Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, V| indietro, mise la mano in tasca e cavò la lettera di Luigi 2 1, VI| modo. Mise la mano nella tasca interna del suo soprabito 3 2, II| soprabito alzato e le mani in tasca. Fissò la moglie, con indifferenza, 4 2, IV| taschina del panciotto alla tasca dei calzoni, con una bellissima 5 2, IV| qualche cosa che nascose in tasca subito. Dopo, si levò, la 6 2, IV| portabiglietti e mise la mano in tasca, cercandovi quello che vi 7 2, IV| guantata non prese nulla dalla tasca: ne uscì vuota, per ficcarsi 8 2, IV| Aveva messo la mano nella tasca e ne aveva tratto il piccolo All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
9 Terno, I| macchinalmente ficcò la cartina nella tasca del suo grembiule di cotone. 10 Terno, I| guardò attorno, cavò dalla tasca un astuccio di pelle rossa, 11 Terno, I| loro. Egli si tastava in tasca, dove trovava le due lire 12 Terno, II| cavandoli penosamente di tasca.~ ~Tommasina si tirò la 13 Trent, I| tastava ogni momento la tasca del soprabito, dove nei 14 Trent, I| quattrini, teneva la mano sulla tasca, anche quando entrò dal 15 Trent, V| forse ne portavano ancora in tasca una parte, mentre si disperavano Gli amanti: pastelli Par.
16 Maria | portava sempre la chiave in tasca, devotamente: ma non osava Le amanti Parte, Cap.
17 Amant, III| biglietto cascato dalla tasca di Paolo Spada. Era impossibile 18 Sogno | mettendosene la chiave in tasca. Si avviarono, accanto, La ballerina Cap.
19 I | settimana prima. Si cavò di tasca il portamonete che portava 20 II | bianco. Carmela cavò dalla tasca quattro soldi e glieli dette, 21 II | a un vecchio orologio da tasca, di argento, che le aveva 22 II | al giorno — e si mise in tasca il rosario, per abitudine. 23 II | di vanità, mettendosi in tasca la ultima lettera di Roberto 24 II | non aveva mai due soldi in tasca, mormorò:~ ~— Malannaggia 25 II | tenendosi la mano nella tasca del suo vestito dove portava 26 II | ella portava la mano in tasca per toccare i grani del 27 III | catenella di argento, dalla tasca del panciotto in quella 28 IV | sdrucito e unto, con le mani in tasca, passeggiava, fischiettando 29 IV | cercò macchinalmente nella tasca: vi trovò il suo rosario I capelli di Sansone Cap.
30 I | prediletto, aveva sempre in tasca per lui un paio di soldi 31 I | proprietario. Dolfin con le mani in tasca guardava il soffitto, con 32 II | Camminava con le mani in tasca e col capo abbassato sul 33 II | Joanna cavò l'articolo di tasca, lo consegnò all'usciere 34 III | femminile, Riccardo si mise in tasca il giornale e nel giovane 35 III | che non avevo un soldo in tasca? — Questo dubbio lo crucciava, 36 III | macchinalmente, cavò di tasca un taccuino, ne lacerò una 37 IV | cassetto la posta, si pose in tasca il telegramma di Brancacci, 38 IV | Frati si cercò nella tasca e ne trasse un pezzetto 39 IV | marciapiede, con una mano in tasca, e con l’altra reggendo 40 IV | buon giovine se la mise in tasca per nasconderla agli occhi 41 IV | prese l'arme, se la mise in tasca.~ ~— Vengo subito, — disse.~ ~ 42 IV | Tornò di , si pose in tasca la pistola carica a metà, 43 IV | morte che egli si teneva in tasca, che faceva una rigonfiatura, 44 V | riflessioni, con le mani in tasca, il cappello abbassato sugli 45 VI | Joanna, ficcandosi le mani in tasca.~ ~— Già fatto? È un miracolo. Fantasia Parte
