IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] coccarde 1 coccardina 1 cocche 1 cocchiere 139 cocchieri 22 cocchio 1 cocci 2 | Frequenza [« »] 140 rossi 140 sapendo 139 arrivava 139 cocchiere 139 fuggire 139 pallore 139 raso | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze cocchiere |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, II| il mantice, e dicendo al cocchiere di andare alla stazione.
2 1, II| automa. Alla stazione pagò il cocchiere, e macchinalmente chiese
3 1, VII| cameriere, i servi e il cocchiere. La casa di Sorrento era
4 2, I| lo sportello e disse al cocchiere, restando egli ritto sul
5 2, I| Allora, anch'essa, disse al cocchiere:~ ~– Andiamo a casa.~ ~Le
6 2, IV| fretta da sua zia e disse al cocchiere di tornare immediatamente
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
7 Ert, I| l'aria di forestieri: il cocchiere si fermava sulla spiaggia,
8 Ert, I| diventato color di acciaio.~ ~Il cocchiere crollava le spalle camminando
9 Ert, I| del viaggio estivo; e il cocchiere andava lentamente, mentre
10 Terno, II| carrozzella lenta, vuota, col cocchiere sonnecchiante già nel pomeriggio
11 Terno, II| facea da mozzo di stalla al cocchiere della marchesa Casamarte,
12 Trent, IV| Triggiario aveva detto al cocchiere di affrettare. E allora
13 Trent, IV| inutilmente. Diede l'ordine al cocchiere di portarla alla banca Costa,
14 Trent, IV| ma mandava su, dentro, il cocchiere, con un'ambasciata precisa,
15 Trent, IV| preghiera le unisse. Il cocchiere lentamente faceva l'ambasciata
16 Trent, IV| che si avanzava, disse al cocchiere di tornare a casa. Mentre
Gli amanti: pastelli
Par.
17 Sorel | per farsi arrotare: ma il cocchiere lo schivò bestemmiando,
Le amanti
Parte, Cap.
18 Fiamm, I| carrozza notturna, vuota, dal cocchiere sonnacchioso, dal sonnacchioso
19 Fiamm, I| macchinalmente che pagò il cocchiere, scendendo alla partenza,
20 Fiamm, I| orologio che non va, o da un cocchiere che non ha saputo sferzare
21 Fiamm, I| carrozza da nolo; o perchè il cocchiere avea prescelto la stretta,
22 Amant, II| più profondo silenzio. Il cocchiere seguitava a far trottare
23 Sogno, I| stazionava. Dormivano il cocchiere e il cavallo; non si risvegliarono
24 Sogno, I| di Dio - disse Massimo al cocchiere.~ ~Costui, sempre sonnecchiando,
La ballerina
Cap.
25 IV | nel mondo.~ ~— Salvo quel cocchiere con cui fece la prima sciocchezza.~ ~—
26 IV | prima sciocchezza.~ ~— Un cocchiere? Un cocchiere? Ed era arrivata
27 IV | sciocchezza.~ ~— Un cocchiere? Un cocchiere? Ed era arrivata a Ferdinando
28 IV | mentre la via è lunga; ma il cocchiere, intirizzito dal vento gelato
29 IV | aver detto due parole al cocchiere. E la carrozzella riprese
30 IV | pregava la donna di dentro, al cocchiere.~ ~Costui si era convinto,
31 IV | scoraggiamento immenso. Nell’ombra il cocchiere aspettava guardandola.~ ~—
32 IV | andate cercando? — domandò il cocchiere, felice di poter appagare
33 IV | signore?~ ~Ella guardò il cocchiere senza rispondere. Costui
34 IV | via Molo, mentre lei e il cocchiere guardavano su tutti i balconi,
35 IV | sua borsetta per pagare il cocchiere. Costui la rimirava con
36 IV | signorina? — replicò il cocchiere, commosso da quell’avventura
I capelli di Sansone
Cap.
