IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] alata 3 alati 1 alato 4 alba 151 albanese 1 albani 2 albano 10 | Frequenza [« »] 152 perfettamente 152 ricco 152 tasca 151 alba 151 alberi 151 dappertutto 151 malinconia | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze alba |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, I| pietà a sua sorella. Nell'alba invernale, come un mucchio 2 1, VI| più tranquille ore dell'alba si erano approssimate, il 3 2, III| aveva atteso invano sino all'alba, crudelmente tormentata 4 2, III| stato sorpreso in quell'alba, in quel ritorno, dove egli 5 2, IV| una lunghissima e gelida alba, dove il sole non veniva All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
6 Ert, I| Bagnoli, dove la mattina, all'alba, i soldati venivano a fare 7 Ert, IV| prestissimo, appena spuntata l'alba, e alla moglie che lo guardava 8 Ert, V| notti! Ella desiderava l'alba con tutte le sue forze, 9 Ert, V| illuminato. Rientrato all'alba, senz'aver dormito, fu incontrato 10 Terno, I| quando rientra a casa all'alba, è una meraviglia, perchè 11 Trent, V| banca Costa, ma costui, all'alba, aveva preso il diretto Gli amanti: pastelli Par.
12 Marqui | Villa delle Rose, in un'alba di maggio. Ella gli era 13 Marqui | per ventiquattr'ore, nell'alba come nel meriggio, nel vespro 14 Marqui | ricondotto l'amante suo, nell'alba seguente, dieci volte in 15 Maria | bianche e tristi chiarità dell'alba diradarono la sua febbre Le amanti Parte, Cap.
16 Fiamm, I| salvazione. Ma sia che l'alba la sorprendesse dietro i 17 Fiamm, I| allegramente.~ ~Così, nell'alba bigia in cui donna Grazia 18 Fiamm, I| solamente la sera, in quell'alba bigia, la sua devota cameriera, 19 Fiamm, I| coperte e le pelliccie. L'alba si levò sulla severa campagna 20 Fiamm, II| risvegliò di nuovo, all'alba, avevano già oltrepassato 21 Sole, IV| ella si addormentava all'alba, con gli occhi rossi di 22 Sole, IV| tragico del suo; e mentre l'alba faceva il cielo di un freddissimo 23 Sogno, I| come questa?~ ~- No, in un'alba freddissima.~ ~- Perchè I capelli di Sansone Cap.
24 IV | Io parto domattina all'alba, per l'Alta Italia: voi 25 IV | a stare sveglio sino all'alba? — E lungamente meditò se 26 IV | è altro per ora: verso l'alba, forse, si manderanno poche 27 IV | parole incoerenti.~ ~All'alba, alla stazione, tutti i 28 IV | sbuffando, nella tragica alba romana, quelli che restavano Castigo Cap.
29 I | speranze sue rinascevano con l’alba, più candide e più rosee, 30 I | moglie morta, prima che l’alba sorgesse. Rientrò. Lasciò 31 I | chiedere perdono.~ ~Sorgeva l’alba, gelida, nelle freddissime 32 II | conte è partito, stamane all’alba.~ ~— Ma al palazzo Caracciolo 33 II | di codardo, fuggito dall’alba, lasciando per sempre la 34 II | sebbene dovesse svegliarsi all’alba; quelle cinque o sei ore 35 III | fuggendo i crepuscoli dell’alba e della sera, tutta quella 36 IV | i vostri occhi, sino all’alba... Venite laggiù, con me...~ ~— 37 IV | mare... dovunque, sino all’alba.~ ~Pareva che ella avesse 38 V | finestre. La prima luce dell’alba entrava. La loro prima notte 39 IX | mare, ma quella di villa Alba ha la nobiltà dell’approdo 40 IX | ridente leggiadria. Villa Alba è lontana dalla città; è 41 IX | scura del giardino di villa Alba: riprendendo, poi, la sua 42 IX | porte-fìnestre della villa Alba che davano sulla terrazza 43 IX | viale inghiaiato di villa Alba, fermandosi su una piattaforma, 44 IX | dare la consegna di villa Alba al suo proprietario. Tutto 45 IX | quanto più poteva, a villa Alba; ma ancora la divideva un 46 IX | finiva il giardino di villa Alba. Tutto era pronto per la 47 IX | prora, di fronte a villa Alba, guardando il giardino, 48 IX | levare gli occhi da villa Alba, mentre le sue mani stringevano 49 IX | cancello superiore di villa Alba. Un giovane scese dalla 50 IX | bianco edificio che era villa Alba, non se ne ricordava più 51 IX | sulla nave, guardava a villa Alba? Ancora, mentre la Chimera Dal vero Par.
