Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| restata sola, in piedi: e un cameriere, sotto l'arco di una porta, 2 1, II| fermarono al primo piano, e il cameriere che li accompagnava aprì 3 1, II| campagna e la stazione; il cameriere con la stessa sua aria indifferente 4 1, II| stranamente nel volto il cameriere, che portava una lampada 5 1, II| voltando la testa in .~ ~Il cameriere la lasciò sola nel salotto. 6 1, V| fece rispondere dal suo cameriere, senza neppure scrivere 7 1, VII| secondo piano dormivano le cameriere, i servi e il cocchiere. 8 2, IV| mezz'ora e dormediceva il cameriere di Cesare al padrone.~ ~– 9 2, IV| giusto, in quel momento, il cameriere di Dias finiva di metterla All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
10 Trent, V| piccoli, ma moltissimi e dal cameriere di caffè alla stiratrice 11 Trent, V| baschina e scapigliate, cameriere col grembiule bianco annodato Gli amanti: pastelli Par.
12 Sorel | campanello elettrico, tremava. Un cameriere, ancora in giacchetta da 13 Sorel | vero, dell'eccellenza, quel cameriere, ma lo aveva guardato con Le amanti Parte, Cap.
14 Amant, II| persona era stata ammessa dal cameriere, ella si levava, spariva 15 Amant, II| della cucina, in casa; il cameriere li serviva a tavola. Questo La ballerina Cap.
16 III | Mentre si sedevano, il cameriere rianimò i becchi del gas. 17 III | fra un quarto d’ora: e il cameriere, che don Gabriele interrogava, 18 IV | di cocco, dove un lercio cameriere sonnecchiava, presso la 19 IV | porta, Carmela Minino.~ ~Il cameriere si stropicciò gli occhi 20 IV | salvo quel sonnacchioso cameriere, ed ella lo poteva adesso 21 IV | cancelliere, il padrone e il cameriere dell’alberguccio, il duca 22 IV | in quell’albergo».~ ~«Il cameriere della Pension Suisse, Domenico 23 IV | il conte si è diretto al cameriere perchè gl’indicasse la camera 24 IV | un poco sulla soglia. Il cameriere gli aveva subito fatto osservare 25 IV | Poi, aveva licenziato il cameriere, dicendogli che lo avrebbe 26 IV | maniglia, non con la chiave. Il cameriere aveva udito il conte che 27 IV | e Domenico Quagliuolo, cameriere, avevano troppo paura della 28 IV | padrone dell’albergo ed il cameriere erano inquieti, afflitti 29 IV | conduttore dell’albergo e dal cameriere: essi rientrarono poco stante, 30 IV | cinque lire di mancia al cameriere, perché vegliasse il morto. 31 IV | padrone affidò il cadavere al cameriere e se ne uscì, borbottando 32 IV | dal suo nascondiglio. Il cameriere, che si era dimenticato 33 IV | padrone dell’albergo e il cameriere si erano allontanati. Quel I capelli di Sansone Cap.
34 I | rispose il padre.~ ~Intanto il cameriere, Peppino, con un'aria di 35 I | sconosciuta, egli chiamava il cameriere e se ne faceva dire il nome. 36 I | essere serviti da Peppino, il cameriere in marsina, dalla camicia 37 I | non chiesero neppure al cameriere che fosse il pesce. Di nuovo, 38 I | centesimi per Peppino che era un cameriere troppo signore per lasciargli 39 I | ordinò Paolo Joanna al cameriere.~ ~Sotto un lampione, l' 40 I | Joanna pagava il conto al cameriere, una lira di sigari, settanta 41 II | tutto, anche delle mani del cameriere che gli porgevano il piatto 42 III | per una posa, e mentre il cameriere del Caffè del Parlamento 43 III | manzo, — incominciava il cameriere.~ ~— Si prende un buco e 44 III | diverso? — chiese Joanna al cameriere.~ ~Il cameriere fece un 45 III | Joanna al cameriere.~ ~Il cameriere fece un cenno di desolazione, 46 III | il conto: anzi prese dal cameriere anche venti sigari di avana, 47 III | chiamò un giovanotto, un cameriere in marsina senza falde che 48 III | fieno. Dopo dieci minuti il cameriere era risalito un paio di 49 III | giallo. Sempre in silenzio il cameriere dalla giacchettina troppo 50 III | dette venti centesimi al cameriere. Solo, solo, torvo, soffrendo 51 IV | L'ho fatto chiamare dal cameriere per non parlargli davanti 52 V | gli disse sottovoce il cameriere.~ ~— Vengo, disse Joanna.~ ~ 53 VI | ronzavano pesantemente. Il cameriere li serviva con un'aria addormentata, 54 VI | con voce sonnacchiosa, il cameriere. — Lo farò fare espressamente.~ ~— 55 VI | disse più sommessamente il cameriere.~ ~— Sì, caro.~ ~— E il 56 VI | generosamente una lira di mancia al cameriere. Camminavano piano, per Castigo Cap.
