IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] verdeggianti 1 verdemare 1 verdezza 8 verdi 144 verdiccio 1 verdina 2 verdine 1 | Frequenza [« »] 144 nere 144 puoi 144 vedendo 144 verdi 144 voglia 143 cameriere 143 chérie | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze verdi |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, II| viaggio. Erano sparite le verdi vigne e le ville che ridono
2 2, IV| donde sorgevano delle palme verdi, che salivano sino al soffitto,
3 2, IV| lampade arabe, dai cristalli verdi nei delicati intagli di
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
4 Ert, I| fitti papaveri delle coste verdi, facendo roteare delle picciole
5 Ert, I| Nella chiesa i berretti verdi e i berretti rossi, con
6 Ert, II| in ottobre erano ancora verdi. Le case, dimore degli impiegati,
7 Ert, IV| berretti rossi e dai berretti verdi, dalle facce scialbe, dalle
8 Ert, IV| i galeotti, dai berretti verdi e dai berretti rossi, si
9 Trent, III| Emanuele, sino alle colline verdi, mettendo tutta Napoli in
10 Trent, III| manifestini gialli, rossi e verdi, gliene aveva posato uno
11 Trent, IV| cartelloni rossi, gialli, verdi, tutti cartelloni di nuove
12 Trent, IV| circondato dalle aiuole verdi del giardino inglese e piegando
Gli amanti: pastelli
Par.
13 Marqui | di sì: e sotto gli ontani verdi egli aveva abbracciata madame
14 Heliot | galantuomini, dell'Estremo Oriente, verdi, azzurri e rossi sovra un
15 Sorel | fra la sottile fascia di verdi alberi che lo circondavano.
Le amanti
Parte, Cap.
16 Fiamm, III| cristalli, ma le cui imposte verdi sembravano sbarrate per
17 Sogno, I| sopra minutissime foglioline verdi; ella ne odorò un ramoscello
La ballerina
Cap.
18 I | fiori intorno agli scheletri verdi delle corone, innestando
19 I | sovra un fondo di foglie verdi, ella domandò a un uomo
20 IV | da dietro i suoi paralumi verdi, lo sguardo di qualche dama
I capelli di Sansone
Cap.
21 I | rape, fagiolini ancora verdi, tutti commossi e soddisfatti
22 II | beccaccia, le salse rosse o verdi, colorite gaiamente, piccanti.
23 II | leggere la biografia di Verdi in una enciclopedia che
24 II | sulla nuca, dagli occhi verdi, lunghi, dalle lunghe ciglia.
25 III | la bionda, dagli occhi verdi e dall'enigmatico sorriso,
26 III | bionda contessa dagli occhi verdi di pietra preziosa gettava,
27 III | fiori freschi, le piante verdi, le azalee bianche e rosee,
28 VI | certi bizzarri geroglifici verdi per cifra.~ ~— Le piace
Castigo
Cap.
29 IV | mettere molte grandi piante verdi, dovunque: e dei fiori dappertutto,
30 VI | certi scintillanti occhi verdi e una grande bocca ridente;
31 VIII | altitudini delle due coste verdi, fra le quali andavano:
32 IX | dalle sottili e acute foglie verdi, di un color triste di bronzo
33 IX | ponti che accavalcano le verdi valli del Capo, scendenti
34 X | bianche e grigie, rosse, verdi, azzurre, violette, passano
Dal vero
Par.
35 5 | la lotta dei gialli e dei verdi che cercano di sopraffarsi,
36 21 | monticelli dei broccoli verdi, il cui fiore sembra un
37 27 | sotto la corona di foglie verdi, umide di rugiada, che era
38 32 | grandi cartelloni rossi e verdi, incollati per le mura della
Ella non rispose
Parte
39 1 | bianchi, sorgenti fra le loro verdi foglie chiare: e ne aspiravate
Fantasia
Parte
40 1 | sinistra, mi raccomando. - Le verdi, in riga le verdi, o domani
41 1 | Le verdi, in riga le verdi, o domani senza frutta al
42 3 | Rassomigliavano a serpenti verdi, pieni di veleno sotto la
43 4 | pesche, diventate tutte verdi: un vero peccato. Poi ci
Fior di passione
Novella
44 5 | buttò via gli steli nudi e verdi. Poi sfogliò i gelsomini
45 12 | rosse e carnose, negli occhi verdi che si facevan fosforescenti
46 15 | fiammeggiano cupamente, dagli occhi verdi e gelati, dalla bocca rossa
47 19 | mai negli abiti azzurri, verdi o violetti. Portava gli
48 20 | con certi singolari occhi verdi. Anche lei era stata educata
49 20 | labbra. Ma i grandi occhi verdi si aprirono e lo fissarono
L'infedele
Parte, Cap.
