Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| Quale uomo! La sola sua presenza mi gela e basta che egli 2 1, II| malgrado che mi trovassi in presenza di una persona che non amo 3 1, II| desiderare profondamente la presenza di Giustino, pensando che 4 1, II| più sopportare la voce, la presenza del vecchio, non sapendosi 5 1, III| effetto di antipatia.~ ~In presenza di lei, per contrasto, egli 6 1, III| Laura Acquaviva: la sua presenza fece finire il breve colloquio. 7 1, IV| tutta la dolcezza della cara presenza, assaporando tutta la umana 8 1, V| passato, massime se fatto in presenza di Cesare Dias, la turbava, 9 1, V| contraddizione, colui che con la sua presenza, co' suoi discorsi combatteva, 10 1, V| un'altra volta della cara presenza, purchè ella potesse udire 11 1, VI| con la sua troppo luminosa presenza, a cui i nostri occhi non 12 1, VI| qualche minuto della vostra presenza. Vi amo profondamente, teneramente, 13 1, VII| crudelmente aveva lacerate in sua presenza, ella stessa gli aveva tolto 14 1, VII| della vostra quotidiana presenza, nella vostra casa, col 15 2, I| mentre ella invocava la presenza di suo marito. Intanto aveva 16 2, I| aver tanto sperato la sua presenza.~ ~– Saremmo ridicoli – 17 2, I| calore morale dell'amata presenza, che facea dileguare dal 18 2, II| ella, avendo dimenticata la presenza della sorella.~ ~– ...presto 19 2, II| si mise a desiderare la presenza dell'amor suo: non, dunque, 20 2, III| talvolta, che desiderava la presenza di Anna per farle ammirare 21 2, III| potesse meravigliare della sua presenza: e si era installato, per 22 2, III| quale non invocava che la presenza del suo marito; egli capiva 23 2, IV| riflessioni, e fuggiva la presenza di suo marito e di sua sorella, 24 2, IV| morente. Pure, con la consueta presenza di spirito, egli prese una 25 2, IV| turbavano, come giammai in presenza di nessun'altra donna e All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
26 Ert, I| per sempre corrotte dalla presenza infame di un micidiale.~ ~ 27 Ert, II| improvvisamente infamati dalla presenza di un assassino, le facevano 28 Ert, II| più forte di lei. Solo, in presenza di suo marito, quanto più 29 Ert, III| per nulla intimidito dalla presenza di Gigli e di Colonna.~ ~— 30 Ert, III| loro s'intendono meglio. La presenza dei carcerieri, continua, 31 Ert, III| facendosi piccolo, evitando la presenza di Cecilia di cui sentiva 32 Ert, V| nervoso, povero piccino, e la presenza delle persone lo infastidisce.~ ~— .. 33 Ert, VI| fermato, imbarazzato dalla presenza di Traetta. Solo, la terza 34 Ert, VII| calabrese aveva sentito la presenza dei fuggitivi. Giacomo Calamà, 35 Trent, I| lentamente il registro di presenza, mentre Barbarella la custode, Gli amanti: pastelli Par.
36 Dias | io sentiva in me: ma in presenza di Massimo Dias mi era impossibile 37 Dias | altro che me, che la mia presenza, che la mia persona, come 38 Maria | Un po' intimiditi dalla presenza di Paolo, essi si lasciarono, 39 Maria | per cui egli invocava la presenza e la voce dell'amata, dicendogli 40 Maria | vivamente invocato la sua presenza, per questo pomeriggio, Le amanti Parte, Cap.
41 Fiamm, III| come scoraggiata dalla presenza di quegli estranei. Una 42 Sole, IV| dimenticata persino la sua presenza, che egli le parlò, per 43 Amant, I| Qualunque rumore mi turba. La presenza di una persona, anche silenziosa, 44 Amant, III| liberarlo della sua sciocca presenza! Le si ripeteva, nell'anima, 45 Amant, III| delle Storie crudeli, in presenza di Adele Cima: e Paolo Spada I capelli di Sansone Cap.