52 5 | teme; quando spunterà l'alba? Infine, viene quest'alba 53 5 | alba? Infine, viene quest'alba benedetta, è spuntata la 54 10 | si alza allo spuntar dell'alba, per infilare la giacca 55 22 | nascita del fanciullino, alba rosea e tremolante di raggi, 56 30 | fritto; un acquerello, con un'alba tranquilla ed immobile.~ ~ 57 34 | serenità invadente dell'alba, nel pieno sole del meriggio, Ella non rispose Parte
58 1 | assai più tardi. Verso l'alba ho dormito e vi ho sognato, 59 1 | firmamento, stella dell'alba e del crepuscolo, voi vi 60 1 | bruna vi attenderà, sino all'alba. Io sarò colà, ad aspettarvi, 61 1 | io vi attenderò, sino all'alba, che voi veniate a cadere, 62 1 | per questa notte, sino all'alba....~ ~«Paolo».~ ~ ~«Stesso 63 1 | novellamente, da mezzanotte all'alba, allo stesso posto, Diana, 64 1 | l'ultima notte. Se per l'alba Euridice non sarà venuta, 65 1 | a me, Diana, prima dell'alba, per fuggire meco, io, in 66 1 | lievissimi chiarori dell' alba, appena appena percettibili 67 1 | allontanasse: è sparita. L'alba era sorta: e io era salvo 68 2 | addormentate, sola, sino all'alba, sino alla mattina. Non 69 2 | restiamo insieme, sino all'alba. Egli non sa di questa mia 70 2 | veglio, con lui, sino all'alba. È nel Cercle privé del 71 2 | preciso. Vi è rimasto sino all'alba. Anche io. Mi son dovuto 72 2 | Mi son dovuto celare, all'alba, quando egli esciva dal 73 2 | suo posto, giuoca sino all'alba, un grosso giuoco: e son 74 2 | giuoco, sir Montagu. All'alba, sempre: con un gruppo di 75 2 | egli è restato sino all'alba e che vi verrà, lo sanno 76 2 | una doccia, rientrando all'alba, e che si ritira nella sua 77 2 | va a giuocare, sino all'alba. O sposa novella, egli vi 78 2 | dieci novembre…~ ~ ~ ~«Dall'alba, piove dirottamente. Un 79 3 | e di passione, in quest'alba, scrivendovi....~ ~«Paolo 80 3 | gaudio, notte di pianto! L'alba è vicina e, sempre, la mia Fantasia Parte
81 5 | mortale delle labbra. Quando l'alba livida di novembre sorse, 82 5 | egoismo il cielo.~ ~. ~ ~L'alba spuntava bigia, livida, Fior di passione Novella
83 3 | sorrisi. Lei restava sino all'alba, ballando come solo le donnine 84 10 | parlai col padrone. Era l'alba, ma grigia. Forse il sole L'infedele Parte, Cap.
85 Inf | decise di partire; e all'alba livida, gelida, egli entrò 86 Att | parlai col padrone. Era l'alba, ma grigia. Forse il sole Leggende napoletane Par.
87 5 | intrecciate le danze sino all'alba. Ma la grande curiosità 88 8 | notte senza speranza di alba.~ ~ ~ ~Profondo è il silenzio 89 9 | orizzonte, che ignora l’alba, che ignora il tramonto, La mano tagliata Par.
