IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] banchiere 20 banchieri 21 banchina 12 banco 141 bancone 6 banconota 1 banda 9 | Frequenza [« »] 142 stare 142 vinto 141 ascoltava 141 banco 141 impressione 141 laggiù 141 quante | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze banco |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAddio, Amore!
Parte, Cap.
1 2, IV| questa sedia, che è il mio banco dei rei. Aspetto, soggiungendovi
2 2, IV| andò a sedersi sopra un banco di legno rustico, che è
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
3 Ert, II| carrozzetta, sedersi sopra un banco di pietra, pallida, quasi
4 Ert, VI| dell'ufficio seduto sopra un banco di legno dell'anticamera,
5 Terno, I| per avviarsi lentamente al banco del lotto, in piazza Santa
6 Terno, I| Santa Maria la Nova, dove il banco lotto era affollatissimo,
7 Terno, II| voluto darci i denari, al banco dei lotto, quando ci siamo
8 Trent, I| quei bigliettini passati da banco a banco e che erano letti,
9 Trent, I| bigliettini passati da banco a banco e che erano letti, sorridendo,
10 Trent, III| le ginocchia innanzi a un banco di legno scuro, il banco
11 Trent, III| banco di legno scuro, il banco dei poveretti che non hanno
12 Trent, III| Giacomo — dirimpetto al Banco di Napoli, la quale avvertiva
13 Trent, IV| arrivando a un rustico banco di legno e lasciandovisi
14 Trent, V| i postieri, tenitori di banco di lotto, che dovevano consegnare
15 Trent, V| un postiere, tenitore di banco lotto, che aveva arrischiato
Gli amanti: pastelli
Par.
16 Felice | perchè: deserto, il solo banco di marmo che vi era, era
17 Felice | capo basso, seduto su quel banco di marmo dove tanti fiori
18 Felice | Mario Felice seduto sul banco: lo trovò più pallido, più
19 Felice | Felice restò seduto sul banco, e le prime ombre della
Le amanti
Parte, Cap.
20 Sole, V| gridò, gittandosi sovra un banco, non reggendo più.~ ~Ella
21 Sole, V| annientato, ricadendo sul banco.~ ~- Addio, Giovanni! -
22 Sole, V| singhiozzava, lassù, sul banco del giardino solitario,
I capelli di Sansone
Cap.
23 III | del giorno seguente, al banco Savelli, l'effetto di lire
24 III | Joanua si decompose.~ ~— Banco Savelli, — ripetè piano.~ ~
25 III | che non poter pagare, al banco Savelli al marito di donna
26 III | simile! Non poter pagare, al banco Savelli, al marito di donna
27 III | premurosi, dai tavolinetti al banco, portando i piatti dei pasticcini
28 III | cioccolatte; nella fontanella del banco l'acqua scorreva, cantando:
29 III | il biglietto rosso del banco Savelli dall'altra. Uno
30 (2) | che non poter pagare, al banco Savelli, al marito di donna
31 IV | resoconto della Camera vicino al banco dei compositori sopra un
32 V | gli altri? Noi stiamo sul banco dei rei: voi siete i giurati
Castigo
Cap.
33 IV | Hermione era seduta sovra un banco, ai piedi di un boschetto
34 VIII | solitaria vespertina. Un banco rustico era in un angolo
35 VIII | frondoso: e il legno del banco già quasi era invaso dalle
Ella non rispose
Parte
36 2 | tutto, innanzi al largo banco des belles italiennes. Mi
37 2 | fanciulla, uscendo di dietro il banco, mi ha offerto una statuina
38 2 | curvandosi sui fiori disposti sul banco, come cercando, come scegliendo,
39 2 | inginocchiato innanzi al banco signorile, che porta lo
40 2 | inginocchiata innanzi a quel banco signorile, di legno, col
41 3 | e così pesanti, sovra un banco di marmo annerito dagli
Fantasia
Parte
42 1 | Poi, in fondo al terzo banco, Giovanna Casacalenda, senza
43 1 | braccio abbandonato sul banco, reggendosi la fronte con
44 1 | con la testa abbassata sul banco, la faccia tra le mani,
45 1 | leggitrice si abbandonò sul banco, esausta, piangendo dirottamente.
