IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] pericolanti 1 pericolare 2 pericoli 40 pericolo 138 pericolosa 24 pericolose 3 pericolosi 10 | Frequenza [« »] 138 abbandono 138 colazione 138 ordine 138 pericolo 138 usciva 137 acuto 137 concetta | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze pericolo |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| freddo, nè la notte, nè il pericolo, nè nulla. Non sento che
2 1, II| Padre, sono in grave pericolo – rispose una voce sorda.~ ~
3 1, II| un freddo terrore di un pericolo imminente, che la faceva
4 1, II| bene, e non ho visto il pericolo, non ho capito che tu ti
5 1, V| malattia l'aveva messa in pericolo di morte.~ ~E di fatti a
6 1, V| chiusi per non vedere il suo pericolo imminente, dentro si consumava
7 1, V| aveva fatto sulla via del pericolo. Ma la paura di vedere sparire,
8 2, II| innanzi ai suoi servi, col pericolo di esser sorpresa dal marito,
9 2, III| poveretta, si trovasse in pericolo. E Cesare si era anche fatto,
10 2, IV| questo momento, è un grave pericolo. Di' quel che devi dire,
11 2, IV| affronti questo estremo pericolo?~ ~– Dov'è il pericolo? –
12 2, IV| estremo pericolo?~ ~– Dov'è il pericolo? – chiese Laura, levandosi.~ ~–
13 2, IV| non ti sembra un estremo pericolo, che due donne, come me,
14 2, IV| È certamente, un estremo pericolo – disse con lentezza Laura,
15 2, IV| La signora fugge qualche pericolo della sua virtù? Qualche
16 2, IV| amore infelice?~ ~– È in pericolo qualche cosa di più che
17 2, IV| Imminente, invincibile pericolo, Cesare.~ ~– Per fortuna,
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
18 Ert, II| impallidendo come a un pericolo di morte, togliendo rapidamente
19 Trent, II| di pudore? O è forse in pericolo? Se sapessi almeno dove
20 Trent, II| signor Paolo, certo egli è in pericolo! Non è mai stato una notte
21 Trent, II| vostro marito non corre alcun pericolo.~ ~E continuò a sorridere
22 Trent, II| istruzione. E se vi è un pericolo serio, lontano o vicino,
23 Trent, II| se vi è semplicemente un pericolo, venite a dirmelo, francamente,
24 Trent, III| come se fuggisse proprio un pericolo. E come scendeva alla Pignasecca,
25 Trent, IV| persona che amate è in grave pericolo. Voi sola potete salvarla.
26 Trent, IV| questo imminente, gravissimo pericolo, immaginando le più orribili
27 Trent, IV| marito, in quell'ora? Quale pericolo correva? Come si poteva
28 Trent, IV| verso suo marito che era in pericolo. L'ultimo dovere — pensava
29 Trent, IV| cuccagna; e dimenticando il pericolo imminente, sicuro, immancabile,
30 Trent, IV| Convincere vostro marito del pericolo, persuaderlo a distruggere
Gli amanti: pastelli
Par.
31 Angel | nell'imminenza di un grande pericolo, di una grande gioia. Fumava
Le amanti
Parte, Cap.
32 Fiamm, II| Firenze.~ ~- Tre fischi, grave pericolo - balbettò lei ostinata.~ ~-
33 Fiamm, III| profondità della domanda e il pericolo della risposta: una rapida
34 Fiamm, III| notte, poteva metterci in pericolo di morte, entrambi, eppure
35 Sole, II| confidenze, non so quale pericolo. L'intensa attenzione con
36 Sole, II| disse, sgomento, sentendo il pericolo.~ ~- Ebbene, io non vi narrerò
37 Sole, III| incapace di sottrarsi al pericolo estremo in cui si trovava.~ ~-
38 Sole, III| non mi potete amare? Quale pericolo correte, dunque? Voi avete
39 Amant, III| tutta la notte ella fu in pericolo mortale, attaccata al collo
40 Sogno, I| la ragione dell'età, del pericolo, dell'esperienza, che vincendo
Castigo
Cap.
41 II | che dimenticavo l’ora e il pericolo estremo, pur di restare
42 VI | reprimono, ignorando il grande pericolo di queste soffocazioni:
43 VI | non voglio condurti a un pericolo grave, forse senza motivo.
44 VI | non aveva rimedio, di un pericolo contro cui non vi era scampo.
45 VI | irrimediabile, messa innanzi al pericolo, era il suo specchio. Nella
46 VII | sotto l’incubo! Sei stato in pericolo, è vero, in pericolo?~ ~—
47 VII | in pericolo, è vero, in pericolo?~ ~— Un poco — egli disse,
48 VIII | delle ferite! — messo in pericolo la sua esistenza, e che
49 VIII | non si è, almeno, in gran pericolo di morte?~ ~— Sono un personaggio
50 IX | rabbrividire di anima trepida in pericolo ignoto: vide uno smarrimento
Dal vero
Par.
