IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] orrida 1 orrido 4 orrizonti 1 orrore 143 orrori 1 orsanmichele 1 orso 6 | Frequenza [« »] 143 cameriere 143 chérie 143 dico 143 orrore 143 specialmente 143 vive 142 affari | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze orrore |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| colpita da un movimento di orrore.~ ~Nell'oblio della sua
2 1, I| indietro, con un moto d'orrore.~ ~– Come? – disse lei con
3 1, III| il suo passato le faceva orrore, coi suoi inganni, con le
4 2, II| fede giovanile, ella aveva orrore di quella malattia moderna,
5 2, II| Cesare. Ebbe un brivido di orrore, e gittò il libro. Il suo
6 2, III| sola notte, come visione di orrore e che la scacciava naturalmente
7 2, III| che avesse ella medesima, orrore del suo pensiero e del suo
8 2, III| sacrileghi sospetti, ella faceva orrore a se stessa, quando immaginava
9 2, IV| confortava, e le faceva spesso orrore. Talvolta, assorta in malinconiche
10 2, IV| con lei, ebbe un moto d'orrore e si arretrò: andò fin verso
11 2, IV| nascosto fra le mani, avendo orrore di quello che udiva e della
12 2, IV| mie labbra che tremano di orrore, pronunziandole, le parole
13 2, IV| ella ebbe un fremito di orrore; ma si vinse, ancora.~ ~–
14 2, IV| in preda allo sdegno, all'orrore, al terrore, tentando uscire.~ ~–
15 2, IV| Lasciatemi, voi mi fate orrore – ella gridò, avendo veramente
16 2, IV| gridò, avendo veramente tale orrore nella voce e nella faccia,
17 2, IV| quello straziante grido di orrore. Se ne intendeva di resistenza
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
18 Ert, II| un assassino, le facevano orrore. Che fare? Era più forte
19 Ert, III| paura della morte. Hanno orrore di morir qui, tutti nella
20 Ert, V| fanciullo, l'invincibile orrore per la galera le era rinato
21 Trent, II| virtuosa e buona, con l'orrore del male, con l'orrore del
22 Trent, II| l'orrore del male, con l'orrore del peccato: ma tante resistenze
Gli amanti: pastelli
Par.
23 Stresa | di questa donna che aveva orrore di lui. Lo lasciai, due
24 Morell | credetelo. Ho sentito tutto l'orrore della mia mal'azione, eppure
25 Maria | gli tornò in mente tutto l'orrore del primo tradimento che
Le amanti
Parte, Cap.
26 Fiamm, II| propria ingiustizia, le faceva orrore, le sembrava un egoismo
27 Fiamm, III| così pallido, che ne ebbe orrore e pietà. E dopo un minuto
28 Sole, I| pelle, visibilissime. Che orrore!~ ~Aveva detto questo in
29 Sole, III| momenti in cui mi faccio orrore, ve lo giuro....~ ~Mentre
30 Sole, IV| impulso di ribrezzo, di orrore. Mutata, forse? Forse. Ella
31 Sole, V| invocata, ora gli faceva orrore?~ ~- Non mi rispondi, Giovanni? -
32 Amant, II| le cominciarono a fare orrore: e gli accessi di lavoro
La ballerina
Cap.
33 I | tomba simile, essa provava l’orrore della sua povertà, della
I capelli di Sansone
Cap.
34 I | Certamente: faceva orrore.~ ~— Qual è la causa del
35 II | avvenire, egli non sentiva, no, orrore: egli ne sentiva di nuovo
36 II | pronte decisioni, ed ebbe orrore di una morte volgare, il
37 V | che! Delle insolenze, un orrore. E dire che ho sempre accolto
Castigo
Cap.