37 I | la giovane moglie di un cocchiere, bellina, dall'aria signorile,
38 III | la carrozza, dicendo al cocchiere di aspettare: tanto lo prendeva
39 III | Sala Dante, trovò il suo cocchiere che lo aspettava pazientemente
40 III | aveva nulla da dare a questo cocchiere, ma la sua fantasia correva
41 III | Dove andiamo? — chiese il cocchiere.~ ~— Andiamo... al Corso,
42 III | avrebbe fatto a pagare quel cocchiere: erano le cinque, forse
43 III | per darle a quell'odioso cocchiere, che gli pesava sullo stomaco
44 III | sette lire per pagare il suo cocchiere, il suo feroce nemico che
45 III | minuto il suo debito verso il cocchiere, facendolo morsicare sempre
46 III | in carrozza, ordinando al cocchiere di condurlo in Via Condotti,
47 III | Dove comanda? — domandò il cocchiere suo, paziente.~ ~A Riccardo
48 III | comanda? — chiese di nuovo il cocchiere.~ ~Gli doveva dare dieci
49 III | quattrini, per pagare quel cocchiere: era deciso a prendere d'
50 III | devi avere? — chiese al cocchiere.~ ~— Sei ore: dodici e cinquanta.~ ~—
51 III | devi darne solo dodici al cocchiere...~ ~— E pranzare? fa' un
52 III | nella strada, per pagare il cocchiere.~ ~— Sarebbero tredici lire,
53 III | grande tortura, come il cocchiere era stata la sua piccola
54 III | stasera a Tordinona — disse il cocchiere, fermandosi innanzi al teatro
55 III | carrozza, e pagò due lire al cocchiere, dalle sette che possedeva,
56 V | avesse dato nessun ordine al cocchiere.~ ~— Ebbene, Joanna, vi
57 V | profonda.~ ~— Dite al vostro cocchiere che ci conduca all'ufficio
Castigo
Cap.
58 II | sull’indirizzo da dare al cocchiere: ma d’un tratto, buttandosi
59 III | correva la vettura, come se il cocchiere trattenesse l’ardore dei
60 VI | in via Viminale, disse al cocchiere di condurlo in Roma vecchia,
61 VI | Angelica, è vero? — chiese al cocchiere, indicandogliela.~ ~— Sì,
62 VI | aspettarmi a San Pietro.~ ~Il cocchiere lo guardò un po’ meravigliato.
63 VI | seguendola, raccomandava al cocchiere di tenere la distanza: quanto
64 VI | vergognò egualmente del suo cocchiere. L’equipaggio dei sauri
65 VII | Giulio dallo sportello al cocchiere.~ ~— Gnornò, non ce li posso
66 VII | innanzi al cancello: il cocchiere indicò a Carafa un posto
67 VII | diede ordine al proprio cocchiere di passare innanzi: passando,
68 VII | la vettura di Luigi, il cocchiere di Cesare prese una scorciatoia
69 VII | pieno di amor proprio quel cocchiere ed era fiero della vittoria
70 X | però, sofferenza. Mentre il cocchiere lasciava andare il suo cavallo
71 X | raggruppavano chiacchierando, col cocchiere della negra carrozza che
72 X | il convoglio funebre, il cocchiere intende e non parla. Uno
73 X | rimpianto, sospirando, il cocchiere e frustando la sua bestia.~ ~
74 X | scendeva dalla carrozza e il cocchiere gli domandava, quasi sempre,
75 X | va bene — soggiungeva il cocchiere per non aver l’aria d’infastidire
76 X | aspetto.~ ~E pazientemente il cocchiere levava al cavallo tutta
77 X | due o tre volte disse al cocchiere di correre. Non fumava.
78 X | dei sensi. Pure, quando il cocchiere volle voltare per Mergellina,
Fantasia
Parte
79 3 | carrozzelle sonnacchiose, lume, cocchiere e cavallo. Ultimo si era
80 4 | un minuto. Francesco, il cocchiere conservava la sua gravità
81 4 | conservava la sua gravità di cocchiere napolitano, malgrado avesse
82 5 | graticciate? Pioveva fino fino; il cocchiere immobile, indifferente,
83 5 | carrozza. Una voce gridò al cocchiere: A Posilipo - lo sportello
84 5 | e io non ti merito.~ ~Il cocchiere si fermò. Erano arrivati
85 5 | condotto da uno spettro di cocchiere, darsi un bacio gelido e
86 5 | nella carrozza chiusa. Il cocchiere doveva essere stato avvisato
87 5 | cameriera disse al cuoco e al cocchiere che la signora non aveva
88 5 | essa disse al servitore, al cocchiere e al cuoco:~ ~- La signora
89 5 | voltò il capo, e disse al cocchiere:~ ~- Alla stazione, alla
90 5 | Centurano - disse ella al cocchiere, salendo in una carrozzella
91 5 | quando costei ebbe pagato il cocchiere e che costui voltò per andarsene
Fior di passione
Novella
92 7 | hai date dieci lire al cocchiere, sei subito uscita dalla
O Giovannino, o la morte
Par.
