Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| Sempre.~ ~Era come un'eco molle e mesta; ma la fanciulla 2 1, IV| ondeggiavano, con un moto assai molle: dalle poltrone, dove gli 3 1, IV| una seta bianca, fine e molle: ma tranne che nel colore 4 1, IV| teneva lo stupore caldo e molle della incipiente passione.~ ~ 5 1, IV| trasparenza della pelle, dal molle nimbo biondo dei capelli, 6 1, VII| Sorrento, in quel chiaro e molle e lieto ambiente, Laura 7 1, VII| profondo sonno, al soffio molle e letale della gran palude. 8 1, VII| roteanti in un vortice così molle, che appena appena ella 9 2, I| come sempre, di bianco e la molle lana si adattava al corpo, 10 2, I| vestita primaverilmente, di molle seta gialla pallidissima, 11 2, II| vestito, fra il petto e il molle crespo della vestaglia. 12 2, III| avvolta nel suo fresco e molle scialle di crespo bianco: 13 2, IV| appositamente tessuta pel suo corpo molle e flessuoso, con un fascetto 14 2, IV| zaffiro, foderato di una molle e calda pelliccia. Non aveva 15 2, IV| batista e merletti, tutto molle di lacrime. Ella crollò All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
16 Ert, I| Anche il mare, nella molle ora del crepuscolo estivo, 17 Ert, I| mare, era una profonda e molle notte stellata. Quella folla 18 Ert, I| sul cortile, brillava la molle notte stellata; e lui vi 19 Trent, II| afflosciò come un cencio molle, aprì il portafogliaccio.~ ~— 20 Trent, III| Ma il giorno in cui il molle scirocco abbracciò Napoli, Gli amanti: pastelli Par.
21 Felice | pensosi occhi lionati e la molle linea delle fresche labbra. 22 Vincen | un pezzo di galletta, già molle, e una cucchiaiata di brodo 23 Marqui | vestito di una seta leggiera e molle, molto fine, era fatto di 24 Marqui | sollevava e gonfiava la molle stoffa, in quella veste 25 Marqui | macchiando di lacrime la molle stoffa già bagnata dalla 26 Sorel | naufragato: sei un'anima fine e molle, un temperamento sensibile 27 Sorel | Sorrento, erano andati a Ponte Molle, borghesemente, come tutti 28 Sorel | Gwendaline era vestita di molle seta bianca, come sempre 29 Sorel | egli sarebbe morto a Ponte Molle, verso Tor di Quinto o per 30 Sorel | colli Parioli, porta a Ponte Molle. Nessuno nel piccolo caffè 31 Sorel | avviò, di nuovo, verso Ponte Molle, reprimendo tutte le lagrime 32 Sorel | egli pensò.~ ~Ma a Ponte Molle incontrarono tre carretti 33 Maria | pure, la morfina è il sonno molle dove la potenza del male Le amanti Parte, Cap.
34 Fiamm, I| soffondersi di bianca luce molle, una collera le saliva alla 35 Fiamm, II| nebbia. Un vento umido e molle alitava. E il vagone parea 36 Fiamm, II| alitava. E il vagone parea molle di umidità, tutto il treno 37 Fiamm, II| come per sentire se fosse molle di umidità. Alla fine, fra 38 Sole, V| spesso attraversata da un molle soffio sciroccale; Giovanni 39 Sole, V| grandioso circo era tutto molle e candido, sotto il raggio 40 Sogno | seguivano quasi il movimento molle della musica, aprendosi 41 Sogno | Massimo: egli la sentiva molle, abbandonata, nella sua, 42 Sogno, I| ignari della loro strada, sul molle terreno umido di brina che 43 Sogno, I| i suoi capelli una mano molle e lenta, dove un acuto profumo La ballerina Cap.
44 I | di fiori bagnati, di erba molle d’acqua, tra le fragranze 45 I | piedi dalla ferrovia, tutta molle di umidità, senz’aver pranzato, 46 IV | che vi era e di cui le molle stridevano ad ogni movimento I capelli di Sansone Cap.
