IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] realizzò 1 realmente 21 realps 1 realtà 153 réamur 1 reanda 1 reato 1 | Frequenza [« »] 153 gruppo 153 inteso 153 marmo 153 realtà 152 andata 152 costei 152 glielo | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze realtà |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| quanto fosse lontana la realtà dalle speranze di Anna.~ ~–
2 1, II| un'oscura ma opprimente realtà. Filava, filava il treno
3 1, II| la crudele, la terribile realtà: non vi era che una sola
4 1, III| vedere come stava Anna. In realtà le due fanciulle non avevano
5 1, IV| un cielo di dolcezza alla realtà della sua esistenza, dove
6 1, IV| morte disparve innanzi alla realtà di un misterioso sorriso,
7 1, IV| sogni in quello amaro della realtà. Abbassano il capo: il loro
8 1, IV| minuto divino moriva, nella realtà; appariva già come ricordo,
9 1, V| ringraziava della premura. In realtà era furioso che nella prima
10 2, II| l'ardente evidenza della realtà. Ah Cesare, Cesare, Cesare,
11 2, IV| rientrate nel loro assetto: la realtà la faceva tremare: ella
12 2, IV| era apparso, diventato una realtà fatale: un tremore che aveva,
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
13 Ert, IV| con una nuova e più forte realtà! Oh, Venezia, Venezia! Eravate
Gli amanti: pastelli
Par.
14 Caracc | quando il sogno era diventato realtà e quando la realtà pareva
15 Caracc | diventato realtà e quando la realtà pareva una visione, morto,
Le amanti
Parte, Cap.
16 Fiamm, I| scardinato ogni senso della realtà, mentre si sentiva preso
17 Fiamm, I| addossata al muro della realtà, era entrata in un periodo
18 Fiamm, I| parea di vivere in quella realtà. Accanto a questi particolari
19 Fiamm, II| Oh questi alberghi, che realtà, che realtà meschina, sconfortante,
20 Fiamm, II| alberghi, che realtà, che realtà meschina, sconfortante,
21 Fiamm, II| sentivano che era quella la realtà del loro infinito desiderio,
22 Fiamm, III| essa una finzione o una realtà, una donna o un'idea. Intendete
23 Sole, I| avrebbe fatto, violando, nella realtà del presente e dell'oblio,
24 Sole, II| dallo spazio, sciolto dalla realtà dei fatti. In certe sere,
25 Sole, IV| nello strazio della presente realtà, egli versò poche, cocenti
26 Amant, II| tumultuario, perduto ogni senso di realtà. Obbediente come un bimbo
I capelli di Sansone
Cap.
27 I | quindici, sino ai venti. In realtà Marianna, presa da pietà,
28 II | profondo il dissidio fra la realtà e i suoi sogni. Tutte quelle
29 II | Riccardo era fuori della realtà: quel ricevimento così semplice
30 II | un avaro, per egoista. In realtà egli soffriva della sua
31 III | lusingati e si facea una realtà.~ ~— Addio, Joanna, — disse
32 III | togliergli la forza, in realtà egli non le amava; nessuna
33 IV | osservazione che lo richiamava alla realtà, che lo puniva con un sol
34 V | idee sono le sue. Ma in realtà, Bolognetti, non ci burliamo;
35 V | non aveva mai osato. In realtà nessun peccato grosso egli
36 VI | cui ogni concetto della realtà è finito, in cui si può
Castigo
Cap.
37 I | resisteva ai ricordi: la realtà della stanza funebre era
38 II | speranza, ma una divina realtà, perché, perché? Il sangue
39 III | sognanti, che non vedono più la realtà. Sentiva che, da se stesso,
40 III | diventassero più saldi di ogni realtà; paura che il suo cervello
41 III | Luigi. — Era un sogno… la realtà guarisce...~ ~Percorsero
42 IV | netto e preciso nella sua realtà umana, apparve all’infermo
43 IV | verità e la bugia, fra la realtà e l’illusione. Disse:~ ~—
44 IV | tentando di restare nella realtà del minuto presente.~ ~—
45 IV | sogno vi allontanano dalla realtà dell’amore. Venite laggiù,
46 V | uomo e lo gitta fuori della realtà: e nelle anime che si sono
47 V | forse?~ ~— No, Laura, è una realtà.~ ~— Un morbo dell’anima,
48 V | credo! Ma in questo mondo di realtà, di verità, io, viva, non
49 VI | avventura, entrando in una realtà più verosimile e più prossima,
50 VI | cosa. Ma troppo la crudele realtà urgeva i sensi e il cuore
51 VI | Sembra, a discuterla: la realtà è minore della fantasia.~ ~—
52 VI | inverosimile è spesso la realtà.~ ~— Che importa? Io sento
53 VIII | tremando al cospetto della realtà.~ ~— Eppure è il mio nome,
54 VIII | la stretta feroce della realtà.~ ~— … sì, ma il mio cuore
55 VIII | lentamente e desolatamente alla realtà.~ ~— Non puoi credere che
56 X | da quel vago sogno nella realtà, innanzi a quell’edificio,
57 X | visione drammatica e una realtà ridicola! Una collera furiosa
Dal vero
Par.
