IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] solforoso 1 solfurea 3 solfurei 1 soli 150 solida 16 solidali 1 solidamente 4 | Frequenza [« »] 150 elegante 150 fragalà 150 legge 150 soli 150 stretta 150 udito 150 vagamente | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze soli |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, II| esporrebbe a un grave rischio. Soli, partendo con treni diversi,
2 1, II| aria indifferente li lasciò soli in quelle stanze, dove talvolta
3 1, II| treno. Ambedue, rimasti soli in quel salotto, erano adesso
4 1, III| fu un caso che restassero soli, una mattina, la inferma
5 1, III| levata, restavano spesso soli, in quell'ora pomeridiana.
6 1, VII| quando si erano trovati soli – adesso, ambedue evitavano
7 1, VII| ambedue evitavano di trovarsi soli, con molta cura – egli le
8 2, I| minutamente piegati, i soli due bigliettini d'amore
9 2, III| Anna, quando si trovavano soli.~ ~– È buona però – osservava
10 2, III| Ma una sera, quando eran soli, glielo disse, tremando,
11 2, IV| mi aspettavate... eravate soli, sicuri... e ho visto, da
12 2, IV| delle belve?~ ~– Noi due, soli – ella disse, recisamente.~ ~–
13 2, IV| Sentiamo.~ ~– Andiamo a stare soli, ai Gerolomini.~ ~– In quella
14 2, IV| casa?~ ~– Restiamo qui, soli, allora.~ ~– Soli, come?~ ~–
15 2, IV| Restiamo qui, soli, allora.~ ~– Soli, come?~ ~– Noi soli, noi
16 2, IV| Soli, come?~ ~– Noi soli, noi due.~ ~– Senza Laura?~ ~–
17 2, IV| palazzina Rey, fatta di due soli piani senz'altri inquilini
18 2, IV| il suo caro tesoro. Eran soli, in quell'ambiente creato
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
19 Ert, IV| dolcissimamente.~ ~E siccome erano soli marito, moglie e figliuolo,
20 Trent, V| piccola stanza mobiliata, soli, egli, col volto coperto
Gli amanti: pastelli
Par.
21 Morell | riconoscenza, innanzi a lui. Soli, c'incontravamo: egli mi
22 Dias | evitarlo, in cui eravamo soli e non ebbi la forza di fuggirlo:
23 Felice | trovavano perfettamente soli, essi si guardavano pallidi
24 Marqui | poltrona, le rammentava i suoi soli momenti di pentimento, la
25 Marqui | aveva domandato se eran soli: sorridendo, senza parlare,
26 Sorel | fiume dai gorghi esiziali: soli, quell'uomo e quel cane.
27 Maria | tutto è segreto, poichè si è soli e niuno vede e niuno ascolta,
28 Maria | sempre accanto a lei, non soli sempre, ma sempre insieme.
Le amanti
Parte, Cap.
29 Fiamm, I| trattava di cinque minuti, di soli cinque minuti, cinque piccolissimi,
30 Fiamm, II| fu partito da Roma. Erano soli. Una parte delle tendine
31 Fiamm, II| La delizia di due amanti, soli nel vagone fuggente per
32 Fiamm, III| l'amore.~ ~S'imbarcavano, soli, sul vaporino; poichè niuno
33 Sole, II| Ella lo ricercò, dopo soli tre giorni: ed egli che
34 Sole, II| amore, senza amicizia, coi soli legami frivoli mondani,
35 Sole, III| capisco - disse. - Siamo soli....~ ~- Siamo soli?~ ~-
36 Sole, III| Siamo soli....~ ~- Siamo soli?~ ~- Dubitate di ciò? -
37 Sole, III| stessa. - Lo vedete, siamo soli. Nessuno può venire e nessuno
38 Sole, IV| in trionfo. Là pranzarono soli, soli, in un angolo della
39 Sole, IV| trionfo. Là pranzarono soli, soli, in un angolo della stanza
40 Sole, IV| sulla terrazza dell'albergo, soli sempre, tenendosi per mano,
41 Amant, II| sconvolgeva, ma dove, almeno erano soli. Adesso, a poco a poco Paolo
42 Sogno, I| da quando erano andati soli, per le vie di Napoli, per
La ballerina
Cap.
43 IV | dice in gergo danzante, con soli tre cangiamenti di vestito
I capelli di Sansone
Cap.
44 VI | due giornalisti rimasero soli, piantati nella via.~ ~—
Castigo
Cap.
