IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] markò 17 marmi 21 marmitte 2 marmo 153 marmocchi 1 marmorea 6 marmoree 3 | Frequenza [« »] 154 vincere 153 gruppo 153 inteso 153 marmo 153 realtà 152 andata 152 costei | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze marmo |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, II| mensola con un piano di marmo bianco, da qualche sedia
2 2, IV| ella ascese gli scalini di marmo rosa della breve scala,
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
3 Terno, I| tavola rotonda, coperta di marmo, solida, lucida, il lusso
4 Trent, III| volta: e si alzò dal freddo marmo, insoddisfatta, malcontenta,
5 Trent, III| del pesce, sulle pietre di marmo, e sulla ricchezza del mare
6 Trent, III| persone intorno alle tavole di marmo, intorno agli enormi canestri,
Gli amanti: pastelli
Par.
7 Felice | deserto, il solo banco di marmo che vi era, era seminato
8 Felice | seduto su quel banco di marmo dove tanti fiori di oleandro
9 Gerald | quella di certi angioloni di marmo diventati gialli col tempo,
Le amanti
Parte, Cap.
10 Fiamm, III| appena fiottava, contro il marmo corroso. Il barcaiuolo che
11 Sogno | tutti i suoi tavolini di marmo, e le tazze di birra, dalla
La ballerina
Cap.
12 I | avanzandosi sul terreno di marmo un po’ bagnato, fra un andirivieni
13 I | dolce vita sulle pietre di marmo del camposanto, covrendo
14 I | Giusto, sulla soglia di marmo bianco, fissando le nuvole
15 I | era sepolta dietro quel marmo, colei per cui era stato
16 III | salirono per la scaletta di marmo, non assolutamente pulita,
17 III | sovra una grande credenza di marmo bianco: delle costolette
18 IV | cassettone dal piano di marmo bianco, un secrétaire e
I capelli di Sansone
Cap.
19 I | ampio tavolone coperto di marmo, macchiato d'inchiostro,
20 I | rosso, dal caminetto di marmo bigio: tristi di non avere
21 III | con la matita sul piano di marmo del tavolino.~ ~— Che fai? —
22 VI | tipografi, piegandosi sul marmo, guardando la composizione,
Castigo
Cap.
