Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| anche perchè ne sentiva l'impressione, senza distinguerne l'aspetto. 2 1, II| Ella sentiva questa sola impressione di fresco, niente altro. 3 1, IV| non proverete forse una impressione molto forte?~ ~– Non importa, 4 1, IV| nitidezza una sola felice impressione: quella vicinanza. I suoi 5 1, V| non potesse reggere a un'impressione troppo forte: o se era lieta, 6 1, V| di ancora una pessima impressione, ella aveva sopportato quel 7 1, V| millesima volta, ella ebbe l'impressione di quella indifferenza, 8 1, VI| fare su Cesare Dias una impressione profonda, forse di odio, 9 1, VI| ebbe costantemente una impressione di gelo, di vuoto, pensando 10 1, VI| gli facevano una maggiore impressione, che se vi fosse il lirismo 11 1, VII| gli aveva fatta una certa impressione, sebbene egli sapesse che 12 1, VII| taciturna, senza che nessuna impressione si disegnasse sul suo volto. 13 2, I| lasciare di una certa impressione. Egli non era uno sciocco, 14 2, II| paragone, che nella piacevole impressione che mi faceste.~ ~– Che 15 2, II| E quella vostra prima impressione continua, non è vero?~ ~– 16 2, II| impotente, che Anna n'ebbe una impressione di sgomento. Ah che nella 17 2, III| sicuramente, quella spiacevole impressione che ella riceveva quando 18 2, IV| allontanare, a poco a poco, l'impressione di un dolore tutto fisico, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
19 Terno, II| gran notizia. Un poco per l'impressione, un poco per la corsa, un 20 Trent, I| legge di ravvicinamento, una impressione avuta, tre o quattr'anni 21 Trent, I| stessa. E tutta la solenne impressione avuta da quei grandi saloni 22 Trent, I| assoluto che gli produsse una impressione di freddo.~ ~— Carlotta 23 Trent, IV| che al marito produsse una impressione forte. Era stato sempre 24 Trent, V| già vinta, ma era per l'impressione che ne poteva avere il governo, Gli amanti: pastelli Par.
25 Stresa | donna vide. Io ebbi questa impressione, vivacemente: e, non so 26 Felice | Felice, con una crescente impressione dolorosa.~ ~Ella taceva. 27 Marqui | entrando, per avere una impressione generale, Emma che era abbastanza 28 Sorel | un'eco fatale.~ ~Nessuna impressione di meraviglia, di tristezza, 29 Maria | ma l'uomo giaceva sotto l'impressione indimenticabile di quell' 30 Maria | baciò lievemente quella impressione concava, temendo che un 31 Gerald | destinate a farle buona impressione. Non usciva se non in carrozza, Le amanti Parte, Cap.
32 Fiamm, I| così fremente alla minima impressione, che quanto li circondava 33 Fiamm, III| donna Grazia, per vincerne l'impressione, ne chiese il nome al gondoliere.~ ~- 34 Sole, I| immaginazione ricevette una impressione, immediata, di distrazione.~ ~- 35 Sole, V| mente di Clara, gli fece una impressione pessima.~ ~- Io non ti ho 36 Amant, I| producendole esattamente l'impressione che egli aveva preveduta. 37 Amant, II| malgrado lo stupore, malgrado l'impressione cattiva, ella restasse quel 38 Amant, II| Adele Cima passasse qualche impressione: e la vedea mutar di colore. 39 Amant, II| Paolo Spada, le davano l'impressione d'una sua sciagura personale, 40 Amant, III| Spada, le produceva la prima impressione d'incomprensibilità: vi 41 Amant, III| nell'anima, fatidicamente, l'impressione della prima visita, quando I capelli di Sansone Cap.
42 II | contenuto e ogni sera averne l'impressione gradita.~ ~Ma ora, ogni 43 II | nelle ore crepuscolari, una impressione, una visione, un nulla che 44 IV | raffinatezza feroce la profonda impressione che avrebbe fatto il giorno 45 VI | Amati si rimetteva della impressione di magnificenza che gli 46 VI | fastidio o di stanchezza: niuna impressione si manifestava sul viso Castigo Cap.