46 1 | Virginia Friozzi aveva in tasca un grillo vivo, con un filuccio 47 1 | capolino dall'apertura della tasca, poi lo aveva cavato fuori 48 1 | ultima perdizione.~ ~Cavò di tasca il rosario azzurro: baciò 49 1 | col capo. Lucia cavò di tasca il suo rosario. Era tutto 50 2 | carta, da appestare la mia tasca. Eccoti una pera mondata, 51 2 | la mano semi-nascosta in tasca, con la testa appoggiata 52 2 | naso rosso e le mani in tasca. Le signore avevano gli 53 2 | il porta-lapis d'oro in tasca.~ ~- Credereste una cosa, 54 2 | Caterina cavò la lettera dalla tasca dove la teneva con la mano, 55 4 | rispose Alberto, e la cavò di tasca.~ ~L'espediente volgare, 56 4 | tre volte mise la mano in tasca, come per cavare il fazzoletto: 57 5 | molto grosso e se lo pose in tasca.~ ~- T'ingrossa - disse 58 5 | nella busta, se la mise in tasca, e vi tenne la mano sopra. 59 5 | poi.~ ~Caterina cavò di tasca la lettera e gliela porse.~ ~ 60 5 | delle altre, che serbava in tasca.~ ~- È mezzogiorno - disse 61 5 | raggiungere le altre, in tasca. Le erano rimaste in grembo, 62 5 | portamonete, e se li mise in tasca: calzandosi i guanti neri, 63 5 | niente? No. Si palpò nella tasca per sentire se vi era un 64 5 | suo volto. Lo ripose in tasca.~ ~- È un conto di certa 65 5 | Sì: le chiavi. Le cavò di tasca e le pose sul piano del Fior di passione Novella
66 6 | bellino ed inutile. Portava in tasca, in una scatoletta, il gomitolo 67 6 | in un sito, la cavava di tasca e ricominciava i suoi giri O Giovannino, o la morte Par.
68 1 | le chiavi?»~ ~«Le ho in tasca».~ ~«Elisa, il gatto?».~ ~« La mano tagliata Par.
69 1 | se ne mise la chiave in tasca.~ ~Giacobbe aveva un misero 70 1 | che aveva cavata dalla tasca della sua palandrana. Giacobbe 71 1 | accanto a loro, con le mani in tasca, fischiettando.~ ~— Domandiamo 72 1 | il portinaio, mettendo in tasca la sua pipa e andando ad 73 2 | delegato, cavandola dalla tasca del suo soprabito.~ ~«— 74 2 | costui, mettendosela nella tasca del panciotto.~ ~— Ve la 75 2 | rossastre, con le mani in tasca e con la pipetta in bocca. 76 2 | la vòlta, con le mani in tasca, come se nulla di ciò che 77 2 | cavandola audacemente di tasca.~ ~— È una lettera d'amore, 78 2 | rapidamente, con le mani in tasca, a capo basso, come se maturasse 79 2 | gioiello, e se la mise in tasca. Poi, uscì dalla stanza.~ ~ 80 2 | mettendosi la chiave in tasca.~ ~— Benissimo, signor conte. 81 2 | Dick Leslie cavò da una tasca interna, un portafoglio La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
82 CoBor | spillo e della catenella. In tasca portasigari di paglia dipinta, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
83 1, IV| di cui è piena la vostra tasca cosmopolita. Il più gelido 84 4, VII| Aveva preso un rosario dalla tasca e lo aveva accostato alle 85 4, VII| La monacella cavò dalla tasca il suo fazzoletto e asciugò 86 7, II| una quarta copia, dalla tasca.~ ~— Mercì, mercì... — gli 87 9, III| stazione, egli cavò dalla tasca un gingillo egiziano e mi Pagina azzurra Parte
88 7 | spillo e della catenella. In tasca portasigari di paglia dipinta, Piccole anime Parte
89 3 | il pane e il cacio nella tasca profonda del grembiule. 90 5 | certe nocciuole che aveva in tasca.~ ~— Parascandolo, voi mangiate 91 6 | avvolge il busto, cava dalla tasca manate di granturco e ne 92 6 | non trova più nulla nella tasca, un’espressione di malinconia Il paese di cuccagna Par.