23 I | brevi piedini, simili al marmo, ora, nel tessuto lievissimo
24 I | freddi e immobili come il marmo, ora, nelle loro babbucce
25 I | suggellata la lapide di marmo, e sulla lapide avrebbero
26 II | innanzi allo scalone di marmo. Cesare Dias ne discese,
27 II | chiusa sotto la lapide di marmo bianco, sarebbe sembrato
28 II | quella leggiadra scaletta di marmo rosa, Cesare Dias sentì
29 II | il bicchiere sul piano di marmo del caminetto e si sdraiò
30 II | becchini, sopra una lapide di marmo, in una cappella; udiva
31 II | udito cadere la lapide di marmo sulla tomba, su lei!~ ~—
32 III | inginocchiavano a orare, sul marmo, portando nel semplice cuore
33 III | freschi, sulle terrazze di marmo dove fioriscono gli oleandri,
34 III | andando sino all’arco di marmo che porta agli Uffizi e
35 III | di passare per l’arco di marmo, presero una scorciatoia.~ ~—
36 IV | cui bianco parapetto di marmo si guardava la verde campagna
37 IV | farò fare un mausoleo di marmo roseo, ampio come un salone
38 IV | dormissi, sopra un letto di marmo roseo, coverto di cuscini
39 IV | sopra un largo balcone di marmo che dava sulla piazza deserta,
40 IV | abbandonate sulla balaustra di marmo e il ventaglio pendea: ella
41 V | sacrestia vi era un altare di marmo color caffè e latte, alquanto
42 V | scintille sul pavimento di marmo della chiesa.~ ~— Inginocchiamoci
43 V | col suo altare nudo, di un marmo volgare. Il prete era salito
44 VI | porfido che un angiolone di marmo sosteneva, fatto un segno
45 VI | inginocchiarsi sullo scalino di marmo, innanzi al meraviglioso
46 IX | L’ampia terrazza di marmo bianco, su cui si aprivano
47 IX | alla nobile balaustra di marmo, si vedevano le acque intensamente
48 IX | si apriva una scala di marmo bianco, discendente al gran
49 IX | spezzata da una scala di marmo bianco, i cui scalini si
50 IX | poltrona di broccato bianco sul marmo bianco della terrazza, in
51 IX | ormeggiata alla scalinata di marmo? Vi scenderò fra un’ora:
52 IX | passo che scivolava sul marmo del salone, senza nessun
53 IX | ormeggiata allo scalo di marmo, dove, sul mare, finiva
54 IX | volte sino alla scala di marmo che conduceva al giardino,
55 IX | percorse tutta la terrazza di marmo bianco, nella sua lunghezza.
56 IX | scendente per gli scalini di marmo bianco, lungo la balaustrata,
57 IX | passare dallo scalino di marmo alla poppa della barchetta.
58 IX | buttò sulla balaustra di marmo, annientato. Il servo, muto,
59 IX | deposto sull’approdo di marmo bianco la snella e seducente
60 X | ne sostiene la testa in marmo di un vecchietto buono e
61 X | aveva, in un medaglione di marmo, il ritrattino in fotografia
62 X | interno, cioè il pavimento di marmo bianco e in fondo l’altare
63 X | ermeticamente dalla lapide di marmo; e sulla lapide chiusa,
64 X | leggere il breve nome sul marmo della lapide? Neppure poter
65 X | una leva per sollevare il marmo funerario, e lui, Luigi,
Dal vero
Par.
66 34 | toilette larga, maestosa, dal marmo nero e sopra un servizio
Ella non rispose
Parte
67 3 | pesanti, sovra un banco di marmo annerito dagli anni, da
Fantasia
Parte
68 3 | frusciare gli strascichi sul marmo, deliziandosi di quella
69 3 | sorgeva. Era tutta bianca, di marmo, di grandezza naturale,
70 5 | genuflessa sullo scalino di marmo, appoggiata la fronte alla
71 5 | fronte alla balaustra di marmo, parlava mentalmente all'
72 5 | balaustra, la bocca sul marmo, piangendo e singhiozzando
73 5 | il lume sulla tavola di marmo bianco. Sempre camminando
Fior di passione
Novella
74 3 | è ancora là, scritto nel marmo, sotto la luce del sole,
75 14 | ditale, di un frammento di marmo, di un brandello di merletto,
76 20 | duro e immobile come il marmo, quando il discorso cadeva
Leggende napoletane
Par.
77 4 | in un palazzo tutto di marmo. Egli per amore aveva menato
78 7 | sopra una grande tavola di marmo bianco, non so che di delicato.
79 8 | dell'inginocchiatoio, ma sul marmo gelido del pavimento è mezza
80 8 | suolo, le labbra baciano il marmo, tutto il corpo si torce
81 12 | è glaciale. Pavimento di marmo, marmo alle pareti, tombe
82 12 | glaciale. Pavimento di marmo, marmo alle pareti, tombe di marmo,
83 12 | marmo alle pareti, tombe di marmo, statue di marmo alle pareti,
84 12 | tombe di marmo, statue di marmo alle pareti, tombe di marmo,
85 12 | marmo alle pareti, tombe di marmo, statue di marmo. Un marmo
86 12 | tombe di marmo, statue di marmo. Un marmo scuro, che ha
87 12 | marmo, statue di marmo. Un marmo scuro, che ha preso una
88 12 | in quell'interno e freddo marmo. Ecco il Pudore col volto
89 12 | maggiore, un grande gruppo in marmo che rappresenta la Deposizione
90 12 | addolcisce. Sopra un corpo di marmo, che sembra di carne, un
91 12 | di carne, un lenzuolo di marmo che la mano quasi vorrebbe
92 12 | di questa sofferenza nel marmo senza vita; solamente chi
93 12 | solitaria, può infondere nel marmo il solitario e cupo dolore
94 12 | curvava, ammorbidiva il marmo, era una parola, un gemito,
O Giovannino, o la morte
Par.
95 1 | massicci di mogano coperti di marmo bianco, da una toilette
96 1 | toilette larga coperta di marmo bigio, vi era ancora il
97 2 | l'uncinetto e il filo sul marmo della tavola, mettendosi
98 2 | la toelette di mogano col marmo grigio» suggeriva maternamente
La mano tagliata
Par.
