IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] fuggili 1 fuggimmo 1 fuggir 4 fuggire 139 fuggirei 1 fuggiremo 3 fuggirla 1 | Frequenza [« »] 140 sapendo 139 arrivava 139 cocchiere 139 fuggire 139 pallore 139 raso 139 udì | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze fuggire |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| febbrilmente, l'aveva lasciata fuggire. Ma fiocamente ammortito
2 1, I| Tu sei la mia patria.~ ~– Fuggire, una fanciulla onorata!
3 1, I| una fanciulla onorata! Fuggire come una avventuriera?~ ~–
4 1, I| che avevano stabilito di fuggire insieme. La gravità di questa
5 1, I| ella disse. – Prima di fuggire, lascia che io tenti un'
6 1, II| dunque deciso che dobbiamo fuggire. Bisogna fuggire, qui si
7 1, II| dobbiamo fuggire. Bisogna fuggire, qui si muore, così. Tutto
8 1, II| il feroce desiderio di fuggire, di venire a te, di non
9 1, II| hai denunziata, invece di fuggire con me, e sei un galantuomo:
10 1, II| torto è colui che non sa fuggire o che non sa uccidersi,
11 1, V| come quando aveva voluto fuggire con Giustino Morelli. Come
12 1, VI| tutore la pupilla che vuol fuggire con lui! Che errore! Non
13 1, VII| raffreddava la cordialità e faceva fuggire qualunque lietezza. Specialmente
14 2, IV| proporre a Giustino Morelli di fuggire insieme. Giustino Morelli?
15 2, IV| per sempre, attorno a lei. Fuggire? Quando aveva voluto fuggire?
16 2, IV| Fuggire? Quando aveva voluto fuggire? A che serve fuggire? Forse
17 2, IV| voluto fuggire? A che serve fuggire? Forse che si sfugge al
18 2, IV| pentirsi del peccato, a fuggire il peccato. A Napoli, come
19 2, IV| infine, e non voleva lasciare fuggire quell'ora, non voleva. Egli
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
20 Ert, I| condannato, certo, non pensava a fuggire: sul mare conservava la
21 Ert, I| pensava che avrebbe dovuto fuggire, necessariamente, trovare
22 Ert, I| buttarsi giù, nel mare, fuggire. Le vie di Nisida pareano
23 Ert, I| Come sarebbe stato facile fuggire, da quel finestrone.~ ~Ma,
24 Ert, I| occhio acuto; noi non faremo fuggire nessuno, mai; noi vegliamo,
25 Trent, II| guardando verso il mare, per fuggire l'inchiesta di quegli occhi
26 Trent, II| incantevole.~ ~Egli la vide fuggire, figura snella e bruna,
27 Trent, III| una curva di fuoco facendo fuggire i viandanti, scompigliando
28 Trent, IV| partire...~ ~— Egli dovrebbe fuggire? — chiese lei, meditando.~ ~—
29 Trent, IV| le prove, persuaderlo a fuggire. Avrà denaro…andrà via...~ ~—
30 Trent, V| forza nè di uccidersi nè di fuggire, era il povero Alessandro
Gli amanti: pastelli
Par.
31 Dias | affollavano sulle labbra, e fuggire, e ritornare, sempre furibondo,
32 Sorel | il castigo, e che voleva fuggire il castigo: spasimava! Correvano
33 Maria | deciso a non lasciarla fuggire più, poichè ella era solamente
34 Maria | per sempre quella porta e fuggire. Spesso, nelle sue ore desolate,
Le amanti
Parte, Cap.
35 Sole, III| lui, levandosi, volendo fuggire, ma non trovandone la forza.~ ~-
36 Sole, III| dando indietro, cercando fuggire.~ ~- Voi siete l'anima più
37 Sole, III| Ebbene? perchè mi dovreste fuggire? Dite che siete stanco,
38 Sole, IV| ad Albano, sui colli, per fuggire l'aria soffocante di Roma.
La ballerina
Cap.
39 II | francamente oscene, facevano fuggire ogni illusione. Eppure Sanframondi,
40 III | di dirlo al suo compagno. Fuggire, dove? Che avrebbe pensato
41 III | Che cosa dirgli? E perché fuggire? Là o in altro posto, non
I capelli di Sansone
Cap.