47 I | Parlamento di uno strato molle, che disegnava delle ombre 48 I | affettuosamente in quel molle dialetto veneziano, soddisfacendo 49 III | estatico, una specie di molle beatitudine, dove la bionda 50 III | sera Joanna, — disse una molle voce.~ ~Donna Clelia Savelli 51 III | Addio, Joanna, — disse la molle voce, e una mano strinse 52 III | capelli, arricciando il molle mustacchio sulle morbide 53 III | Bel letto freddo e molle, per dormire, — disse Riccardo 54 IV | musica e di giornali, le molle dei canapè già cominciavano 55 IV | sentì spezzato, in tutte le molle; e con la penna, che aveva Castigo Cap.
56 I | rivoltella giaceva ammucchiato, molle, un fazzolettino di batista, 57 I | nella vertigine lenta e molle di quell’ora, i profumi 58 II | essere, e dovette tenersi al molle cordone di seta rosa, perduto 59 IV | tentava rapirla, con quel molle abbandono della donna che 60 IV | di donna così flessuoso e molle che già si abbandonava, 61 V | un vestito di grossa seta molle, corto, rotondo, molto attillato 62 VI | porta del Popolo e Ponte Molle: ma vuoto. Cesare fumava: 63 VI | gran piano erboso di Ponte Molle, onde si partono quattro 64 VI | completamente sulla terra molle della strada: mentre il 65 VI | giovanile seduzione, quel passo molle e pure leggero. Dove, dunque, 66 VIII | giornata che, lentamente, nella molle ascensione verso il bel 67 VIII | quella sua grazia un po’ molle nella figura virile, con 68 VIII | fiorita, mentre la terra molle quasi si piegava teneramente 69 VIII | foglie cadute sulla terra molle, sotto ìl passo di qualche Dal vero Par.
70 24 | lui: vi si appoggiava con molle abbandono, ma aveva incrociate Ella non rispose Parte
71 1 | alla vostra cintura alta e molle di seta bianca, sul vostro 72 1 | cosparso di lacrime, con un suo molle fazzoletto. Poi, ha soggiunto, 73 1 | musica di Pergolesi, come molle prima e poi più vibrante, 74 1 | erano in crespo bianco, molle, con ricami fini in argento: 75 2 | spasimo, non una pena lenta e molle, è uno spasimo, cioè qualche 76 2 | lasciata la sua, nella mia, molle e, mi è parsa, un po' tremante. 77 3 | in sordina, con un tocco molle e lieve: qualche volta, Fantasia Parte
78 1 | rose d'Imene; ma nell'erba molle di rugiada si celava il 79 1 | mano, ma con una stretta molle, come per lasciarsi. Alle 80 2 | bella, del resto, nel suo molle abito di casimiro bianco 81 2 | ogni tanto era vinto da una molle sensazione di dolcezza, 82 3 | deliziandosi di quella ascensione molle, di quell'assurgere nella 83 3 | larghi prati dove l'erba molle bagnava le scarpette di 84 3 | terreno un'erba corta e molle, a fili sottili, qua e 85 4 | sangue povero e dalla fibra molle, taceva solo dinanzi all' 86 4 | senza vedere. Tornava tutto molle, tutto in sudore, fiaccato: 87 5 | immergendo i piedi nella sabbia molle. Il paesaggio, deserto, Fior di passione Novella
88 8 | la sua voce seducente e molle - che rimarrò a Capodimonte 89 17 | movevano come se toccassero molle misteriose. L'idea fissa 90 19 | attaccava alle spalle era molle, e lei, nelle sere in cui L'infedele Parte, Cap.
91 Inf | eredità del sentimento, molle e rorida, e il sangue bruciante 92 Inf | le spalle hanno una curva molle, le braccia sono rotondette, 93 Inf | poco più su della nuca, in molle disordine, con una grossa 94 Inf | si scolorava, nel lento, molle e ostinato dolore.~ ~Così 95 Inf | vestita di nero, di una seta molle e opaca, una vestaglia a 96 ZigZ | covrendo di baci roventi quella molle seta, cingendosela al collo, Leggende napoletane Par.
97 3 | visione azzurra; ancora un molle suono, quasi indistinto 98 8 | passava un soffio caldo e molle – e le sorgevano in cuore 99 9 | gnomo che danza sull’erba molle dei prati, non è lo spiritello 100 11 | Rosicchia, rosicchia, o polpo molle, grigio, rassomigliante La mano tagliata Par.