38 I | mano di uomo non vinse l’orrore che gli faceva quel sangue,
39 I | avuto un fremito segreto di orrore, pensando di dover morire;
40 I | Egli ebbe un fremito di orrore, chiuse gli occhi: chi poteva
41 I | semiaperti, egli rabbrividì di orrore. Laura taceva, così smorta
42 I | duramente.~ ~— Non ti ha fatto orrore, l’entrare qui? — chiese
43 I | visioni.~ ~— E non ti ha fatto orrore? Non ti senti fremere nei
44 I | colpevoli, viviamo? Non fremi di orrore contro te stessa, contro
45 II | rivedere, folle di dolore e di orrore: non sarebbe fuggito, Luigi
46 II | egli si levò bestemmiando d’orrore e non volendo altro che
47 II | Non io, mai! Non ho avuto orrore del peccato né paura del
48 IV | lady?~ ~— No.~ ~— Non avete orrore del gelo, dell’oscurità,
49 IV | desiderio d’amore, nell’orrore: poiché ella gli parve morta.~ ~ ~ ~
50 V | di piazza Vittoria, nell’orrore e nel rammarico del passato
51 V | immobilizza, e in un glaciale orrore, io vedo mia moglie nelle
52 V | da quel volto pallido di orrore.~ ~— Mi fai male, Cesare —
53 VIII | aver dimenticato il poetico orrore di lord Byron, per le donne
54 VIII | tentando di superarne l’orrore.~ ~Non scricchiolavano,
55 VIII | anno: mi ami, ma ti faccio orrore.~ ~— Oh Dio, oh Dio! — egli
56 IX | non verrà, io gli faccio orrore.~ ~— Come a me, come a me!~ ~—
57 IX | persona a cui non faccio orrore, è Cesare...~ ~E il modo
58 X | giovani, la morte gli faceva orrore: e non avrebbe mai trovato
59 X | Cesare, reprimendo un moto di orrore.~ ~— Tu mi odii, tu desideri
60 X | che aveva sempre un grande orrore delle tragedie, non si potette
Donna Paola
Capitolo
61 3 | L'ho taciuto sinora per l'orrore della mia mostruosità. Ma
Ella non rispose
Parte
62 1 | amore si vende.... Oh che orrore, che orrore, Diana, che
63 1 | vende.... Oh che orrore, che orrore, Diana, che orrore, vendervi
64 1 | che orrore, Diana, che orrore, vendervi a un vecchio,
65 1 | speranza e allora le parole di orrore sono sfuggite alla mia anima,
66 2 | Diana, ciò mi fa un tale orrore e mi dà un tale terrore,
67 3 | desiderio di ritrovarvi e nell'orrore di rivedervi, in quella
Fantasia
Parte
68 2 | che lui la schiaffeggi. Un orrore. Questi mariti giovani sono
69 2 | bocca storta pel grido di orrore che ne sgorga: Mefistofele
70 3 | braccio come se ne avesse orrore e si accostò al marito.
71 4 | quanto al parco, era un orrore, di natura pettinata, infronzolita
72 5 | covrendosi la faccia per l'orrore.~ ~- .. partiremo insieme,
73 5 | sono baciati di nuovo. È un orrore, è una vergogna quello che
Fior di passione
Novella
74 2 | tradito? Io non posso. Ho orrore di me e non posso. Aspetto,
75 6 | L'ho taciuto sinora per l'orrore della mia mostruosità. Ma
76 9 | occhio nero. Non faceva orrore, nè schifo: faceva meraviglia,
77 12 | severità dei velluti, aveva orrore di quell'ignobile abito
78 17 | della terra; si fermava con orrore nelle cupe officine, dove
L'infedele
Parte, Cap.
79 Inf | rispondere ed ebbe un moto di orrore. Facendo uno sforzo supremo,
80 Inf | della sua vita gli facesse orrore.~ ~- Non è per curiosità -
81 Inf | esalava il suo dolore e l'orrore di se stesso. Così, vagamente,
82 Inf | intelletto e senza cuore; faceva orrore a se stesso.~ ~Giacchè poteva
Leggende napoletane
Par.
83 15 | pel raccapriccio e per l'orrore.~ ~ ~ ~Oggi la città è bella
La mano tagliata
Par.
