IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] avvengono 3 avvenimenti 24 avvenimento 17 avvenire 155 avvenisse 4 avveniva 20 avvenivano 3 | Frequenza [« »] 156 ombre 156 pensare 155 amate 155 avvenire 155 direttore 155 pena 155 pioggia | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze avvenire |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAddio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, II| dopo incomincia il grande avvenire. Ricordati, ricordati dove
2 1, II| ondeggiava il fantasma di un avvenire tutto amore, tutto passione,
3 1, II| che hai fatto, per il tuo avvenire che hai giuocato, per la
4 1, II| Potrai forse domani, o in avvenire?~ ~– Non potrò mai, Anna.
5 1, II| dallo spavento innanzi a un avvenire d'infelicità: ed ei fece
6 1, II| tutto il passato, a tutto l'avvenire, il mormorio di una prece
7 1, III| giuoca il suo onore e il suo avvenire così, è mossa da una leva
8 1, III| miglior presente, di migliore avvenire. Eppure, disordinatamente,
9 1, IV| vivaci e la fede nel loro avvenire, tutti quelli che si pentivano
10 1, IV| dell'ora presente, dell'ora avvenire, di gioventù, di vecchiaia,
11 1, IV| sguardo dell'anima da un nero avvenire, ricolmo di lotte, di incertezze,
12 1, V| passato e i progetti dell'avvenire: e alla sera, quando si
13 1, V| Luigi Caracciolo che era l'avvenire, erano sparite dalla discussione;
14 1, VI| e non posso guardare l'avvenire, senza sentirmi invadere
15 1, VI| arrischiava così tutto il suo avvenire, superando la ritrosia e
16 1, VI| sfiducia in me stessa e nel mio avvenire, e vedrete che ogni piccola
17 1, VI| nelle vostre speranze?~ ~– L'avvenire è nelle mani di Dio – disse
18 1, VI| ecco, volevo dire. Dall'avvenire voi sperate qualche cosa:
19 1, VI| contentereste, anzi non vivreste. L'avvenire, bel fatto! Cioè fra venti
20 1, VII| Tutto il piano del vostro avvenire che avete concepito, con
21 1, VII| serenamente il presente e l'avvenire. Anna, io sono vecchio e
22 1, VII| corrisponde alla verità, e che l'avvenire, certo, correggerà con vostro
23 1, VII| profondo, non sappiamo se l'avvenire comporrà mai questo dissidio;
24 2, IV| Pensaci, Laura, è il tuo avvenire, la tua vita che giuochi,
25 2, IV| giuochi, a questo amore: tetro avvenire, se persisti, fatale idea
26 2, IV| bestialmente, giuocando il suo avvenire e la vita: ed anche allora,
27 2, IV| accadere... in altre sere dell'avvenire... voi sola lo avete permesso.
28 2, IV| voleva seccare, adesso, e in avvenire. Egli non s'intenerì. In
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
29 Ert, II| tolta sì, alla miseria, all'avvenire incerto, ma per buttarla
30 Terno, I| senza preoccupazioni di avvenire, senza guai, senza noie,
31 Terno, II| degna di servirla, per l'avvenire, pure le si raccomandava,
32 Trent, II| una catastrofe potrebbe avvenire — mormorò lui.~ ~— Una catastrofe?~ ~—
33 Trent, IV| che porteranno con sè un avvenire di miseria.~ ~— La catastrofe? —
34 Trent, IV| il nome vostro, il vostro avvenire?~ ~— Io non ho più avvenire,
35 Trent, IV| avvenire?~ ~— Io non ho più avvenire, Paolo, — diss'ella, tristamente,
36 Trent, IV| al pensiero dell'orribile avvenire che l'aspettava, sentendo
Gli amanti: pastelli
Par.
37 Morell | non aveva più paura dell'avvenire, e mi sentivo accanto a
38 Heliot | tanto e parlava del suo avvenire senza Paolo, con una perfetta
39 Maria | se veramente, nel tempo avvenire, questo amore non potesse
40 Caricl | gli parlava di lui, dell'avvenire. Talvolta, più grandetto,
Le amanti
Parte, Cap.
41 Fiamm, I| delle loro anime. L'immenso avvenire innanzi, alle loro esistenze
42 Sole, III| Provvidenza, non prepariamoci un avvenire di amarissime delusioni.
43 Sole, IV| sempre: e che sarà il nostro avvenire, così?~ ~- Io ti amerò sempre
44 Sogno | godere in un troppo tardo avvenire. Così, mentre l'uno raccontava
45 Sogno | nelle Corti straniere, e l'avvenire che potea essere splendido,
46 Sogno | Vi preparate un brutto avvenire, Luisa, - disse lui, glacialmente.~ ~-
La ballerina
Cap.
47 II | limitazione gretta, la mancanza d’avvenire migliore della sua professione:
48 III | vi pensava, innanzi, nell’avvenire imminente, ella tremava
I capelli di Sansone
Cap.
