Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| acuendo lo sguardo.~ ~Niente, laggiù. La prova suprema era fatta. 2 2, I| sicuramente. Dias era sparito, laggiù, laggiù, dove vi erano gruppi 3 2, I| Dias era sparito, laggiù, laggiù, dove vi erano gruppi di 4 2, I| in via di scherzo.~ ~– È laggiù che scommette: tornerà presto – 5 2, I| accompagnano una corsa, mentre laggiù, al sole, la folla ondeggiava 6 2, I| udiva, confusamente, che laggiù si gridava allegramente, 7 2, I| femminile. Certamente anche laggiù, dove la bianca figura di 8 2, IV| erano rari i viandanti e laggiù, nei viali della Villa, 9 2, IV| solo ogni cinque minuti, laggiù, sbucava il tram, dal rumore All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
10 Trent, II| preoccupato.~ ~— Anche loro? laggiù? — fece ella meravigliata, Gli amanti: pastelli Par.
11 Heliot | Collemagno, come se si trovassero laggiù, in una di quelle minuscole Le amanti Parte, Cap.
12 Fiamm, II| della Salute, e lontano, laggiù, scomparisse addirittura 13 Sogno | salone che sul mare; laggiù, laggiù, verso il Wermouth 14 Sogno | che sul mare; laggiù, laggiù, verso il Wermouth di Torino, 15 Sogno, I| borgate, scintillante fino laggiù, laggiù all'estrema punta 16 Sogno, I| scintillante fino laggiù, laggiù all'estrema punta di Massalubrense, 17 Sogno, I| pianura vasta dei Bagnoli, laggiù, sotto l'isola di Nisida, 18 Sogno, I| Guardate quelle casette, laggiù? - continuò ella, per sfuggire 19 Sogno, I| fucilato Misdea.~ ~- Qui?~ ~- Laggiù, in quella pianura.~ ~- 20 Sogno, I| Siamo stati troppo tempo.... laggiù....~ ~Luisa non rispose: 21 Sogno, II| sono stanco e vecchio, e laggiù il dovere mi chiama.~ ~- 22 Sogno, II| quella stretta di mani.... e laggiù, laggiù, ti rammenti, ti 23 Sogno, II| stretta di mani.... e laggiù, laggiù, ti rammenti, ti ho dato 24 Sogno, II| sognato, abbiamo sognato laggiù, nel paradiso, il nostro 25 Sogno, II| andate solo, andate triste, laggiù, in un paese ove non avete 26 Sogno, II| possa seguirvi, vi servirò, laggiù. Non mi vedrà nessuno; non 27 Sogno, II| non posso restare qui. Laggiù, non importa se mi tratterete La ballerina Cap.
28 I | queste architetture, anche laggiù, fra il Nilo e il deserto. I capelli di Sansone Cap.
29 VI | Bene.~ ~— E lei non viene laggiù?~ ~— A far che?~ ~— Sicchè Castigo Cap.
30 III | Era sera, sui colli. Laggiù, Firenze, era già punteggiata 31 III | chitarra. I colli si perdevano, laggiù, nelle ombre. Una così vivida 32 III | passò; sparve la donna, laggiù, verso Firenze.~ ~Ma nel 33 IV | realtà dell’amore. Venite laggiù, con me.~ ~— E che faremo, 34 IV | stelle... venite, Hermione, laggiù, con me...~ ~— Ma che faremo, 35 IV | sino all’alba... Venite laggiù, con me...~ ~— Sempre in 36 VI | da una gelosia mortale. Laggiù, nel triste, nel bigio, 37 VI | dici?~ ~— Non guardare più laggiù, te ne prego.~ ~— Anche 38 VIII | anche io una tenda araba, laggiù... — ella disse, facendo 39 VIII | passo innanzi.~ ~— Dove?~ ~— Laggiù, in Inghilterra: in un grande 40 VIII | Questo dolore, venire laggiù, dove voi siete? Ma che 41 VIII | ritroverete mai Hermione, laggiù — ella disse con un tono 42 VIII | duchessa di Cleveland; tu hai laggiù un marito, una famiglia, 43 VIII | Dove, dove, dove?~ ~— Laggiù...~ ~— In Inghilterra, è 44 VIII | sorrise. La duchessa sparve. Laggiù, sotto gli ontani, nel freddo, 45 IX | deturpato, avvilito dalla città. Laggiù nessuna sozzura cittadina 46 IX | barchetta si faceva d’argento. Laggiù, Napoli brillava di lumi, 47 IX | Qualcuno la seguirà, laggiù... — proruppe Laura, nuovamente 48 IX | vivere e che era sparito, laggiù, con la Chimera che si dileguava 49 X | un viale che si apriva, laggiù, si vedeva un gran pezzo Dal vero Par.
