IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] parlamentò 2 parlami 7 parlammo 1 parlando 145 parlandogli 24 parlandole 14 parlandomi 3 | Frequenza [« »] 145 andate 145 fate 145 larga 145 parlando 144 andarsene 144 bontà 144 fatti | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze parlando |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, II| peccato, tale errore!...~ ~Parlando così, con uno strazio infinito,
2 1, II| lei, monotonamente, quasi parlando in sogno; – non sai amare
3 1, III| tenendole a distanza, non parlando mai con loro della propria
4 1, III| si levava, se ne andava, parlando sottovoce anche nell'altra
5 1, IV| non soffro – mormorò ella, parlando a sè – o meglio, amo soffrire
6 1, VI| potete che farmi del male, parlando di questa passione che non
7 1, VI| ha? – le chiedeva Stella parlando di Anna.~ ~– Non so, non
8 1, VI| scirocco – ripetette Anna parlando come una sonnambula.~ ~–
9 1, VI| levando il capo, le disse, parlando come in sogno:~ ~– Vi rammentate,
10 2, IV| delle consolazioni vaghe, parlando contro la gelosia che deturpa
11 2, IV| per cui ad Anna era parso, parlando con Laura, di vivere dieci
12 2, IV| strage.~ ~– E se è lecito, parlando secondo la vostra fastidiosa
13 2, IV| senza poter singhiozzare, parlando con tale una voce che avrebbe
14 2, IV| sentendo bene come si avviliva parlando così.~ ~– Un peccato: l'
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
15 Ert, III| III.~ ~ ~ ~Lentamente, parlando sottovoce fra loro, il capitano
16 Ert, V| lettuccio del piccolo ammalato, parlando sottovoce, con un soffio
17 Ert, V| belva, tremava di dolore, parlando di un piccolo fanciullo
18 Ert, VI| dicean solo quanto serviva, parlando sottovoce, come se temessero
19 Trent, III| magna, diceva il poeta, parlando della festa di Natale; ma
20 Trent, IV| allegro chiasso del risveglio parlando con Raffaella, parlando
21 Trent, IV| parlando con Raffaella, parlando con sè stesso, canticchiando
Gli amanti: pastelli
Par.
22 Dias | amore, egli non mente mai, parlando della sua passione. Fedele,
23 Sorel | da morire, - egli disse, parlando a quella bestia come a un
24 Maria | spirituale, andando fra la gente, parlando, fumando, fingendo di vivere,
Le amanti
Parte, Cap.
25 Fiamm, II| voce di Ferrante e la sua, parlando d'amore? Oh questi alberghi,
26 Fiamm, II| come due sposi innamorati, parlando pianissimamente, a fior
27 Sole, I| mormorò, poi, quasi parlando a sè stessa.~ ~- Lo ripeto,
28 Sole, II| perdendosi per ore intiere, parlando di quel passato che ella
29 Sole, IV| buio, per le altre stanze, parlando sola, gemendo, tutto il
30 Sole, IV| che non sarebbe venuto. Parlando dell'amore, ella soggiungeva,
31 Sogno, I| riaversi, di riaccapezzarsi, parlando:~ ~- Dormite? - volle dire,
La ballerina
Cap.
32 I | rammendatrice sospirava, parlando di sua figlia.~ ~— E se
33 II | dopo aver salutata l’altra, parlando di un convegno per l’ultimo
34 III | non facesse del chiasso, parlando forte, ridendo clamorosamente,
35 III | cautamente, con finezza, parlando piano, con un amabile sorriso.
36 IV | le ballerine rientravano, parlando di quel suicidio, gridando,
37 IV | piangendo. singhiozzando, parlando al morto.~ ~— Oh amore mio,
I capelli di Sansone
Cap.
38 I | senz'altro; Paolo Joanna, parlando di lui a tavola, a teatro,
39 I | sedettero su certi cassoni, parlando a bassa voce, aspettando
40 II | amando il tal superiore, parlando male del ministro senza
41 II | quelli che erano lì, felici, parlando ogni mattina a centomila
42 II | misura, — rispose, Joanna, parlando a caso.~ ~I due impiegati
43 III | bada due o tre giovanotti, parlando sottovoce, ridacchiando,
44 III | molto? — chiese il poeta, parlando sottovoce.~ ~— Lo amo, sebbene
45 IV | una cocca della tovaglia, parlando con calma e lucidezza grandissima.~ ~—
46 IV | i redattori, con Frati, parlando forte, facendo un rumore
47 IV | Riccardo in mezzo, sul canapè, parlando di cose indifferenti, travolgendolo
48 V | Smentite, smentite.~ ~Parlando così contraddittoriamente,
49 V | ribattè l'onorevole, parlando ingenuamente in plurale, —
Castigo
Cap.
