Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| disse ella sordamente – è un discorso che mi fa male.~ ~– Pure...~ ~– 2 1, III| innanzi alla sua fantasia dal discorso paradossale e velenoso di 3 1, IV| ed ella lasciò cadere il discorso.~ ~– E voi che ne dite, 4 1, V| la sostanza del proprio discorso, e che si immergeva nel 5 1, V| il tutore Cesare Dias. Il discorso non diventava mai molto 6 1, V| qual'era l'intenzione del discorso di Cesare Dias, forse che 7 1, V| aspettatemi.~ ~Ricominciò il suo discorso con Laura. Anna si andò 8 1, V| volta che ella riprendeva il discorso, però, le si velava la voce.~ ~– 9 1, VI| fosse oscurato facendo quel discorso. E di nuovo fece a se stessa 10 1, VI| che parea riassumesse un discorso passato, pronunziò con tono 11 2, III| cominciando, concludendo un discorso: voi che siete un bellissimo 12 2, III| Caracciolo di interrompere quel discorso: e restava muta, pensosa, 13 2, III| sua riservatezza, questo discorso che la feriva: ma Laura, 14 2, III| Victoria. Ma ogni tanto, quel discorso ritornava, sempre scherzoso, 15 2, III| discorreva ed egli trattava quel discorso come un soliloquio. Ella All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
16 Trent, II| continuasse ad alta voce un discorso interiore. — Che cosa fa? 17 Trent, IV| nervosamente come se il discorso lo annoiasse un poco. Ella 18 Trent, IV| abbastanza furbi.~ ~E a questo discorso così cinico, spietato, in Gli amanti: pastelli Par.
19 Felice | desiderii che le impediva ogni discorso: egli taceva, a occhi bassi 20 Heliot | appena egli cominciava questo discorso, ella si turbava talmente, Le amanti Parte, Cap.
21 Sole, II| egli tentava di togliere il discorso, dicendo che questi ricordi 22 Sole, IV| improvvisamente nel più intimo discorso: e il suo umore si cangiava, 23 Sole, V| stessi? Che si muta, per un discorso o per un giorno? Avevamo 24 Amant, III| potesse seguirlo in un discorso, in una divagazione, perchè 25 Amant, III| alle lodi. Ella riprese il discorso e arrossendo, disse:~ ~- 26 Sogno | insomma, se deviate sempre il discorso, non lo finirò mai. E vi La ballerina Cap.
27 III | una bella risata il suo discorso, poichè Roberto Gargiulo 28 III | Gabriele si lanciò in un discorso, frammezzato da risate~ ~— 29 III | Gargiulo, con quel terribile discorso di don Gabriele Scognamiglio, 30 III | Gabriele Scognamiglio, il discorso in cui le si rivelava, limpidamente 31 III | di francese perfetto. Nel discorso, quando furono nella viottola I capelli di Sansone Cap.
32 II | restata, nel cuore, dopo il discorso fatto col giornalista. Quello 33 II | della burocrazia. Con questo discorso che egli avrebbe pronunziato 34 II | Esaltandosi su questo discorso, racchiudendo esso tutta 35 II | osava interrompere quel bel discorso, incantato, preso da quella 36 III | fedele. Ritornando al mio discorso io cerco di rendere la cortesia 37 IV | indifferenti, travolgendolo in un discorso copioso, un po' sconcertati 38 IV | nessuno, quell'allontanare il discorso dalle cose che tutti pensavano, 39 IV | della finestra. Gli fece un discorso lungo, pieno di saviezza, 40 VI | articolo.~ ~Di vi fu un discorso a voce più bassa, ma concitata. 41 VI | volte volle entrare nel discorso, credendo di dire qualche 42 VI | che stava a sentire questo discorso. E per mezz'ora vi fu combattimento Castigo Cap.