46 1 | sulle braccia, appoggiata al banco come un bambino, si lamentava
47 3 | Tra due finestre era il banco ministeriale sopra una piattaforma,
48 3 | facendo gradazione col banco ministeriale, il banco della
49 3 | col banco ministeriale, il banco della presidenza, col tappeto
50 3 | staccò precipitosamente dal banco presidenziale, attraversò
51 3 | prima fila, dirimpetto al banco. Vi erano due poltrone,
52 3 | vita ufficiale. Salì al banco, sedette nel mezzo, dopo
53 3 | deputati si accostarono al banco e gli strinsero la mano,
54 3 | andavano e venivano dal banco della presidenza per comunicazioni
55 5 | erano sedute nello stesso banco, daccanto, prestandosi la
Leggende napoletane
Par.
56 14 | e s'abbandonava sopra un banco, spossato, abbattuto, morto.~ ~ ~–
La mano tagliata
Par.
57 1 | vecchi.~ ~— Avrai speso un banco! Che hai speso?~ ~— Trenta
58 2 | spalliera, per gli avventori. Il banco era nel fondo, sotto un
59 2 | gutturale. In fondo, al banco, vi era un uomo calvo, dalla
60 2 | posto accanto a Dick sul banco.~ ~— Ah sì? Ma il vostro
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
61 1, I| spettro, seduto sopra un banco, sente i primi brividi del
62 2, I| ricadete snervato sul vostro banco di legno, lasciandovi vincere
63 3, I| non esiste che un largo banco formante la cucina, la tavola
Piccole anime
Parte
64 1 | stanchezza, sedette sopra un banco, presso il giardino; ma
65 3 | Portava una camicia di cotone banco tutta toppe, un corpetto
66 5 | Ella andò lentamente al banco e stette cinque minuti tranquilla.
67 5 | aveva cavato di sotto al banco una arancia e l’aveva mangiata;
68 5 | Andate a sedere all’ultimo banco e fatevi prestare il sillabario
69 5 | rumore, in un angolo di banco, rosicchiando come due sorcetti.
70 5 | Buongarzone restava fremente al banco, cercando di suggerire,
71 5 | sventrò il cuscinetto di un banco, ruppe un vetro e si ferì
Il paese di cuccagna
Par.
72 1 | altra, dalla tenitrice di banco che sapeva fallire a tempo,
73 5 | Crescenzo era veramente il Banco lotto numero 117: una bottega
74 5 | Crescenzo, il tenitore del Banco lotto, un bell’uomo con
75 5 | vergognosi. Tutti lì, nel Banco lotto, trasformato in tribuna
76 8 | 8 - IL BANCO LOTTO DI DON CRESCENZO~ ~ ~ ~
77 8 | verso Toledo: andava al Banco lotto numero 177, all’angolo
78 8 | Nunzio, dove era tenitore del banco il bel don Crescenzo dalla
79 8 | la loro forza, sul grande banco di legno, ad alta graticciata
80 8 | all’altra. Dietro questo banco, seduti su tre alti seggioloni,
81 8 | premurosamente, aprì la porticina del banco e gli porse una sedia. Il
82 8 | Magnocavallo, vi era un altro Banco lotto; a poca distanza,
83 8 | ve ne era un altro, di Banco lotto; e sempre, nel raggio
84 8 | ne erano degli altri, di Banco lotto, tutti aperti, tutti
85 8 | di Napoli, si aprisse un Banco lotto, ogni tre botteghe,
86 8 | folla. Del resto, anche i Banco lotto hanno la loro simpatia
87 8 | innanzi ai tre sportelli del Banco lotto di don Crescenzo,
88 8 | passeggiata a piedi, da un Banco lotto all’altro. Egli giuocava
89 8 | biglietto per parte. Da un Banco lotto all’altro, correva
90 8 | terrore. Quando uscì dal Banco lotto di don Crescenzo,
91 8 | giuocato milleseicento per i Banco lotto da Chiaia a San Ferdinando,
92 8 | andare a letto, scappavano al Banco lotto; commessi di negozio,
93 8 | infine, appoggiati al grande banco di legno, guardandosi in
94 8 | continuava a ingombrare il Banco lotto di don Crescenzo,
