Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| Acquaviva, e la sua damigella di compagnia, Stella Martini, eran sedute 2 1, III| Martini, la damigella di compagnia, o suor Crocefissa, che 3 1, III| Martini, la damigella di compagnia, o suor Crocefissa, la monaca, 4 1, III| poveretta della sua damigella di compagnia, Stella Martini, così buona, 5 1, IV| dalla loro damigella di compagnia Stella Martini, erano giunte 6 1, IV| raccolto, riassunto in quella compagnia così prossima, in quella 7 1, V| osservò la damigella di compagnia, nella sua bonarietà.~ ~– 8 1, V| riserbo di povera damigella di compagnia, trovò un pretesto per lasciar 9 1, VI| della vostra spirituale compagnia, se non mi date la leva 10 1, VI| mai il peso: ma sarà una compagnia silenziosa: ma la passione 11 1, VI| domande della damigella di compagnia, glielo disse:~ ~– Credo 12 1, VII| Stella. La damigella di compagnia, dopo di averle salutate, 13 2, I| tornava indietro sempre in compagnia della contessa d'Alemagna, 14 2, I| saresti tornato a farle compagnia: sei tanto amico mio! – 15 2, II| chiacchierare, trattenuto dalla compagnia degli amici, dimentico dell' 16 2, III| Laura con la damigella di compagnia, a Sorrento; che, in famiglia, 17 2, III| stava il meno possibile in compagnia di sua moglie, senza esagerare 18 2, III| accompagnata da una damigella di compagnia, e con la più forte scusa 19 2, IV| libertà, quella amorosa compagnia, quel bacio che veniva dopo All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
20 Ert, II| profonda si alternava colla compagnia folta dei malvagi, ella 21 Ert, II| deturpava per la terribile compagnia, il paese e la casa, il 22 Ert, III| deturpato dalla immonda compagnia. Certo, il bimbo indovinava, 23 Ert, III| carrozzella, che tenesse compagnia al bimbo sulla terrazzina, 24 Trent, II| suo onore: a Salerno, in compagnia di quella donna dagli occhi 25 Trent, II| solitudine era la purità, quella compagnia sarebbe stata il peccato. 26 Trent, III| era firmato: Banca Costa e Compagnia. Aveva un'aria più decorosa 27 Trent, IV| prolungare quei momenti di dolce compagnia, in tanta amarezza. Ma l' Gli amanti: pastelli Par.
28 Morell | avversità, la tristezza, la mala compagnia, mentre la fantasia si fingeva 29 Sorel | potuto liberarlo da quella compagnia.~ ~- Venga, dunque, a vedermi 30 Gerald | Geraldina. Sfuggiva la loro compagnia, sempre, dovunque; sfuggiva Le amanti Parte, Cap.
31 Fiamm, II| avventura di amore. Essere in compagnia di Ferrante che l'amava, 32 Fiamm, III| di tal soggetto: tennero compagnia a Giorgio fino a che egli 33 Fiamm, III| si accorgesse più della compagnia dell'altro. La stazione 34 Amant, II| di amore e di pace, come compagnia di equilibrio e di serenità, 35 Amant, II| Ti diverti tanto, in compagnia di Massimo Dias, di D'Arcello, 36 Sogno | buona serata di ricordi, in compagnia dell'amico ritrovato. Avevano, 37 Sogno | il fiume del passato, in compagnia di una persona che aveva 38 Sogno | supreme di quella serata; la compagnia di Luisa come quella di 39 Sogno | perche dobbiate temere la mia compagnia?~ ~- È vero, non me l'avete La ballerina Cap.
40 III | infine, tutto solo, senza compagnia di donne, don Gabriele Scognamiglio, 41 III | cavaliere sono venuto a tenerle compagnia...~ ~— E le avete fatto 42 III | mime vi appaiono, in lieta compagnia. Due o tre di quelle trattorie 43 III | di quel posto e di quella compagnia in cui ella si trovava: I capelli di Sansone Cap.
44 II | più tetro che mai.~ ~La compagnia della sera gli era diventata 45 III | gli avrebbe almeno tenuto compagnia per non sembrare un orso. 46 III | infelici, per cui la loro compagnia è funebre, quel vocabolario 47 III | quante ore, consumando in sua compagnia il tempo, il tempo che è 48 III | loro come per lui, quella compagnia, quella conversazione, quell' Castigo Cap.
