IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] gaetanì 1 gaetanina 5 gaetanino 14 gaetano 148 gaetanuccio 2 gaggie 3 gagliarda 3 | Frequenza [« »] 149 tavola 149 udiva 149 vostri 148 gaetano 148 gelosia 148 molle 148 possibile | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze gaetano |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 2, II| sua zia, accompagnata da Gaetano Althan, che aveva la predilezione All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
2 Trent, I| Fuortes, centoventi!~ ~— Gaetano Amirante, dodicimilasettecento!~ ~ 3 Trent, II| un buon uomo di usciere, Gaetano Falcone che non vi è l'eguale, Gli amanti: pastelli Par.
4 Vincen | Non lo sai? Mi ha detto Gaetano, il compare mio, quello 5 Vincen | Come, non può essere? Gaetano non è pazzo.~ ~- Non è pazzo, La ballerina Cap.
6 III | disperati e appassionati: era Gaetano d’Amora, un grosso e grasso 7 III | compiuti, per quella notte:~ ~Gaetano d’Amora, fra una gita e 8 III | benedizione. Poi, vi fu un cambio. Gaetano d’Amora aveva chiamato un 9 IV | corso, chiamato, il dottor Gaetano Marotta, che aveva constatato Dal vero Par.
10 32 | Però posso assicurarvi che Gaetano Starace, senza essere un 11 32 | una fatalità.~ ~Così di Gaetano Starace; si aggiunga che, 12 32 | soverchio: come attore, Gaetano era svelto, pieno di vita, 13 32 | ridere, proprio non voleva. Gaetano aveva lavorato bene e molto, 14 32 | sua madre, forse.~ ~Ma Gaetano non si curava di tutti questi 15 32 | Rivolgendo in sè queste idee, Gaetano rimaneva col viso incollato 16 32 | buttafuori.~ ~Suo malgrado Gaetano dovette rientrare nelle 17 32 | fidanzato non c'era! Ma Gaetano parve non ci badasse.~ ~ 18 32 | intonazioni d'intelligenza. Gaetano si superò; fu felice in 19 32 | fiero avvolgeva Carmela e Gaetano in un freddo sguardo e la 20 32 | disprezzo?~ ~Fu così che Gaetano Starace, Pulcinella del 21 32 | che non si acquista mai. Gaetano seppe tutto questo, prese 22 32 | osservava la fedeltà di Gaetano a presentarsi ogni mattina; 23 32 | Perchè? - domandò Gaetano, senza osare di chiedere 24 32 | potevate vedermi, - rispose Gaetano pallidissimo.~ ~- Andate 25 32 | statuaria dei lineamenti; Gaetano si sentiva penetrato da 26 32 | inflessibile nelle sue idee; ma Gaetano, ammirandola ed amandola, 27 32 | ecclissava; nelle tre sere che Gaetano era stato assente, la sala 28 32 | spiritosa dalla penna di Gaetano, si poteva riprendere una 29 32 | Che ne diceva il carissimo Gaetano, il sostegno del teatro 30 32 | del teatro S. Carlino?~ ~Gaetano rispondeva di sì; avrebbe 31 32 | Duca, di Maddalena. Egli, Gaetano, avrebbe fatto nella parodia 32 32 | espressamente dal Pulcinella Gaetano Starace, in cui egli avrebbe 33 32 | impresario gongolava di gioia: Gaetano, con una febbrile attività 34 32 | aveva trasalito.~ ~Allora Gaetano ebbe un disperato coraggio, 35 32 | rappresentazione si accostava, Gaetano vi anelava per liberarsi 36 32 | cercò mai più di lui. Certo Gaetano Starace non era un eroe Leggende napoletane Par.
