IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] malignità 17 maligno 17 malinconi-che 1 malinconia 151 malinconìa 1 malinconica 84 malinconicamente 59 | Frequenza [« »] 151 alba 151 alberi 151 dappertutto 151 malinconia 151 numero 151 poesia 150 bimbi | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze malinconia |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| con una tenerezza piena di malinconia.~ ~– Ah, io sono una poveretta...
2 1, I| diss'egli con una lieve malinconia nella voce.~ ~– Senza incertezza?~ ~–
3 1, II| soggetto di ammirazione e di malinconia a chi la visita, avesse
4 1, III| aveva attese con impaziente malinconia. Quando le vide ritornare
5 1, III| entusiasmo: provava una infinita malinconia a non dover spasimare più
6 1, IV| Dias con quella velatura di malinconia che era così bizzara in
7 1, IV| si sentiva affranta dalla malinconia delle persone umili, che
8 1, VI| rivivere conservando la malinconia della prima delusione, non
9 1, VII| una tale espressione di malinconia, che solo l'anima arida
10 1, VII| stanza, la cui delicata malinconia funeraria finiva d'immergere
11 2, I| disse, con un accento di malinconia, Anna.~ ~– Annoiamoci insieme,
12 2, III| vedevano la sua pensosa malinconia. Forse egli amava che tutto
13 2, III| tutto questo finiva in una malinconia profonda, in un silenzio
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
14 Ert, II| vincere con la dolcezza la sua malinconia e il marito trovava in casa
15 Ert, III| e gli omicidi; e la sua malinconia, così triste in un bimbo,
16 Trent, II| con un corruccio pieno di malinconia.~ ~— Perchè non posso fare
17 Trent, II| era rimasta solamente una malinconia di rimpianto, per quanto
18 Trent, III| quella solitudine e quella malinconia che era d'accordo con la
19 Trent, IV| metteva una maggior nota di malinconia nel gran paesaggio verde,
Gli amanti: pastelli
Par.
20 Stresa | insieme all'audacia, tale una malinconia, che io, sbalzata nel mondo
21 Stresa | maschera di bellezza e di malinconia, nascondeva solo la vittoria
22 Felice | Maria con segrete voci di malinconia; e quando si vi trovavano
23 Felice | nella impenetrabile sua malinconia, Mario Felice acconsentiva,
24 Vincen | disse Vicenzella, con una malinconia profonda.~ ~- Non li fai,
25 Heliot | colpiti dalla medesima malinconia. Si amavano un poco, ambedue:
26 Heliot | fine e malinconico, di una malinconia così sottile e così penetrante
27 Angel | chiese, con una profonda malinconia nella voce. - Non ridete
Le amanti
Parte, Cap.
28 Fiamm, II| campagna toscana, un senso di malinconia si mescolò, naturalmente,
29 Fiamm, II| preso da tale insoffribile malinconia, che cercava di lei, e la
30 Sole, II| dolcezza fioriva dalla sua malinconia e dal suo sorriso, dalle
31 Sole, IV| abbassava il velo di una malinconia intensa, dove, ogni tanto,
32 Sole, V| una solitudine e in una malinconia grande, sapendo benissimo
33 Sole, V| nuvola di orrenda e intima malinconia, evitavano di vedersi in
34 Amant, I| con una espressione di malinconia che lo turbò.~ ~- Adele?
35 Amant, II| alle sue ore di riposo e di malinconia, Paolo Spada aveva l'aspetto
36 Amant, II| lui, ne subentrava uno di malinconia, sentendosi ricacciata nell'
37 Sogno | presto infiltrato un senso di malinconia; avevano fatte vie diverse
38 Sogno | rallegrare la mia infinita malinconia.~ ~- Voi, malinconico? -
39 Sogno | mormorò invece, con una certa malinconia.~ ~- Ma insomma, se deviate
La ballerina
Cap.
40 II | gaiezza apparente e tutta la malinconia interiore: ne sentiva tutta
I capelli di Sansone
Cap.