46 I | mostra di aver notata la sua presenza: e Riccardo, il piccolo 47 VI | sfogarsi, nulla curandosi della presenza di Antonio Amati che era 48 VI | non si ricordasse più la presenza di Antonio Amati, si nascose Castigo Cap.
49 I | forse stata turbata dalla presenza di qualche testimone. Non 50 I | non uccidersi subito, in presenza di quel tristo e crudele 51 II | avendo persino rifiutato la presenza della zia Sibilia, l’unica 52 II | semplicemente fastidio, quella presenza: gli dava più, gli dava 53 II | mai versato una lacrima in presenza di nessuno e forse neanche 54 VI | che gli aveva procurato la presenza di Laura, e vi subentrava 55 VI | Cesare, neppure più della presenza di Laura.~ ~Due o tre volte, 56 VI | posso sopportare la sua presenza che con la spada alla mano. 57 VII | concluse Carafa, a cui la presenza, magari non immediata, di 58 VII | nella carrozza di Dias, la presenza di un testimone di Caracciolo 59 IX | che più mi turba è la sua presenza, signora.~ ~— La mia presenza?~ ~— 60 IX | presenza, signora.~ ~— La mia presenza?~ ~— Sì: essa mi affascina 61 IX | vincere, neppure la Sua presenza, signora, mentre io credevo 62 IX | avvicinati a quella donna, la cui presenza ti fa gelare, come se tu 63 IX | cancellando ogni segnale della sua presenza, mettendo fra sé e l’infelice 64 X | non troppo turbati dalla presenza umana; aveva la maestà placida Dal vero Par.
65 1 | rallegra, la riempie con la sua presenza, i corridoi echeggiano dei 66 6 | se volesse scusare la sua presenza.~ ~- Lulù non vi attendeva... 67 6 | Cessato il fascino della presenza e della conversazione di 68 24 | due obbliavano affatto la presenza della loro compagna. Ma 69 29 | tutto dimenticato, anche la presenza di lui, perchè non alzava 70 32 | vinceva anche il balsamo della presenza di Sofia. Costei spesso 71 32 | Sofia una lettera in sua presenza, egli tremava che fosse 72 32 | dalla febbre patita, dalla presenza di Sofia, egli dispiegò 73 32 | della sua voce, della sua presenza. Si ubbriacava di azione, Ella non rispose Parte
74 1 | sento sacro per una divina presenza.~ ~«Paolo».~ ~ ~«Sei maggio…~ ~« .. 75 1 | miracolo, solo con la vostra presenza di fantasma, con la vostra 76 1 | fantasma, con la vostra presenza aerea: ricorderò, sempre! 77 2 | avvertendovi della mia segreta presenza, intorno a voi, se potessi 78 2 | sapreste, neanche, della mia presenza, costà, o sapendola, dovreste 79 2 | compensata da una divina presenza. Non so. Parto; è tutto. 80 2 | larghissimo cerchio della vostra presenza e vi contemplo, talvolta, 81 2 | di movimento, una divina presenza, anche nascosta, anche segreta, 82 2 | subito, la ragione della mia presenza, qui. Che so, io, se egli 83 2 | per riconoscere la vostra presenza, quasi per ritrovare la 84 2 | solo che la vostra divina presenza mi fosse concessa. Ma voi 85 2 | sorso d'acqua della vostra presenza, un istante, un istante 86 3 | gioito, per la vostra divina presenza, per la vostra divina bellezza; 87 3 | sorella Lisa, di cui la presenza mette tanta sicurezza e 88 3 | cuore vi aspettava, in una presenza arcana! Non potevate voi, 89 3 | sentire, attorno a voi, la mia presenza: eppure da quando siete Fantasia Parte
90 1 | padre. Non m'intende: la mia presenza lo attrista. Egli avrebbe 91 1 | vecchiaia precoce. La mia presenza sarebbe un eterno rimprovero 92 2 | Essa nota sul libro di presenza, quando arrivo più tardi. 93 2 | per liberarsi della mia presenza: la verità e che - orribile Fior di passione Novella
94 13 | lo scacciava dalla sua presenza e, quando rimaneva sola, 95 14 | Non vi desolate in mia presenza, non mi scrivete, non venite L'infedele Parte, Cap.