84 1 | timidità.~ ~— Io le faccio orrore.~ ~— Vedetela, parlatele;
85 1 | del Pianto avrebbe fatto orrore e terrore a qualunque galantuomo
86 1 | dominato la impressione d'orrore che naturalmente produceva
87 1 | egli non ne ebbe nessun orrore. Anzi, al suo cervello salì
88 1 | La sua vista mi fa orrore, — disse Rachele, rabbrividendo.~ ~—
89 1 | ammirazione. — Vinci il tuo orrore, te ne scongiuro.~ ~— Oh,
90 2 | portava una espressione di orrore e di affanno. Marcus Henner
91 2 | me, ebbe come un moto di orrore, si fece indietro di tre
92 2 | nuovo una espressione di orrore le turbò il viso e non rispose
93 2 | additato al disprezzo e all'orrore della gente; egli mi ha
94 2 | io fremo di voluttà e di orrore, innanzi ad essa, pensando
95 2 | Tale idea le fece tanto orrore che si nascose il viso tra
96 2 | ripetendomi delle parole di orrore contro Marcus Henner, ripetendomi
97 2 | non vorrei rabbrividire di orrore, ancora una volta.~ ~— Rabbrividirete, —
98 2 | l'avrebbero ritratta con orrore, e ogni volta che ho tentata
99 2 | di cuore, ed io le faceva orrore più che mai. Penso che ella
100 2 | rabbia e la mia gelosia.~ ~«L'orrore che io le faceva, ella lo
101 2 | giacqui come morto.~ ~«Ma l'orrore di quello che avevo fatto
102 2 | un oggetto di odio e di orrore.~ ~«Tentai di uccidere il
103 2 | un micidiale, gli faceva orrore; e anche dopo la morte,
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
104 3, III| giovane Nazareno, quale orrore di queste formole strette
105 7, VII| questo senso di dolore e di orrore, questo desiderio impotente
106 7, XI| aveva commessi: e un grande orrore di sè e della vita la prese.
Il paese di cuccagna
Par.
107 9 | un cenno con la mano, di orrore, come se volesse scacciare
108 10 | estasi del paradiso, che ha orrore del purgatorio quasi ne
109 12 | nera imbalsamata faceva orrore, era pelosa di sopra, rosea
110 15 | terrore del morto, presi dall’orrore di quell’oltraggio alla
111 15 | vecchi, sentendo tutto l’orrore della sua colpa, si piegava
112 19 | don Crescenzo, con quell’orrore del protestantesimo, che
113 20 | preda a un muto ed energico orrore: tutto ciò aveva atterrato
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
114 2, I| la razza slava.~ ~— Che orrore! — esclamò Eva, — non mi
Storia di due anime
Par.
115 3 | profondamente, quasi aveva orrore dei mestiere che faceva
116 3 | mio innamorato!~ ~- Che orrore! - esclamò lui.~ ~- Ti fa
117 3 | esclamò lui.~ ~- Ti fa orrore? Pure a me. Ogni giorno,
118 3 | capisci!...~ ~- Capisco! Che orrore!~ ~- Anche a me, anche a
119 3 | Anche a me, anche a me fa orrore! Io non ho un soldo, questi
120 4 | destato il lungo grido di orrore e che tutti gli echi, oramai,
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
121 | un dono supremo. Tutto l'orrore del male che ci nausea e
122 | e che ci sgomenta, quest'orrore che gitta al pessimismo
123 | credere e per amare, quest'orrore del Male, voi non lo sfuggite,
124 1 | comprendendo, man mano, tutto l'orrore di quella cacciata.~ ~-
125 1 | gemito di pudore offeso, di orrore religioso partiva da tutte
126 2 | vergogna, per la nausea, per l'orrore, cadde indietro, sulla terra,
127 3 | vecchia monaca che aveva orrore della bugia, - non è per
128 3 | che ho sofferto prima. Che orrore, Dio mio, che orrore! Se
129 3 | Che orrore, Dio mio, che orrore! Se Ciccillo mi lasciasse,
130 4 | donna, con un brivido di orrore nella voce.~ ~- E perciò
131 4 | cenci, mostravano tutto l'orrore della lunga povertà, della
132 4 | sudicio, in tutto il suo reale orrore. I collegiali, i bimbi,
133 4 | signori e delle signore, l'orrore della povertà data a spettacolo,
134 4 | povertà data a spettacolo, l'orrore di quel cibo offerto per
135 4 | carità di un'ora soltanto, l'orrore di quel banchetto pubblico,
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
136 int | Napoli tutto il senso di orrore, di terrore, di pietà, per
137 1, 1 | bassi e ne avrete avuto orrore. Ma non avete visto tutto;
138 2, 1 | catapecchie fatta dal Re, dopo l'orrore che ne ebbe l'animo dei
139 2, 2 | camorristi, da ladri, e l'orrore che ne proverete non sarà
140 2, 2 | alla Nazione, commossa di orrore e di pietà, mancarono ai
141 3, 7 | occhi, per non vedere l'orrore di quelle esistenze, perchè
La virtù di Checchina
Par.
142 4 | sedici lire, da Carducci, un orrore di prezzo, ma vedi che tacco
143 5 | sarta, con lo istintivo orrore del debito che è in tutte