42 I | quasi col corpo proteso per fuggire. Ma Capozzi, quasi scherzando
43 III | antiquario stupefatto, guardando fuggire, la carrozza.~ ~— Lo vuole,
44 III | Riccardo Joanna avrebbe voluto fuggire in un grande paese sconosciuto,
45 III | contessa. Ho troppa paura per fuggire con lei.~ ~— Paura? Noi
46 IV | nei letti caldi, come per fuggire dai miseri che avevano bisogno
Castigo
Cap.
47 I | domandato di partire, di fuggire, di mettere il tempo e lo
48 I | col cadavere, e fece per fuggire.~ ~— No — gridò lui, sbarrandole
49 I | amarci più, di partire, di fuggire, dovevo cedere, pentita,
50 III | non potesse che indurlo a fuggire.~ ~Le beau napolitain era
51 III | della sua anima, si vedeva fuggire, innanzi agli occhi, qualche
52 VI | una voluttà intensa veder fuggire, da una piccola ferita,
53 VI | siete sparito~ ~— Ah non per fuggire il mio destino! — esclamò
54 VIII | farò senza te? Oh non mi fuggire, non mi fuggire, chiunque
55 VIII | Oh non mi fuggire, non mi fuggire, chiunque tu sia, non lo
56 IX | irresistibile di non lasciar fuggire l’amor suo. Si levò, corse
57 IX | Chimera; aveva ragione di fuggire, senza lasciare né saluto,
Dal vero
Par.
58 6 | irresistibile volontà di fuggire. Pure non si mosse.~ ~-
59 8 | rigettati. Carlo avrebbe voluto fuggire con Maria, ma suo padre
60 9 | provano un desiderio vago di fuggire. Solo qualche testa strana,
61 15 | ansia - due sono gli scopi: fuggire la città abbominata e ritrovare
62 19 | avrebbe voluto lasciar tutto, fuggire per le scale, gettarglisi
63 28 | medesimi. Di domenica è meglio fuggire il corso e andarsene in
64 32 | giorno la risoluzione di fuggire Sofia, di non rivederla
65 32 | Gettarle la verità in volto e fuggire? L'amava, l'amava passionatamente,
66 32 | si alzava come se volesse fuggire; quando giungeva a Sofia
Donna Paola
Capitolo
67 2 | Io?~ ~- Sì. Dovete farmi fuggire. Voglio ritornare a Napoli,
68 2 | trovatemi un mezzo per fuggire.~ ~- Io non ne ho.~ ~- Lasciatemi
Ella non rispose
Parte
69 1 | voi, vi abbia indotta a fuggire. Diana, chi sa dove son
70 1 | giugno…~ ~ ~ ~«Diana, volete fuggire con me? Volete voi abbattere,
71 1 | questa notte, che voi dovete fuggire, con me, Diana, per non
72 1 | Diana, prima dell'alba, per fuggire meco, io, in quella via
73 2 | non volendo aver l'aria di fuggire. Egli non mi ha mai più
74 2 | non dovevo aver l'aria di fuggire, davanti a lui. Ah io non
75 2 | io volevo allontanarmi, fuggire. … Poco distante, ho baciato
76 2 | del mio cuore, e lasciarne fuggire la pena e riempirlo, ancora,
77 2 | guardando con occhi allucinati fuggire la campagna inglese, sotto
78 3 | voi non vi levavate per fuggire, nauseata, voi non sentivate
79 3 | profumi, mi ha, quasi, fatto fuggire: una follia faceva tumultuare
Fior di passione
Novella
80 4 | Io?~ ~- Sì. Dovete farmi fuggire. Voglio ritornare a Napoli,
81 4 | trovatemi un mezzo per fuggire.~ ~- Io non ne ho.~ ~- Lasciatemi
82 13 | perduta, ogni giorno volendo fuggire, ogni giorno rimanendo;
83 15 | quel convegno, decideva di fuggire, si vestiva, poi ristava
L'infedele
Parte, Cap.
84 Inf | sonore, il non uscir mai, il fuggire ogni contatto umano, creavano
85 Inf | una voglia frenetica di fuggire. Scappar via, solo, scappare
86 Inf | bisogno novello, istintivo, di fuggire, come un animale sanguinante,
87 1 | i miei nervi e vi debbo fuggire, se non voglio essere maleducato,
Leggende napoletane
Par.
88 1 | il bacio delle sorelle, fuggire le dolci amiche, abbandonare
89 2 | tanto fastidio, da farne fuggire i tranquilli e felici abitatori.
90 6 | mare, entrare nella barca, fuggire la costiera, e sdraiati
91 15 | sotto il monte principierà a fuggire la gente spaurita e si riverserà
O Giovannino, o la morte
Par.