93 1 | cortile, guardando in aria, il cocchiere della principessa di Santobuono
94 1 | il sorriso di scherno del cocchiere e del mozzo di stalla di
95 1 | degli altri dalla chiesa. Il cocchiere, sceso dalla cassetta, levò
96 2 | motti dolci. Finanche il cocchiere della principessa di Santobuono,
La mano tagliata
Par.
97 1 | malgrado le frustate irose del cocchiere; due o tre ingombri di vetture
98 1 | cavallo ha preso la mano al cocchiere, dovevo perire; per la mia
99 1 | carrozza era guidata da un cocchiere in livrea azzurra-cupo,
100 1 | carrozza, per parlamentare al cocchiere.~ ~— Si può raggiungere
101 1 | eccellenza, — disse il cocchiere crollando il capo — vi è
102 1 | ancora.~ ~— Volto? — disse il cocchiere, all'angolo di via san Giacomo.~ ~—
103 1 | maschera dopo.~ ~Intanto, il cocchiere aveva già voltato per san
104 1 | voltato, — soggiunse il cocchiere — non è passata. — ~ ~In
105 1 | mezzo trotto.~ ~— Dite al cocchiere che cosa dovrà fare, — disse
106 1 | interroghiamo il portinaio, il cocchiere. … — ~ ~Héliane Love non
107 1 | andò a collocarsi presso il cocchiere e preso un ultimo fascio
108 1 | gridò Héliane al suo cocchiere.~ ~Difatti la vettura dell'
109 1 | ordine di correre al loro cocchiere, giacchè egli guadagnava
110 1 | continuamente Héliane al suo cocchiere.~ ~Costui adesso sferzava
111 1 | carrozza e dato un indirizzo al cocchiere, era sparito. Un minuto,
112 2 | cordone legato al braccio del cocchiere e il cab si fermò improvvisamente.~ ~—
113 2 | Il detective pagò il cocchiere e rimase fermo a vedere
114 2 | otto di domani mattina. Il cocchiere si chiama Tom; basterà che
115 2 | allontanare poichè egli temeva del cocchiere. Difatti, Lewis aprì il
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
116 7, I| nelle persone. All’alba, il cocchiere tedesco viene a bussare
117 7, I| nitriscono: è Giorgio Suss, il cocchiere, un bravo uomo di tedesco
118 7, V| e il tedesco era il mio cocchiere, ma anche il mio protettore,
119 9, III| di farlo sedere presso il cocchiere, sulla carrozza, e per poco
120 9, III| qualche rara parola col cocchiere, voltandosi indietro, ogni
121 9, III| due parole, contentava un cocchiere impertinente, con una parola
Piccole anime
Parte
122 8 | imbambolati, annoiandosi, e il cocchiere che sa tutto, borbotti certe
Il paese di cuccagna
Par.
123 1 | tasca, con la flemma del cocchiere che è abituato ad aspettare
124 4 | colazione, dando ordine al suo cocchiere di preparare la carrozza:
125 4 | energica:~ ~- Ora vengo col mio cocchiere: qui essa non può restare,
126 4 | dopo un minuto, col suo cocchiere, a cui aveva evidentemente
127 4 | sul suo petto, mentre il cocchiere la sollevava dai piedi:
128 4 | quasi rigida e pesante. Il cocchiere aveva il volto spaurito,
129 4 | si fermò; dopo un poco il cocchiere aprì lo sportello senza
130 7 | andarsene, era certo che il suo cocchiere era arrivato con la carrozza,
131 10 | interminabile cammino, il cocchiere rispondeva: San Gennaro,
132 10 | andarsene anche lui, il cocchiere, dopo aver messa la carrozzella
133 12 | fare i servizi di casa. Il cocchiere, presso il quale Carmine
134 17 | consuetudini, poiché sempre il cocchiere partecipa ai piaceri della
135 17 | ammartenato, disse qualche cosa al cocchiere, pagandolo, e il cocchiere
136 17 | cocchiere, pagandolo, e il cocchiere ascoltò, abbassando il capo;
137 20 | avevano già incitato il cocchiere ad affrettare.~ ~- Ha il
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
138 1, 2 | molto contente, quando un cocchiere signorile vuol prendere
139 3, 6 | trovare il numero diciotto: il cocchiere napoletano raramente sa