95 8 | marciapiede la luce del Banco lotto. In quest’ora videro
96 8 | maniera; e perciò arrivava al Banco lotto molto tardi, quando
97 8 | Fragalà giuocava al suo Banco lotto, ogni settimana le
98 8 | Ma quando fu uscito dal Banco lotto, sulla porta, cadde
99 8 | il momento di chiudere il Banco lotto, poiché la clientela
100 8 | nel pontificale. Dietro il banco di legno, don Baldassarre,
101 8 | un fiato il tenitore del Banco.~ ~Vi fu un silenzio.~ ~-
102 8 | sveltamente. Essi, visto che il Banco lotto era chiuso, oramai,
103 14 | Crescenzo, il tenitore di Banco lotto, al vico del Nunzio.~ ~
104 14 | Crescenzo, il tenitore del Banco del lotto, volendo legittimare
105 16 | Crescenzo, il tenitore del Banco lotto al vicolo del Nunzio,
106 19 | l’usciere al tenitore del Banco lotto, mentre costui smorzava
107 19 | compiacenza verso il tenitore del Banco lotto, troppa ne aveva usata
108 19 | vivendo del reddito del Banco lotto, magari facendo qualche
109 19 | mente, al bel tenitore di Banco Lotto, dalla barba castana
110 19 | portando in qualche altro Banco lotto quei pochi soldi,
111 19 | Costa. Il tenitore del Banco lotto si avviò verso la
112 19 | voce alta, il tenitore di Banco lotto.~ ~Ancora una pausa
113 19 | accompagnò il tenitore di Banco lotto, sino alla porta,
114 19 | definitivo, che il tenitore di Banco lotto, nelle scale, scendendo
115 19 | in fretta il tenitore di Banco lotto.~ ~La porta si schiuse
116 19 | sulla faccia del tenitore di Banco lotto; ma né l’espressione
117 19 | E mentre il tenitore di Banco lotto entrava, subito un
118 19 | disse il tenitore di Banco lotto, al colmo della meraviglia.~ ~-
119 19 | tristemente il tenitore del Banco lotto. - Ma ho da dare quattromila
120 19 | dinanzi agli occhi, nel Banco lotto suo, al vico del Nunzio,
121 19 | ai tre sportelli del suo Banco, con gli occhi accesi di
122 20 | per giuocare, e fuggiva il Banco lotto di don Crescenzo,
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
123 1, I| capo alla spalliera del banco che aveva innanzi. Ora pregava
124 3, II| rabbiosa e stizzosa, seduta al banco di rimpetto, fingeva di
125 4, I| Vi sederete all’ultimo banco — soggiunse la decuriona. —
126 4, I| arrossì, finì per ricadere sul banco, scoppiando in lagrime.
127 4, II| Sanctis restava ritta nel suo banco, con le braccia piegate,
128 4, II| nascondersi, un curvarsi sul banco come per cercare un oggetto.
129 4, II| po’ umide, erravano sul banco. Del resto quella piccola
130 4, II| neppure la tavoletta del banco, dove ci era il cuscinetto
131 4, II| colazione, avendola sotto il banco nascosta senza poterla mangiare;
132 4, III| poi si arrovesciò sopra un banco e svenne. Una crisi nervosa
133 4, IV| sposato un impiegato del banco di Napoli, e in due anni
Storia di due anime
Par.
134 2 | tutta la casa. Ha speso un banco - soggiungeva, concludendo,
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
135 3 | moglie di un impiegato al Banco di Napoli, non poveri, quei
136 3 | sieno conti, quelli del Banco di Napoli, quelli che fa?
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
137 1, 2 | una festa degli occhi: il banco dell'acquaiuolo.~ ~Questo
138 1, 3 | pidocchiosi, vi è anche il banco del maccaronaro. Questi
139 1, 7 | impegnano di nuovo, ma al Banco, gli oggetti di oro e di
140 1, 7 | guadagnandoci ancora, poichè il Banco dà onestamente il terzo
141 1, 8 | alla pioggia; le casse, il banco, le bilancie, le vetrine,