47 I | geloso della più piccola impressione, sino al punto da rendere 48 I | dalla Vita. E sotto tale impressione, indietreggiò, corse al 49 I | esse riassumessero ogni impressione, ogni espressione dell’animo 50 III | incapaci di una qualche impressione austera; ma, caduta la vernice 51 IV | lasciando soli i due. Ma l’impressione improvvisa ricevuta da Luigi, 52 IV | attentamente, senza mostrar impressione sul bel viso bruno, con 53 IV | da quella agghiacciante impressione. Fu lei la prima a parlare:~ ~— 54 V | bassi, né si vedeva niuna impressione sul suo volto: non era che 55 V | quell’anima. Egli ebbe una impressione così profonda, entrando 56 VI | gli avean fatto una grande impressione: ma non era lei la medesima 57 VII | giornata parve gli facesse impressione.~ ~— Vuoi del cognac? — 58 VIII | aspettare, pur di dare una impressione più profonda e più intensa: 59 X | può dimenticare la cupa impressione, ripreso dalla vita. Ma 60 X | potette cancellare questa impressione un po’ comica. Anche al 61 X | che toglieva molto alla impressione di ampiezza. Nei giorni 62 X | duello, si aveva la medesima impressione rassicurante. Fra tutti, 63 X | involontariamente la sua impressione.~ ~Ma un certo movimento Dal vero Par.
64 6 | è accorta della cattiva impressione che mi fa, perchè mi saluta 65 12 | candidato avevano prodotto molta impressione: l'elezione era assicurata. 66 16 | notte intiera. In lui niuna impressione facevano le notti vegliate, 67 19 | per diminuire la cattiva impressione, che i suoi versi erano 68 22 | e brevità, fa sempre una impressione: lascia un sorriso sulle 69 32 | sicuro di averle fatta impressione, sicuro di averla commossa 70 35 | inutile, essa ha obbliato l'impressione di quel momento fuggevole.~ ~ 71 35 | era corrispondente ad una impressione io ho scritto al mio amico. Fantasia Parte
72 1 | Caterina.~ ~Niente. Nessuna impressione. L'altra sentiva crescere 73 2 | Il collegio mi fa cattiva impressione. Va tu.~ ~- Andrei.... se 74 3 | Per cancellare questa impressione, parlò del Governo.~ ~- .. 75 3 | quasi per ritrovarvi la impressione di quella mano. Ora Alberto 76 3 | sorridendo; - è stata una cattiva impressione, un passaggio brusco. Quando 77 4 | facoltà di passare da una impressione all'altra, rapidamente. 78 4 | Caterina produceva quella impressione negativa che fa l'assenza 79 5 | rigida: ella ne provava impressione, al collo, di malessere. 80 5 | come per vincere questa impressione. Piegò il foglio: l'impressione 81 5 | impressione. Piegò il foglio: l'impressione si attenuò, scomparve, e 82 5 | ha dovuto fare una grande impressione - mormorò. - Io era già 83 5 | aveva provato una forte impressione: così da quella prima volta 84 5 | I compiti suoi facevano impressione: una volta se ne lesse uno, 85 5 | ingrandiva ogni sensazione e ogni impressione. Dentro, nel cuore, la mancanza 86 5 | grande refrigerio in quella impressione di freschezza. Giulietta, 87 5 | diradato e vinta quella impressione di freddo. Ella si scosse Fior di passione Novella
88 2 | piacere ad un altro, da una impressione ad un'altra con una rapidità 89 11 | delirio. Sai, questo fa impressione alle ragazze...~ ~- E dopo?~ ~- 90 17 | Ulrich non si vedeva alcuna impressione. Solo un lieve tremolío L'infedele Parte, Cap.
91 1 | sulle vostre labbra; una impressione simile, un fatto vago e Leggende napoletane Par.
92 6 | ed infinito terrore, che impressione incancellabile trovarsi La mano tagliata Par.