49 II | per l'altro, senza idea di avvenire, egli non sentiva, no, orrore:
50 II | pronosticato uno splendido avvenire, che la fortuna di Riccardo
51 II | aveva prestabilito il suo avvenire rinunziando a tutte le follie:
52 II | tutti i suoi progetti per l'avvenire, e i concorsi in cui contava
53 V | nuovi, il giornale dell'avvenire, per farsi dare dal padre
54 V | Voi avrete uno splendido avvenire.~ ~Riccardo s'inchinò, senza
55 V | Marco Farina tutto il suo avvenire, molti anni di pace, la
Castigo
Cap.
56 I | forte di ogni terrore dell’avvenire, la sola parola, l’unica,
57 II | destino, gli uomini e l’avvenire, accompagnando la sua cara
58 II | il passato, per tutto l’avvenire, desisti.~ ~— È inutile,
59 V | pauroso della infelicità avvenire, ella ebbe un impulso bizzarro.~ ~—
60 VI | passato, senza interrogare l’avvenire. Ma come nella giornata
61 VIII | naufragare nel mare, potrebbero avvenire i più torbidi cataclismi,
62 VIII | presente, ogni dubbio dell’avvenire: non vi era che il grande
63 X | Sicché tutto il nostro avvenire è impegnato, come padrini? —
Dal vero
Par.
64 6 | Sofia, di sè stesso e dell'avvenire.~ ~Sofia era molto felice,
65 7 | annientava il passato e creava l'avvenire. Sola differenza: il vecchio
66 8 | progetti ardimentosi per l'avvenire. Si sarebbero sposati prosaicamente,
67 12 | avrebbe cangiato nulla all'avvenire, e Guido aveva dal canto
68 12 | allusioni al passato od all'avvenire, salvo qualche frizzo leggiero:
69 16 | Non aveva più paura dell'avvenire, dell'ignoto, della morte,
70 20 | scorgeva una fede profonda nell'avvenire dell'arte, un sentimento
71 20 | occhi per non guardar l'avvenire, sorridendo di scherno a
72 22 | braccia, il niuno timore dell'avvenire: nel popolo si sposano giovani,
73 23 | cui egli, diplomatico dell'avvenire, si spogliò volenteroso
74 27 | limite del presente e dell'avvenire; si trovava contenta in
75 28 | lungo!, e sorridono all'avvenire. I vecchi mettono il forte
76 28 | buoni, si è fiduciosi dell'avvenire: pare la nascita ad una
77 34 | fede inconcussa nel suo avvenire di donna. Poi lo slancio
78 35 | guardando sorridente il chiuso avvenire. L'amico non mi rispondeva;
Ella non rispose
Parte
79 1 | compiacenza, neanche, per l'avvenire. Diana, Diana, un uomo onesto,
80 1 | fratelli e sorelle senz'avvenire e senza fortuna.... Ma ha
81 3 | potrà portarci di nuovo, l'avvenire, nelle nostre anime e nei
82 3 | fuggenti, via, verso il loro avvenire, uno sguardo così espressivo,
Fantasia
Parte
83 1 | Hai tu mai pensato all'avvenire, a quest'oscuro avvenire
84 1 | avvenire, a quest'oscuro avvenire che c'incombe così d'appresso?~ ~-
85 1 | paura?~ ~- Non so....~ ~- L'avvenire è tutto una paura, Caterina.
86 1 | Noi non osiamo guardare l'avvenire senza paura, noi vorremmo
87 1 | Vivremo di nuovo insieme, nell'avvenire? Non so. Ne sai tu nulla?~ ~-
88 2 | giorni passati, a misurare l'avvenire, a passare da un sogno all'
89 2 | alla domanda oscura dell'avvenire: il punto interrogativo
90 2 | quando parlavamo del nostro avvenire? Ti dissi che non mi sarei
91 2 | sorriso.~ ~«È melanconico l'avvenire, ma è pieno di un nobile
92 2 | delitto.~ ~«Melanconico è l'avvenire. Non so quello che sarà
93 3 | manda, del contadino, dell'avvenire vastissimo che ha l'agricoltura,
94 3 | Venere Dea, io gli ho detto l'avvenire. Tu, Natura, che non mentisci,
95 4 | di sé, che è sicuro dell'avvenire. Quando scambiavano un'occhiata
96 5 | rivolse ad Andrea:~ ~- E l'avvenire?~ ~- Non pensarvi: lascialo
97 5 | Andrea. Io lo conosco l'avvenire. - Vuoi tu che te lo dica?
98 5 | seducente, dimenticare: ecco l'avvenire.~ ~- No, non posso.~ ~-
99 5 | Ce n'è un altro di avvenire. È il peccato ipocrita,
100 5 | era tranquilla sul proprio avvenire. Invece era inquieta sempre
Fior di passione
Novella
101 5 | avendo riassunto presente ed avvenire.~ ~L'armadio era vuoto.