37 5 | tutti si commuovevano, salvo Gaetano di Casapesenna che faceva 38 5 | Voi siete l'amante di Gaetano Casapesenna, Donna Mercede.~ ~– 39 5 | Carafa.~ ~– Voi amate ancora Gaetano Casapesenna.~ ~– Voi anche 40 5 | era il convento. Invano Gaetano di Casapesenna cercò Donna La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
41 CoBor | di Bartolomeo, Bernardo, Gaetano, Rocco, Donato e via via. 42 Idil, I| Però posso assicurarvi che Gaetano Starace, senza essere un 43 Idil, I| una fatalità.~ ~Così di Gaetano Starace; si aggiunga che, 44 Idil, I| soverchio: come attore, Gaetano era svelto, pieno di vita, 45 Idil, I| ridere, proprio non voleva. Gaetano aveva lavorato bene e molto 46 Idil, I| sorriso: sua madre forse.~ ~Ma Gaetano non si curava di tutti questi 47 Idil, I| Rivolgendo in sè queste idee, Gaetano rimaneva col viso incollato 48 Idil, I| buttafuori.~ ~Suo malgrado Gaetano dovette rientrare nelle 49 Idil, I| fidanzato non c'era! Ma Gaetano parve non ci badasse.~ ~ 50 Idil, I| intonazioni d'intelligenza. Gaetano si superò; fu felice in 51 Idil, I| fiero avvolgeva Carmela e Gaetano in un freddo sguardo e la 52 Idil, I| disprezzo?~ ~Fu così che Gaetano Starace, Pulcinella del 53 Idil, II| che non si acquista mai. Gaetano seppe tutto questo, prese 54 Idil, II| osservava la fedeltà di Gaetano a presentarsi ogni mattina; 55 Idil, II| Perchè? — domandò Gaetano, senza osare di chiedere 56 Idil, II| potevate vedermi, — rispose Gaetano pallidissimo.~ ~— Andate 57 Idil, III| statuaria dei lineamenti; Gaetano si sentiva penetrato da 58 Idil, III| inflessibile nelle sue idee; ma Gaetano, ammirandola ed amandola, 59 Idil, III| eclissava; nelle tre sere che Gaetano era stato assente, la sala 60 Idil, III| spiritosa dalla penna di Gaetano, si poteva riprendere una 61 Idil, III| Che ne diceva il carissimo Gaetano, il sostegno del teatro 62 Idil, III| sostegno del teatro S. Carlino? Gaetano rispondeva di sì: avrebbe 63 Idil, III| del Duca di Mantova. Egli, Gaetano, avrebbe fatto nella parodia 64 Idil, III| espressamente dal Pulcinella Gaetano Storace, in cui egli avrebbe 65 Idil, III| impresario gongolava di gioia: Gaetano, con una febbrile attività 66 Idil, III| aveva trasalito.~ ~Allora Gaetano ebbe un disperato coraggio, 67 Idil, III| rappresentazione si accostava, Gaetano vi anelava per liberarsi 68 Idil, III| cercò mai più di lui. Certo, Gaetano Starace non era un eroe Pagina azzurra Parte
69 7 | di Bartolomeo, Bernardo, Gaetano, Rocco, Donato e via via. Il paese di cuccagna Par.
70 1 | io che ne fo! - esclamò Gaetano, il tagliatore. - Col vestito 71 1 | Beato te! - ripeté Gaetano, il cui volto si era turbato.~ ~- 72 1 | matrimonio! - bestemmiò Gaetano, facendosi terreo.~ ~Le 73 1 | dalle palpebre rosse e vide Gaetano, il tagliatore di guanti, 74 1 | lustrino sciancato.~ ~Ma mentre Gaetano si allontanava, sotto il 75 1 | Avete guadagnato nulla, Gaetano? - domandò ella, con un 76 1 | qualche suo debitore, come Gaetano; veniva per interesse di 77 1 | rassegnazione.~ ~- Hai visto Gaetano, mio marito? - domandò ansiosamente 78 1 | verità. Sì, aveva visto Gaetano, il tagliatore di guanti, 79 1 | contenti, mamma nostra, te, Gaetano, le creature tue e Raffaele, 80 1 | lattante. - Ma dove sarà Gaetano? - riprese, vinta dalla 81 4 | altra, - la misera moglie di Gaetano, il tagliatore di guanti.~ ~- 82 5 | irrefrenabile, e, accanto a lui, Gaetano, il tagliatore di guanti, 83 6 | lira? Quando mio cognato Gaetano, con tutti i suoi vizi, 84 6 | parlasse.~ ~- Qui mi manda Gaetano Galiero, il tagliatore di 85 6 | gobbo, filosoficamente. - Gaetano ha grandi obblighi con voi, 86 6 | quando meno ve lo aspettate, Gaetano è qui, coi denari.