50 I | nessuna lettera — disse, parlando a se stessa.~ ~Egli fece
51 I | maggiore negli occhi. Si alzò parlando a se stessa:~ ~— Niente,
52 I | ripeterle, piano, piano, parlando come innanzi a un vivo:~ ~—
53 II | riprese, levando la testa, parlando sottovoce, con quel velo
54 III | giovane che si animava, parlando a una donna che amava, metteva
55 V | assai: e la sua voce tremò parlando:~ ~— Mi è insopportabile
56 V | grande pompa — egli riprese, parlando a se stesso, guardando nella
57 VI | cosa... — mormorava lui, parlando a se stesso.~ ~— Che vorresti
58 VII | straziate si confortano, parlando a Dio, anche se Dio non
59 VII | questa pietosa chincaglieria, parlando nobilmente il bel linguaggio
60 VIII | braccio. Camminavano daccanto, parlando piano.~ ~Hermione, in quel
61 VIII | Hermione; si avanzava, Cesare, parlando con Cortez, ma tenendo i
62 IX | disse vagamente Hermione, parlando come in sogno.~ ~— Felice
63 X | ripeteva sommessamente Luigi, parlando a se stesso.~ ~— Se ripeti
64 X | disse, impallidendo ancora, parlando con quella voce sorda come
Dal vero
Par.
65 8 | malinconica, non sorridendo mai, parlando sempre alle amiche del suoi
66 14 | case siedono le popolane, parlando vivamente nel loro poetico
67 34 | queste non tintinnissero, parlando poco, sorridendo molto meno,
Ella non rispose
Parte
68 3 | fermandosi con nessuno, non parlando con nessuno, giungendo affaticatissima
Fantasia
Parte
69 1 | imperturbato nell'apparenza, parlando ancora di Carmagnola e della
70 2 | pietà. Sai come mi chiama, parlando di me? «Quella interessante
71 2 | dirigeva mai a Galimberti, parlando. Poco a poco il terzetto
72 2 | alla bambina, ridendo, parlando a se stesso. Lucia ebbe
73 3 | riprese un po’lentamente, parlando della patria e delle battaglie
74 3 | colonnello andò attorno, parlando sottovoce con le signore
75 3 | sfuggita, come se nulla fosse, parlando di cavalli con Cantelmo.
76 3 | innanzi al tappeto mortuario, parlando sottovoce, quasi astratta,
77 4 | ma dolce coi servi, non parlando mai più del bisogno con
78 5 | lui, dopo una lunga pausa, parlando piano - l'ho sposata per
Fior di passione
Novella
79 9 | malinconica, triste, desolata, parlando, piangendo verso un essere
80 13 | scettico, appassionato, parlando a meraviglia di amore, con
81 20 | Galantuomo, ricco, grossolano, parlando un francese spaventoso ed
L'infedele
Parte, Cap.
82 Inf | rimaste insieme mezz'ora, parlando a bassa voce, sul davanti
83 Inf | correttissimo, smorto, parlando con lei due o tre volte,
84 ZigZ | quella donna, Beatrice, parlando di colui che era diviso
Leggende napoletane
Par.
85 2 | notte, le lucide stelle e parlando loro il suo singolare linguaggio;
86 13 | sale mirando i trovatelli, parlando loro, baciucchiandoli, palleggiandoli
O Giovannino, o la morte
Par.
87 1 | Clara!» disse lui, come parlando fra sé.~ ~«Perché mi compatisci?
88 1 | ritorna, ora, e ci trova parlando, mi batte di nuovo, lo vedrai».~ ~«
La mano tagliata
Par.
