Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| un aspetto di rassegnata bontà, di pace spirituale. Anna 2 1, III| solo nella saggezza e nella bontà altrui. Le pareva, lentissimamente, 3 1, IV| essa è dovuta alla vostra bontà d'animo.~ ~– La gioventù 4 1, VI| coraggio, fidando sulla vostra bontà, sulla vostra indulgenza, 5 1, VI| pazienza e tutta la vostra bontà per sopportarmi. Io... non 6 1, VII| benedicendovi, esaltando la vostra bontà che mi avea permesso di 7 2, III| di Cesare, poichè nella bontà grande del suo cuore, dimenticando, 8 2, IV| a cui si riaccorda, per bontà d'animo il favore di un 9 2, IV| chiama in aiuto tutta la tua bontà. Ti ho insultata, è vero, 10 2, IV| Chiama in aiuto la tua bontà, Laura. Pensa che lo stesso 11 2, IV| cui tutta la sua infinita bontà e la sua infinita debolezza 12 2, IV| di un pensiero senza la bontà di un sentimento, tu mi All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
13 Ert, II| restava la naturale grande bontà, crollava il capo, come 14 Ert, II| occhi castani, lucenti di bontà.~ ~— Che tagli?~ ~— Certi 15 Ert, II| disse il marito, con paterna bontà. — Manda a richiamare Gennaro 16 Ert, II| come la stessa forma della bontà e della giustizia, ma era 17 Ert, III| poveretta. È un cuore pieno di bontà.~ ~— Bisognerebbe forse 18 Ert, V| la sua tenerezza, la sua bontà, tutti i più forti suoi 19 Terno, I| la sua ricchezza e la sua bontà, era il segreto tormento 20 Trent, IV| ella guardandolo con una bontà fatta di pietà.~ ~— Anche Gli amanti: pastelli Par.
21 Morell | ogni senso di tenerezza, di bontà, di compatimento, a traverso 22 Caracc | severi occhi, dove una gran bontà attenuava la durezza dell' 23 Marqui | tutta nuova e fresca, una bontà amorosa, una dolcezza amorosa, 24 Marqui | Ella fu nella sua massima bontà senza perfidie, nella massima 25 Sorel | gli parlassero di tutte le bontà umane che egli aveva disdegnate, 26 Sorel | volontà, senza fede, senza bontà: spasimava, l'anima fiacca, 27 Maria | calpestando ogni senso di bontà e di gentilezza muliebre? 28 Gerald | Essa non credeva alla loro bontà, quando le si mostravano Le amanti Parte, Cap.
29 Fiamm, III| fra loro, cercando, con la bontà, con la pietà, di riavvicinare 30 Sole, I| creduto all'effetto della bontà e della dolcezza, sovra 31 Sole, II| stesso tempo: e una gran bontà le si leggeva negli occhi, 32 Sole, II| la sublime virtù che è la bontà. Come non doveva Clara piangere, 33 Sole, III| in tutta la sua naturale bontà, con una seduzione fondata 34 Sole, III| a un accesso di infinita bontà, voi v'ingannate, sul vostro 35 Sole, IV| trasportasse via il bel sogno di bontà e di dolcezza. Mutata? E 36 Sole, IV| lealtà, il rispetto, la bontà virile rimanevano intatte 37 Sole, IV| arrivano naturalmente e la sua bontà calma, la sua dolcezza ragionata, 38 Amant, II| scene di commedia, in quella bontà costante e suadente, in 39 Amant, III| accoglieva, aveva della bontà compassionevole. Due o tre 40 Sogno, II| di ricordi della vostra bontà, me ne vado, addio, pregandovi La ballerina Cap.
41 I | tutta intenerita dalla bontà del fioraio, il primo, il 42 I | mondo, che un tratto di bontà, di affetto, la faceva commovere 43 III | delle gentilezze, della sua bontà, dei doni che le faceva, I capelli di Sansone Cap.
44 II | lodarono discretamente la bontà del direttore del Tempo.~ ~ 45 II | È occupato: abbia la bontà di aspettare, — disse l' 46 II | Riccardo Joanna ebbe la bontà di spiegare a Vincenzo Brandi 47 II | Brandi, per ricambiare la bontà di Riccardo Joanna, gli 48 IV | pieno di saviezza, pieno di bontà affettuosa: gli voleva bene, Castigo Cap.
