IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] nerastri 5 nerastro 7 nerborute 3 nere 144 nereggia 1 nereggiante 1 nereggiavano 1 | Frequenza [« »] 144 fatti 144 mettere 144 molta 144 nere 144 puoi 144 vedendo 144 verdi | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze nere |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| sul terreno, solcato da nere strisce di asfalto, fra
2 1, VI| lentamente le grandi pagine nere e colorate del fascicolo.
3 2, I| inarcati nelle pianelle nere ricamate di perle nere,
4 2, I| pianelle nere ricamate di perle nere, la solevano portare, quasi
5 2, I| piedi sottili nelle pianelle nere, che egli la prese per mano,
6 2, IV| tutto ricco di perline nere scintillanti, un abito per
7 2, IV| trifoglio formato da tre perle nere, un dono fattole pel suo
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
8 Ert, IV| petto le collane di perle nere che si chiamano lacrime
9 Terno, I| dalle folte sopracciglia nere, dal naso rincagnato.~ ~—
10 Trent, IV| scintillante di perline nere, si levò cappello, si sfilò
Gli amanti: pastelli
Par.
11 Felice | Talvolta, nelle giornate nere, irritato, egli rispondeva:~ ~-
12 Vincen | lusinghe, la durezza delle nere sopracciglia aggrottate.~ ~-
Le amanti
Parte, Cap.
13 Fiamm, I| di quel nome, in lettere nere e vive, talvolta immobili,
14 Fiamm, I| bruno, simile alle acque nere di un lago che gli alberi
15 Fiamm, II| passiamo sul Po.~ ~Sulle rive nere del fiume, nella notte,
16 Fiamm, III| Perchè le gondole sono così nere, nere dappertutto, nel panno,
17 Fiamm, III| gondole sono così nere, nere dappertutto, nel panno,
18 Fiamm, III| accordo, a contemplare le nere acque dei canali. Non si
19 Sole, II| sempre, sotto le fini velette nere, vestita quasi sempre di
20 Amant, I| dalle fini sopracciglia nere e dalla fronte un po' breve;
21 Sogno | le sottili sopracciglia nere e arcuate davano agli occhi
22 Sogno | merletto nero a perline nere sul suo vestito bianco e
23 Sogno, I| tufo dalle immani bocche nere aperte, aveva come un leggiero
La ballerina
Cap.
24 III | setina, a righe bianche e nere, per l’estate. Egli spendeva,
25 III | setina a righe bianche e nere, il vestito di estate che
I capelli di Sansone
Cap.
26 I | certe caricature rosse e nere del Pasquino, la Francia
27 I | guardavano le mani già tutte nere d'inchiostro, si mettevano
28 I | cacciava dalle sue viscere nere, con un movimento preciso
29 II | Stette a guardare le pagine nere che l'impaginatore metteva
30 VI | uno a uno, lasciando le nere pagine composte. Il tipografo
Castigo
Cap.
31 I | trifoglio, fatto da tre perle nere, di cui una, malaugurosamente,
32 I | sostenuto il peso delle nere trecce, eran cadute delle
33 I | spilloni di perle sulle trecce nere, raccolto in fitte pieghe
34 I | sulle sue braccia e con le nere trecce disciolte che radevano
35 I | guanti neri; e le trecce nere disfatte erano state pettinate
36 I | arrovesciata dalle trecce nere disciolte e trascinantisi.
37 I | case della Riviera tutte nere, nella notte. E, improvvisamente,
38 I | tragico, con le pupille nere che si vedevano dalle palpebre
39 II | Anna fermava le sue trecce nere. Lo aveva perso, le era
40 II | forse caduto dalle trecce nere, mentre il corpo si abbatteva
41 III | farfalle che sembravano nere, in quella luce ove dovean
42 V | cravatta nera e delle perle nere agli occhielli della camicia;
43 V | caduto dalle sue trecce nere, disciolte! Ho visto tutto:
44 VI | di velluto rosso parean nere in quelle penombre del salone
45 VI | giornale, ma le lettere nere ballavano innanzi ai suoi
46 VI | mani un ventaglio di piume nere. Lady Hermione era pallida
47 VI | il suo ventaglio di piume nere e lo agitò mollemente. Vi
48 IX | due onde divise parevano nere e la barchetta si faceva
49 X | nero, con le gualdrappe nere, con le piume nere sul capo.
50 X | gualdrappe nere, con le piume nere sul capo. Che fa, questo?
51 X | corona di perline bianche e nere, Luigi aveva sempre trovato
52 X | lapidi bianche dalle lettere nere e i piccioli monumenti,
53 X | novello della vita, le lettere nere formavano parole e formavano
54 X | portava la scritta in lettere nere: Ego sum resurrectio et
Dal vero
Par.