41 I | pareva preso da una grande malinconia. Camminava piano, si faceva
42 II | ora sorridendo con una malinconia straziante, ora con le lagrime
43 II | cervello. Pure una vaga malinconia gli era restata, nel cuore,
44 II | cretino, apertamente, e alla malinconia un po' di rancore si univa.
45 III | uno scetticismo pieno di malinconia.~ ~— Quanta polvere! — esclamò
46 III | quella mite intonazione di malinconia che gli serviva a ripetere
47 III | nulla.~ ~Lo tenevano la malinconia e il dispetto: la malinconia,
48 III | malinconia e il dispetto: la malinconia, perchè oramai non avrebbe
49 III | egli sentiva svanire la sua malinconia.~ ~— Per carità, sora Rosa,
50 III | ardente di vita, vibrava la malinconia delle esistenze affrante
51 III | dubitare, — disse il poeta con malinconia.~ ~Di nuovo macchinalmente
52 VI | Antonio Amati guardando con malinconia il carrettino torreggiante
53 VI | disse Riccardo con profonda malinconia.~ ~Erano di nuovo in via
54 VI | silenzio. I bimbi nascono nella malinconia e crescono nella malinconia....~ ~—
55 VI | malinconia e crescono nella malinconia....~ ~— Doveva essere buona
Castigo
Cap.
56 II | un po’ vera, un po’ finta malinconia dei suoi amici, che passavano
57 II | egli disse, con una certa malinconia tutta nova nella voce. —
58 III | velati dalla più invincibile malinconia, fissarsi su lui, un istante,
59 III | dette con quella fugace malinconia delle anime sentimentali,
60 III | lieve e breve si velava di malinconia. Le donne hanno tanti dolci
61 IV | Caterina si tingeva di una malinconia amorosa. Adieu, bel étranger...
62 IX | caduta al pallore della malinconia e della infermità. Sovra
Dal vero
Par.
63 9 | mettervi nell'anima una malinconia indefinita. Questa mestizia
64 21 | decisi, vi cagionano la malinconia, il disgusto: il trionfo
65 23 | epoca di ascetismo e di malinconia; ma tu stai troppo bene
66 25 | scendeva senza la tetra malinconia dei brevi giorni invernali;
67 27 | sol rimpianto, una sola malinconia, nalla di riposto o di arcano.
68 29 | rimase solo una tinta di malinconia. La suonatrice lontana,
69 31 | soavità di dolore, scettica malinconia, si trasfonde nello slancio
70 32 | della fanciulla. Non era malinconia, non era dolore, non era
71 34 | le fosse rimasta una cara malinconia, il cumulo dei ricordi che
72 35 | vi è sempre un'ombra di malinconia; anche quando scherzate,
Ella non rispose
Parte
73 1 | sussurro di inguaribile malinconia: o Donna, tale una voce,
74 1 | avvincente della vostra malinconia, ha avuto, in me, una reazione
75 2 | togliermi alla mia profonda malinconia, con gli svaghi del mondo,
76 3 | troppo folte e vi regna una malinconia immensa. Venite, anche se
Fantasia
Parte
77 3 | loro, al contatto di quella malinconia affascinante. Andrea scuoteva
78 4 | dormendo sola, presa da una malinconia insolita nel suo temperamento
Fior di passione
Novella
79 1 | gracile fanciulla, tutta malinconia, sorrideva modestamente.~ ~-
80 2 | allegro, con brevi accessi di malinconia. Amava la buona compagnia,
81 2 | sorridenti di bontà, traspiranti malinconia, emanando il profumo del
82 2 | mi lascio invadere dalla malinconia; quando esse precipitano
83 11 | lasciata prendere dalla malinconia...~ .. Malinconia? Non mi
84 11 | dalla malinconia...~ .. Malinconia? Non mi pare, Giovannina.
L'infedele
Parte, Cap.
85 Inf | ella dice, con una lieve malinconia - i quadri antichi. I salottini,
86 Inf | voluttuosamente tenere e non scevre di malinconia.~ ~Innamoratissimo! In quelle
87 Inf | ella chiese, con un po' di malinconia nella cara voce armoniosa.~ ~-
88 1 | e tanto spesso pieni di malinconia, la vostra bocca sempre
Leggende napoletane
Par.
89 6 | malaticcia si unisce alla candida malinconia del cielo, al languido pallore
90 14 | cessava di sorridere, ed una malinconia si effondeva dal volto gentile;
La mano tagliata
Par.
91 1 | bellezza assumeva un fascino di malinconia che conquideva. Mosè Cabib
92 2 | mi sposò in preda a una malinconia mortale. Mia madre aveva
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
93 10Mus | decisi, vi cagionano la malinconia, il disgusto: il trionfo
94 Silv, II| le fosse rimasta una cara malinconia, il cumulo dei ricordi che
95 Idil, I| della fanciulla. Non era malinconia, non era dolore, non era
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
96 1, I| come una fugace e tenera malinconia annebbia l’anima e rende
97 1, IV| intorpidimento morboso o della malinconia fatalistica, del lavoro
98 4, VI| sparire, nella sua profonda malinconia, innanzi ai vostri occhi;
99 6, IV| dileguano; tutta la profonda malinconia delle complicazioni austere,
100 9, III| ossequio, se ne andò, con la malinconia pensosa e rassegnata dei
Pagina azzurra
Parte
101 9 | decisi, vi cagionano la malinconia, il disgusto: il trionfo
Piccole anime
Parte
102 Ded | irritante o di languida malinconia, che vede troppe cose, che
103 2 | ridente, attraverso la malinconia della casa.~ ~Il preferito
104 2 | venuta la stanchezza e la malinconia, ci riunivamo intorno a
105 4 | qualche intonazione bassa di malinconia: una voce che pensa, parlando.
