IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giuli 2 giulia 42 giulietta 42 giulio 154 giumenta 1 giunchiglie 1 giunco 6 | Frequenza [« »] 155 visione 154 assistito 154 gesto 154 giulio 154 massimo 154 seduta 154 vincere | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze giulio |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 2, I| Quasi quasi me ne andrei con Giulio, sullo stage.~ ~– No, no, 2 2, I| Cesare Dias, lo stage di Giulio Carafa, elegantissimo, su 3 2, I| gentiluomini dello stage di Giulio Carafa fecero, passando, 4 2, I| contessa d'Alemagna, di Giulio Carafa, e di Marco Paliano. 5 2, I| superbia.~ ~– E come il divo Giulio, tutte le sue vittorie furono 6 2, I| per me, sullo stage di Giulio Carafa. Arriveremo a Napoli 7 2, I| contessa d'Alemagna, con Giulio Carafa e Marco Paliano.~ ~– I capelli di Sansone Cap.
8 IV | elaborazione; sopra un tavolinetto Giulio Frati aveva lasciato le 9 IV | inaugurale, rispondendo a Giulio Frati che beveva ai funerali 10 IV | stabilimento tipografico, Giulio Frati, piccolo, tarchiato, 11 IV | ma il giornale vivrà. — Giulio, se io mi ammazzerò, tu 12 IV | leader dell'Uomo che ride. Giulio Frati, l’entusiasta del 13 IV | dio, verrà il momento.~ ~— Giulio, vieni via, — gli disse 14 IV | dall'alto del giornale, Giulio Frati scriveva in fretta: 15 IV | senza enfasi. Scrisse a Giulio Frati semplicemente, affettuosamente, 16 V | di Riccardo Joanna, era Giulio Frati, il giornalista valoroso 17 V | Ogni tanto, ferocemente, Giulio Frati rievocava il fantasma 18 V | una risposta fulminante a Giulio Frati: anzi una volta l' Castigo Cap.
19 I | box, il nuovo cavallo di Giulio Carafa: e tutte queste solite 20 II | tradito, lui, Cesare Dias, per Giulio Carafa, non le aveva egli 21 II | vedere, nella scuderia di Giulio Carafa, quel cavallo che 22 V | V~ ~ ~ ~Quando Giulio Carafa e Marco Palliano, 23 V | conducevano il coupé di Giulio Carafa, arrivarono innanzi 24 V | È troppo tardi — disse Giulio Carafa.~ ~— È troppo presto — 25 V | osservò filosoficamente Giulio, guardando verso l’arco 26 V | produrrà un secondo suicidio, Giulio, e sarà il mio — disse malinconicamente 27 V | restare.~ ~— Andiamo via, Giulio: o ascolta la confessione 28 V | nel bruno della muraglia. Giulio vi si attaccò; un suono 29 V | Marco, desolatamente.~ ~Giulio suonò una seconda volta. 30 V | diffondeva. Marco Palliano e Giulio Carafa si fermarono, interdetti, 31 V | Palliano, all’orecchio di Giulio Carafa.~ ~— Stavamo meglio 32 V | partita alle carte? — domandò Giulio Carafa, seriamente, al sagrestano.~ ~— 33 V | uccisi — disse, glacialmente, Giulio Carafa.~ ~Erano nello stato 34 V | Aspetteremo molto ancora? — chiese Giulio Carafa.~ ~— Per me, me ne 35 V | faccio io — proposero subito Giulio Carafa e Marco Palliano, 36 V | poco agli sposi.~ ~— Di’, Giulio — soffiò Marco nell’orecchio 37 V | seguiti da Marco Palliano e da Giulio Carafa: ma il parroco li 38 V | grazioso, offrendo la penna a Giulio Carafa. I testimoni apposero 39 V | venivano Marco Palliano e Giulio Carafa. Attraversarono così, 40 V | Laura che si stendeva a Giulio, s’incrociò con quella di 41 V | domani, Cesare? — chiese Giulio Carafa, commettendo una 42 V | sparve dopo un minuto.~ ~Giulio Carafa e Marco Palliano 43 V | perfettamente.~ ~— Forse... — disse. Giulio, riflettendo un poco. — 44 V | Dove ti porto? — domandò Giulio a Marco, entrando nel coupé.~ ~— 45 VI | e scrisse un biglietto a Giulio Carafa di venire, per due 46 VI | termini così urgenti, che Giulio Carafa, malgrado il disturbo 47 VI | soltanto con un duello. Giulio Carafa rispose sta bene. 48 VI | viandante di Roma.~ ~. ~ ~Giulio Carafa e Marco Palliano, 49 VI | Sicché, ci siamo? disse Giulio Carafa, sedendosi.