50 Inf | Quando fu solo, fra le piante verdi dalle larghe foglie, di
Leggende napoletane
Par.
51 3 | troppo tagliente; le colline verdi, macchiate di case bianche
52 4 | friggono certi peperoncini verdi ed arrabbiati; lontano,
53 11 | abitata, ne’ suoi cespugli verdi, nei suoi alberi, nei suoi
54 11 | di corallo tra le alghe verdi; e le ninfe si lamentarono
55 14 | laggiù, forse nelle bianche e verdi onde, il cui fragore rassomiglia
56 15 | dal mare, sui cui fianchi verdi cresce la vigna del vino
O Giovannino, o la morte
Par.
57 2 | alla persiana di stecche verdi, senza vedere quello che
La mano tagliata
Par.
58 1 | vedeva benissimo e li vedeva verdi, glaciali, immobili su lui?
59 1 | vide che quegli occhi erano verdi e fissi, come quelli che
60 1 | senza significato: specchi verdi, piuttosto, che non riflettevano
61 1 | uomo morto, dagli occhi verdi e forse tedesco? — ~ ~La
62 1 | scorgeva, salvo quegli occhi verdi, così freddi, così gelidi;
63 1 | gobbo tedesco, dagli occhi verdi gelati!~ ~Finito il suo
64 1 | rassomigliare al gobbo dagli occhi verdi. Ogni volta che rientrava,
65 1 | ricercare il gobbo dagli occhi verdi, il presunto proprietario
66 1 | piccolo, gobbo, con gli occhi verdi.~ ~— Non sai altro?~ ~—
67 1 | l'uomo gobbo, dagli occhi verdi?~ ~— No. Ritrovare la donna
68 1 | gobbo, magro, con gli occhi verdi, — asserì Ranieri.~ ~— Che
69 1 | piccolo, con gli occhi verdi: certi occhi verdi come
70 1 | occhi verdi: certi occhi verdi come la pelle dei rospi, —
71 1 | boscaglia: e infine quegli occhi verdi, verdi, verdi come l'acqua
72 1 | infine quegli occhi verdi, verdi, verdi come l'acqua verde,
73 1 | quegli occhi verdi, verdi, verdi come l'acqua verde, gelidi,
74 1 | dardeggiando una delle sue occhiate verdi alla bellissima ebrea.~ ~
75 1 | serve. … — e i suoi occhi verdi lampeggiarono sinistramente.~ ~—
76 1 | verso il gobbo dagli occhi verdi.~ ~— Voi sapete dove è mia
77 2 | sguardo: uno sguardo di occhi verdi, lucidi e limpidi come il
78 2 | medico gobbo dagli occhi verdi, appoggiò le due mani alle
79 2 | lacrime intorbidò quegli occhi verdi e cristallini. Marcus Henner
80 2 | sua opera, i suoi occhi verdi scrutavano quel foglio,
81 2 | suoi occhi cristallini e verdi, applicandole, a intervallo,
82 2 | calmissimo, ora; ma i suoi occhi verdi, ogni tanto, lampeggiavano.~ ~—
83 2 | Maria, guardando negli occhi verdi il deforme.~ ~— Non so. …
84 2 | gobbo aveva negli occhi verdi e nella voce tanto imperio,
85 2 | di quel corpo dagli occhi verdi, quel corpo che era suo,
86 2 | terribile gobbo dagli occhi verdi, da che, nel salotto dell’
87 2 | dal gobbo con gli occhi verdi, che levava su lui un'arma
88 2 | infame gobbo dagli occhi verdi si serviva per togliere
89 2 | gobbo maledetto dagli occhi verdi, lo aveva talmente preso,
90 2 | contro il gobbo dagli occhi verdi; e, accompagnato da lettere
91 2 | infame gobbo dagli occhi verdi, mentre lontano, bianco,
92 2 | facesse il gobbo dagli occhi verdi; lo aveva visto due o tre
93 2 | altro connotato?~ ~— Occhi verdi.~ ~— Verdi, proprio? Sinceramente
94 2 | connotato?~ ~— Occhi verdi.~ ~— Verdi, proprio? Sinceramente verdi?
