IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] palloncino 2 pallone 2 pallor 13 pallore 139 pallori 12 pallottola 1 pallottole 3 | Frequenza [« »] 139 arrivava 139 cocchiere 139 fuggire 139 pallore 139 raso 139 udì 138 abbandono | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze pallore |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, III| buono, si coperse di un pallore mortale. Esangui le labbra,
2 1, III| che tutto consista in un pallore, in un sorriso, in una lacrima,
3 1, IV| mezzo, un piccolo strato di pallore si distendeva sulle guance
4 1, IV| raffigurava bruna e scarna, con un pallore terreo sulle guance, in
5 1, V| un po' imbarazzata, e il pallore e il rossore si alternavano
6 1, V| vedere gli occhi rossi, il pallore, il turbamento di Anna.~ ~–
7 1, VI| Ma si arrestò. Con un pallore terreo che le aveva rese
8 2, III| improvvisamente Cesare giunse. E al pallore della moglie che fu lì lì
9 2, IV| alla spalliera bruna, e il pallore del suo volto consumato
10 2, IV| era turbatissimo, nel suo pallore crescente, nello sguardo
11 2, IV| tutta nera, in cui solo il pallore livido del volto spiccava:
12 2, IV| testa, e pensava: solo, il pallore sul volto persisteva.~ ~–
13 2, IV| Quella ebbe un minuto di pallore intenso, vedendosi inginocchiata,
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
14 Ert, I| grande silenzio intorno: e un pallore mortale scolorò tutte le
15 Ert, II| temperamento di lei e nel pallore tutte le tracce degli incubi,
16 Ert, IV| era coperta da un mortale pallore e i fieri occhi che avevano
17 Trent, II| candido quasi trasparente pallore del volto un'onda di sangue
18 Trent, II| potendo dominare un lieve pallore.~ ~— Pare.., n'è giunto
19 Trent, IV| Egli la guardò: e sul pallore del suo volto consumato
20 Trent, IV| po' incerto, e un po' di pallore sulle guancie.~ ~Lassù,
21 Trent, V| veletta mostravano lo stesso pallore, la stessa collera convulsa
22 Trent, V| col volto coperto da un pallore mortale, baciò la mano rugosa
Gli amanti: pastelli
Par.
23 Caracc | mano, a nascondere il suo pallore, la sua emozione.~ ~Maddalena
24 Heliot | madame Héliotrope con un pallore mortale, quasi la vita le
25 Heliot | e non sospirò: ma il suo pallore faceva paura, nella sua
26 Sorel | cornetta del tram, ma il pallore del suo volto era diventato
27 Maria | lampione non vide che il pallore del suo volto e trasalì
28 Caricl | brevemente, mentre un'onda di pallore le saliva al viso.~ ~Tale
Le amanti
Parte, Cap.
29 Sole, I| signora.~ ~Ella lo guardò. Il pallore e la tristezza di quel bel
30 Sole, IV| capo per nascondere il suo pallore.~ ~Sì, quell'onest'uomo,
31 Sole, IV| impallidiva e taceva. Quel pallore, la rincorava.~ ~- Se non
32 Amant, I| distratta.~ ~Pure, un lieve pallore l'aveva scolorita. Egli
33 Amant, I| s'inchinò a misurare il pallore dell'amata e non tese l'
34 Amant, II| vedeva che l'immobilità, il pallore, la taciturnità; ella non
35 Sogno | fiottavano alle guancie, onde di pallore le salivano alla fronte.
36 Sogno, II| fresche, fragranti labbra e il pallore della viola, fiore esangue,
37 Sogno, II| guardarono, smorte dello stesso pallore, esauste dallo stesso morbo
La ballerina
Cap.
38 I | quella insistenza, da quel pallore, da quella voce.~ ~— Rimetteteci:
I capelli di Sansone
Cap.