93 1 | egli aveva dominato la impressione d'orrore che naturalmente 94 1 | Ambedue ebbero la stessa impressione: sentirono uno sguardo gelido, 95 2 | dei temporali non facevano impressione sui suoi poveri nervi malati, 96 2 | mi aveva fatto una simile impressione, e io ero stato con esse La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
97 Trion, II| è accorta della cattiva impressione che mi fa, perchè mi saluta 98 Inter, I| candidato avevano prodotto molta impressione: l'elezione era assicurata. 99 Idil, I| sicuro di averle fatto impressione, sicuro di averla commossa 100 Duali, I| per diminuire la cattiva impressione, che i suoi versi erano Nel paese di Gesù Parte, Cap.
101 6, II| quello delle bestie, una impressione di fastidio, di depressione, 102 6, II| l’uomo ha subito la prima impressione di Gerico, è il desiderio 103 6, IV| senza che, però, questa impressione possa durare incancellabile! 104 7, I| biroccino di Giorgio Suss: una impressione crescente di calma, di pace 105 7, III| rispetto.~ ~— E ne aveste impressione? Che impressione?~ ~Egli 106 7, III| aveste impressione? Che impressione?~ ~Egli mi sogguardò: e 107 9, IV| era compiuto in me, come impressione, come sentimento, forse 108 9, IV| tutto era in regola. Ma la impressione persisteva: si faceva più Pagina azzurra Parte
109 8 | e brevità, fa sempre una impressione: lascia un sorriso sulle Piccole anime Parte
110 Ded | e mi fa pensare. Questa impressione é viva ancora oggi, agita 111 8 | non gli resta più nessuna impressione di paesaggio per la sua Il paese di cuccagna Par.
112 3 | sempre dietro di sé una impressione di paura, come se qualcuno 113 3 | di stregoneria; e questa impressione cresceva tanto nell’anima 114 12 | sua malinconia, che una impressione sempre più distinta di spavento. 115 14 | ogni tanto, spezzava questa impressione di sospetto, col chiarore 116 15 | era pallidissimo: dopo l’impressione orrenda di quello che aveva 117 17 | gesto che fa una straziante impressione di terrore e di pietà. A 118 18 | ancor restava l’austera impressione morale di una grande scienza, 119 18 | ricevevano una singolare impressione di malaugurio, una fatalità 120 18 | andavano via, portando seco l’impressione profonda di cose e di persone 121 20 | rumore produceva una dolorosa impressione sul cervello dell’ammalata, 122 20 | produrre sui nervi di lei una impressione troppo forte: ma non potette 123 20 | quella visione, quella impressione fastidiosa e con un soffio 124 20 | mattina, una nuova dolorosa impressione lo trasse da quello stupore. Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
125 1, II| sul suo viso monacale, l’impressione di quel telegramma amoroso. 126 2, III| intollerabile. E la cattiva impressione aumentava; Elfrida portava 127 4, II| tutta la classe.~ ~Ma la impressione benefica e pacificatrice 128 5, I| scialba e rugosa, dove niuna impressione più si rifletteva, in quel 129 5, II| nello spasimo di quella impressione troppo acuta, il viso pallido Storia di due anime Par.
130 1 | Tutto l'insieme dava l'impressione di una gioventù che non 131 1 | piaceri avesse già sfiorita: l'impressione, latente, di una salute 132 2 | mille volte, la novella impressione:~ ~- Essa è bella, essa, 133 3 | brunastra, produceva una impressione di sgomento e di tristezza. 134 4 | Dolente e ne riceveva l'impressione più pietosa, poiché il sentimento Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
135 1 | come una novella, più acuta impressione di pena: ogni distacco aumenta Il ventre di Napoli Parte, Cap.
136 1, 4 | popolo ha fatto una dolorosa impressione a tutti. La credevate cessata 137 2, 1 | IL PARAVENTO~ ~L'impressione che si aveva, entrando in 138 2, 1 | spalle della Marina. E alla impressione estetica assai deludente 139 2, 1 | che, dopo venti anni, la impressione estetica sia mutata completamente. 140 2, 1 | di civiltà, allora la sua impressione si viene sempre più migliorando. La virtù di Checchina Par.
141 6 | lagrime agli occhi. Poi l’impressione si calmò, — e le rimase
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License