99 1 | serratura contro la pietra di marmo del caminetto. E se ciò
100 1 | lettera, sulle lastre di marmo, ma non potè:~ ~— Dove siamo? —
101 2 | sul primo pianerottolo di marmo e il singolare suono si
102 2 | Prostrata sul freddo marmo del coro, ella cercava invano
103 2 | tremare i cadaveri distesi sul marmo della sala mortuaria, so
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
104 Silv, I| toilette larga, maestosa, dal marmo nero e sopra un servizio
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
105 2, III| chiuso in una cornice di marmo, consumato dai baci, vi
106 2, III| interamente rivestita di marmo, giacchè i pellegrini e
107 2, III| commessure delle lastre di marmo, si vede la roccia viva,
108 2, III| due piccoli parapetti di marmo, sporgenti dal muro, permettono
109 2, III| oggetti, una tavoletta di marmo che tolse: non toccò gli
110 2, III| fece sollevare la lapide di marmo e vi trovò un pezzetto della
111 2, III| di tutto il mondo, ma il marmo resiste ancora. Nella cameretta
112 2, IV| prostrarsi innanzi a quel marmo, mostrano la loro età e
113 2, IV| fronte poggia sul sacro marmo, immobile; la bocca schiusa,
114 2, IV| immobile, tocca così il sacro marmo, quasi non avesse neppure
115 2, IV| s’inginocchia e bacia il marmo, con reverenza dignitosa.
116 2, IV| batte la fronte contro il marmo, preso da un impeto di devozione.
117 2, V| giorno muoia, l’augusto marmo. Sempre più solitaria e
118 2, V| da due erte scalinate di marmo: avvolta di nero, nella
119 2, V| cui febbre si placa sul marmo gelido, nella notte profonda,
120 4, III| quaggiù, su questa pietra di marmo, la pietra dell’unzione,
121 4, VII| fermavano più a lungo, sul marmo: certe altre lo baciavano
122 5, II| e il suolo è coperto di marmo bianco e anche le pareti
123 5, II| argento, inchiodata sul marmo. Intorno al disco, vi è
124 7, III| viaggiava per inginocchiarsi sul marmo dei templi, per contemplare
125 7, XI| bianco, quasi simile al marmo: sembravano dei poggiuoli,
126 9, IV| la fronte appoggiata sul marmo del Santo Sepolcro; invano
127 9, IV| stesi le braccia, su quel marmo, io fui presa da una disperazione
Piccole anime
Parte
128 1 | co’suoi piedini nudi sul marmo; il sagrestano l’acchiappò
Il paese di cuccagna
Par.
129 2 | 1802 - lettere d’oro su marmo nero - tutte a marmi bianchi,
130 2 | appoggiate sopra il freddo marmo bigio delle mensole di legno
131 3 | le due mensole di finto marmo grigio, e i due tavolini
132 5 | pestello nel mortaio di marmo, illuminati dalle fiamme
133 10 | sopra una gran pietra di marmo, che si conserva ancora
134 10 | statua del santo patrono, in marmo, guarda il Vesuvio là presso,
135 10 | vivido, sulla pietra di marmo di Pozzuoli, e chi ha gli
136 10 | con la bocca sul freddo marmo, levante le braccia, dibattendosi
137 12 | cassettone dal piano di marmo, il mobile più importante
138 13 | calda bottega, sporcando il marmo del pavimento con le scarpe
139 13 | testa a un tavolinetto di marmo: si nascondeva la faccia
140 13 | avea il capo abbassato sul marmo del tavolino; poi domandò:~ ~-
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
141 3, II| fra le bianche statue di marmo, che coronano le fontane
142 3, II| fra i bianchi sedili di marmo già tutti occupati, continuava
143 3, III| in un canto, coperto di marmo bianco, già tutto macchiato
144 3, IV| affumicati, una Venere di marmo con le braccia spezzate,
145 4, IV| decretata una piccola lapide di marmo, visto il suo zelo e l’amore
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
146 2 | portinaio, la cui scaletta di marmo, un po' sporca, giungeva
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
147 1, 2 | miseria e avere la scaletta di marmo.~ ~Quel grandissimo edificio
148 1, 8 | certi banchi inclinati, di marmo. Alla mattina il tonno va
La virtù di Checchina
Par.
149 1 | una tavola rotonda, dal marmo bianco. Sul marmo, senza
150 1 | rotonda, dal marmo bianco. Sul marmo, senza tappeto, un sottolume
151 1 | una mensola coperta di marmo bigio, su cui stavano sei
152 1 | artificiali, anche queste in marmo, dipinte vivacemente, il
153 5 | versava l’acqua calda sul marmo della toilette e vi strisciava