Un senso di pena dominava oramai tutta la 135 4, I| narrare a nessuno la propria pena. Giulia Pessenda pensava 136 5, II| già ventotto anni, mi fa pena, capirai....~ ~Un lieve Storia di due anime Par.
137 1 | soldo a soldo, facevano pena: nessuno amava più Dio, 138 1 | fisonomia esprimeva una pena leggera.~ ~- Santa notte, 139 2 | le strappavano. Vide una pena immensa sul viso di Domenico, 140 3 | Come è possibile?~ ~Una pena viva ispirava le sue esclamazioni. 141 3 | mormorò lui, con una pena immensa – ti riconosco, 142 3 | qualche cosa, superando la sua pena.~ ~- Aspetto... aspetto Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
143 1 | notte chiara, in preda a una pena acuta, senz'accorgersi dell' 144 1 | più acuta impressione di pena: ogni distacco aumenta il 145 2 | duecentosessanta lire ed esciamo di pena.~ ~- Volentieri, Grazia, 146 2 | agitazione della sua anima in pena.~ ~Pure, quella mattina, 147 3 | fosse una creaturina. Ah che pena, qui, qui, nell'anima, per 148 4 | Purgatorio era fermata a mala pena, con gli spilli, sul muro. Il ventre di Napoli Parte, Cap.
149 1, 2 | rappresenta una cura di più, una pena materna, una sorgente di 150 1, 6 | che importa? Scontano la pena, pagano la multa, escono, 151 3, 4 | liberali che restaurerebbero la pena di morte: vi sono dei repubblicani La virtù di Checchina Par.
152 3 | pranzo, ella fu molto in pena, perché tutto andava male. 153 3 | dilettoso, invece che una pena. Ogni tanto, sotto lo sguardo 154 5 | gliela proibisce, sotto pena di non darle l’assoluzione.~ ~— 155 6 | scirocco. Fosse per caso pena di stomaco? Vuole che le
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License