IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] benino 3 beninteso 5 bénisse 1 benissimo 147 benone 10 benozzo 2 bensì 8 | Frequenza [« »] 147 anch' 147 aperta 147 attraverso 147 benissimo 147 davanti 147 guardavano 147 indifferenza | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze benissimo |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, II| me, e sei un galantuomo: benissimo. Tutto è combinato a meraviglia:
2 1, V| risposta, che egli stava benissimo in salute, che ringraziava
3 1, V| gli chiese, tremando.~ ~– Benissimo – disse Cesare Dias, con
4 1, V| senza interessarsi.~ ~– Sta benissimo.~ ~– Era naturale.~ ~– ..
5 1, VI| il suo affetto... ma sto benissimo – mormorò ella, mortificata
6 1, VII| ella rispose – mi sento benissimo; sto proprio assai bene.
7 2, I| State bene, eh?~ ~– Benissimo – disse lei.~ ~– Non vi
8 2, II| del gentiluomo modellava benissimo la sua persona. Anna gli
9 2, III| lo sapeva, ma immaginava benissimo che Anna scriveva a suo
10 2, IV| piacque subito.~ ~– Stai benissimo – disse.~ ~Le prese le mani,
11 2, IV| all'oscuro, ma vedendo benissimo, dalla linea di apertura
12 2, IV| viva. Sta bene: sta certo, benissimo. Nessuna ruga turba la sua
13 2, IV| curarmene neppure io, e farei benissimo. Ma la tua rettorica diventa
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
14 Terno, I| dite: povera figlia? Sta benissimo, Dio la benedica.~ ~— Vorrei
Gli amanti: pastelli
Par.
15 Morell | No, cara, hai fatto benissimo - diceva lui, dolcemente.~ ~
16 Marqui | capriccio, così tutto finiva, benissimo, e restava solo il vestito
Le amanti
Parte, Cap.
17 Sole, I| disfatta? Mi sembra che stiate benissimo - e sogghignò.~ ~- Io non
18 Sole, V| malinconia grande, sapendo benissimo che ella lo aspettava ogni
19 Amant, III| aveva imparato ad apprestare benissimo, mentre le mani le tremavano,
20 Sogno | sempre piano.~ ~Egli udiva benissimo. A un tratto, chiamò:~ ~-
La ballerina
Cap.
21 II | allegra, vivace, che ballava benissimo e che aveva per amante un
22 II | questa sola cosa e neanche benissimo, ma tanto da averne il pane
23 III | malata?~ ~— No, grazie, sto benissimo, cavaliere,~ ~— Roberto
I capelli di Sansone
Cap.
24 I | rammentava tutti quei nomi benissimo e quando gli presentavano
25 III | fiamme. Ella conosceva Joanna benissimo, sebbene nessuno glielo
26 V | Oh! già, naturalmente, fa benissimo, — soggiunse subito Cimaglia,
Castigo
Cap.
27 V | Si è vendicata e ha fatto benissimo — concluse Palliano.~ ~—
28 V | Ti senti male?~ ~— Sto benissimo.~ ~— Sei di cattivo umore?~ ~—
29 V | Se non m’inganno, stai benissimo in salute: e probabilmente,
30 VI | Caracciolo: pure, si sentiva benissimo. Andò alla sala d’armi a
31 VI | classe, vuoto. Tutto andava benissimo, dunque: egli partiva in
32 VI | dormito perfettamente, sto benissimo. E tu?~ ~— Benissimo.~ ~—
33 VI | sto benissimo. E tu?~ ~— Benissimo.~ ~— Sei pallido, però.~ ~—
34 VII | Come ti senti tu?~ ~— Benissimo, perché me lo domandi?~ ~—
35 IX | deve parlarmi, ha fatto benissimo a venire — disse freddamente
36 X | poco.~ ~— Bah! Tutto finirà benissimo, lo vedrai.~ ~— Lo vedrò,
37 X | ogni cosa sarebbe andata benissimo.~ ~Francesco Tocco prese
38 X | creduto che tutto finisse benissimo.~ ~Il Carli, levandosi,
Dal vero
Par.
39 5 | Dio me ne guardi!~ ~- Benissimo, persistete in queste buone
40 6 | Lulù?~ ~- Anche lei benissimo.~ ~Qui un silenzio. Roberto
41 6 | Bah! potrebbe darsi benissimo. Per adesso Roberto e Sofia
42 12 | uscito, essa ha detto: «Benissimo, appena sarà di ritorno,
43 12 | si recita da mane a sera. Benissimo, vedo d'aver fatta una domanda
44 12 | Giuseppe parlerò io.~ ~- Benissimo: e se viene qualche amico
45 12 | zia.» Ed Emma: «Guido sta benissimo, è molto occupato, non potrà
46 12 | da sua madre...~ ~- Fece benissimo.~ ~- Malissimo, dico io.
47 12 | Andrò via più tardi.~ ~- Benissimo.~ ~A casa, essa entrò direttamente
48 12 | ed uguale; pure sentiva benissimo che il marito la seguiva.