~ ~- Sì, 87 6 | migliore di quella che fa Gaetano: sto vicino al caffè De 88 6 | una volta, poiché ella e Gaetano suo marito avevano un grosso 89 8 | intatte e le giuocò tutte. Gaetano, il tagliatore di guanti, 90 10 | terribile Lotto che perdeva Gaetano, il tagliatore di guanti, 91 10 | dell’incesso, finiva con san Gaetano Thiene, con l’angelico san 92 12 | ottenere nulla da sua moglie, Gaetano andava dalla sarta, dove 93 12 | piccolo mozzo. Ma il padre, Gaetano, sapendo che dal figliuolo 94 12 | di Annarella e anche di Gaetano, il tagliatore di guanti, 95 12 | più la esasperavano, erano Gaetano, Carmela, Annarella: l’avevano 96 12 | stabilimento Bossi, a Foria, dove Gaetano tagliava i guanti e faceva 97 12 | fatto perdere ogni pudore. Gaetano le ripeteva il motto dei 98 12 | sarebbe andata dal giudice, e Gaetano, un po’ furioso già, ma 99 12 | contegno truce del cognato Gaetano, il tagliatore di guanti; 100 12 | mai; Annarella per indurre Gaetano, suo marito, a non giuocare 101 12 | arrivava a trovare Raffaele: e Gaetano, il marito di Annarella, 102 12 | salvazione, sapendo che Gaetano non sarebbe mai ricondotto 103 14 | nelle occhiaie incavate, Gaetano, il tagliatore di guanti.~ ~ 104 14 | pregò, mentalmente, perché Gaetano non la riconoscesse, con 105 14 | aprisse in quel momento e che Gaetano riconoscesse colui che usciva 106 14 | usciva di là dentro. Ma Gaetano, il tagliatore di guanti, 107 14 | cacciati Michele il lustrino e Gaetano il tagliatore di guanti.~ ~ 108 14 | voce. E i due popolani, Gaetano il tagliatore di guanti, 109 14 | adesso, confusamente.~ ~- Gaetano, il tagliatore di guanti, 110 14 | disse, digrignando i denti, Gaetano, il tagliatore di guanti.~ ~- 111 14 | meglio per voi, - mormorò Gaetano, il tagliatore di guanti, 112 16 | Costa e l’avvocato Marzano, Gaetano il tagliatore di guanti 113 16 | I soli due esenti erano Gaetano il tagliatore di guanti 114 16 | consiglio.~ ~Il terzo fu Gaetano, il tagliatore di guanti.~ ~- 115 19 | esser messo a riposo; e Gaetano il tagliatore di guanti Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
116 5, II| Rosì, perchè chiamarlo Gaetano?~ ~— Così ha voluto Vincenzino — 117 5, II| tornato, è tornato! San Gaetano lo benedica! Cresci santo, Storia di due anime Par.
118 1 | giovane stuccatore e doratore, Gaetano Ursomando, un venosino, 119 1 | verde e chiusa del basilisco Gaetano Ursomando, che seguitava 120 1 | santi ed il suo aiutante, Gaetano, perché costui era solo, 121 1 | frasi erano state scambiate, Gaetano si levò, si tolse la lunga 122 1 | Domenico.~ ~- Buona notte, Gaetano.~ ~Il pittore dei santi 123 2 | grevi cartocci che portavano Gaetano Ursomando, lo stuccatore, 124 2 | lo ringraziava. Persino Gaetano Ursomando, lo stuccatore, 125 2 | varianti singolari. - Disse, Gaetano Ursomando: Questo vino assai 126 3 | giudizio del suo fedelissimo Gaetano Ursomando, che nulla aveva 127 4 | stuccatore e indoratore Gaetano Ursomando, la ricamatrice 128 4 | solissimo, talvolta solo con Gaetano, personaggio muto che si 129 4 | promesso un dono in danaro a Gaetano Ursomando e un regaluccio 130 4 | la cerimonia, in chiesa, Gaetano e Nicolino avevano sollevato 131 4 | bassa e tremante, disse a Gaetano Ursomando:~ ~- Dammi le 132 4 | raccomandiamo - disse, a bassa voce, Gaetano Ursomando.~ ~- Tu pensa 133 4 | il pittore dei santi, a Gaetano Ursomando e al ragazzo, 134 4 | di fatica, lo stuccatore Gaetano e il piccolo storpio Nicolino 135 4 | Chiedi al tuo stuccatore, Gaetano, dove sono io, adesso - Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
136 1 | Bevilacqua: un solo fratello, Gaetano Bevilacqua. Il fratello 137 1 | napoletano: rivedeva il fratello Gaetano, bel giovane, elegante, 138 1 | aveva cinquantamila: mentre Gaetano, il primogenito, il maschio, 139 1 | venuta a prenderti.~ ~- E Gaetano, mio fratello?~ ~- È morto. 140 3 | Seguì un silenzio.~ ~- E Gaetano che fa? - riprese la malata, 141 3 | rispose piamente la suora.~ ~Gaetano Laterza si allontanò. Era 142 3 | andar a dirlo a mio marito Gaetano?~ ~- Anch'esso dorme, poveretto: 143 3 | che scrive il mio caro Gaetano? È la storia del nostro 144 3 | quel romanzo, sapete, di Gaetano. Con la mia morte, finirà. 145 3 | Guadagno e al terzo Maria e Gaetano Laterza, il taciturno e 146 3 | casa. Qualche volta, don Gaetano Laterza, quello del terzo 147 3 | sera, in gran segreto. Don Gaetano Laterza piangeva. Ella non 148 4 | un Sant'Antonio, un San Gaetano: una immaginetta delle anime