95 2 | Verdi, proprio? Sinceramente verdi? Non azzurri? Non grigi?~ ~—
96 2 | azzurri? Non grigi?~ ~— Verdi, verdissimi, non ho mai
97 2 | ho mai visto occhi così verdi.~ ~— Benone, benone! Altro?~ ~—
98 2 | odî il gobbo dagli occhi verdi, — disse l'agente segreto;
99 2 | ritrovare il gobbo dagli occhi verdi, bisognava che facesse qualche
100 2 | di dietro, con gli occhi verdi, emaciato, smunto, con una
101 2 | è gobbo, e ha gli occhi verdi. In questo momento abita
102 2 | che il gobbo dagli occhi verdi fosse un mostro di intelligenza
103 2 | che il gobbo dagli occhi verdi, incontrandolo per la via,
104 2 | segreto del gobbo dagli occhi verdi gli cominciava a esser palese,
105 2 | serpa, co’ veli bianchi e verdi al cappello, e molti originari
106 2 | conduceva attraverso le verdi acque.~ ~«Ella, infine,
107 2 | probabilmente il gobbo dagli occhi verdi ci avrebbe raggiunti, ci
108 2 | in un boschetto di piante verdi e di fiori. Nulla era più
109 2 | dottore da’ freddi occhi verdi, col suo cofanetto ove giaceva
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
110 10Mus | monticelli dei broccoli verdi, il cui fiore sembra un
111 Idil, III| grandi cartelloni rossi e verdi, incollati per le mura della
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
112 1, IV| creta, piccoli scarabei verdi, piccole sfingi verdi, collanette
113 1, IV| scarabei verdi, piccole sfingi verdi, collanette di vetro verde
114 7, V| chiarissimo, coltivato a zone verdi e zone gialle, ogni tanto
115 7, VII| così gentile sulle colline verdi e fiorite, così battuta
116 7, X| ancora trascorrente sui verdi piani che circondavano il
Pagina azzurra
Parte
117 1 | percallo a pallottoline verdi mi fece ricordare l'ingenuo
118 3 | le persiane ingenuamente verdi, l'orto, il giardino e poi
119 4 | la lotta dei gialli e dei verdi che cercano di sopraffarsi,
120 9 | monticelli dei broccoli verdi, il cui fiore sembra un
Piccole anime
Parte
121 1 | musa dalle larghe foglie verdi: continuava la sua via sino
122 6 | gli alberetti di trucioli verdi. Diceva alla serva:~ ~—
Il paese di cuccagna
Par.
123 1 | tre avevano le gelosie verdi socchiuse, lascianti passare
124 4 | di finestre dalle gelosie verdi, poi un corridoio terreno,
125 5 | borsette rosse, scatoline verdi e bianche, cornetti lilla
126 10 | malvarosa, dalle frondi verdi profumate, dal piccioletto
127 17 | lunghe e sottilissime foglie verdi: insieme, altro vino. Poi,
128 17 | stessa collina di alberi verdi trovandosi in una stretta
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
129 4, I| sottile bruna, dagli occhi verdi, fissava su Caterina Borrelli,
130 4, I| e ricciuta, larghi occhi verdi, un sorriso lieve lieve,
131 5, III| Oliver: ma dietro le stecche verdi nessun sorriso sfiorava
Storia di due anime
Par.
132 3 | orecchini; delle grosse pietre verdi, quadrate, circondate da
133 4 | napoletane: verso le colline già verdi e odorose, qualche tuono
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
134 2 | serrati, con le gelosie verdi chiuse e abbassate: raramente,
135 2 | aprire un po' le due imposte verdi e scuotere uno straccio,
136 4 | muri bianchi, alcune piante verdi, messe colà in maniera di
137 4 | gabbani da neri diventati verdi, da verdi diventati gialli,
138 4 | neri diventati verdi, da verdi diventati gialli, senza
139 4 | con certi magnifici occhi verdi in un volto bianco, con
140 4 | signora, i cui begli occhi verdi sorrideano dolcemente dietro
141 4 | scintillìo glauco degli occhi verdi grandi. Quello spettacolo
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
142 1, 3 | una minestra di fagiolini verdi, conditi col pomidoro; o
La virtù di Checchina
Par.
143 4 | grandi scacchi gialli e verdi, era troppo chiaro, dava
144 6 | chiedesse aiuto. Le imposte verdi erano chiuse, il marchese