49 23 | ammiratori; qui c'incastrerebbe benissimo l'idea della cenere e del
50 26 | parole!~ ~.... Egli pranza benissimo. Vuole sempre dei grandi
51 34 | difficoltà; le lezioni vanno benissimo, perchè in fondo vi sono
Ella non rispose
Parte
52 2 | battito che io ho scorto benissimo: e, mi è parso, un lieve
Fantasia
Parte
53 1 | le vigilava. Ella vedeva benissimo che Carolina Pentasuglia
54 2 | sul principio tutto andava benissimo, quel waltzer era delizioso....
55 2 | atletica persona si disegnava benissimo nel pieno vigore della forma,
56 2 | sentire incantato. Tu parli benissimo. Se tu mi scrivi quelle
57 2 | che ho da dire? Ma se puoi benissimo ascoltar tutto.~ ~- Gli
58 2 | state meglio ora?~ ~- Sto benissimo. Non sono Alberto Sanna.~ ~-
59 2 | Come vi sentite?~ ~- Ma, benissimo. È stata una debolezza passeggiera.
60 3 | Stai bene ora?~ ~- Benissimo, cara.~ ~- Vuoi una pastiglia?~ ~-
61 3 | Alberto, egli si sentiva benissimo, forte, e voleva veder tutto,
62 3 | Lucia - suggerì Alberto.~ ~- Benissimo, accetterò per amor tuo.
63 3 | Non stai male?~ ~- Sto benissimo; non ho voglia di dormire.~ ~-
64 3 | Molte volte io, stando benissimo, tossisco levandomi di letto.~ ~-
65 4 | raffreddato: ora starebbe benissimo. Quando diceva questa cosa
66 4 | arricciato. Andrea guidava benissimo, ma sulle vie larghe allentava
67 4 | bene?~ ~- Sì, Caterina: benissimo. Tu hai cucito sempre?~ ~-
68 4 | Alberto diceva che stava benissimo, che si era lungamente fatto
Fior di passione
Novella
69 2 | le vie al sole, pranzava benissimo, ballava, suonava il pianoforte,
70 8 | inchino troppo profondo.~ ~- Benissimo, ecco un grazioso complimento
71 9 | ritta e le spalle cadessero benissimo. Era pienotta senza esagerazione
72 18 | m'han detto che si pranza benissimo. A quest'ora non ci sarà
73 20 | leggevano insieme. Lui leggeva benissimo, con una voce in cui tremava
L'infedele
Parte, Cap.
74 Inf | discorsi liberi; beve e mangia benissimo, ma ha un inconsiderato
75 Inf | Herz, ed ella aveva fatto benissimo a piantarlo. Anzi, Luisa
76 Inf | Da tre quarti d'ora.~ ~- Benissimo, benissimo, fatemi la corte -
77 Inf | quarti d'ora.~ ~- Benissimo, benissimo, fatemi la corte - e rise
78 Inf | voltandosi e sorridendo.~ ~- Benissimo - ella rispose, con voce
79 Inf | Chérie: tu hai ragione e fai benissimo.~ ~- Mi serbi rancore?~ ~-
O Giovannino, o la morte
Par.
80 1 | nel pozzo. Ma si poteva benissimo fare una conversazione.
81 2 | donna. Con noi si è condotta benissimo. Di che ti puoi lagnare?
La mano tagliata
Par.
82 1 | circondato, egli vedeva benissimo e li vedeva verdi, glaciali,
83 1 | udito colle mie orecchie, benissimo.~ ~— Dimmi, dimmi tutto.~ ~—
84 2 | marito e a tutti, di sentirvi benissimo.~ ~— Sì.~ ~— Tornerete qui,
85 2 | bruttissimo: un mostro.~ ~— Benissimo. Qualche altro connotato?~ ~—
86 2 | Credo. … credo!~ ~— Sta benissimo. È un signore, costui?~ ~—
87 2 | per diecimila lire.~ ~— Benissimo. Vi darò duemila lire anticipate. — ~ ~
88 2 | un momento all'altro.~ ~— Benissimo.~ ~— Ottenete la sua promessa.~ ~—
89 2 | figliuola di Maria.~ ~— Benissimo. Se ella fa difficoltà?~ ~—
90 2 | conoscere i vostri connotati, benissimo; se partite con un treno,
91 2 | di posta in posta.~ ~— Benissimo.~ ~— Darete dei nomi falsi,
92 2 | all'altro per Parigi.~ ~— Benissimo. E poi?~ ~— Aspetterete.