50 19 | infelice. Ed il papà è sempre laggiù e lavora; e si sacrifica 51 33 | un giornalista, capitato laggiù, ai Lanzieri, per una combinazione Ella non rispose Parte
52 1 | salienti dall'orizzonte, laggiù, verso Roma bassa, hanno 53 1 | agonizzava, nella terza notte, laggiù, nell'ombra, nella solitudine, 54 1 | cavalli e cani magnifici, laggiù, nel suo paese. Naturalmente, 55 1 | impressionante delle grandi case di laggiù. In quest'ora, dunque, la 56 2 | parallela. Vi siete fermati laggiù, laggiù, sulla spiaggia 57 2 | Vi siete fermati laggiù, laggiù, sulla spiaggia deserta, 58 2 | di coloro che mi amano, laggiù, da cui io sono lontano, 59 3 | man mano, egli ci manderà, laggiù, le nostre modeste rendite: 60 3 | forse, consolandocene, laggiù, col tempo, o non consolandocene, Fantasia Parte
61 1 | del peccato e del dolore. Laggiù, laggiù dove quei parafulmini 62 1 | peccato e del dolore. Laggiù, laggiù dove quei parafulmini sottili 63 2 | la campagna ancora verde. Laggiù, Caserta, avvolta nella 64 2 | Questi vicini sono noiosi. Laggiù ci aspettano. A proposito, 65 3 | male, un po': conducetemi laggiù dove ci è l'acqua. Sento 66 3 | bruscamente~ ~- Non saprei dirvi. Laggiù si moriva dal caldo e dalla 67 4 | Caterina che sorride laggiù. Venite qui, Andrea.~ ~Egli Fior di passione Novella
68 5 | faceva il ventaglio nero, laggiù, nell'oscurità? Si era chiuso, 69 5 | le visite di nozze.~ ~- E laggiù, in campagna, credete che 70 8 | chiasso. Che caldo deve fare laggiù! La sera, quando sto sul 71 11 | villeggiatura. Sono rimasta laggiù, nel mio quasi castello, 72 12 | Giammai sarebbe discesa laggiù, nella bolgia.~ ~- Egli 73 20 | fidanzata, il che si usa laggiù. Galantuomo, ricco, grossolano, L'infedele Parte, Cap.
74 Inf | Chi lo sa!~ ~- Che faremo, laggiù?~ ~- Niente, Paolo; nulla Leggende napoletane Par.
75 2 | bella e più rigogliosa. Laggiù nel quartiere che noi moderni 76 14 | gioielli glaciali del cielo; laggiù, forse nelle bianche e verdi La mano tagliata Par.
77 1 | attentissima, ansiosissima.~ ~— Laggiù. … laggiù. … lontano, nel 78 1 | ansiosissima.~ ~— Laggiù. … laggiù. … lontano, nel nord. …~ ~— 79 2 | per tentare la fortuna. … laggiù.~ ~— Vi darò cinquemila La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
80 Palco | un giornalista, capitato laggiù, ai Lanzieri, per una combinazione 81 Duali, I| infelice. Ed il papà è sempre laggiù e lavora, e si sacrifica 82 CoSal, -| Sapete che cosa dicono laggiù di noi?~ ~— Non lo so. E Nel paese di Gesù Parte, Cap.
83 1, I| in una fuga ritmica verso laggiù, dove andate, o dove andrete, 84 1, V| arresta, lentamente. Ecco, laggiù, dove noi dobbiamo passare, 85 2, V| notte? Vi è, forse, qualcuno laggiù, dove qualche cosa di bianco 86 4, IV| chiesa. Si prega così bene, laggiù, all’aria aperta, sotto 87 4, IV| Gesù: si prega così bene, laggiù, sulle fiorite sponde del 88 4, VI| oscuro. Non passa un’anima. Laggiù, molto lontano, verso la 89 4, VII| della processione mentre, laggiù, innanzi all’altare di sant’ 90 5, III| Erodiade. Ah, vi era qualcuno laggiù, che malediceva l’eterno 91 6, III| importa se quella isoletta, laggiù, talvolta appaia, talvolta 92 6, IV| quasi mai visto fiori rossi, laggiù, in quel clima ardente — 93 7, IV| sovra un colle, come abbiamo laggiù, nel nostro lontanissimo 94 7, VI| seconda. Il cuore credente, laggiù, può evocare tutto il santo 95 7, X| pellegrinaggio, di predicazione.~ ~È laggiù, alla sinistra di Tiberiade 96 7, XI| appena s’increspano, ma laggiù, nel mio paese lontano, 97 7, XI| scorgere molto lontano. Laggiù, laggiù, ecco le rovine 98 7, XI| scorgere molto lontano. Laggiù, laggiù, ecco le rovine di Capharnahum 99 8, II| Sepolcro. Il credente che vive laggiù, spesso, quasi sempre, è 100 9, II| di chi vorrebbe recarsi laggiù, mutando esistenza da cima 101 9, II| viaggia sempre benissimo, laggiù, sei settimane, purchè non 102 9, IV| affetti, mi avrebbe ricondotta laggiù, in piissimo pellegrinaggio. Pagina azzurra Parte
103 5 | Sapete che cosa dicono laggiù di noi?~ ~— Non lo so. E Il paese di cuccagna Par.