101 1 | ma trovò una resistenza molle, molto strana. A questo 102 1 | era ovale, in una linea molle e carezzevole; la bocca 103 1 | volto roseo e sereno, quella molle beltà delle lagune.~ ~— 104 2 | con una carezza lenta e molle. Costei socchiudeva gli 105 2 | giù, udii anche il tonfo molle sulla terra.~ ~«Per un sol 106 2 | notte. Il manoscritto era molle di rugiada mattinale, malgrado Nel paese di Gesù Parte, Cap.
107 1, I| inchinava, nel gran chiarore molle e tenue della Via Lattea, 108 1, I| più vivida di lumi, più molle e odorosa fra i suoi colli 109 5, II| canzoncina, nel lento e molle linguaggio ebraico. Questo 110 7, IV| viaggio, vede disegnarsi la molle linea curva dove sorgono, 111 7, IX| finestra, bevendo l’aria molle e greve di Tiberiade: e 112 7, XI| di orizzonte, ripresi la molle salita e giunsi all’ultima 113 7, XI| carezzevole, i campi avevano tanto molle ondeggiamento di erbe e 114 8, I| ospizio francescano, pieno del molle raggio lunare, dove io ho 115 9, III| carovana: e sempre quell’andare molle e ondeggiante, nella notte, Pagina azzurra Parte
116 1 | di perderci quella grazia molle, quella delicatezza di movimenti, Piccole anime Parte
117 7 | Purchè siano di feltro, molle, o di panno o di paglia Il paese di cuccagna Par.
118 1 | Annarella, col suo passo molle di donna che ha fatto troppi 119 2 | meravigliosamente; tutto quel molle, attraente, seducente, incantevole 120 2 | una mano gelida e un po’ molle di sudore, una di quelle 121 4 | fronte con un fazzoletto molle di aceto, mormorando sottovoce:~ ~- 122 12 | allontanandosi col suo passo molle, sui tacchi alti delle scarpette 123 14 | bavero alzato, e il cappello molle, fradicio di acqua. Qualche 124 15 | la fisonomia, fino allora molle e disfatta, si era fatta 125 19 | tutto, del letto con le molle, dello specchio dalla luce 126 20 | messo un vestito bianco, molle, sullo scarno corpo. La Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
127 1, I| penombra sacra, quell’aria molle e umida, non fredda, la 128 1, I| disse ella con la voce molle e seducente.~ ~Si lisciava, 129 1, I| volto aveva la grassezza molle, il pallore di avorio delle 130 1, II| poetessa? Troppo giovane, molle, floscia, senza energia, 131 2, II| il ballo popolare, ora molle e amoroso, ora frettoloso 132 2, IV| nella mano della monaca, molle come una cosa morta. Qualche 133 3, II| prendere dalla bellezza molle e serena di quella sera: 134 4, III| Barracco con un fazzoletto molle di acqua. E Bellezza non 135 5, II| della bocca, con quella molle peluria bionda che spuntava 136 5, III| era il taglio dell’abito, molle e piatto sul petto, corto Storia di due anime Par.
137 1 | esitante, di una volontà molle, si lasciava andare alla 138 1 | suo passo leggerissimo e molle, un poco. La luce delle 139 2 | suo passo lieve e un poco molle. E per lei, certo, e, forse 140 2 | Dolores, dal ritmo lento e molle, ma non mancante di voluttà, 141 3 | casa, Mimì Maresca, nella molle serata di settembre, attraversata Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
142 1 | non trovava che dolcezza molle e quieta, mai più entusiasmo. 143 2 | delle frasi con la sua voce molle, un po' femminile, delle Il ventre di Napoli Parte, Cap.
144 1, 8 | aceto acuto, il baccalà in molle. Nel mezzo della sinfonia 145 3, 3 | sotto il lume freddo e molle della luna, dalle sue colline La virtù di Checchina Par.
146 3 | nel fazzoletto: un profumo molle e dolce: le pareva di averlo 147 3 | profondi. Di nuovo sentiva quel molle profumo di violetta, che 148 4 | piedi in un tappeto caldo e molle. Di queste carezzanti morbidezze
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License