92 1 | E che fare?».~ ~«Potremo fuggire insieme» disse la ragazza.~ ~«
93 2 | Giovannino, come per dirgli di fuggire. Ma restò immobile nella
La mano tagliata
Par.
94 2 | cristiana; è lei che mi ha fatto fuggire di casa mia; è lei che mi
95 2 | mi perseguitava. … dovevo fuggire. … ero perduta. …~ ~— Oh,
96 2 | per voi. Avete bisogno di fuggire, di essere libera, lontana,
97 2 | volte essa ha tentato di fuggire, — riprese John. — Lewis,
98 2 | Marcus Henner, sia pronta a fuggire, da un momento all'altro.~ ~—
99 2 | chiederei denaro, se non dovessi fuggire all’ira di Marcus Henner.~ ~—
100 2 | non avesse consentito a fuggire? Se si fosse offesa di quella
101 2 | questa donna, senza lasciarla fuggire, senza lasciarsela rapire,
102 2 | seguente avrebbero potuto fuggire insieme e trasportarsi a
103 2 | povera giovane tradita a fuggire per sempre il mondo, a darsi
104 2 | affinchè se Maria fosse potuta fuggire, non avesse dovuto fare
105 2 | di amore, si negasse di fuggire, per darsi in mano ad uno
106 2 | Certo, avevano deciso di fuggire l'indomani mattina, tanto
107 2 | un mezzo troppo lento di fuggire Londra e il suo persecutore,
108 2 | ella ha avuto la forza di fuggire lontano da me, ed io non
109 2 | tracce; egli stesso doveva fuggire, con Rachele, tanto che
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
110 Trion, III| irresistibile volontà di fuggire. Pure non si mosse.~ ~—
111 Prov | rigettati. Carlo avrebbe voluto fuggire con Maria, ma suo padre
112 Idil, II| giorno la risoluzione di fuggire Sofia, di non pensarvi,
113 Idil, II| Gettarle la verità in volto e fuggire? L'amava, l'amava passionatamente,
114 Idil, III| si alzava come se volesse fuggire; quando giungeva a Sofia
115 Duali, II| avrebbe voluto lasciar tutto, fuggire per le scale, gettarglisi
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
116 6, II| tribù, oltre il Giordano, fuggire nel Deserto, ma non restare
117 7, VI| figliuolino, non fa che fuggire i pericoli, onde l’amata
Pagina azzurra
Parte
118 2 | rigettati. Carlo avrebbe voluto fuggire con Maria, ma suo padre
Piccole anime
Parte
119 2 | accovacciato, che non aveva osato fuggire e che si faceva prendere
Il paese di cuccagna
Par.
120 1 | Caterina, di fallire, di fuggire; i numeri estratti erano
121 8 | quando l’ha ottenuto, ne vede fuggire i momenti con rapidità crudele
122 11 | novo sentimento, tentando fuggire all’amarezza dei presentimenti.
123 11 | sciagura che li ha fatti fuggire. Questi cabalisti, questi
124 12 | trombe di acqua che facevano fuggire i viandanti, e contro cui
125 12 | afflitta, desiderando di fuggire di là, subito, di trovarsi
126 12 | avrebbe voluto andarsene, fuggire via, sentendo più forte
127 13 | combattevano, quello di veder fuggire per sempre la loro prosperità
128 15 | quell’aspetto le faceva fuggire il sangue dalle guancie,
129 15 | sangue dalle guancie, faceva fuggire tutto l’idillio d’amore,
130 15 | vita, non pensano che a fuggire, a fuggire nella solitudine,
131 15 | pensano che a fuggire, a fuggire nella solitudine, sdegnose
132 19 | sua! Non era forse meglio fuggire, giacché ritrovava dovunque
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
133 3, II| coloro che desideravano fuggire la folla, desiderosi di
Storia di due anime
Par.
134 1 | tale una singolarità da far fuggire tutti i preti, tutti i sagrestani,
135 3 | mentre egli fremeva di fuggire.~ ~- Che vuoi? - chiese
136 4 | alterigia signorile. Prima di fuggire, scelleratamente, Anna aveva
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
137 2, 1 | fine del Rettifilo, vedendo fuggire gli ultimi lembi mirabili
138 2, 2 | stata presa dal delirio di fuggire, di fuggire, per non vedere
139 2, 2 | dal delirio di fuggire, di fuggire, per non vedere più, per