Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, III| ai malati, ai vecchi, ai bimbi, più questa dolcezza di 2 1, V| perdono, sempre, come fanno i bimbi, nel pianto. Credeva, sperava 3 2, IV| fontana delle anitre, dei bimbi garrivano, ed ella si fermò 4 2, IV| profondo era intorno. I bimbi che erano alla fontana, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
5 Ert, I| carico delle lenzuola, e i bimbi che l'avevano raggiunta, 6 Ert, I| sulla terrazza, guardando i bimbi inglesi che strillavano 7 Ert, III| l'amore che hanno per i bimbi i grossi cani.~ ~— E lo 8 Ert, III| di quelli che vanno da bimbi in fondo al mare, a raccogliere 9 Ert, VI| quantità di gente, donne, bimbi, soldati, ufficiali, tutti 10 Trent, III| portinaia, a certi poveri bimbi del vicinato, come faceva 11 Trent, V| pianto, un lungo gemito; e i bimbi che non sanno, i bimbi che 12 Trent, V| i bimbi che non sanno, i bimbi che dovrebbero sempre ridere, Gli amanti: pastelli Par.
13 Felice | luminosa era un cicalìo di bimbi e un cicalìo di passeri 14 Vincen | erano le tre, dunque. I bimbi circondarono il banchetto Le amanti Parte, Cap.
15 Fiamm, III| andirivieni, al sole, di bimbi biondi, di donnine dai capelli 16 Amant, I| vaghe, come si dicono ai bimbi per farli finire di piangere, 17 Sogno | loro sedie di paglia, e i bimbi vi vendono le ciambellette La ballerina Cap.
18 I | eran quelle donne, quei bimbi, quegli uomini che essa I capelli di Sansone Cap.
19 I | aspettando: vi erano dei bimbi di sei anni e degli adolescenti 20 VI | egli soffre in silenzio. I bimbi nascono nella malinconia 21 VI | stava immobile, taceva. I bimbi che mettono i fogli mi guardavano: Castigo Cap.
22 VIII | gentiluomini, per soccorrere i bimbi poveri e malati; e nelle 23 VIII | la pietà dell’Opera per i bimbi malati e poveretti, più 24 VIII | sensi e l’anima. E i cari bimbi avrebbero avuto una più 25 VIII | avrebbe dato il suo denaro ai bimbi infermi e poveri, ma che 26 VIII | coppie, mentre una ventina di bimbi e bimbe, in un altro prato, 27 X | donne e fiori, uomini e bimbi, tutto ciò, persone, cose, Ella non rispose Parte
28 2 | brulicavano, sovra tutto, bimbi e bimbe, quasi ignudi nelle 29 2 | donne, delle ragazze, dei bimbi, rispondevano alle preghiere 30 3 | delle fanciulle smorte, dei bimbi dormienti nelle loro carrozzelle, Fantasia Parte
31 2 | puerilità, imitando la voce dei bimbi che chieggono scusa alla Fior di passione Novella
32 5 | lamentìo insonnolito dei bimbi che si addormentano, un 33 5 | forse... perchè vengono i bimbi?~ ~E una fiamma viva le 34 10 | senza voce, tremanti come bimbi sono un uomo a trent'anni L'infedele Parte, Cap.
35 Inf | la sua vita, quella dei bimbi che hanno troppo pianto. 36 Att | senza voce, tremanti come bimbi, sono un uomo a trent'anni Leggende napoletane Par.
37 3 | di spezierie soffritte. I bimbi seminudi e bruni si rotolano 38 3 | trilli d’organino, strilli di bimbi, bestemmie di facchini, 39 3 | dello sposo innamorato; i bimbi graziosi, dai volti ridenti 40 7 | sottovoce; a ammonivano i bimbi ad usargli rispetto. lo 41 9 | lo più a fanciulle ed a bimbitiene per sé il prezioso 42 13 | SPERANZA~ ~ ~ ~Sono belli i bimbi napoletani e ridono e giocano 43 13 | giocano come tutti gli altri bimbi del mondo; ma non vogliono 44 13 | piccoli. Sono così tutti i bimbi del mondo? Io non lo so: 45 13 | conosco solamente i miei bimbi napoletani che amano le 46 13 | timidamente sul capo di bimbi non suoi: narrerei loro 47 13 | uomini grandi e buoni? I bimbi sono belli, amano le storielle 48 13 | tutti coloro che amano i bimbi, davan l’elemosina al mendico. 49 13 | intratteneva volentieri coi bimbi di Napoli, ne conosceva 50 13 | strada di Santa Lucia dove i bimbi sono bruni, magri e nervosi 51 13 | applaudendo ai salti migliori: i bimbi salivano a ridere con lui, 52 13 | egli guardava lungamente i bimbi vestiti di velluto e di 53 13 | le manine inguantate, i bimbi che vanno a passeggiare 54 13 | guidati dalla mamma: i bei bimbi non avevano pauraribrezzo 55 13 | giardini delle colline, dove i bimbi sono floridi di ciera hanno 56 13 | vie della città dietro ai bimbi che cercano i mozziconi 57 13 | rincasano e vanno a baciare i bimbi che dormono nel calduccio 58 13 | incoerenti dei più grandetti ed i bimbi comprendevano lui che non 59 13 | grido che rallegrava, i bimbi di Napoli ci pensarono un 60 13 | madri ed i figliuoli, fra i bimbi ed i popolani, è rimasta 61 13 | sapere che il sonno... I bimbi dormono.~ ~ ~ ~ Nel paese di Gesù Parte, Cap.