43 IV | quell’anima. E riprese il discorso, con una diversione che 44 IV | duchessa rimise ella stessa il discorso sull’amore.~ ~— Durerà, 45 V | convulsa, sul principio del discorso era caduta adesso nel languore 46 VI | troppo noiosa, mettendo il discorso sui pettegolezzi altrui, 47 VI | lui che avviò di nuovo il discorso:~ ~— Dove scendi, a Roma?~ ~— 48 VI | marito udì mai... un simile discorso...~ ~— Non quando la moglie 49 VII | mormorò Cesare.~ ~Cadde il discorso, subito. Dopo qualche minuto 50 VIII | domandare Luigi, perché il discorso, così acutamente penoso, 51 VIII | impediva di incominciare un discorso qualunque; e gli sembrava 52 X | non tentino di appiccare discorso col passeggero, in quella Dal vero Par.
53 6 | nelle spalle e cambiando discorso - questa sera non vieni 54 8 | riprendendo cautamente il discorso, col timore continuo che 55 8 | provincia, ritornava sempre il discorso dei due amanti, e chi avesse 56 12 | allora per troncare quel discorso - anche la Rosalia sta benino. 57 24 | discacciava e continuava il discorso con molta disinvoltura: 58 26 | per la casa, declamando il discorso che improvviserà alla Camera. 59 26 | momenti lo pronunzio io il discorso, tante volte l'ho inteso 60 28 | punti fermi in questo rapido discorso della vita; è una settimana Donna Paola Capitolo
61 2 | aveva ascoltato tutto il discorso, guardando ora sua madre, Ella non rispose Parte
62 1 | Lisa, lasciando cadere il discorso.~ ~«— Ma che è, lady Melville, Fantasia Parte
63 1 | si avvicinava, cambiavano discorso, le domandavano un consiglio, 64 1 | Giovanna, come se le facessi un discorso qualunque: lei approverà 65 2 | tanto perdo il filo del discorso e non mi raccapezzo più…. 66 2 | Alberto, acceso da quel discorso, disperato di non aver sotto 67 2 | sapere la conclusione di un discorso.~ ~- Dunque i vostri profumi 68 2 | cercando di rianimare il discorso, facendo sforzi inauditi 69 3 | eloquente, veniva per sentire il discorso. Le signore venivano per 70 3 | dissipate che precede ogni discorso. A destra del ministro sedeva 71 3 | singolare a dirsi, il suo discorso, già preparato, combattè 72 3 | ma non entusiastico. Il discorso era freddo, non aveva sonorità 73 3 | l'uditorio sentiva che il discorso era vero. Il ministro abbracciò 74 4 | di dormire, che veniva il discorso. Egli smorzava il lume e 75 4 | Egli smorzava il lume e il discorso continuava all'oscuro. Ella 76 4 | abilmente gli metteva il discorso sulla moglie. Detto fatto: 77 4 | pensieroso, subito metteva il discorso sull'Esposizione e placidamente 78 4 | modo di ficcare nel suo discorso la parola maga. Si capivano 79 5 | servitore, puntando il suo discorso di gesti espressivi. Quando Fior di passione Novella
80 4 | aveva ascoltato tutto il discorso, guardando ora sua madre, 81 11 | ascoltasse, come se facesse un discorso con stessa. Invece la 82 18 | ancora e ripigliavano il discorso. Se ne partirono dopo un' 83 20 | come il marmo, quando il discorso cadeva sull'amore. Trascinato 84 20 | egli ricominciò il suo discorso.~ ~- .. anche l'amore è L'infedele Parte, Cap.
85 Inf | per seccarsi ed esce in un discorso qualunque. Non bisogna dunque 86 Inf | mano, quando ode un bel discorso eloquente: da certi segni O Giovannino, o la morte Par.
87 2 | Chiarina, trasportata dal discorso, «per una sottana, un sol 88 2 | che cominciavano questo discorso. Donna Gabriella si lagnava La mano tagliata Par.
89 1 | con aria rassegnata, quel discorso. In quel momento, la sua 90 1 | aperta, lasciando cadere il discorso: e, consecutivamente, aveva 91 1 | disse Rosa per attaccar discorso.~ ~— Spesso tarda, la notte, — 92 2 | tentò di riprendere il suo discorso:~ ~— Tu puoi carcerarmi. … 93 2 | abbreviava questo penoso discorso; spesso, l'anno seguente 94 2 | Alimena stornò subito il discorso:~ ~— Siete pronto a servirmi? — 95 2 | volendo ricominciare il discorso.~ ~— No, no.~ ~— Perchè?~ ~— La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
96 Mog, -| per la casa, declamando un discorso che improvviserà alla Camera. 97 Mog, -| momenti lo pronunzio io il discorso, tante volte l'ho inteso 98 Trion, III| nelle spalle e cambiando discorso — questa sera non vieni 99 Inter, III| allora, per troncare quel discorso, — anche la Rosalia sta 100 Prov | riprendendo cautamente il discorso col timore continuo che 101 Prov | provincia, ritornava sempre il discorso dei due amanti, e chi avesse 102 CoSal, -| lui con le sue amiche. Sul discorso dell'amore si trovavano Nel paese di Gesù Parte, Cap.