49 I | qualcuno della casa a tenergli compagnia, che quella estrema notte 50 II | avendo respinto duramente la compagnia della plorante e silenziosa 51 II | Martini, la damigella di compagnia delle due sorelle, avendo 52 II | rimasta sola, con la plorante compagnia di Stella Martini. La carrozza 53 VI | liberato da qualunque noiosa compagnia, quando una signora si presentò, 54 VI | accorgerai che il viaggiare in compagnia è assai noioso.~ ~— Cercherò 55 VI | poco dal viaggio, dalla compagnia di Laura, egli, adesso, 56 VI | ella gli avrebbe tenuto la compagnia quieta e obbediente di un 57 VI | Quel bisogno insolito di compagnia, quell’accento di uomo che 58 VI | il titolo francese, ma la compagnia era italiana.~ ~— Meno male, 59 VI | per un poco, uscendo in compagnia, pranzando in compagnia, 60 VI | compagnia, pranzando in compagnia, venendo in quel teatro, 61 VII | della vita, in quella fredda compagnia senza tenerezza e senza 62 VII | alla tavola rotonda, in compagnia di gente ignota a cui erano 63 VIII | grande, dal cancello, in compagnia di Clemente Cortez, venendo 64 X | non pregava. Stava , in compagnia di quella croce. Non levava Dal vero Par.
65 6 | certo tempo, alla triste compagnia di Sofia. Ma, domando io, 66 6 | il terrazzo. Va a fargli compagnia tu.~ ~- Ma io...~ ~- Vuoi 67 12 | libero: io non ho bisogno di compagnia.~ ~- Come, di compagnia?...~ ~- 68 12 | compagnia.~ ~- Come, di compagnia?...~ ~- Certo, io rimango 69 12 | lo scettico; ma solo, in compagnia della sua coscienza, sentiva 70 23 | sulle spalle, terrà loro compagnia; insieme la camelia bianca, 71 26 | fame ed il freddo, gioconda compagnia della sua giovinezza: come 72 32 | sopra un libro mastro, in compagnia delle cifre, e lo aveva 73 32 | giovane si sentiva in sua compagnia diventare più forte, più 74 34 | tutti dattorno per essere in compagnia. Una fiamma continua le Ella non rispose Parte
75 1 | Roma. Vive con una dama di compagnia, cinquantenne; ella riceve, 76 2 | Egli non sa di questa mia compagnia: ma io son poco lontano 77 3 | per disonorarvi in quella compagnia, in quel teatro, svestita 78 3 | vesti procaci e la mala compagnia e il riso cinico, Diana, 79 3 | in malinconica e fedele compagnia. Lisa si è a me votata, 80 3 | amica povera, di dama di compagnia e d'infermiera. La grande 81 3 | un albergo, con l'unica compagnia di una familiare; presi Fantasia Parte
82 1 | infanzia e l'adolescenza in compagnia delle care amiche, nei severi 83 2 | contrario.~ ~- Lasciarmelo in compagnia? Si annoierà.~ ~- Ma che 84 3 | proprietari di terreni lavorano in compagnia dei coloni pel comune benessere. 85 4 | disinganno, Caterina in compagnia di Alberto. Lucia mancava. 86 4 | Lucia che si annoia nella compagnia delle persone stupide - Fior di passione Novella
87 2 | malinconia. Amava la buona compagnia, la conversazione arguta, 88 6 | allegri, che eravamo, in compagnia di molte ragazze che ridevano 89 10 | era il mio faro, la mia compagnia. Illuminata, mi riscaldava L'infedele Parte, Cap.
90 1 | ogni fastidio, in quella compagnia, infine, che ogni amante 91 Att | era il mio faro, la mia compagnia. Illuminata, mi riscaldava Leggende napoletane Par.
92 2 | tutto solo, ricusando ogni compagnia, al luogo dove s’annidava 93 4 | per allietarsi della sua compagnia. Ma il bel giovanetto fu 94 8 | nel giorno fugge la nostra compagnia, piange in qualche angolo O Giovannino, o la morte Par.
95 2 | ragazza.~ ~«Nossignora: sta in compagnia» rispose malignamente la La mano tagliata Par.