39 I | Riccardo, e quel visino, dal pallore di perla, si scosse, come
40 I | le parole del fabbro, un pallore si mescolava alla tinta
41 I | cervello del bambino: il pallore si allargava sul suo visino.
42 II | aristocratica e indolente, con quel pallore romantico e interessante
43 II | stesse sembravano colpite da pallore, Riccardo provava l'emozione
44 III | esteriore, sotto il consueto pallore del bel viso giovanile,
45 III | piccola signorina Beretta, dal pallore di avorio giapponese, dai
46 III | dell'estremo Oriente. Un pallore più intenso si allargava
47 VI | distendeva sul volto, un pallore di collera, un pallore di
48 VI | un pallore di collera, un pallore di bile, Sotto il mustacchio
Castigo
Cap.
49 I | Più profondo si distese il pallore sul viso di Cesare.~ ~Accanto
50 I | fosse mescolato un mortale pallore. Lo strascico dell’abito
51 I | potuto impedire che un gran pallore gli disfacesse il volto;
52 I | sui tratti che un mortale pallore, e uno smarrimento negli
53 I | glacialmente, mentre il suo pallore si facea terreo, a quell’
54 II | alta: e pareva che il gran pallore si fosse messo per sempre
55 II | d’amore. Ora si vedeva il pallore del volto che qualche ombra
56 IV | martire dell’amore, che il pallore di donna Barbara de’ Neri
57 VI | la faccia cosparsa di un pallore terreo, e i brillanti occhi
58 VI | volto gli si decompose nel pallore; e chinò la testa, senza
59 VI | guance parean disfatte nel pallore, i cui occhi chiari erano
60 IX | bionda tutto sfiorato in un pallore malaticcio, un profilo consunto,
61 IX | ed era esangue, caduta al pallore della malinconia e della
62 IX | si distese uno strato di pallore mortale. Non resse: si levò.~ ~—
Dal vero
Par.
63 8 | del vento, un subitaneo pallore di lui, un subitaneo rossore
64 16 | bocca così vivida in quel pallore così cereo; quell'aria di
65 18 | non fa più distinguere il pallore o il rossore; le collane
66 24 | lunghetto, malaticcio, di un pallore finissimo, quasi trasparente
67 24 | colorirsi, ardeva nel suo pallore.~ ~Rivali dunque. Luisa -
68 31 | forse. No: non è amore il pallore concitato di quel volto,
69 34 | oro. Il suo volto di un pallore opaco e malaticcio, gli
Ella non rispose
Parte
70 1 | troppo rosea per il suo pallore, mentre discende lo scalone
71 2 | là, per nascondere il mio pallore, il mio rossore.~ ~«— Vado
72 3 | abbassato gli occhi sul pallore del vostro volto e avete
73 3 | mia sorella, che il vostro pallore, che la vostra voce velata,
Fantasia
Parte
74 1 | colorito s'ingialliva nel pallore di qualche lunga malattia,
75 2 | rimirandosi sempre per vedere il pallore intenso e le lagrime che
76 2 | disgustata. Preferiva il pallore, quel caldo pallore d'avorio,
77 2 | Preferiva il pallore, quel caldo pallore d'avorio, quella passione
78 2 | occhioni meravigliosi, sul pallore di cera. Un signore, passando
79 2 | malignità.~ ~Per la pietà del pallore di Sanna, la Lieti arrossì,
80 3 | amabile, sul volto quel pallore mistico che aveva scolorite
81 3 | lasciarvi il più ardente pallore, un pallore di febbre. Ella
82 3 | più ardente pallore, un pallore di febbre. Ella cercava
83 4 | vivide che tagliavano il pallore del viso, con la sua aria
Fior di passione
Novella
84 2 | ondulati, fronte nobile, pallore arabo, occhi pensosi, mustacchio
85 9 | volto era pallido, di un pallore opaco ma non malaticcio,
86 16 | fazzoletto. Egli m'ha visto e un pallore di trionfo ha scomposto
87 19 | lasciando scorgere l'onda del pallore che saliva dal collo alla
L'infedele
Parte, Cap.
88 Inf | pallido, ma sano, e sotto il pallore è diffusa una lieve tinta
89 Inf | La sua carnagione è di un pallore trasparente che non è senza
90 Inf | sia in preda: mentre quel pallore è naturale, ella è in perfetto
91 Inf | di scrivere: un leggiero pallore gli si distese sul volto:
92 Inf | lieve fece dileguare il pallore del suo viso; egli scrisse,
93 Inf | di Paolo! Pallido di un pallore terreo e con gli occhi rossi
94 ZigZ | singhiozzo, reprimendo ogni pallore rivelatore, pur di poter
Leggende napoletane
Par.