57 II | Allora domanderò al cameriere del conte.~ ~Il servo si 58 II | Il servo tornò:~ ~— Il cameriere dice che il conte Luigi 59 II | un corto biglietto al suo cameriere, in piazza Vittoria, per 60 II | tavola rotonda? — chiese il cameriere che lo aveva accompagnato.~ ~ 61 II | demoniache mostarde inglesi, il cameriere aveva portato una seconda 62 II | Quando ebbe sparecchiato, il cameriere, visto che Cesare non gli 63 II | Ma, usciti i facchini, il cameriere disse a Cesare:~ ~— Nel 64 II | richiuse la porta, dietro al cameriere. Laura era vestita di uno 65 VI | senza una forchetta. Un cameriere in marsina, ma sonnacchioso, 66 VI | presto: aveva fretta, il cameriere: ed essi, non avendo né 67 VI | Fossero venuti? Ne chiese a un cameriere. Due gentiluomini, così 68 VI | suo torpore. Era forse il cameriere che portava il lume: era 69 VI | La porta si schiuse: il cameriere portò una lampada, posandola 70 VI | andiamo fuori — disse al cameriere.~ ~Restarono soli: ella 71 VII | e mezzo del mattino, un cameriere dell’albergo bussò due volte 72 VII | e non si svegliò. Questo cameriere restò un poco in forse, 73 VII | disse, rivolgendosi al cameriere.~ ~— Sì, è rientrato molto 74 VII | duello — e Carafa pregò il cameriere di risalire, di picchiare 75 VII | due nomi gittatigli dal cameriere, a traverso la porta, non 76 VII | sedevano e chiamavano il cameriere.~ ~— Hai fame, Cesare? — 77 VII | di quelle da viaggio, dal cameriere.~ ~— È una giornata fredda — 78 VII | al loro tavolino, che il cameriere aveva sparecchiato, innanzi 79 VII | lettere fossero impostate e il cameriere che le prese, gli annunciò 80 VIII | Caracciolo fece cenno a un cameriere che accorse e sparì.~ ~L’ 81 VIII | galanteria, tanto l’amava.~ ~Il cameriere giunse, con un vassoio, 82 VIII | domandò la maga quando il cameriere si fu allontanato.~ ~— Sì, Donna Paola Capitolo
83 1 | rientrò nel salone; ora il cameriere portava attorno dei bicchieri Ella non rispose Parte
84 1 | un salone banale, da un cameriere! Tutto questo è grottesco, 85 2 | giorni non esco: ho detto al cameriere che non mi sentivo bene, Fantasia Parte
86 1 | Mia madre ha tre cameriere: voi forse non lo sapete - 87 2 | scelto, Andrea ammiccando al cameriere, mettendo in tutto quello 88 5 | portinai, dai postini, dalle cameriere, da tutti. È quello che Fior di passione Novella
89 1 | rientrò nel salone: ora il cameriere portava attorno dei bicchieri 90 18 | orribilmente di fronte al cameriere ed all'oste...~ ~- Signora 91 18 | dal caldo. In questa un cameriere con un calzone militare 92 18 | ad essere agitato.~ ~Il cameriere venne ad annunziare che 93 18 | figuravano frasi d'amore - il cameriere si manteneva, come di dovere, 94 18 | che perdono la testa.~ ~Il cameriere uscì con gli ordini. Essi 95 18 | Il pubblico composto del cameriere e dell'oste, in lontananza, 96 18 | di burlare l'oste ed il cameriere. Una commediola perfetta, 97 18 | addirittura un successo. Il cameriere parlava sottovoce, era pieno 98 18 | un'idea improvvisata. Il cameriere vide e finse di non vedere: 99 18 | aria triste.~ ~Quando il cameriere venne a sparecchiare, essi 100 18 | carro, signora - osò dire il cameriere.~ ~- Va bene, andate - disse 101 18 | Fumavano, Ogni tanto il cameriere passava innanzi la porta 102 18 | Voltandosi, videro sulla porta il cameriere, il guattero, il cuoco, L'infedele Parte, Cap.