103 8, I| aspettano che voi mettiate il discorso su cose di religione, essi Pagina azzurra Parte
104 2 | riprendendo cautamente il discorso, col timore continuo che 105 2 | provincia, ritornava sempre il discorso dei due amanti, e chi avesse 106 5 | lui con le sue amiche. Sul discorso dell'amore si trovavano Piccole anime Parte
107 3 | casa, gli teneva questo discorso:~ ~— Mo’, andiamo alla casa 108 9 | tentava di ricominciare il discorso del bambino, ma anche questo 109 9 | taceva o cercava di mutar discorso: Flavia vi ritornava, ostinata Il paese di cuccagna Par.
110 3 | dirigendo sempre il suo discorso a sé stesso, come se si 111 3 | Niente ancora! Evita il discorso, quando io gliene parlo, 112 4 | udendo appena appena il discorso.~ ~Gli amici di Sua Eccellenza… 113 6 | sgomentata da tutto quel discorso.~ ~- Già. Ne dovrei esigere 114 6 | caffettiere: e sentirete il suo discorso: e vedrete che mi date non 115 8 | enigmaticamente. E volendo finire il discorso, con un atto gentile, consegnando 116 8 | Rossi, già Cavalcanti, e il discorso cabalistico ricominciò; 117 11 | gli aveva ripetuto questo discorso: e quella emozione pareva 118 12 | loro solitudine, veniva il discorso su quella terza infelice 119 16 | dal tono perverso di quel discorso.~ ~- Ho lasciato loro un 120 17 | ragazza, volendo attaccare discorso. - E avete gente, sempre?~ ~- Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
121 1, II| riprendendo il filo del loro discorso o dei loro pensieri. Il 122 2, I| scegliere una chiesa privata: il discorso divenne generale, ognuna 123 3, V| della metà almeno il suo discorso, fece dire alle donne la 124 4, II| Aporti, egli improvvisava un discorso brioso o sentimentale che 125 4, II| ella riprendeva da lui il discorso con tanto buon senso, che 126 4, II| della piega che prendeva il discorso, levarono il capo. Era commossa 127 5, II| rinviandosi delicatamente il discorso, narravano ognuna il loro 128 5, III| tallone. Udiva tutto il discorso dei due giovanetti, lo udiva Storia di due anime Par.
129 1 | di parlarne, troncava il discorso, un po' turbato, e subito 130 1 | asciuttamente, troncando il discorso.~ ~La verbosa sarta dei 131 1 | decise lei a riprender quel discorso.~ ~- Che ti hanno detto, 132 2 | manteneva duro, breve. Il discorso le doveva dispiacere immensamente: 133 3 | escludendolo, persino, da ogni discorso di avvenire. Alla sfuggita, 134 3 | altro, subito, troncava il discorso. Tutto egli comprendeva, 135 3 | ricadeva sul petto, ella mutò discorso:~ ~– E tu, Mimì, tu? Che Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
136 2 | lingua spesso correva al discorso turpe e alla bestemmia, 137 2 | a volta, ripigliavano un discorso lento e sommesso. L'ora 138 2 | malinconica; poi, riannodava il discorso come se parlasse fra , 139 2 | curiosità, tanto per entrare in discorso.~ ~- Niente, - disse suor 140 2 | disse Grazia, cangiando discorso, dopo aver sogguardato dalla 141 3 | pentita di aver messo quel discorso.~ ~- Sì, mi debbo crucciare. Il ventre di Napoli Parte, Cap.
142 3, 8 | sorrideva: riconciliava il suo discorso, in cui tutto il suo progetto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License