93 1 | Antonetta, cavandoli dalla tasca. Ma rimaneva col piatto 94 1 | pazientemente, con le mani in tasca, con la flemma del cocchiere 95 1 | denaro delle giuocate in tasca, donna Caterina: ed era 96 1 | l’altra, cavandola dalla tasca e dandogliela.~ ~- Iddio 97 1 | la lira timidamente dalla tasca.~ ~- Possa morire uccisa 98 1 | mancava sempre la lira in tasca, tutte queste amarezze e 99 5 | collo, senza un soldo in tasca, a veder passare il suo 100 7 | e ripose il taccuino in tasca.~ ~- La grazia vostra, compare! - 101 7 | Colaneri, mettendosi la mano in tasca, sul denaro.~ ~- No, - disse 102 8 | lettera, prima di riporla in tasca: e mentre, tutta sola nel 103 8 | interrogatorio, toccando nella sua tasca la lettera.di Antonio Amati.~ ~- 104 8 | sdrucito portafoglio dalla tasca.~ ~- Che cosa? - domandò 105 8 | esaltazione. Egli aveva in tasca la sua giuocata, coi denari: 106 9 | ognuno la chiave di casa in tasca, avevano chiuso la porta 107 9 | un ladro e se le mise in tasca rapidamente.~ ~- Tua moglie 108 9 | Allora, cercandosi in tasca, con la smorfia dolorosa 109 9 | gioia, si mise la busta in tasca senz’aprirla. Usciva, adesso, 110 12 | abbattuta, senza un centesimo in tasca, dopo una giornata di lavoro, 111 12 | addosso all’avvocato, in una tasca, nella fodera del vestito, 112 12 | ne portava la chiave in tasca; Annarella vi aveva lasciata 113 13 | sopra: e un giorno, nella tasca di una giacchetta, Luisella 114 14 | sempre la chiave dei sogni in tasca, non cavò neppure lo sdrucito 115 17 | inquietudine, cavò il rosario dalla tasca e si mise a dire macchinalmente 116 19 | sua età? Con sette lire in tasca?~ ~- Io lo avrei accompagnato, - 117 19 | portafoglio messo nella tasca del soprabito; e a quel Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
118 1, II| Farfalla, se lo cacciò in tasca, si raddrizzò le lenti sul 119 2, III| amici, tenendo le mani in tasca, il cappellino abbassato 120 3, I| madre e figlia, avendo in tasca solo un pezzo da dieci centesimi: 121 3, I| aveva qualche liretta in tasca e le consumavano in paste, 122 3, I| cinque soldi. Li buttò in tasca senza superbia, ma senza 123 3, II| ritrovandosi ancora una lira in tasca, propose di mangiare dei 124 5, III| Demartino avea messo la mano in tasca, ne aveva cavato il rosario Storia di due anime Par.
125 2 | in una carta, anche in tasca, senz'altro, tra smorfie 126 3 | sull'orecchio, le mani in tasca, un bastoncino che usciva 127 4 | capo, e mettendo la mano in tasca, ne cavò il portafogli.~ ~- 128 4 | lire, anche, che avevo in tasca, Gelsomina, anche quelle, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
129 2 | Concetta, - e, messa la mano in tasca, la monaca dette qualche 130 2 | Giovanna, mettendo la mano in tasca.~ ~- Datemi anche i soldi 131 2 | una lettera, larga, dalla tasca.~ ~- Mi sono scordata di 132 2 | ed egli teneva le mani in tasca, come per riscaldarle. Infatti, 133 2 | cavata la mano destra dalla tasca: aveva lasciato passare 134 4 | donna, mettendo la mano in tasca.~ ~- E cavateli, - disse 135 4 | aria di diffidenza.~ ~Dalla tasca della gonna la donna cavò, 136 4 | cercò per un certo tempo in tasca, ne tirò fuori un altro 137 4 | studiò: poi se lo gettò in tasca, con soddisfazione: quella 138 4 | le chiese, con le mani in tasca, cercando i fiammiferi per 139 4 | sfrontatezza, con le mani in tasca, il labbro piegato in una Il ventre di Napoli Parte, Cap.
140 1, 6 | lacera, porta in una lunga tasca, sotto la gonnella, un registro: 141 3, 4 | quelli che si mettono in tasca il denaro mio, il mio povero La virtù di Checchina Par.
142 1 | premura, subito — e cavò dalla tasca un fazzoletto, tutto profumato 143 4 | sono rimasti pochi soldi in tasca…~ ~— Contali, Susanna, fossero 144 6 | ficcandosi la lettera in tasca, istintivamente.~ ~— Fuori 145 6 | tenendo sempre la mano in tasca, sulla lettera. Ma per lungo 146 6 | stringeva la lettera in tasca, fra le dita, convulsamente, 147 6 | inutile, era meglio tenerla in tasca, stava più al sicuro: ma 148 6 | nervosa, metteva la mano in tasca a tastare se vi era la carta, 149 6 | marchese di Aragona nella tasca del vestito di casa — e 150 6 | manoscritto. Si frugò in tasca, macchinalmente, due o tre 151 6 | da farmi spiegare: è in tasca la lettera?~ ~Susanna le 152 6 | Una sola.~ ~— L’hai in tasca, naturalmente? Fammela vedere.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License