IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] poemetti 1 poemetto 1 poerio 1 poesia 151 poesie 10 poesiola 1 poeta 104 | Frequenza [« »] 151 dappertutto 151 malinconia 151 numero 151 poesia 150 bimbi 150 dicendo 150 elegante | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze poesia |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, IV| e tutto concedeva dalla poesia alla purità, conservava 2 1, VI| potete trovare in me, alcuna poesia, come non hanno poesia le 3 1, VI| alcuna poesia, come non hanno poesia le vedove nella cui anima 4 1, VII| poichè essa era piena della poesia dei ricordi, poichè la soave 5 2, I| Per un momento tutta la poesia della calda mattinata di 6 2, II| parole avevano una certa poesia, la gran poesia della dolcezza, 7 2, II| una certa poesia, la gran poesia della dolcezza, della tenerezza, 8 2, IV| Prendetelo: copiatemi quella poesia. Dopo... vi dirò: Addio!~ ~ All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
9 Ert, II| sofferti. E una parte della poesia che un figlio porta nella Gli amanti: pastelli Par.
10 Stresa | spirituale, stima, rispetto, poesia, pietà, sì, anche pietà, 11 Maria | il lusso, ma la gentile poesia di un'anima presa e che Le amanti Parte, Cap.
12 Fiamm, I| tranquillo, in un ambiente di poesia e d'amore, dove potessero 13 Fiamm, III| pura, bella, artistica: la poesia che traspirava da tutto 14 Fiamm, III| dove è sepolta tutta la poesia della mia vita; e perchè 15 Fiamm, III| freddamente di arte, di poesia, di viaggi, della società 16 Sole, I| stupidamente combinato, senza poesia; ella aveva detto le cose 17 Sole, II| uomo a donna, pur avendo la poesia della tenerezza, diceva 18 Amant, II| gran sogno di arte e di poesia. E, amando Adele Cima, volendola 19 Amant, II| Questi furori di prosa e di poesia lo assalivano improvvisamente, 20 Amant, III| quelle pagine dove la natural poesia dell'arte ingrandiva e affinava 21 Sogno | paesaggio un effluvio di poesia che avrebbe inebriato il 22 Sogno, I| lasciarsi, penetrati dalla poesia ineffabile di quell'ora, 23 Sogno, I| quell'ora, in quel paesaggio: poesia intima e profonda che misticamente 24 Sogno, II| è il mare, vi è la gran poesia di questo paese nostro, La ballerina Cap.
25 I | grazia, di giovinezza, di poesia, qualche cosa di trasvolante 26 I | dava in cambio tutta la poesia della sua bellezza, tutta 27 I | della sua bellezza, tutta la poesia della sua danza, sorridendo 28 I | una suprema parvenza di poesia? Nessuna ne aveva preso I capelli di Sansone Cap.
29 II | infantile, uno sbuffo di poesia malinconica gli attraversò 30 II | apprezzare la dolcezza della poesia; il periodo dove il tipografo 31 II | toglieva a Riccardo tutta la poesia della bellezza letteraria. 32 II | gli prendeva l’anima. La poesia della donna era, la prima 33 II | questo suo sogno, l'arte, la poesia, la letteratura, il giornalismo 34 II | che stava correggendo una poesia in lode della signora Pia 35 III | sino al cuore ammalato di poesia del giovane giornalista. 36 III | indietro per contemplare la poesia colorita di un paravento, 37 III | contessa? Io le farei una poesia in giapponese.~ ~— Vorrebbe 38 IV | c'è sugo.~ ~— Dammi una poesia, allora,~ ~— Ti farò quattro 39 IV | un sogno, è metafisica, è poesia frugoniana.~ ~— Dunque tu Castigo Cap.