62 1, V| vecchi, giovani, donne, bimbi: sono laceri scalzi, sudici: 63 2, II| azzurri, sedute per terra, cobimbi al collo: sono le donne 64 2, IV| ragazzi, di ragazze, di bimbi, di bimbette appartenenti 65 2, IV| accorgere nessuno. Tutti i bimbi di Sionne càpitano ogni 66 2, V| Spariscono, uomini, donne, bimbi, animali, nella via polverosa; 67 2, V| condizione, donne, vecchi, bimbi, malati, poveri, conobbero, 68 3, II| anche nei giovani, anche nei bimbi. Essi s’industriano in ogni 69 4, V| vi siedono i vecchi, i bimbi, a pregare, a leggere nel 70 4, VII| tra le facce ridenti dei bimbi e delle donne: e se i costumi 71 4, VII| sporchi: sovra tutto, piena di bimbi e di bimbe, giacchè Sionne 72 4, VII| e, dietro, una turba di bimbi, delle scuole francescane, 73 4, VII| le monache, le bimbe, i bimbi rispondevano, cantando: 74 4, VII| forte delle bimbe e dei bimbi: ma solo la bocca, la dolente 75 4, VII| po’ trillanti quelle dei bimbi e delle bimbe.~ ~La monaca 76 4, VII| chierici, poi le bimbe e i bimbi; poi, tutti i devoti: era 77 5, I| la florida bellezza dei bimbi come la venerata vecchiaia 78 5, II| duemila anni, mani di tutti i bimbi cristiani della terra: questa 79 5, II| grande affare mistico.~ ~I bimbi non sanno il dolore della 80 5, II| domestici! Le piccole mani dei bimbi tremano di commozione, quando 81 5, II| Bisognerà dirlo, al ritorno, ai bimbi dai grandi dolci occhi curiosi, 82 7, III| fratelli e miei, di Napoli. I bimbi di una famiglia d’impiegato 83 7, VII| persone, uomini, donne, bimbi, e udir le voci, e scorgerne 84 7, VII| pio Giuseppe? Una torma di bimbi mi ha circondata, in una 85 7, XI| di uomini, di donne, di bimbi, lo seguiva, incantata affascinata, Piccole anime Parte
86 Ded | adesso la mia coscienza. I bimbi sono naturalmente buoni 87 Ded | questa contraddizione i bimbi valgono — per l’arte — quanto 88 Ded | grandi, parla sempre di bimbi, nelle sue storielle. Sono 89 Ded | nelle sue storielle. Sono bimbi veri: non li ho sognati, 90 2 | tranquilla e silenziosa, perchè i bimbi erano a scuola. A tavola 91 2 | quella con la spazzola. I bimbi e le bimbe si prendevano 92 7 | è sempre semplice per i bimbi e per le bimbe. Quei corpi 93 7 | veste benissimo.~ ~Per i bimbi nulla di meglio di questa 94 7 | Anche per confessioni, i bimbi maschi preferiscono i calzoncini 95 7 | inglese: ma serve per quei bimbi inglesi, serii, riflessivi 96 7 | ogni cinque minuti.~ ~Per i bimbi da dieci a dodici anni, 97 7 | la faccia e il collo dei bimbi.~ ~Quello che essi più odiano 98 7 | parrucchiere i capelli dei bimbi.~ ~In quanto ai cappelli 99 7 | In quanto ai cappelli dei bimbi, possono essere grandissimi 100 7 | le vie. Per un minuto i bimbi se ne contentano, dopo sono Il paese di cuccagna Par.