49 I | aveva sempre trattata con bontà. Crollò la testa alla strana 50 I | sani, giovani, pieni di bontà, come lei! Non sembra che 51 IX | vita, chi ha calpestato la bontà e violato l’innocenza delle Dal vero Par.
52 1 | incarnazioni della grazia e della bontà noi le fingiamo bionde: 53 24 | realizzato della dolcezza e della bontà, ammalata, quasi distrutta 54 32 | quella specie d'innata bontà, quella umiltà rassegnata 55 32 | coraggio; gli parlò lei, con bontà, cercando di raddolcire 56 32 | faticoso? - domandò Sofia con bontà.~ ~- No... non molto; ed 57 32 | banchieri lo trattassero con bontà, se andassero bene gli affari: 58 34 | verginità della neve, la bontà generosa della terra nera, Ella non rispose Parte
59 1 | donna, se avete un'anima di bontà, se avete un cuore di tenerezza, 60 1 | la sua anima splende di bontà e che, colui che pensa e 61 1 | ferma e diritta, nella sua bontà, nella sua indulgenza, nella 62 1 | pietà, nella vostra immensa bontà, quella musica obliata da 63 1 | vivete, o rara beltà, o rara bontà, o regina fra le regine, 64 1 | Diana, creatura di sublime bontà, io ho osato insultarvi, 65 1 | tristezza.~ ~«Diana, la vostra bontà è un prezioso tesoro, una 66 1 | vostr'anima. È a questa bontà che io debbo di respirare 67 1 | di vivere: solo a questa bontà. Per essa, voi avete obbliato 68 1 | si preparano; per questa bontà, voi avete dimenticato che, 69 1 | filo della mia vita. Per la bontà vostra, io vivo.... Ah Diana, 70 1 | Diana, che grande cosa è la bontà: ma essa è nulla, nulla, 71 1 | esaltata, o creatura di ogni bontà: ma io non posso più morire 72 2 | trovarla, ella ha tentato, con bontà, con grazia, di distrarmi, 73 2 | con un caro sorriso di bontà e di lietezza: e restava, 74 3 | ingannato su tutte le prove di bontà, che mi avete date? Mi sono Fantasia Parte
75 2 | delle mie alunne hanno la bontà d’invitarmi.... ci vengo 76 2 | se stesso. Lucia ebbe la bontà di rispondere due o tre 77 2 | creatura, ma prescelta per bontà divina.~ ~«Scrivimi. Dimmi 78 3 | di alterezza regale e di bontà amabile, sul volto quel 79 3 | sorrideva nella sua flemmatica bontà per quella musica animalesca. 80 5 | pietà, illusione, bontà, ma trovava una giustizia 81 5 | convinzione della propria bontà, della propria virtù, della Fior di passione Novella
82 2 | occhi pieni di luce e di bontà, dai sorrisi semplici, donnine 83 2 | bellezza, sorridenti di bontà, traspiranti malinconia, 84 3 | il marito parlava della bontà del suo quadro, la moglie 85 8 | Fenomeno, non è vero?~ ~- Di bontà. Una cosa nuova. Mi risparmiate 86 11 | grandi occhi luminosi di bontà.~ ~- È grave, è gravissimo - 87 14 | risponderei neppure. Ma la bontà rende mite il mio cuore. 88 19 | passasse rapidamente dalla bontà più larga ad una indifferenza L'infedele Parte, Cap.
89 Inf | donna - ella mormorò, con bontà.~ ~- Mai, Chérie, mai! Non 90 1 | intelligenza: e che la vostra bontà sia quella debolezza naturale 91 1 | volte, fallacemente, con la bontà. La vostra sentimentalità 92 1 | bugiarda nelle prove di bontà, bugiarda nelle espressioni Leggende napoletane Par.
93 9 | male, di cattiveria e di bontà, che il munaciello è rispettato, O Giovannino, o la morte Par.
94 2 | sentiva dir bene della bontà di donna Gabriella, una La mano tagliata Par.