40 I | niuna santa, compassionevole poesia di chiarezza, di biancore, 41 I | suoi abiti nuziali, in una poesia di bianchezza, di fiori 42 II | Les fleurs du mal, alla poesia Harmonie du soir che, nella 43 II | Luigi in quel giorno! La poesia di Baudelaire era stata 44 II | Luigi Caracciolo quella poesia di Baudelaire, che ella 45 II | colpo; non era forse la poesia copiata soltanto a metà, 46 II | gioiello rilucente; se quella poesia triste e morbida, tutta 47 II | tragedia: dai fiori alla poesia trascritta, dalla fiamma 48 II | indietro, portando con sé la poesia trascritta dalla mano tremante 49 III | città dell’arte e della poesia, nei tempi, è passata attraverso 50 III | il divino fascino della poesia.~ ~La beltà della figlia 51 III | insieme si mescolava un’ignota poesia, sulla cui mondanità si 52 III | Dante: veli così densi di poesia che tutto il presente vi 53 III | rientrare, presi dalla infinita poesia del passato, presi da non 54 III | ricca, non è vicina alla poesia e all’arte? Ma un amore 55 III | la fresca e carezzevole poesia del maggio fiorentino, la 56 III | Una così vivida e intensa poesia era nell’aria, nel paesaggio 57 IV | straniero che accresceva la poesia del suo linguaggio italiano.~ ~— 58 V | veduto i fiori, il libro, la poesia, lo sgabello rosso innanzi 59 IX | anche esservi una grande poesia — riprese pianamente Hermione, 60 X | poiché anche quell’umile poesia aveva avuto la sua popolarità; Dal vero Par.
61 2 | espressione; tutto quello che la poesia non dice, la musica lo interpreta 62 2 | limpide e serene. Non ci è poesia ed intanto potete crearci 63 2 | preferisce questa seconda poesia alla prima.~ ~ ~ ~La scienza 64 10 | spifferarci la canzone, la poesia, la novella, il romanzo. - 65 13 | E non parliamo della poesia! vera, assidua, clamorosa 66 14 | l'uragano senza freno, la poesia universale del cielo è materia? 67 16 | la calma e straordinaria, poesia della forza e della bellezza 68 18 | lagrime, innamoramenti, poesia bassa e prosa sublime, vi 69 21 | più strano desiderio e la poesia più alta e più pura delle 70 24 | pensiero, gli assetati di poesia, si ribellano e quando la 71 31 | importava tutto questo?~ ~La poesia drammatica della vita era Ella non rispose Parte
72 Lett | vita, alla verità e alla poesia. E sempre, questa lettera 73 2 | singolar gusto di arte e di poesia, era stata condotta da sir 74 2 | di beltà, di grazia, di poesia, fra il florido verde delle 75 2 | verande aeree mettono una poesia, con la rivelazione di una 76 2 | Stupendo! Una vera poesia.... — ha esclamato donna Fantasia Parte
77 1 | intende tutta la mistica poesia, tutto l'arcano sentimento 78 3 | nostri antichi che avevano la poesia nella parola, chiamavano 79 3 | rimise a posto tutta la poesia del corno dell'abbondanza 80 3 | sotterranea per conservare la poesia della casa: non una stanza 81 5 | flessuosità innamoranti, dalla poesia ammaliatrice della parola; Fior di passione Novella
82 2 | espressione. Ma non vi era poesia in quello che scriveva.~ ~ ~ ~ 83 3 | avrebbe osato chiedere quella poesia bionda e delicata, lui rude 84 5 | bambina. Nulla si fa senza la poesia.~ ~- Dove la trovo questa 85 5 | Dove la trovo questa poesia? Io non ne so nulla. Sono 86 11 | altro ha l'aureola della poesia intatta, sa amare, sa perdere 87 16 | lettere sublimi, di una poesia tutta spirituale, tutta 88 18 | voleva dare un tuffo nella poesia. Il sole di luglio, dal 89 19 | scultura, la pittura e la poesia. Comprendeva solo la musica, L'infedele Parte, Cap.
90 Inf | profondo segreto senso di poesia, queste sue qualità che, 91 Inf | ella sembra un fiore di poesia, talvolta, mentre, poveretta, 92 Inf | spirituale e di giovanile poesia, di candore e di menzogna, 93 Inf | seducente, piena di una delicata poesia, gli era appartenuta, esclusivamente, 94 Inf | diverso, così contrario a ogni poesia, a ogni estetica, a ogni Leggende napoletane Par.
95 2 | Questa carissima persona, la poesia, è da tanto tempo che non 96 2 | tentar di far la pace con la poesia mandandole una fogliolina 97 2 | poetica origine; dopo la poesia di Parthenope, quasi-Dea, 98 2 | quasi-Dea, creatrice, sorge la poesia di Virgilio, creatore, quasi-Divino. 99 2 | magia sola: la grandiosa poesia del suo spirito. Nella cronaca 100 3 | massimo di ogni sogno, di ogni poesia. Il mare di Posillipo è 101 6 | disseccandosi. In questi giorni la poesia, la delicata ed esile fanciulla, 102 9 | nulla del cielo, nulla della poesia, nulla dell’arte; questa 103 12 | può far passare tutta la poesia di questa sofferenza nel 104 13 | la cui vita è tutta una poesia. L’epoca io la so, poiché 105 14 | rassomiglia al metro di una poesia monotona ed uniforme; al La mano tagliata Par.