101 1 | stringevano nelle loro braccia i bimbi, così fortemente da farli 102 1 | del lotto: sparvero i due bimbi, le tre autorità, l’urna 103 2 | mangiare quietamente. I bimbi prendevano il gelato, tenendolo 104 5 | sedevano le padrone, con i loro bimbi e le loro amiche, con le 105 5 | mentre ai quarti piani dei bimbi, delle ragazze avevano pensato, 106 10 | Forcella; portavano rose i bimbi che erano usciti dalle scuole 107 10 | portati dalle donne, dai bimbi, dai lavoratori umili, dagli 108 10 | vi fu un sollevamento di bimbi sulle braccia delle madri, 109 10 | che butta alla morte tanti bimbi innocenti.~ ~- San Biase, 110 10 | vecchie parenti, uomini, donne bimbi, tutti, tutti, presi da 111 12 | ondulante, che fa da culla ai bimbi poveri napoletani, lo sportone; Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
112 1, II| che è lo spauracchio dei bimbi napoletani; ma di sera non 113 2, I| una quantità di fascie da bimbi da orlare. La specialità 114 2, I| immensa felicità di quei bimbi, che nella loro infanzia 115 2, I| zelo, pensando agli ottanta bimbi abbandonati, maschietti 116 2, I| carità delle ragazze per i bimbi abbandonati e si dava a 117 2, I| con tutto questo cucito! i bimbi saranno vestiti, ma qualcuna 118 2, I| molti quattrini a questi bimbi, invece di mortificarvi 119 2, I| dare mille lire pei tuoi bimbi, Eva mia, se smetti di cucire 120 2, I| colazione? Finitela con questi bimbi senza camicie, venite via, 121 2, II| ne andava alle amiche, ai bimbi, ai poveri — ed ella, in 122 4, IV| casa è stato un viavai di bimbi e di bimbe che venivano 123 4, IV| le spese delle esequie: i bimbi si sono quotati d’un soldo, 124 5, II| Parlate sempre dei bimbi, fra voi.~ ~— Sempre.~ ~— 125 5, II| Infine venne la volta dei bimbi: Emma e Ferdinando avevano 126 5, II| Santangelo sedette, e i tre bimbi, soddisfatti, la circondarono. 127 5, II| boccuccia che sbadigliava, i tre bimbi si guardavano in silenzio. Storia di due anime Par.
128 2 | dalle finestre, donne e bimbi si spenzolavano. La folla 129 2 | insieme a loro, bimbe e bimbi, alcuni poppanti, avvolti 130 2 | risa delle giovani e dei bimbi, nel grido dei venditori Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
131 2 | erano pieni di donne, di bimbi, un vero formicolio di persone, 132 3 | quell'ambiente di sgravi, di bimbi che succhiano, dove tutto 133 4 | pallidi, queruli e laceri bimbi, al collo; alcune ne avevano 134 4 | di signore, di uomini, di bimbi che guardavano giù, con 135 4 | orrore. I collegiali, i bimbi, gittati sullo sporto delle Il ventre di Napoli Parte, Cap.
136 1, 2 | travaglio e la fame. Hanno i bimbi e debbono abbandonarli, 137 1, 3 | fette di due centesimi, pei bimbi che vanno a scuola; quando 138 1, 4 | certe tali feste. Li fanno i bimbi è vero: ma le madri sorvegliano, 139 1, 6 | non sanno leggere, vecchi, bimbi, donne, specialmente le 140 1, 6 | lo faranno pregare dai bimbi, dalle donne, dalle nonne 141 1, 8 | in piazza Municipio; dei bimbi e delle bimbe, che dormono 142 1, 9 | trovatelle, e fra le bimbe e i bimbi, allora svezzati o grandicelli, 143 1, 9 | strada. Ella metteva i due bimbi, il suo e quello della sua 144 1, 9 | la ninna nanna per i due bimbi; mentre orlava gli stivaletti, 145 1, 9 | piede, per cullare i due bimbi nello stesso sportone. A 146 1, 9 | minestra, ogni giorno, ai due bimbi della portinaia, e preferiva 147 2, 4 | persone, quando vi sono bimbi? Si tenti questo! E se ciò 148 3, 3 | le donne, gli uomini, i bimbi, i vecchi, i malati, persino 149 3, 5 | si sfamano uomini, donne, bimbi e vecchi. Cento episodi 150 3, 6 | queste misere bimbe questi bimbi miserelli e vorrebbero,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License