103 Inf | parenti poveri, marita le sue cameriere, partecipa segretamente O Giovannino, o la morte Par.
104 1 | vestiti che vi vendono le cameriere ladre delle principesse La mano tagliata Par.
105 1 | annoiato. Suonò. Venne il cameriere.~ ~— Mandatemi il facchino 106 1 | suonò di nuovo: riapparve il cameriere.~ ~— Questo appartamento 107 1 | Giovanna, l'anziana fra le cameriere, apparve.~ ~— Buona sera, 108 1 | Europe. La cameriera e il cameriere avevano parlato chiaro. 109 1 | chiamò ancora una volta. Il cameriere anziano, le premier, Francesco, 110 1 | gli occhi sul volto del cameriere.~ ~— Perchè dite questo?~ ~— 111 1 | un poco, aveva detto al cameriere Francesco, le premier, di 112 2 | che stava miniando.~ ~Un cameriere entrò, in grande livrea.~ ~— 113 2 | Entra pure. — ~ ~Il cameriere entrò, e subito vide l'addormentata, 114 2 | sulla scrivania, dicendo al cameriere di fare entrare lo sconosciuto.~ ~ 115 2 | traccia della Bella Editta; un cameriere, magro, pallido, coi capelli 116 2 | gentiluomo italiano.~ ~Il cameriere dell'albergo entrò e gli 117 2 | bussato alla porta: e il cameriere entrò, portando una carta 118 2 | mattino già tiepido, il cameriere dell'albergo bussò alla 119 2 | posso riceverlo. — ~ ~Il cameriere sparve per poco, ma, dopo 120 2 | riprese, rivolgendosi al cameriere, che aspettava immobile: — 121 2 | presentazione. — ~ ~Di nuovo il cameriere uscì e ritornò con una busta, 122 2 | biglietto del conte Alimena a un cameriere d'albergo. Anche io sono Nel paese di Gesù Parte, Cap.
123 7, II| una buona pianta. Così, il cameriere venne subito, ogni volta 124 9, IV| mentre il mio dragomanno e il cameriere mi aiutavano a finire tutto, Piccole anime Parte
125 8 | piccanti: egli sa chiamare il cameriere e ordinargli del vitello 126 8 | baciano furtivamente le cameriere, signori arzilli, scricchiolii Il paese di cuccagna Par.
127 2 | di Cesare Fragalà, un cameriere portò del marsala, biscotti, 128 2 | seguivano passo passo il cameriere col vassoio, per fare una 129 8 | mise le lire che il suo cameriere Giovanni s’era fatto prestare 130 15 | Eccellenza, - disse il cameriere, con la disperazione negli Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
131 1, II| parlava col padrone, col cameriere, si era fatto amico con Storia di due anime Par.
132 2 | uomini, un facchino ed un cameriere. Bisognava collocare questa La virtù di Checchina Par.
133 3 | nell’appartamento, il mio cameriere prepara, dal mattino, tutto 134 4 | petto, sbalordita:~ ~— Il cameriere aspettadisse Susanna, 135 4 | posso passare dinanzi al cameriere in sottana di flanella: 136 4 | preferisco far senza. Di’ al cameriere che ringrazî per me il marchese: 137 4 | dargli qualche cosa a questo cameriere?~ ~La serva fece una smorfia, 138 4 | questi otto soldi al cameriere, e che ringrazi il suo padrone 139 4 | , Susanna parlava col cameriere, la padrona arrossiva, arrossiva 140 4 | così miserabili, che quel cameriere, avvezzo alle mance principesche, 141 4 | Ci è stata la mancia al cameriere del marchesereplicò la 142 4 | cambiavano tre al giorno, le cui cameriere vestivano con maggior eleganza 143 5 | soldi e uno di mancia al cameriere, che ha anche fatto il muso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License