90 1 | A momenti spunta l'alba. Prendi il tuo scialle, 91 1 | appena diffuso chiarore di alba si vide nel cielo.~ ~— Ci 92 2 | a notte alta, quasi all'alba, esposte alle curiosità 93 2 | signora Maria sia fuggita all'alba, quando il portone fosse 94 2 | essersi addormentato, verso l’alba, di un sonno prima nervosissimo, 95 2 | Credete: lasciate la casa all'alba di domani. — ~ ~«I due servi 96 2 | rapidamente il corso.~ ~«Quando l'alba d'inverno spuntava, noi 97 2 | increduli.~ ~«Come venne l'alba, ella finì per addormentarsi, 98 2 | il riposo preso verso l'alba e la mia presenza, Maria 99 2 | gallo canti al chiarore dell'alba, questo sentimento che sconvolge La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
100 Silv, I| serenità invadente dell'alba, nel pieno sole del pomeriggio, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
101 1, IV| monotone, acquistano, all’alba, una espressione originale 102 1, IV| e il lieve sorriso dell’alba nella città, che è la perla 103 1, IV| questo spettacolo dell’alba diventa stravagante. La 104 1, V| Domenica mattina. Poco dopo l’alba, il comandante si avvicina 105 2, III| sono più giocondi nell’alba, mentre, nel tramonto, il 106 2, III| Sepolcro si può entrare dall’alba sino alle undici antimeridiane: 107 2, IV| non venga a salutare, all’alba, al meriggio, alla sera, 108 2, V| nel tempio, la luce dell’alba e circonda la sacra edicola. 109 4, I| circondato dalle prime ore dell’alba, quel gran chiarore cristallino 110 5, I| pannilini? Quando, nell’alba, il piccolo figlio ebbe 111 6, I| Gerico? Voi partirete all’alba, da Gerusalemme, anzi alle 112 6, I| Niente affatto, parto all’alba, per avere il fresco nelle 113 6, II| Questa ora è squisita. L’alba, in quel gran deserto cosparso 114 6, II| Tutto sorge ed esiste, nell’alba, passando dall’allucinazione 115 6, II| imponenza. La gente che va, nell’alba, è pallida e ha gli occhi 116 6, IV| immersa nelle penombre dell’alba; e in quel contrasto caratteristico, 117 6, IV| un canto continuo, dall’alba al tramonto, fa liete le 118 7, I| aria, è nelle persone. All’alba, il cocchiere tedesco viene 119 7, I| nella chiarissima, fresca alba, questo viaggio di sei ore, 120 7, V| Chi non ha imparato Bell’alba é questa.. e non ha riso, 121 7, V| consecutivamente? E, invece, era un’alba come questa, una mattinata, 122 7, VII| mattino, prima quasi dell’alba, detta una messa a quell’ 123 7, VII| consola.~ ~ ~ ~Non era l’alba, ancora, alle quattro e 124 7, VII| forte: mai, come in quell’alba nazzarena, in quella chiesa 125 7, IX| subito.~ ~La prima luce dell’alba mi trovò che dormivo, buttata 126 7, IX| abbracciare quella tomba, sino all’alba. Per me, io suppongo, in 127 7, XI| sulle acque del mare, all’alba, a riflettervisi dentro? 128 7, XI| garriscono, cantano, nell’alba, quei piccolissimi uccellini Pagina azzurra Parte
129 4 | teme; quando spunterà l'alba? Infine, viene quest'alba 130 4 | alba? Infine, viene quest'alba benedetta, è spuntata la 131 8 | nascita del fanciullino, alba rosea e tremolante di raggi, Piccole anime Parte
132 3 | insieme. Se ne andavano all’alba a cercare granone, fichi Il paese di cuccagna Par.
133 5 | del largo Carità, di Port’Alba, avvertivano il pubblico 134 9 | più sua figlia e mentre l’alba fredda di marzo sorgeva, 135 9 | livida e glaciale luce dell’alba, pallido e con gli occhi 136 9 | tanto lo tenea, in quell’alba, l’allucinazione della notte, 137 19 | destino, risalendo per Port’Alba si diresse al vicolo Bagnara, 138 20 | appoggiato alle braccia, verso l’alba, sentendo anche nel lieve Storia di due anime Par.
139 4 | dopodomani mattina, all'alba. V'incomoderete qui, voi 140 4 | nessuno, e che dopodomani, all'alba, verrete qui, solo, a riaprire, 141 4 | l'avrebbe vista, sino all'alba del secondo giorno, in cui 142 4 | l'ha vista. finita. All'alba, la manda a prendere.~ ~- Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
143 1 | ombre crepuscolari dell'alba. Ma era concesso loro di 144 1 | emergevano dalla bruma dell'alba. Quello era il mondo. Colà 145 1 | orazione, uscendo di lì, all'alba, tremando di freddo e balbettando 146 2 | monache dovendo levarsi all'alba, per le preghiere del rito. 147 2 | Croce compì quanto ogni alba ella faceva, da quarant' 148 2 | con sua sorpresa, in quell'alba che già cedeva il posto 149 3 | mille morti; stamane, all'alba, si è buttato dalla finestra.~ ~- Il ventre di Napoli Parte, Cap.
150 3, 6 | un fantasma, esso, dall'alba, per le vie napoletane e La virtù di Checchina Par.
151 5 | cose ricche e belle.~ ~Ma l’alba la buttava in un sonno plumbeo,