58 4 | triste sogno; è invece una realtà - il nuovo abitante è venuto,
59 6 | dolore; il sentimento della realtà, lungamente respinto, diventava
60 8 | illusioni smentite dalla realtà, sui miraggi, sugli inganni
61 11 | dell'amore. A che serviva la realtà? Nulla poteva dargli più
62 11 | valse più che mille ardenti realtà. Io so che essi non soggiacquero
63 12 | loro personalità, pure la realtà sorgeva ad ogni istante
64 14 | superiore ed intangibile, la realtà splendida, la fede senza
65 21 | ingrandiscono, il senso della realtà si perde e vi sembra di
66 22 | che è per diventare una realtà, la fanciulla si lascia
67 24 | entusiasmo: il senso della realtà è ostinato, ha tutto invaso.
68 31 | amoroso; la loro ardente realtà è informata da più vasto
69 32 | casti ed egli ricadeva nella realtà, più affannato, più crudelmente
70 34 | ideale della virtù e le basse realtà dell'esistenza: tutta questa
71 35 | sei visione ed io ti farò realtà: tu tremoli come un'apparizione
Ella non rispose
Parte
72 Lett | sia riescita a farne una realtà. Ma, sempre, dopo un mese,
73 1 | che cosa sia una possente realtà amorosa....~ ~«Sapete Voi
74 1 | vostra forma fascinante di realtà, voi siete, oramai, tutta
75 3 | non possano diventare una realtà, a che amare, più? Ah che
Fantasia
Parte
76 3 | Vanvitelli che è diventato una realtà architettonica, serbava
77 4 | raggiungere, ma come una realtà da godere giorno per giorno.
78 4 | crucciare dai sogni. La realtà è che ti amo. La realtà
79 4 | realtà è che ti amo. La realtà è bella.~ ~- Questo amore
80 5 | splendido sogno, quanto fu realtà seducente, dimenticare:
81 5 | falsità del sogno, nella realtà della vita. Avere la scienza
Fior di passione
Novella
82 2 | alto punto di sogno e di realtà, era nella creazione dei
83 3 | graziette, tutta soavità. In realtà, lui non avrebbe osato chiedere
84 10 | ironiche massime, piene di realtà. Ma la passione è fuori
85 13 | duravano anche un istante. In realtà, egli finiva per disperarsi;
86 13 | finiva per disperarsi; in realtà, aveva finito lui per innamorarsi
87 15 | staffiere finto duca.~ ~In realtà quello che sosteneva quella
L'infedele
Parte, Cap.
88 Inf | forza e senza volontà. In realtà, Paolo Herz si lasciò andare
89 Inf | Cima lo avesse amato. Nella realtà delle parole, ella gli aveva
90 Inf | sempre meno, egli, nella realtà dei fatti aveva limitato
91 Inf | tolto bruscamente dalla realtà palpitante della passione,
92 1 | Ebbene, ogni volta che la realtà mi pareva si avvicinasse
93 Att | ironiche massime, piene di realtà. Ma la passione è fuori
Leggende napoletane
Par.
94 1 | gioia o nel dolore della realtà. Lassù si sogna nella vita;
95 6 | infinitamente caro, bello come una realtà, orribile come una illusione,
96 15 | innanzi, dove è la tua bella realtà di luce e di profumi. Tu
O Giovannino, o la morte
Par.
97 2 | pieno di sogni che parevano realtà, di realtà che parevano
98 2 | che parevano realtà, di realtà che parevano sogni. La fanciulla
La mano tagliata
Par.