102 7 | posizioni nette. Ora, per l'avvenire, fa quel che ti piace, io
103 14 | amore nel presente e nell'avvenire? Vuol ella dirmi sì, senza
L'infedele
Parte, Cap.
104 1 | crisi amorosa; con un dubbio avvenire, senza fede, sovra tutto,
Leggende napoletane
Par.
105 3 | indefinita e lontana linea dell’avvenire; Posillipo è tutta la vita,
106 15 | LEGGENDA DELL’AVVENIRE~ ~ ~ ~Tu, buona e baldanzosa
107 15 | nel presente, sorridi all'avvenire, non puoi volgerti indietro,
108 15 | poggi. Immenso si svolge l'avvenire. Lo so. Ma pel sarcastico
109 15 | fiammeggiante leggenda dell'avvenire, distruggere il tuo mordente
110 15 | allora, allora! O lontano avvenire, o giorno splendido che
O Giovannino, o la morte
Par.
111 2 | spingeva a parlare del loro avvenire, con Chiarina: costei lo
La mano tagliata
Par.
112 2 | mani il segreto del suo avvenire, cioè quella povera donna
113 2 | sicurezza e baldanza per l’avvenire. Ahimè! tutto ciò che ancora
114 2 | farla vostra, perchè tutto l'avvenire vi si schiude davanti, senza
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
115 Trion, III| Lulù, di sè stesso e dell'avvenire.~ ~Sofia era molto felice,
116 Inter, II| avrebbe cangiato nulla all'avvenire, e Guido aveva dal canto
117 Inter, II| allusioni al passato od all'avvenire, salvo qualche frizzo leggero:
118 Prov | progetti ardimentosi per l'avvenire. Si sarebbero sposati prosaicamente,
119 Silv, II| fede inconcussa nel suo avvenire di donna. Poi lo slancio
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
120 1, I| come se avessi innanzi un avvenire immortale, mentre tutto
121 3, II| sublime realtà del più grande avvenire che sia serbato a un popolo:
122 3, II| formare, in un lontanissimo avvenire, il popolo di Gerusalemme.
123 4, II| divina speranza fidente in un avvenire largo e nobile, in cui l’
124 7, VI| ineluttabile visione di un avvenire fatale, tu sei stato l’incubo
125 8, II| Francescani saranno, in avvenire, rispettati nel possesso
Pagina azzurra
Parte
126 2 | progetti ardimentosi per l'avvenire. Si sarebbero sposati prosaicamente,
127 3 | presente ti sfugge, quella dell'avvenire non si presenta: tutto è
128 8 | braccia, il niuno timore dell'avvenire: nel popolo si sposano giovani,
Il paese di cuccagna
Par.
129 2 | modesta, limitata del proprio avvenire, avevano vissuto di nulla,
130 2 | quiete della fortuna e l’avvenire dei figli assicurato: dieci
131 2 | e con la tomba per solo avvenire, si era levata su e portando
132 3 | nostra fortuna, il nostro avvenire. È una cosa forte: quando
133 9 | della sua vita, del suo avvenire: le fatali cifre che contenevano
134 10 | dal passato, l’altra dall’avvenire, ambedue domandavano, con
135 11 | crucis e vedendosi innanzi un avvenire di sconforto - quanto diversi
136 11 | idillio era dileguato: tutto l’avvenire non poteva essere che un
137 11 | avviantesi a un oscuro avvenire. Già piegava il capo, ella,
138 13 | un immenso spavento dell’avvenire, aveva levato il capo, energicamente.~ ~-
139 13 | essere di terribile il nostro avvenire, per l’amore che mi hai
140 15 | salute e la felicità del mio avvenire, promettete di farla?~ ~-
141 15 | mezzo, per assicurarle un avvenire di salute, di agiatezza,
142 19 | e in cui eravi tutto un avvenire di miseria da affrontare;
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
143 1, III| avessero diritto di lagnarsi. L’avvenire? Quale avvenire? Erano fuori
144 1, III| lagnarsi. L’avvenire? Quale avvenire? Erano fuori pianta, non
145 2, IV| speranza, senz’affetti, senza avvenire, non avesse altro scampo
146 3, II| amore, senza pensare all’avvenire: le altre due sorelle non
147 3, II| avvocato eloquente e pieno di avvenire, le andava dicendo, sentendo
148 5, I| gruppo tutta una visione dell’avvenire, le pareva che lei e tutte
149 5, II| voi.~ ~— Sempre.~ ~— E l’avvenire ti piace?~ ~— Non è il mio
Storia di due anime
Par.
150 3 | persino, da ogni discorso di avvenire. Alla sfuggita, ogni tanto,
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
151 2 | ipotetica somma di denaro avvenire. Forse, era ingrata. Ma
152 3 | basta.~ ~- Per assicurarvi l'avvenire, figliuola mia, - replicò
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
153 int | scettico che un miglior avvenire sociale e civile, possa
154 3, 1 | verso l'orizzonte, verso l'avvenire, può sembrare, forse, che
155 3, 5 | collettività al loro migliore avvenire, e in questo voto sociale