55 24 | attorcigliavano le masse nere dei capelli, lasciando libera
56 32 | ricadevano due grosse treccie nere che erano appuntate, con
57 32 | e simpatico, le treccie nere e le stelle bionde di tartaruga:
58 32 | stretto, polveroso; le quinte nere, sporche, soffocanti, piene
Donna Paola
Capitolo
59 1 | scintillante di perline nere. La freschissima brezza
60 1 | scintillante di perline nere e la mano sottile levata,
61 1 | levata, premente le stecche nere del ventaglio: una vela
Ella non rispose
Parte
62 1 | qualche vecchia dalle vesti nere di divota, mormorava orazioni;
63 3 | sfiorimento che, nelle vesti nere, era più impressionante.
Fantasia
Parte
64 1 | gambe, disciolte le trecce nere che sbattevano sulle spalle.
65 3 | se ne andavano le marsine nere che incorniciavano i petti
66 3 | immenso, con le lunghe basette nere, un po'calvo, che entra
67 5 | magra, dalle lunghe trecce nere che le pendevano sulle spalle,
Fior di passione
Novella
68 1 | scintillante di perline nere. La freschissima brezza
69 1 | scintillante di perline nere e la mano sottile levata,
70 1 | levata, premente le stecche nere del ventaglio: una vela
71 9 | nelle sopracciglia, troppo nere, troppo folte, quasi riunite
72 10 | bianca, con due finestre nere, la piccola stazione; lontano,
73 16 | fumicante, per le farfalle nere che si abbruciano intorno
L'infedele
Parte, Cap.
74 Inf | bianco: ha delle scarpette nere senza tacco, con grandi
75 Inf | lasciava vedere, nelle sue onde nere smorte, i lunghi e sottili
76 Inf | calzati di finissime scarpette nere, quasi senza tacco. Ella
77 Inf | immobilizzarono sovra le righe nere, senza intenderle: e ancora
78 Inf | a righe minute bianche e nere, di un taglio assai succinto:
79 Att | bianca, con due finestre nere, la piccola stazione; lontano,
80 ZigZ | folte, bellissime trecce nere, per gittarle ai piedi di
Leggende napoletane
Par.
81 1 | AMORE~ ~ ~ ~Mancano a noi le nere foreste del Nord, le nere
82 1 | nere foreste del Nord, le nere foreste degli abeti, cui
83 11 | tempestoso, spumando contro le nere rocce che sono le inattaccabili
84 15 | che terge le sue strade nere e sporche, ora balla e canta
85 15 | striata da lugubri fasce nere? È lei che farà morire Napoli:
O Giovannino, o la morte
Par.
86 2 | suoi pianti, tutte le ore nere della sua esistenza: come
La mano tagliata
Par.