~ ~— Parlate 50 VI | dopo un minuto di silenzio, Giulio Carafa.~ ~— Oh, è inutile 51 VI | Non parliamo di ciò, Giulio — disse, con una voce velata 52 VI | le hai, queste prove?~ ~— Giulio, mi vuoi rappresentare?~ ~— 53 VI | discussione, le parole di Giulio Carafa lo avevano turbato 54 VI | dovunque, fino all’ora che Giulio Carafa e Marco Palliano 55 VI | passata la vigna di Papa Giulio, qualche osteria, qualche 56 VI | la cappella e la tomba di Giulio II, il fiero Papa. Attraverso 57 VI | orologio. Erano le tre e mezzo; Giulio Carafa e Marco Palliano 58 VI | tumultuava. Marco Palliano e Giulio Carafa arrivarono tranquillamente 59 VI | Portata la sfida — disse Giulio, sorseggiando la sua bibita.~ ~— 60 VI | e tu? — chiese Cesare a Giulio.~ ~— Anche Firidolfi conosco 61 VI | a più tardi — conchiuse Giulio, astutamente.~ ~— Non un 62 VI | condizione — soggiunse lentamente Giulio.~ ~— Come, ha messo una 63 VI | fra gli uomini — dissero Giulio Carafa e Marco Palliano, 64 VI | Venezia aveva incontrato Giulio Carafa e Marco Palliano. 65 VI | non farmi aspettare. — Giulio».~ ~Un velo di turbamento 66 VI | portato la letterina di Giulio Carafa, che Cesare Dias 67 VI | Corso. L’appuntamento con Giulio Carafa era all’angolo di 68 VI | così.~ ~— Una notte gelida, Giulio. E Palliano?~ ~— È andato 69 VI | Erano Luigi Caracciolo e Giulio Carafa. Fu scambiata una 70 VI | non si dettero la mano. Giulio esitò un minuto soltanto, 71 VII | ad ogni modo — osservò Giulio, filosoficamente. — Ma è 72 VII | eternità. Tu la sapevi, Giulio, l’ora stanotte? Perché 73 VII | Sei nervoso? — chiese Giulio, scrutando ancora il volto 74 VII | Sei un bel tipo — mormorò Giulio che sentiva crescere il 75 VII | movimento.~ ~— Chimere, chimere, Giulio — disse Cesare, tristissimamente — 76 VII | posso mangiare, tu permetti, Giulio? Tanto, il testimone, salvo 77 VII | sono rarissime — soggiunse Giulio, sorridendo.~ ~Così, con 78 VII | bicchieri di Barolo, ma al terzo Giulio Carafa stese la mano e gli 79 VII | Basta.~ ~— Ho sete, Giulio.~ ~— Metti dell’acqua nel 80 VII | felice di non battermi: Giulio mi farebbe ricorrere al 81 VII | Tranquillo e felice, Giulio: lasciami stare. Ah sarà 82 VII | tacendo. Poi, a un tratto, Giulio Carafa si ricordò:~ ~— E 83 VII | in ottobre. Non temere, Giulio, per la correttezza di questo 84 VII | malgrado la nervosità di Giulio, malgrado il malumore ormai 85 VII | rispose, imbarazzato, Giulio Carafa.~ ~— Ne avete parlato? — 86 VII | levarono, dopo aver pagato Giulio Carafa lo scotto. La carrozza 87 VII | mormorò Cesare, entrandovi.~ ~Giulio Carafa sedette accanto a 88 VII | vederle: ma con un gesto Giulio Carafa glielo impedì. Sguainare, 89 VII | malaugurio. Questo disse Giulio Carafa a Cesare Dias; egli 90 VII | sorriso, alle parole di Giulio: niente altro.~ ~Faceva 91 VII | della situazione — notò Giulio.~ ~— Hai ragione, ma mi 92 VII | assorbente e invincibile. Giulio Carafa guardò due volte 93 VII | non può entrare? — chiese Giulio dallo sportello al cocchiere.~ ~— 94 VII | più triste.~ ~Cesare Dias, Giulio Carafa, Marco Palliano che 95 VII | spettato, dalla sorte, a Giulio Carafa. Egli ebbe solo un 96 VII | Infine, tutto era pronto: Giulio Carafa si accostò a Cesare 97 VII | gli comunicò che a lui, Giulio, era spettato il comando 98 VII | Vuoi del cognac? — chiese Giulio, a bassa voce.~ ~— No: grazie.~ ~ 99 VII | minuto di aspettazione. Giulio, avvicinandosi a Cesare, 100 VII | meccanica di movimenti, Giulio prese le punte delle due 101 VII | distrazione.~ ~— A voi! — comandò Giulio, più forte.~ ~Immediatamente, 102 VII | occhiata:~ ~— Alt! — comandò Giulio.~ ~Le spade si abbassarono. 103 VII | inteso?