45 II | importava ciò? quando si è soli, in due, nel nido creato
46 II | come se fossero sempre soli, si tendevano le mani, le
47 II | nella pelliccia di lontra. Soli, la stanza era tiepida;
48 III | alto il silenzio: erano soli: non forse Firenze par piena
49 IV | si allontanò, lasciando soli i due. Ma l’impressione
50 IV | spillone, nei capelli: i soli, magnifici gioielli erano
51 V | berretto nero, a spicchi, il soli Deo, che indica doversi
52 V | sposi arrivarono. Erano soli: e Cesare dava il braccio
53 V | riprese — siamo rimasti soli, nel salone. La vedevo così
54 VI | primo pranzo da sposi, da soli, lontani da Napoli e da
55 VI | al cameriere.~ ~Restarono soli: ella lo guardò, con quella
56 VI | Laura e Cesare erano quasi soli, non dicevano più nulla,
57 VI | lungo il fiume...~ ~— Soli, eravate?~ ~— Soli.~ ~—
58 VI | Soli, eravate?~ ~— Soli.~ ~— Ti parve uno spettro,
59 VI | tutto sparve. Essi rimasero soli, nella stretta via delle
60 VI | minuto soltanto, a lasciarli soli, così, nella notte, nemici
61 VI | lo salutarono. Restarono soli innanzi alla palazzina,
62 VI | lo schiaffo non fu dato. Soli, nella notte profonda, nella
63 VI | avvampante.~ ~— Dias, Dias, siamo soli, siamo due uomini, è oscuro,
64 VII | sopracciglia, niente altro. Soli, presso il loro mucchio
65 VIII | gelosa guardia; non erano soli, ma Dias era colà, fermo
66 VIII | Hermione e Luigi si sentivano soli e liberi. Ella, con le braccia
67 VIII | Tante volte erano stati soli, insieme, poiché Hermione
68 VIII | ma non così, non così! Soli, ma nelle stanze dove una
69 VIII | servo sempre poteva entrare: soli, ma nelle vie della città;
70 VIII | ma nelle vie della città; soli, ma in una galleria, in
71 VIII | una stazione di ferrovia; soli, sopra un verone innanzi
72 VIII | piccolo timore della gente. Soli, sì, talvolta, nella sera,
73 VIII | per la sua ostinazione. Soli, perfettissimamente soli,
74 VIII | Soli, perfettissimamente soli, nel crepuscolo che già
75 VIII | sei tu? Io ti adoro, siamo soli, dimmi che sei Anna, dimmi
76 X | uomini erano perfettamente soli. Si guardarono: fu una divorante
Dal vero
Par.
77 6 | quando ci ritroveremo un po' soli...~ .. A Lulù piacciono
78 10 | delle riviste, bada, nei soli programmi, quasi che tu
79 11 | si trovarono di fronte, soli, liberi, senza doveri. Avevano
80 12 | stazione, quando si trovarono soli, dettero in un grande sospiro
Donna Paola
Capitolo
81 1 | dunque. Dobbiamo esser soli. Sentite. Io non lascio
Ella non rispose
Parte
82 2 | una passeggiata, insieme, soli, sul pier, prima di colazione.
83 2 | erboso era deserto. Restavamo soli, Vivina ed io, col groom
84 3 | di via Veneto ed eravamo soli, voi ed io, e mai mi avete
85 3 | Bernardo, in cui eravam soli, innanzi al nostro Dio,
86 3 | piacere, in bei paesi lontani, soli, insieme, riprese gli sposi,
Fantasia
Parte
87 2 | non manco.~ ~Quando furono soli, si guardarono in silenzio.
88 2 | giungevano. Nulla. Due, soli, vicini; guardantisi. Quelle
89 3 | espansione. Quando erano soli, chiusi nella loro camera,
90 3 | saltellassero i bengalì - e andarci soli in quella campagna profumata,
91 3 | mare divino - e rimanerci soli, appartati dal mondo, tu
92 3 | con me - supplicò lui.~ ~- Soli?~ ~- .. qui.~ ~- Senza far
93 3 | proseguiamo: qui siamo troppo soli.~ ~Passarono dinanzi alle
94 3 | tortorelle qui?~ ~- No: ci sono i soli animali per l'uso agricolo.
95 4 | altra tornava: mai un minuto soli. Con le dita nel taschino,
96 4 | tutte le volte che restavano soli. Caterina ne parlava volentieri,
97 4 | Marito e moglie rimasero soli, l'uno in faccia all'altro.