93 2 | la chiave in tasca.~ ~— Benissimo, signor conte. Veggo che
94 2 | battaglia, in cui potevamo benissimo perdere anche la vita, giacchè
95 2 | un Otello, avrebbe potuto benissimo, all'ultimo momento, costringerla
96 2 | cui mi ero trovato sempre benissimo, in tutte le occasioni di
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
97 Mog, -| parole...~ ~Egli pranza benissimo. Vuole sempre dei grandi
98 Trion, III| E... Lulù?~ ~— Anche lei benissimo.~ ~Qui un silenzio. Roberto
99 Trion, V| Bah! potrebbe darsi benissimo. Per adesso Roberto e Sofia
100 Inter, I| padrone era uscito, ha detto: «Benissimo, appena sarà di ritorno,
101 Inter, I| infine.~ ~— Oh sempre!~ ~— Benissimo vedo d'aver fatto una domanda
102 Inter, I| Giuseppe parlerò io.~ ~— Benissimo: e se viene qualche amico
103 Inter, II| zia.» Ed Emma: «Guido sta benissimo, è molto occupato, non potrà
104 Inter, III| fuggì da sua madre.~ ~— Fece benissimo.~ ~— Malissimo, dico io.
105 Inter, IV| Andrò via più tardi.~ ~— Benissimo.~ ~A casa, entrò direttamente
106 Inter, IV| ed uguale; pure sentiva benissimo che il marito la seguiva.
107 Silv, II| difficoltà; le lezioni vanno benissimo, perchè in fondo vi sono
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
108 6, I| dopo il delitto.~ ~— Ah benissimo.~ ~— (Qui il viaggiatore
109 6, I| paese dei beduini.~ ~— Oh, benissimo, benissimo, benissimo (qui
110 6, I| beduini.~ ~— Oh, benissimo, benissimo, benissimo (qui il viaggiatore
111 6, I| Oh, benissimo, benissimo, benissimo (qui il viaggiatore è molto
112 6, I| immensamente la testa, Signora.~ ~— Benissimo, grazie, signore.~ ~— Gerico?
113 9, I| magnificamente e si dorme benissimo.~ ~Dunque, col Lloyd si
114 9, II| millecinquecento lire si viaggia sempre benissimo, laggiù, sei settimane,
115 9, III| fantasmi muliebri russi. Cucinò benissimo, il brodo col riso, dell’
116 9, III| Siete stanca?~ ~— No, sto benissimo.~ ~— Bene, bene.~ ~Proseguivamo,
Pagina azzurra
Parte
117 3 | viaggio di cinque mesi: va benissimo. Tu compi la più nobile
118 4 | Dio me ne guardi!~ ~— Benissimo, persistete in queste buone
Piccole anime
Parte
119 2 | sta il vostro bambino?~ ~— Benissimo, ma ha sette anni e vuole
120 7 | semplice, allungata, le veste benissimo.~ ~Per i bimbi nulla di
Il paese di cuccagna
Par.
121 4 | Nossignore, nossignore, sta benissimo, che Dio lo benedica! Ma
122 6 | cui ella si raccapezzava benissimo. Sotto il lume a petrolio,
123 13 | fingendo di dormire, udiva benissimo che lui vegliava, inquieto,
124 16 | signora Parascandolo?~ ~- Benissimo, - disse subito don Gennaro,
125 17 | che tossì.~ ~- Qui starete benissimo, figliuola mia, - le disse
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
126 2, I| stamane? Come va Gipsy?~ ~— Benissimo, non si era che sferrata,
127 2, I| tuo fratello, Eva?~ ~— Benissimo: ma è in Iscozia, per le
128 2, I| frangia.~ ~— Io? no, mai. Sto benissimo, io, — e sorrise fievolmente,
129 2, I| a giudicarle.~ ~— E fai benissimo, tu, Eva, — rispose malignamente
130 2, I| fuori, ci stiamo in cinque, benissimo, e la tua, Eva, altre cinque;
131 3, I| camerino doppio, staremo benissimo, vieni, te ne prego.~ ~Subito,
132 3, I| belle, eleganti, educate benissimo, ma il vederle tutte tre
133 3, II| un po’ strani, stavano benissimo. E avevano tutte le singolari
134 3, IV| avrebbero potuto rompere benissimo la pignatta, se non fosse
135 4, I| origini del volgare, la sapeva benissimo: ma quegli occhi bianchi
136 4, III| narrava che aveva risposto benissimo a tutti: e le compagne,
137 4, III| glielo ho anche descritto. Benissimo. Alla pedagogia lo stesso.
138 5, II| aveva sofferto punto, tutto benissimo, il bel maschio aveva fretta
139 5, III| diavolo, — borbottò lui.~ ~— Benissimo, caro Federico: e tu lasciami
Storia di due anime
Par.
140 1 | millecinquecento lire.~ ~- Benissimo! Avete pensato agli ornamenti,
141 1 | anima, nulla narrerei.~ ~- Benissimo. Quando la statua sarà finita,
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
142 2 | nell'anima. Ella lo vedeva benissimo; egli non poteva vederla.
143 3 | Perchè vi spaventate? Io sto benissimo. Non lo vedete, come sto
144 3 | Non lo vedete, come sto benissimo? Andate a dirlo a Vittorio,
145 3 | di chiudere la porta.~ ~- Benissimo. Io entro e lo aspetto, -
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
146 2, 4 | di Napoli, ai forestieri. Benissimo! Ottimamente! Tutti gli
La virtù di Checchina
Par.
147 2 | rubino, ella lo aveva visto benissimo; un marchese che sicuramente