89 1 | sparve. … — disse il vecchio, parlando come un sonnambulo.~ ~—
90 1 | giunti a piazza Sciarra, parlando, distratti oramai, quando
91 1 | padre? — balbettò Rosa, parlando un po’ più forte, ora che
92 2 | tenne fra le sue un momento, parlando a voce pianissima e guardando
93 2 | L'ho salvato io! — disse, parlando a voce alta, come uno che
94 2 | rispondete? — disse lui, parlando sempre presso il buco della
95 2 | come vaneggiando, come parlando a sé stesso.~ ~— E che ti
96 2 | ne staccò materialmente parlando, come se temesse ogni minuto
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
97 Prov | malinconica, non sorridendo mai, parlando sempre alle amiche dei suoi
98 Silv, I| queste non tintinnassero, parlando poco, sorridendo molto meno,
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
99 4, III| dei monelletti giuocano, parlando lestamente in arabo. Ma
100 4, VII| più bella, esteticamente parlando, della chiesa del Santo
101 7, III| che si avanzava verso me, parlando, a mano a mano agli altri
102 7, VII| contrattando un qualche oggetto, parlando con una donna, ridendo con
103 7, IX| ore notturne, pregando, e parlando, talvolta, a colui che non
104 7, XI| discepoli, ai suoi ferventi, parlando loro pianamente, con quella
Pagina azzurra
Parte
105 2 | malinconica, non sorridendo mai, parlando sempre alle amiche dei suoi
Piccole anime
Parte
106 4 | malinconia: una voce che pensa, parlando. Più volentieri ella ascolta,
107 9 | poichè a ogni momento, parlando di Paolo, appariva accanto
Il paese di cuccagna
Par.
108 2 | signore, e anche servendosi, parlando da lontano, interpellandosi,
109 2 | dei servi, delle serve, parlando loro in dialetto.~ ~Ora,
110 2 | andando di gruppo in gruppo, parlando, ridendo, scherzando, agitando
111 3 | solo con quel mezzo!…~ ~Parlando, aveva ripreso le sue passeggiate
112 3 | due ad andare su e giù, parlando a voce bassissima. Quando
113 3 | facendo un atto energico, pur parlando sottovoce: e il suo sguardo
114 3 | muoveva con precauzione, pur parlando violentemente, come se temesse
115 4 | baciarle la mano, la fronte, parlando forte, angosciandosi:~ ~-
116 5 | col mestolo alla mano, parlando già fantasticamente dei
117 7 | altronde, - soggiunse quasi parlando a sé stesso, - quel Pasqualino
118 9 | dice nulla, - mormorò ella, parlando in sogno.~ ~- Pregalo, pregalo
119 9 | delirare, con dolcezza, parlando a frasi vaghe, nominando
120 9 | adesso Maria degli Angioli o parlando ogni tanto, con una infinita
121 11 | dando le volte nel salone e parlando a sé stesso. - Centinaia
122 11 | lentezza, come se ripensasse, parlando, a quello che era accaduto, -
123 12 | piangere. Teresina interveniva, parlando all’una e all’altra donna:~ ~-
124 12 | Corso Vittorio Emanuele, non parlando, comprese in un raccoglimento
125 14 | nervoso, da tempo! Balbettava, parlando: e la sua nobile figura
126 15 | fantasia, egli ritornava, parlando a sua figlia, a un pensiero
127 16 | domandò una voce soffocata, parlando nel buco della serratura.~ ~-
128 18 | andavano via in fretta, parlando piano, come intimoriti,
129 19 | una giornata, correndo, parlando, narrando i suoi guai, piangendo,
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
130 2, III| scriverò.... — diceva l’altra, parlando come in sogno, con le labbra
131 3, I| non guardandosi intorno, parlando fra loro, come se il resto
132 3, II| ancora, ma già scaltrite, parlando dei loro trionfi teatrali,
133 3, III| le sedie delle ragazze, parlando loro sottovoce, mentre donna
134 3, III| romanza Giulia di Denza, parlando di una ragazza morta. La
135 3, IV| musica, con un’aria sapiente, parlando ancora di musica; una voce
136 4, II| cercarono di distrarsene, parlando della prossima settimana
137 4, III| presentimento.~ ~Altrove, parlando a voce bassa, ognuna narrava
138 4, III| guardandola con commiserazione e parlando sottovoce fra loro, mentre
139 5, II| circolo, attorno al letto, parlando a voce discreta, esse s’
Storia di due anime
Par.
140 1 | tacque. Aveva disciolto, parlando, il nodo, sotto il mento,
141 3 | cecità e riprese, lentamente, parlando in sogno come un tempo:~ ~-
142 4 | dall'alto, Domenico Maresca, parlando per la prima volta, a voce
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
143 4 | balbettò la padrona di casa, parlando più forte, quasi per risvegliare
144 4 | stata poca, materialmente parlando, per collocare tanta gente
La virtù di Checchina
Par.
145 3 | avvincenti di tenerezza. Parlando, fissava negli occhi il