87 1 | viuzze erano così tetre e nere, che Rosa correva sempre
88 2 | che piombava dalle nuvole nere. Il fumo era disperso dalla
89 2 | facendole, sui tetti, più nere, più umide, più sudicie.~ ~
90 2 | a galla, su quelle onde nere come quelle dello Stige;
91 2 | le sottili sopracciglia nere.~ ~— Mi scaccerete voi sempre? —
92 2 | abbassate, fra le lunghe ciglia nere, le lagrime sgorgavano,
93 2 | disseccati mettevano delle ombre nere e paurose sul bianco lenzuolo
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
94 Idil, I| ricadevano due grosse treccie nere che erano appuntate, con
95 Idil, II| e simpatico, le treccie nere e le stelle bionde di tartaruga:
96 Idil, III| stretto, polveroso; le quinte nere, sporche, soffocanti, piene
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
97 1, IV| nuovo, in masse bianche e nere, ai piedi delle Piramidi,
98 2, V| hanno l’aria di bocche nere, aperte nella terra, pronte
99 3, I| coperti ed oscuri, ma le sue nere botteghe che prendono luce
100 4, VII| di Avila, salvo che eran nere, la tunica e la pazienza:
101 4, VII| ginocchia, perduta nelle onde nere della sua veste monacale,
102 4, VII| bianca. Due grandi ombre nere si allungavano, sotto i
103 6, II| assume forza: le ombre da nere diventano bigie e un’aria
104 7, XI| Una di queste strane case nere albergò, forse, nell’adolescenza
Pagina azzurra
Parte
105 6 | il lettore alle idee più nere, non lontana quella del
Piccole anime
Parte
106 1 | angiporti paurosi, le botteghe nere, i ruscelli fetidi, i portoncini
107 1 | lugubri, intorno a caldaie nere, agitandovi un miscuglio
108 1 | viandanti.~ ~Quelle viuzze nere, quella strettezza, quella
109 2 | catenaccio. Nelle cornici nere e tarlate certi quadri sanguinolenti:
110 4 | fronte, le sopracciglia nere e sottili, la bocca rossa
Il paese di cuccagna
Par.
111 1 | scomparso nelle profondità nere della cantina, a prendere
112 2 | giovanile volto ovale, dalle nere, sottili sopracciglia che
113 2 | grosse labbra, grosse treccie nere e sofferente di furiose
114 3 | arrestavano, immobili, sulle linee nere stampate, senza più vederle,
115 4 | sotto il peso delle trecce nere!~ ~Pure, attraverso quella
116 4 | di riappuntare le trecce nere della fanciulla che si erano
117 7 | accuratamente e dalle fedine nere, come un servitore di buona
118 11 | si dileguavano tutte le nere nubi, ella vedeva il cielo
119 12 | temporali coprivano di nuvole nere il golfo; lampeggiava dietro
120 12 | levato su, sulle grosse zampe nere, e teneva il capo abbassato.
121 14 | movimento di certe ombre nere incappellate, non si distingueva
122 15 | le belle e folte trecce nere di Bianca Maria. Anche la
123 18 | gramo, con le grosse trecce nere che le rendevano anche più
124 20 | cadavere, dalle lunghe trecce nere fluenti lungo la persona:
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
125 1, IV| chiazzato da larghe macchie nere di acqua. Le più prudenti,
126 3, II| refrigerante, delle quercie basse e nere, era pieno di questo grande
Storia di due anime
Par.
127 2 | dalle sottili sovracciglie nere alle orecchie rosee, dal
128 3 | nero, carico di corte piume nere, il suo viso sembrava più
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
129 1 | stalli, da quelle nicchie nere dove le ombre nere delle
130 1 | nicchie nere dove le ombre nere delle suore si sprofondavano
131 1 | forza: ma sotto le tuniche nere che sfioravano la terra,
132 1 | giovanile, sotto le sue vesti nere di sepolta viva, sotto il
133 1 | suoi veli, nelle sue vesti nere, sepolta viva, ridonata
134 1 | posto, di sè: e le sue vesti nere erano molli di rugiada,
135 2 | tremando nelle sue lane nere, sentendo più vivamente
136 2 | abbattute, nelle vesti nere. Il volto molto bianco,
137 2 | nelle maniche, nelle vesti nere, curva la fronte sotto il
138 2 | mantello, sotto le vesti nere, con la fronte chiusa sotto
139 2 | brivido dentro le sue lane nere, che male la proteggevano
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
140 1, 5 | venditrice di noci che ha le mani nere sino ai polsi per l'acido
141 1, 7 | autorizzata; e in certe strade nere, ogni tre botteghe, s'impegna.
142 1, 8 | quel vaccaro dalle mani nere che sporcano il bicchiere,
143 2, 2 | Borsa; intatte le strette, nere, soffocate, soffocanti gradelle
La virtù di Checchina
Par.
144 4 | gruppetto sollevato di pennine nere, niente che un fiocchetto,