99 1 | misteriosamente.~ ~— Era una realtà.~ ~— Le tue visioni ti hanno
100 2 | impossibili diventassero una realtà; ma il giorno della catastrofe,
101 2 | innamorarmi; ma in quel momento la realtà fu più forte di qualunque
102 2 | ombre sono più forti della realtà; e io ho forse paura di
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
103 Trion, III| dolore; il sentimento della realtà lungamente respinto, diventava
104 Inter, III| loro personalità, pure la realtà sorgeva ad ogni istante
105 CasaN, -| triste sogno; è invece una realtà — il nuovo abitante è venuto,
106 Prov | illusioni smentite dalla realtà, sui miraggi, sugli inganni
107 CoBor | si volevano bene, ma in realtà per sorvegliarsi reciprocamente.
108 10Mus | ingrandiscono, il senso della realtà si perde e vi sembra di
109 Silv, II| ideale della virtù e le basse realtà dell'esistenza; tutta questa
110 Idil, III| casti ed egli ricadeva nella realtà, più affannato, più crudelmente
111 CoSal, -| mano il ventaglio.~ ~In realtà erano innamorati sino agli
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
112 1, V| vede appressarsi, nella sua realtà, qualche cosa di lungamente
113 1, V| umana tenta di paragonare la realtà del suo sogno. Questi pochi
114 3, II| aveva avuto la sublime realtà del più grande avvenire
115 6, II| dall’allucinazione alla realtà, e la grandezza di quella
116 7, V| potentemente, egli dichiara che la realtà valeva più del sogno. Chiniamo
117 7, IX| visione di spasimo ed era una realtà.~ ~ ~ ~
Pagina azzurra
Parte
118 1 | disillusione, la più orribile realtà.~ ~——~ ~Avrai letto, Lulù,
119 2 | illusioni smentite dalla realtà, sui miraggi, sugli inganni
120 5 | il ventaglio.~ ~——~ ~In realtà, erano innamorati sino agli
121 7 | perchè si volevano, ma in realtà per sorvegliarsi reciprocamente.
122 8 | che è per diventare una realtà, la fanciulla si lascia
123 9 | ingrandiscono, il senso della realtà si perde e vi sembra di
Piccole anime
Parte
124 Ded | mi apparvero nella loro realtà. Vissero meco un anno, un
Il paese di cuccagna
Par.
125 1 | che poteva diventare una realtà; erano persone anche più
126 1 | più una immagine che una realtà, più una figura ideale che
127 1 | sogno che stava per divenir realtà, si faceva sempre più acuta,
128 2 | strappata alle sue visioni dalla realtà umana, pronuncia una frase,
129 2 | tratto dalla quotidiana realtà nella ardente, consumatrice
130 4 | suo spirito rientrò nella realtà della vita e disse che era
131 4 | già, nel ritorno alla rude realtà, si rimproverava quel romanzo
132 9 | mesi e anni, purché la realtà della sua follia potesse
133 9 | passione, alle prese con la realtà.~ ~- Quando si sveglia,
134 11 | bene, che io, l’uomo della realtà, l’uomo dell’azione, avevo
135 15 | fantasia si formava fra la realtà e il sogno, le parve che
136 16 | cerei intorno a una bara. In realtà, don Pasqualino pareva un
137 17 | secondo, le apparve come una realtà: pian piano, Raffaele e
138 19 | della vita, fuori della realtà, nella passione istessa
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
139 2, III| una bimba malata. Ma in realtà Chiarina Althan era pensosa
140 3, I| tornata a mani vuote: in realtà, ella era complice della
141 5, I| Caterina Borrelli, ma in realtà teneva d’occhio il terrazzino
142 5, I| matrimoniale che era la realtà de’ loro sogni. Certo non
Storia di due anime
Par.
143 2 | gioia dell'uno, quanto nella realtà dolorosa dell'altra. Domenico
144 4 | mortuario, innanzi alla realtà della sua visione e della
145 4 | apparivano, in tutta la loro realtà e in tutta la loro crudeltà.
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
146 1 | cenno vago, con le mani. In realtà, nulla aveva da offrire,
147 2 | ghiottona e pigra. Ma, in realtà, poichè per umiltà, per
148 3 | dinanzi alla verità, in quella realtà di una stanza di malata,
149 3 | vacillante, caduta nella realtà della sua opera servile,
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
150 1, 2 | dodicenni, che sono, in realtà, delle piccole serve e che
151 1, 5 | diventano quasi quasi una realtà, e per essi marito e moglie
152 1, 8 | poveri e d'infelici.~ ~Ma in realtà è molto, molto crudele che
153 1, 9 | brodo che i maccheroni: in realtà ella dava la sua minestra,