96 1 | casa: sono solo, sono in compagnia; in qualunque stato, in 97 1 | che erano venuti a farle compagnia, abbassò sul volto una veletta 98 1 | ambiente, dimentica della compagnia. — Essa mi arriva all'anima 99 2 | ricercava volentieri la compagnia dell'altra. Non già che 100 2 | vedere se partiva solo o in compagnia: questo era il punto terribile! 101 2 | vostra persona. Se è in compagnia. … vi verrà voglia di ucciderlo!~ ~«— 102 2 | turbare la nostra quasi muta compagnia. Ella mi appariva molto 103 2 | simile, come quando, in compagnia del primo chirurgo di Francia 104 2 | quindici anni le ho imposto la compagnia di un essere deforme, brutto, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
105 Mog, -| fame ed il freddo, gioconda compagnia della sua giovinezza: come 106 Trion, II| certo tempo, alla triste compagnia di Sofia. Ma, domando io, 107 Trion, IV| sul terrazzo. Vai a fargli compagnia tu. —~ ~— Ma io...~ ~— Vuoi 108 Inter, I| libero; io non ho bisogno di compagnia.~ ~— Come di compagnia?...~ ~— 109 Inter, I| di compagnia.~ ~— Come di compagnia?...~ ~— Certo, io rimango 110 Inter, II| lo scettico; ma, solo in compagnia della sua coscienza, sentiva 111 Silv, II| tutti dattorno per essere in compagnia. Una fiamma continua le 112 Idil, III| sopra un libro mastro, in compagnia delle cifre; e lo aveva 113 Idil, III| giovane si sentiva in sua compagnia diventare più forte, più Nel paese di Gesù Parte, Cap.
114 2, I| tanti urli; viaggiare in compagnia di turchi poveri e di turchi 115 3, I| andarsene solo, senza neppure la compagnia di un dragomanno, così alla 116 5, III| mesi l’idillio della soave compagnia, fra Maria ed Elisabetta: 117 6, I| o donna, solitario o in compagnia, che non vada a Gerico, 118 7, X| dove egli umilmente teneva compagnia ai poveri pescatori e li 119 8, I| senza farvi pesare la loro compagnia e la loro energia. Felici, 120 9, III| importanza. Anzi, prima della compagnia Cook, il dragomanno era Pagina azzurra Parte
121 3 | buon pranzo, fatto in buona compagnia: quel dolce momento in cui Il paese di cuccagna Par.
122 7 | godermi un po’la vita, in compagnia di amici e di amiche, io 123 10 | sfilata dei santi che fanno compagnia e onore a San Gennaro, nella 124 11 | terra, abbandonata alla compagnia di quel padre pazzo, andando 125 11 | ragione, della dignità, in una compagnia dove egli faceva la parte 126 11 | convento di mia zia, cioè in compagnia di mio padre, sempre in 127 11 | alle sue fantasie, e in compagnia di mia zia, a cui la fede 128 14 | paura di niente, resterà in compagnia di don Pasqualino. Fare 129 14 | sacrificherà a tenergli compagnia. In quell’altra stanza, 130 14 | parea nobilitato da tanta compagnia. - buona notte e mantenetevi 131 14 | che studiano l’unica loro compagnia, con tutta la profondità 132 16 | ma passandone molte nella compagnia semplice e tenera di Felicetta. 133 19 | triste casa, da quella triste compagnia di un uomo più disperato Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
134 3, II| parola con la vecchia dama di compagnia, che le accompagnava dovunque: 135 4, IV| Mazza: recita in una compagnia di terz’ordine, nei teatri Storia di due anime Par.
136 1 | muore, e un saluto alla compagnia.~ ~- E tu... tu... perché 137 1 | vado: buona notte.~ ~- Vuoi compagnia?~ ~- No, no. non importa: 138 3 | incontri, fuggendo ogni gita in compagnia. Anna aveva isolato Mimì 139 3 | a prendere, poiché aveva compagnia, e migliore della sua? Dove 140 3 | protezione, una finzione di compagnia... ho messo la mia esistenza 141 4 | altro aiuto, che come triste compagnia. Non potevano essergli di Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
142 1 | mare: un impiegato della Compagnia Marittima è venuto a prenderla, 143 2 | della persona: seguitava, in compagnia di quella serva brontolona, 144 2 | Nessuno è solo, in compagnia di Gesù e di Maria, - rispose 145 3 | sedetevi, zi monaca, fatemi compagnia. Io sono sempre sola, - Il ventre di Napoli Parte, Cap.
146 1, 2 | del popolo. Anni fa, una compagnia cooperativa edificò, verso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License