96 Inf | dimenticava perfettamente la sua presenza. Ma ella vegliava! Nel vagone, La mano tagliata Par.
97 1 | ragione ignota. Forse, la presenza di Giacobbe Verona lo seccava. 98 1 | certa?~ ~— Certa, come della presenza di Dio, — disse Rosa, segnandosi. — 99 1 | rispose Ranieri — ma la presenza di Héliane m’imbarazza. — ~ ~ 100 1 | Io ho le prove della sua presenza in questa casa.~ ~— Tu deliri! — 101 2 | torturarmi con la vostra presenza?~ ~— Maria!~ ~— Io ho bisogno 102 2 | tutta sola, scacciata dalla presenza della sua padrona, pregava, 103 2 | un morto? Ebbi abbastanza presenza di spirito da rialzarmi, 104 2 | morisse qualcuno, e che la sua presenza in questa città avrebbe 105 2 | tutte le sue crudeltà, in presenza dei servi. In quanto al 106 2 | preso verso l'alba e la mia presenza, Maria si svegliò agitatissima. La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
107 Trion, III| se volesse scusare la sua presenza.~ ~— Lulù non vi attendeva.... 108 Trion, III| Cessato il fascino della presenza e della conversazione di 109 Idil, III| vinceva anche il balsamo della presenza di Sofia. Costei spesso 110 Idil, III| Sofia una lettera in sua presenza, egli tremava che fosse 111 Idil, III| dalla febbre patita, dalla presenza di Sofia, egli dispiegò 112 Idil, III| della sua voce, della sua presenza. Si ubbriacava di azione, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
113 1, II| poichè voi sentite la sua presenza; e voi andate verso l’ignoto 114 2, I| inutilissime faccende, dove la presenza di Dio fu palese agli uomini 115 2, V| restare una notte, in tua presenza, dimmi, o Signore, quale 116 4, VII| intimamente contenta della mia presenza nella moderna Sionne, la 117 7, VI| così benedetto dalla sua presenza, dal suo pensiero, dal suo Piccole anime Parte
118 5 | preghiera, segnavano la presenza sul registro, e stavano Il paese di cuccagna Par.
119 2 | curioso straccione, la cui presenza, certo, era una cosa inusitata 120 2 | labbra, intimidite dalla presenza degli uomini, un po’ vergognose, 121 4 | malattie, che chiedevano la sua presenza, il suo soccorso, la sua 122 4 | marchese si accorse della presenza di Amati e lo riconobbe 123 9 | incoerentemente, invocando la presenza dello spirito, dirigendo 124 11 | apportatore di conforto, la cui presenza, la cui voce, le cui parole 125 11 | cordialità, restavano in presenza l’uno dell’altro, freddi, 126 11 | impaziente, nervoso per la presenza del dottore, era uscito 127 12 | più sdegnoso, sfuggiva la presenza di Carmela, e quando costei 128 13 | donna innamorata indovina la presenza della rivale, ella sentiva 129 13 | ella sentiva la malaugurata presenza di quell’ignobile straccione, 130 15 | volta che Margherita, in presenza di Cavalcanti, aveva accennato 131 16 | il tempo a desiderar la presenza del suo padrone e signore, 132 16 | loro aberrazione, fu la presenza di don Gennaro Parascandolo: 133 19 | era trasfusa in lui, dalla presenza, dal contatto, dall’ambiente, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
134 1, II| Notaris, malgrado la sua presenza di spirito, arrossì nel 135 1, II| sino a desiderare la sua presenza: almeno per guadagnare mezz’ 136 2, I| gioventù sfiorata. La loro presenza diede un’intonazione anche 137 4, IV| bianco sotto il registro di presenza: richiesta di consegnarlo, Storia di due anime Par.
138 3 | voleva saperne, della sua presenza, divertendosi, ballando, 139 4 | per far dimenticare la sua presenza. Di fronte all'ardore febbrile 140 4 | sua fantastica e tragica presenza la bottega dei santi, tra Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
141 2 | era neppure accorta della presenza della nipote: la seconda 142 3 | mai, il suo armadio, in presenza di suor Giovanna della Croce
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License