98 5 | matrimonio. Una sera che rimasero soli, a casa vostra, Andrea baciò
Fior di passione
Novella
99 1 | dunque. Dobbiamo esser soli. Sentite. Io non lascio
100 18 | non belli, simpatici; eran soli, nella campagna, nella stagione
101 18 | Sicuro.~ ~Dopo, rimasti soli, nella sala grande, furono
102 20 | diceva nulla. Una volta erano soli. Da una settimana Dionisio
L'infedele
Parte, Cap.
103 Inf | vita.~ ~Ma quando restavano soli, solissimi, in un vagone,
O Giovannino, o la morte
Par.
104 2 | al suo amore, loro due, soli soli, tenendosi per mano,
105 2 | suo amore, loro due, soli soli, tenendosi per mano, nella
106 2 | fuori lo trattenne. Erano soli. La luna illuminava il pianerottolo,
107 2 | agenzia. I fidanzati rimasero soli:~ ~«Perché fai questo, Giovannino,
La mano tagliata
Par.
108 2 | oramai, erano restati i soli spettatori di quella scena.
109 2 | Abbiamo viaggiato insieme.~ ~— Soli?~ ~— Solissimi.~ ~— Siete
110 2 | Roberto Alimena rimasero soli, si guardarono in viso,
111 2 | di alcuni suoi cugini, i soli parenti che gli restassero.
112 2 | nella vita.~ ~Ah, se per soli pochi minuti egli avesse
113 2 | No, Maria, no! siamo soli, tutto è silenzio, la casa
114 2 | caduca, quelli sarebbero i soli ricordi sopravvissuti alla
115 2 | Una volta che restammo soli e che le presi, tremando,
116 2 | potuto andare innanzi con due soli cavalli. Eravamo lì da mezz'
117 2 | Eravamo lì da mezz'ora, soli nella notte profonda, ed
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
118 Trion, II| quando ci ritroveremo un po' soli....~ .. A Lulù piacciono
119 Inter, IV| stazione, quando si trovarono soli, dettero in un grande sospiro
120 CoSal, -| momento in cui si trovarono soli, l'uno di fronte all'altro,
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
121 2, V| è la notte, poichè siamo soli, o Signore, poiché tu vedi
122 2, V| nella lunga ora notturna, soli con Voi che portaste un’
123 4, IV| erano dispersi, e due o tre, soli, lo seguivano alla lontana,
124 7, VI| questi sono, veramente, i soli anni in cui la Madonna è
125 7, VII| lontani dalla patria, molto soli, col senso vago e sterminato
126 7, VIII| nel Cielo! Tre apostoli soli erano con lui, nel momento
127 8, II| Sapete come compiono, da soli, questo miracolo? Con la
Pagina azzurra
Parte
128 3 | vedi, ci sono rimasto tre soli giorni...~ ~— Bah!~ ~— Come
129 5 | momento in cui si trovarono soli, l'uno di fronte all'altro,
Piccole anime
Parte
130 9 | colazione, mamma ed io.~ ~— Soli soli?~ ~— Il papà non ci
131 9 | colazione, mamma ed io.~ ~— Soli soli?~ ~— Il papà non ci è mai,
132 9 | passa nella via.~ ~— Sempre soli?~ ~— Già: dovrebbe esserci
Il paese di cuccagna
Par.
133 1 | vi si possa opporre. Essi soli tacevano, pensosi, concentrati,
134 2 | nutrice; gli sposi erano soli. Pareva che la stanchezza
135 5 | delicata giovinezza. Erano soli, seduti uno di fronte all’
136 8 | giuocatori di lotto parlano da soli, ad alta voce, e anche in
137 9 | grandi occhi buoni.~ ~E soli, dolcissimamente, castamente,
138 11 | potesse allargarsi. Se erano soli, padre e figlia, non ne
139 11 | al dottore, lasciandoli soli, con questo segreto fra
140 13 | Al fine furono di nuovo soli, nella loro stanza, dove
141 14 | stanzetta nuda e sporca: i soli mobili erano un tavolino
142 15 | salone, lasciando i due, soli. Il vecchio pareva concentrato
143 16 | finanche don Crescenzo. I soli due esenti erano Gaetano
144 17 | il capo. - Ma non vengono soli…~ ~- Forse, viene pure un’
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
145 2, III| non arrivassero, mancavano soli venti minuti alla partenza
Storia di due anime
Par.
146 2 | diradavano, già affrante. Soli, oramai, Anna e Mariano,
147 2 | che si trovavano, colà, soli, oramai, come egli aveva
148 3 | Maresca e Mariano Dentale, soli, a quell'ora avanzata, a
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
149 2, 3 | camera a studenti, a uomini soli e la vita è comune e tanto
150 3, 8 | sublime? Ah che noi siamo soli, freddi, tristi e dubbiosi