95 1 | dolore, di alterezza e di bontà, sguardo complesso che strappò 96 2 | velati, traspariva una grande bontà.~ ~— Mia figlia, io ho a 97 2 | immagine della bellezza e della bontà, e che gli era scomparsa 98 2 | malgrado il potere e la bontà di Dio, malgrado che io La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
99 Silv, II| verginità della neve, la bontà generosa della terra nera, 100 Idil, II| quella specie di innata bontà, quella umiltà rassegnata 101 Idil, II| coraggio; gli parlò lei, con bontà, cercando di raddolcire 102 Idil, III| banchieri lo trattassero con bontà, se andassero bene gli affari: Nel paese di Gesù Parte, Cap.
103 5, I| ingegno degli uomini come la bontà delle donne, la florida 104 7, VII| buona grazia, con tanta bontà, che io, veramente, fra 105 7, X| divino, la sua parola di bontà, di carità. Qui! Ah, che 106 9, III| il suo coraggio, la sua bontà mi furono palesi nel viaggio 107 9, III| Rammento una figura di bontà e di fedeltà, una figura Piccole anime Parte
108 7 | arriveranno a superare quella bontà di odore giovane, che ha Il paese di cuccagna Par.
109 2 | spirante onestà, lealtà, bontà, una persona la cui stretta 110 3 | di virtù, di purezza, di bontà, che chiedesse i numeri 111 4 | come se tollerasse per mera bontà che ella si occupasse dei 112 5 | è, in sé, fondamento di bontà e di decoro; la grande città 113 10 | grande, saggia, profonda bontà dell’anima sua, nulla chiedeva 114 11 | serena e giusta: ella era la bontà, in tutta la incoscienza 115 11 | misericordiosa e tenera: quella bontà e quella forza si chiamavano 116 11 | cuore la gran poesia della bontà.~ ~Ma era destino, che tutte 117 11 | vinto dalla sua naturale bontà, ella non resistette al 118 11 | ancora una forma della sua bontà, egli è così infelice, così 119 15 | volle usare la dolcezza, la bontà, la forza, la violenza, 120 15 | umano, buono?~ ~- Tu sei la bontà e la umanità, - sussurrò 121 16 | che le aveva parlato con bontà, le aveva dato da mangiare, 122 18 | bonafficiata; diceva la bontà della povera piccola Agnesina, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
123 2, I| superiore che si piega per bontà d’animo, marcava la biancheria 124 2, I| cui erano tradizionali la bontà, la bellezza, il valore, 125 2, I| aveva potuto modificare, una bontà chiassona e aveva acquistato 126 3, I| ne accorse, e nella sua bontà, disse a Enrichetta Caputo:~ ~— 127 3, I| E così, per gusto, per bontà, per ozio, per furia di 128 3, II| ragione di questa soverchia bontà. Difatti, appena furono 129 4, I| parola~ ~Di conforto e di bontà.~ ~ ~ ~si vedeva bene lo 130 4, I| giovanile, senza vena di bontà, senza luce di allegrezza.~ ~ ~ ~ 131 4, II| color d’olio, pregni di bontà, si fissavano intensamente Storia di due anime Par.
132 1 | col suo solito tono di bontà. - Si dicono tante cose...~ ~- 133 3 | tramutava, mirabilmente, nella bontà del suo cuore, in un nuovo Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
134 | rifulge tutta la vostra bontà! Questo potere benefico 135 1 | del suo spirito e nella bontà del suo cuore.~ ~Ancora, 136 2 | malgrado la sua estrema bontà e le concedeva la comunione 137 2 | obbedienza, di rassegnazione alla bontà divina, quell'adoprarsi, 138 3 | vividi, ove brillava la bontà umana. Portava un vestito 139 3 | occhi pieni di una divina bontà, quando ella venne ad aprire, 140 4 | signora, con un tono di bontà.~ ~La mendica levò gli occhi, 141 4 | una costante commozione di bontà e di dolcezza, si era fermata, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
142 1, 9 | quando la padrona ha la bontà di darli loro: e non servono 143 3, 8 | un sogno di bellezza e di bontà la mia fantasia e che 144 3, 8 | della preghiera, e della bontà. Preghiamo che Ella continui!~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License