106 2 | venisse a soffondere di poesia e di dolcezza una esistenza La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
107 10Mus | più strano desiderio, la poesia più alta e più pura delle 108 CoSal, -| alle seconde, non amava la poesia, non s'imbellettava, non 109 CoSal, -| non discorrevano mai di poesia. Erano bandite tutte le Nel paese di Gesù Parte, Cap.
110 1, II| Tutti i fiumi possiedono una poesia quasi indicibile: ma niuno 111 1, II| un carattere di mistica poesia, una seduzione mistica, 112 2, I| inaridisce le pure sorgenti della poesia.~ ~La ferrovia, come tutte 113 2, I| capo, recisi, i fiori della poesia! Voi sapete bene di passare, 114 2, I| uomini e donde partì la poesia della Croce? Scorgeremo 115 4, I| anima che abbia intesa la poesia della Passione. Esso non 116 4, I| senza ornamenti e senza poesia, apre volentieri la porta 117 5, I| Natività v’irradii tutta la sua poesia. Questi Betlemiti amano 118 5, III| posizione piena di silvestre poesia, ha un’aria confortante; 119 7, V| credeva, da piccolo, alla poesia di questo nome!~ ~— Votre 120 7, VII| orazione, sentendo tutta l’alta poesia della fede, tutta la poesia 121 7, VII| poesia della fede, tutta la poesia sentimentale di quell’ora, 122 7, XI| Tiberiade poteva, nell’alta poesia della cristianità, apparire 123 7, XI| carattere terreno, senz’ombra di poesia. Invece, la tradizione di 124 7, XI| un giorno inebbriante di poesia primaverile e di gloria 125 8, I| praticità, di precisione e di poesia mistica; se volete compire 126 9, I| predicazione: viaggio di una poesia e di un interesse che chiederebbe 127 9, II| che nulla vince, ha una poesia a che niun’altra è simile, 128 9, III| nell’anima semplice, la poesia degli esploratori, dei ricercatori 129 9, III| accompagnata, in viaggio; e la poesia del mio incognito svanì. 130 9, III| una figura non scevra di poesia, un cuore semplice e valoroso, Pagina azzurra Parte
131 5 | alle seconde, non amava la poesia, non s'imbellettava, non 132 5 | non discorrevano mai di poesia. Erano bandite tutte le 133 9 | più strano desiderio, la poesia più alta e più pura delle Piccole anime Parte
134 Ded | pericolosa regione della poesia. Ebbene, a questo bambino 135 4 | diffuso un mite riflesso di poesia. La mollezza dei capelli 136 4 | Beatrice si entusiasma della poesia. Laura ha più gusto: Beatrice Il paese di cuccagna Par.
137 11 | dolcezza, se quella mite poesia, se quella sorgente di ogni 138 11 | fiorirgli nel cuore la gran poesia della bontà.~ ~Ma era destino, 139 11 | primo, purissimo fiore di poesia del suo amore era troncato: Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
140 2, III| cara Chiarella, è tutta una poesia....~ ~— Bah! troppi alberghi, 141 2, IV| lagrime di vecchio sulla poesia della sua casa che s’involava: 142 3, II| giovanile nel loro andare: e la poesia della notte, dell’estate, 143 3, II| cattiva letteratura e di poesia idealista, ella andava ripetendo Storia di due anime Par.
144 3 | era stata, un tempo, la poesia della sua infanzia, sino 145 3 | metà settembre, dava una poesia anche più intensa, colpiti Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
146 | uomo, con la sua luce di poesia, è appena appena trascorso, 147 | poeta avrà fatto opera di poesia, e l'uomo, opera di cuore!~ ~ Il ventre di Napoli Parte, Cap.
148 1, 1 | alla Marina. Al diavolo la poesia e il dramma! In sezione 149 2, 1 | gli alberi, che formano la poesia di tutti i paesi civili 150 2, 1 | indecenti, magari con la poesia del vaso di basilico e del 151 3, 3 | la forza, la grazia, la poesia, la tradizione, e hanno