~ ~Dall’altra parte, Giulio non aveva detto a Cesare 104 VII | bene.~ ~Tornabuoni guardò Giulio e con la istessa voce forte, 105 VII | che vi era rimasto. Poi, Giulio, venne a lui, molto pallido:~ ~— 106 VII | minuto di silenzio, Cesare e Giulio parlarono fra loro, con 107 VII | tumultuosa.~ ~— Mal finita, Giulio...~ ~— Non dire questo: 108 VII | condotta, Dias.~ ~— Ti giuro, Giulio, che poteva finir male per 109 VII | prese, gli annunciò anche Giulio Carafa. Erano le dieci e 110 VII | qualunque conversazione. Giulio attraversò il salotto ed 111 VII | Hai fatto bene — mormorò Giulio, tutto pensoso.~ ~— Sei 112 VII | La Cleveland — assentì Giulio, guardando fisso Cesare.~ ~— 113 VII | inglese...~ ~— Tu l’hai vista, Giulio? — disse Cesare, angosciosamente.~ ~— 114 VII | tu mi compatisci, è vero, Giulio, mi compartisci? — disse 115 VII | irrimediabile! irrimediabile, Giulio!~ ~— Vattene via, lontano, 116 VII | conforto che gli voleva dire Giulio.~ ~Ma alla mattina, alle 117 VIII | ignota tempesta.~ ~Quando Giulio Carafa vedeva la duchessa 118 VIII | instancabile del geloso, Giulio Carafa intendeva come il 119 VIII | Mentre passava, ballando, Giulio Carafa disse a Luigi:~ ~— 120 VIII | fantasma — disse fra sé Giulio Carafa a vederne il volto 121 X | burletta di questo certame, con Giulio Carafa: ma costui, che non 122 X | ricominciò a scherzare, mentre Giulio Carafa si vestiva, mentre 123 X | morto, una volta... — disse Giulio che aveva però dimenticato 124 X | per raggiungere i Bagnoli, Giulio Carafa gli ordinò di andare 125 X | disse Dias, ridendo.~ ~Giulio Carafa spiegò che per Fuorigrotta 126 X | Posillipo. Adesso anche Giulio Carafa si era accostato 127 X | il volto tranquillo di Giulio Carafa e l’aria un po’ impaziente, 128 X | quella mattina.~ ~Intanto Giulio Carafa e Francesco Tocco 129 X | dette a Francesco Tocco e Giulio Carafa n’ebbe una leggera 130 X | Lo vedrò, spero — disse Giulio, superando quel moto di 131 X | con le spade, insieme con Giulio Carafa; e i due testimoni, 132 X | osò domandare, sottovoce, Giulio Carafa.~ ~— Impossibile — 133 X | suoi occhi si volsero su Giulio Carafa come chiamandolo. 134 X | finita.~ ~— No, no — disse Giulio, con un accento energico. — 135 X | parlarsi, a occhi bassi. Giulio Carafa non si toglieva da 136 X | ferito non vi erano che Giulio Carafa, il quale si chinava 137 X | chiedeva. Fisso in quello di Giulio Carafa, intensamente gli Nel paese di Gesù Parte, Cap.
138 2, III| Santi, autorizzato dal papa Giulio secondo e da Kansou-el-Gauro, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
139 2, II| invano il suo fidanzato, Giulio Vargas, ricco quasi quanto 140 2, II| tono carezzevole:~ ~— O Giulio, o Giulio, ti voglio bene 141 2, II| carezzevole:~ ~— O Giulio, o Giulio, ti voglio bene assai, se 142 2, II| cui niuno resiste: e se Giulio titubava, essa gli s’infilava 143 2, II| erano in giro anche loro. Giulio subiva il fascino di quella 144 2, II| popolana di Eugenia, a cui Giulio Vargas porgeva da mangiare, 145 2, II| furioso capriccio, supplicava Giulio Vargas che le regalasse 146 2, II| stare nelle case di pietra; Giulio, gliela prometteva, una 147 2, II| ballando alla perfezione, con Giulio Vargas: ricordo di casa, 148 2, III| fresca e sterile, e con Giulio Vargas; si dovevano sposare 149 2, III| fervido, la passione, per Giulio Vargas; i due fidanzati 150 2, III| sorridendo con intenzione. Giulio portando la cravatta colore 151 2, III| sedere in un cantuccio, con Giulio, tutta beata, scambiando 152 2, III| Eugenia si faceva giurare da Giulio che giammai sarebbero partiti 153 2, III| innamorata, al braccio di Giulio Vargas.~ ~— Ti rammenti 154 2, IV| ella si buttava al collo di Giulio, stringendolo da soffocarlo;