104 8 | potuto andare con Margherita, laggiù: l’aria era buona, la campagna, 105 8 | sarebbe guarita completamente laggiù, in quell’aria vivida e 106 9 | voluto andare a vivere, laggiù, lontano, lontano. Ma il 107 10 | persone, e quell’allontanarsi laggiù, verso Forcella, e le continue 108 10 | eccitato bizzarramente.~ ~Laggiù, verso il fondo della chiesa, 109 15 | prati smaglianti di fiori, laggiù, lungo la mirabile via di Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
110 1, II| avrebbe osato tradirla? Laggiù, anche Olimpia Faraone parlava 111 2, III| Ritorna presto: è freddo laggiù, qui vi è il caldo, Olgarella.~ ~ 112 2, IV| prender posto per aspettare, laggiù, in un angolo del grande 113 3, II| erano lasciate trascinare, laggiù, fra i platani e le fianmelle 114 4, I| la Diaz:~ ~— Siete voi, laggiù, la nuova?~ ~— Sì, signor Storia di due anime Par.
115 1 | persone oranti, oranti sino laggiù, alla porta estrema del 116 1 | Domenico Maresca tremava, laggiù; le sue labbra, un po' schiuse, 117 2 | solo colore grigiastro: laggiù, il mare, sotto l'arco che 118 3 | perché non fosse restato, laggiù, nella solinga casa di via 119 3 | Io ti ho cercata... laggiù... tutta la serata.~ ~- 120 4 | volto, come uno schiaffo. Laggiù, verso santa Maria la Nova, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
121 1 | inginocchiarsi, orare, laggiù, laggiù, innanzi all'altare 122 1 | inginocchiarsi, orare, laggiù, laggiù, innanzi all'altare maggiore 123 2 | Prenderò l'omnibus, sino laggiù. Costa due soldi.~ ~- Non Il ventre di Napoli Parte, Cap.
124 1, 2 | esser felice.~ ~ ~ ~Abita laggiù, per forza. È la miseria 125 2, 2 | palazzo della Borsa sino laggiù, laggiù, all'Annunziata. 126 2, 2 | della Borsa sino laggiù, laggiù, all'Annunziata. Eppure! 127 2, 2 | curiosità e discendete, laggiù. Dico bene: discendete tutto 128 2, 2 | fantasioso, mai eseguito onde, laggiù si penetra per tutti i modi 129 2, 2 | palazzi sontuosi - andate laggiù, cercate del vicolo Barre: 130 2, 2 | quella gente vive e muore, laggiù, alle spalle dei superbi 131 2, 3 | quei nuovi caravanserragli, laggiù, laggiù, in questi caravanserragli 132 2, 3 | caravanserragli, laggiù, laggiù, in questi caravanserragli 133 2, 4 | tutta la Napoli che sale, laggiù, dal mare sino alle colline 134 2, 4 | Beltà, perchè non metterlo laggiù, anche meno splendido, ma 135 2, 4 | lavacro esteriore perchè laggiù, dietro il paravento, non 136 2, 4 | servizio di spazzamento, laggiù, appaia la scopa, appaia 137 2, 4 | Chiatamone, penetri, penetri laggiù, e applichi le leggi di 138 2, 4 | leggi di polizia urbana, laggiù ove non vi è traccia di 139 2, 4 | traccia di tutto questo, laggiù ove ognuno fa quello che 140 2, 4 | salvo che il popolo di laggiù sia trattato come tutti La virtù di Checchina Par.
141 3 | castello. Vi era freddo laggiù: ella rabbrividiva qui:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License