95 6 | malinconia del cielo, al languido pallore delle stelle, alla nebulosità
96 10 | che faceva risaltare il pallore del volto, con una reticella
97 10 | coloravano, o un terreo pallore vi si diffondeva; come il
O Giovannino, o la morte
Par.
98 1 | era fatta terrea per il pallore: gli occhi scintillavano
La mano tagliata
Par.
99 1 | ossuto, scialbo, di un pallore così malaticcio che faceva
100 1 | bella faccia bruna, di quel pallore d'avorio, si era colorita:
101 1 | loro figure, ne mostrava il pallore e gli occhi un po’ stralunati.~ ~
102 2 | altrui. Solo, un resto di pallore rendeva più tetro il suo
103 2 | tutto sia finito. Solo quel pallore mortale e quegli occhi velati
104 2 | cadeva sulla guancia; ma il pallore del sorriso si era fatto
105 2 | Quante volte ho visto il pallore della paura su quel viso
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
106 Prov | del vento, un subitaneo pallore di lui, un subitaneo rossore
107 Silv, I| oro. Il suo volto di un pallore opaco e malaticcio, gli
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
108 1, V| commosso, si può vedere dal suo pallore, dai suoi occhi velati di
109 2, I| stupirebbero del nostro pallore, dei nostri pianti, delle
110 2, IV| berretto di pelliccia, al pallore del suo volto, dove appare
111 4, VI| scolorata da un incurabile pallore, il cielo appare così lontano,
Pagina azzurra
Parte
112 1 | delle guancia si smorza nel pallore, il rosso delle labbra diventa
113 2 | del vento, un subitaneo pallore di lui, un subitaneo rossore
Il paese di cuccagna
Par.
114 1 | guardavano, era un rossore e un pallore che tramutava loro il viso.~ ~-
115 2 | malgrado i ventotto anni; ma un pallore uguale, caldo, meridionale,
116 2 | la fronte aveva lo stesso pallore esangue e due rughe vi si
117 2 | improvvisamente abbassati: un gran pallore parve caduto sulla vivezza
118 4 | servitore si decompose nel pallore. Il medico, sempre intorno
119 10 | cosparso il volto dell’orribile pallore della morte. Né da quel
120 10 | si mescolava non so quale pallore morboso: una grave cura
121 10 | sulle guance, dove un livido pallore andava crescendo. Attorno
122 11 | alle preghiere, a quel pallore, a quella commozione, ma
123 14 | che lo avesse assalito: il pallore del volto si era fatto giallastro,
124 14 | niente di nuovo: avevano quel pallore, quello stravolgimento,
125 14 | coperte da un improvviso pallore. Fu quello il solo momento
126 17 | sul petto - e il terreo pallore del viso si allargava al
127 19 | malgrado che avesse visto il pallore mortale di cui si era coperto
128 20 | Di meningite.~ ~Un pallore terreo si diffuse nel volto
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
129 1, I| aveva la grassezza molle, il pallore di avorio delle zitelle
130 2, II| Filomarino; e Giovannella, nel pallore del suo volto emaciato,
131 4, III| senza sopracciglia, di un pallore giallastro e come untuoso,
132 4, III| un’allegrezza nervosa, il pallore delle esaminande, il loro
133 5, II| nuotanti nel languore, il pallore di creatura anemica si tingeva
Storia di due anime
Par.
134 2 | per la fatica: su quel pallore intenso appena appena si
135 2 | bianca che aumentava il suo pallore e portava dei guanti bianchi,
136 3 | fresco e grazioso, sul cui pallore fine si arcuavano dei sottili
137 4 | persisteva, sempre, anche nel pallore crescente, anche nelle linee
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
138 1 | dove era sparso non solo il pallore della vecchiaia, della esistenza
139 1 | passata nell'ombra, ma il pallore di un dolore sconfinato,