106 5 | ravvolgerci in un ambiente di malinconia.~ ~Ma il tirocinio ci salvava
107 6 | tasca, un’espressione di malinconia le si diffonde sulla faccia.
108 7 | sono rachitici, hanno la malinconia attraente di un corpo condannato;
109 9 | materno. Poi, una improvvisa malinconia spegneva quell’eccitamento,
Il paese di cuccagna
Par.
110 4 | mattinale trascorreva nella malinconia della grande stanza, mobiliata
111 4 | abbozzando un pallido sorriso di malinconia, mentre il dottore cercava
112 4 | ospedale poteva consolare la malinconia tutta fisica del dottore;
113 5 | vedere? Volete morire di malinconia?~ ~- Mi avevano invitata,
114 7 | tanto, da una nuvola di malinconia, quei suoi modi allegri
115 8 | appagamento, egli ascoltava con malinconia; e a un certo punto egli
116 9 | tanto, con una infinita malinconia, di un fresco e ridente
117 10 | corrispondenti, sentendo la malinconia palese di sua moglie e le
118 11 | tingesse di sgomento e di malinconia, quando gli dicevano che
119 12 | altro, attraverso la sua malinconia, che una impressione sempre
120 12 | disse Annarella, con malinconia, a Carmela.~ ~- E allora
121 13 | separata, per non vederne la malinconia, Luisella permetteva che
122 14 | assistito, con una grande malinconia nella voce.~ ~- Buona notte:
123 18 | la portinaia sospirò di malinconia. Era da anni che non si
124 18 | consumava di malattia, di malinconia e di miseria. Proprio pareva
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
125 1, I| disse l’altra, con la malinconia di una voce giovanile che
126 2, I| occhi rossi, una medesima malinconia le rodeva. Qual era dunque
127 2, II| meridionale, la punta di malinconia, di coloro che hanno fatto
128 2, IV| da una crisi nervosa di malinconia, pregava, stringendosi alle
129 3, I| si sentiva presa da una malinconia indefinita, essa che non
130 3, II| una grande attrazione di malinconia.~ ~Elvira Brown, suo marito,
131 3, II| amarena, per affogare la malinconia, venivano via anch’esse,
132 3, V| il capo, come compresa di malinconia, ed egli le parlava sottovoce,
133 3, V| occhioni tristi pieni di malinconia, non pensando più nè alla
134 5, I| come un pensiero latente di malinconia, come una punta di amarezza:
135 5, I| Rosina le offrì. Una grande malinconia le era piombata sull’anima.~ ~
136 5, I| spalle, cercò liberarsi dalla malinconia: in fin de’ conti non era
137 5, III| si guardarono con tanta malinconia ed erano così giovani, sani
Storia di due anime
Par.
138 1 | accento enigmatico, pieno di malinconia.~ ~- Di' una preghiera,
139 1 | pezzentella, Mimì.~ ~Una malinconia le velò il delicato viso
140 1 | delicato viso pallido, una vera malinconia puerile, di bambina delusa
141 2 | con un pallido sorriso di malinconia.~ ~- Se la tua sposa non
142 2 | Tanta supplicazione, tanta malinconia, tanto rimpianto in quell'
143 3 | senza fremere di invincibile malinconia. Egli voleva fare, nel suo
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
144 2 | Francesca, nel senso di malinconia ancora ardente, ancora vivida,
145 2 | allora. Qui vi è noia, vi è malinconia: spesso, litigano forte,
146 4 | sotto una espressione di malinconia: come un velo torbido ne
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
147 1, 8 | resta semi-vuoto, con la malinconia dei grandi fabbricati inutili;
148 2, 1 | come nei momenti di nostra malinconia spirituale e di nostra debolezza
149 3, 6 | spettro della notte, che la malinconia della deambulazione notturna
150 3, 8 | antichi ritratti, dalla malinconia vi fa passare allo spasimo:
La virtù di Checchina
Par.
151 4 | rosso. Allora una grande malinconia la invase: la privazione