51 12 | profittarne.~ ~- A mio rischio e pericolo dunque - replicò Guido sorridendo -
52 20 | quasi a scongiurare un pericolo ignoto? Non è vero forse
53 29 | fremeva come all'aspetto di un pericolo mortale.~ ~- Ebbene? - chiese
54 32 | spaventava per un ignoto pericolo. Dopo si dava del matto,
55 32 | gola, per trionfare di quel pericolo.... Ecco: le ultime battute
56 34 | padre ebbe il tifo, fu in pericolo di vita, la figliuola lo
Donna Paola
Capitolo
57 1 | Noi siamo in fiero pericolo di morte - rispose lei con
58 2 | che era anche un supremo pericolo, andarono a dormire. Donna
Ella non rispose
Parte
59 Lett | affrontato, audacemente, un pericolo mortale, scrivendo una lettera
60 2 | forse, Diana, siete in pericolo, per me, per la mia pazzia,
61 2 | forse, vi fo correre qualche pericolo, ignoto, non so bene....
62 3 | quando io era già fuor di pericolo, ed è accorsa, ed è stata
Fantasia
Parte
63 1 | gridò Minichini - lì è il pericolo. Al terrazzo!~ ~Lucia Altimare
64 1 | viso di beghina: era là il pericolo. Così, nella penombra fitta,
65 1 | se uscissero da un grave pericolo.~ ~- Vieni - mormorò ancora
66 3 | ne spaventava come di un pericolo. Poc'anzi, quando lei gli
67 3 | amato da me, è per te un pericolo grande.~ ~- Lo so: è questo
68 4 | mordesse. Poi corsero un vero pericolo.~ ~Andrea aprì un volume
Fior di passione
Novella
69 1 | Noi siamo in fiero pericolo di morte - rispose lei,
70 4 | che era anche un supremo pericolo, andarono a dormire. Donna
71 10 | pericoli, venendo ad un pericolo di morte. Che importava
72 13 | se non volea correre il pericolo d'innamorarsi per davvero,
L'infedele
Parte, Cap.
73 Inf | sempre temuto un misterioso pericolo.~ ~Paolo Herz è ricco. Egli
74 Inf | attratta, che, considerando il pericolo con occhio di dubbio e di
75 1 | respinta, come innanzi a un pericolo sconosciuto. Ho intravveduto
76 Att | pericoli, venendo ad un pericolo di morte. Che importava
Leggende napoletane
Par.
77 6 | un ambiente nero, dove il pericolo è tanto più grande in quanto
78 9 | dirupata, dove era facile il pericolo della rottura del collo,
O Giovannino, o la morte
Par.
79 1 | gli innamorati, vide il pericolo che correvano di esser sorpresi:
80 2 | sguardo, attendeva questo pericolo sconosciuto e i minuti che
La mano tagliata
Par.
81 1 | mio spirito, per il vago pericolo che mi minaccia, io debbo
82 1 | correrai anche qualche pericolo. Di ciò soltanto mi preoccupo,
83 1 | non esponiamo Héliane a un pericolo, — rispose Roberto, preoccupatissimo.~ ~—
84 2 | malato, sebbene non più in pericolo, la contessa Loredana è
85 2 | esistenza, e si trovava nel pericolo di un grave processo, pareva
86 2 | tragico sogno, vedersi in pericolo di vita, aver perduta la
87 2 | molto più che il continuo pericolo di una tisi galoppante.
88 2 | peggiorasse? se fosse in pericolo? anche allora non la potrei
89 2 | Roberto Alimena non è in pericolo? — chiese Ranieri che, per
90 2 | esistenza, esposto ad un pericolo mortale, e capace di ricevere
91 2 | avrei sfidato qualunque pericolo, ma per la mia diletta Maria,
92 2 | di chi teme fortemente un pericolo ignoto. Sì, attorno a me
93 2 | convulsioni presentendo questo pericolo ignoto; per questo ella
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
94 Inter, I| profittarne.~ ~— A mio rischio e pericolo dunque, replicò Guido, sorridendo —
95 CoBor | dote, che sarebbe stata in pericolo, dovrebbe anche temere....~ ~—
96 Silv, I| padre ebbe il tifo, fu in pericolo di vita; la figliuola lo
97 Idil, II| spaventava per un ignoto pericolo. Dopo si dava del matto,
98 Idil, III| gola, per trionfare di quel pericolo.... Ecco: le ultime battute
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
99 3, III| divina, ma ogni minuto, in pericolo, povera chiesa nostra indimenticabile!~ ~ ~ ~
100 5, I| al coperto da qualunque pericolo. Ah, bisogna vederle, quando
101 9, I| sono. È nell’inverno, il pericolo in quel lungo golfo di san
102 9, II| niun fastidio, e il niun pericolo, e la spesa che si può allargare
Pagina azzurra
Parte
103 7 | la dote, che sarebbe in pericolo, dovrebbe anche temere...~ ~—
Piccole anime
Parte
104 1 | questi pericoli. Lassù, il pericolo era ignoto. Quando arrivava
105 7 | colletti smerlati, sono il pericolo evitato, sono il peccato
Il paese di cuccagna
Par.
106 1 | entrare, sentendo come un pericolo di botola aperta, di sotterraneo,
107 5 | salvazione da un probabile pericolo: o forse si doleva internamente
108 11 | dignità, sentendo in sé un pericolo ignoto, come il germe della
109 11 | vedeva in Carlo Cavalcanti il pericolo ignoto dove potea smarrirsi
110 11 | ma sentendo lì, lì, il pericolo: e Carlo Cavalcanti sentiva
111 12 | qualunque spettacolo, qualunque pericolo per aver a sé, nuovamente,
112 13 | inutili, quando siamo in pericolo di mancare all’onestà. Prendi.
113 14 | porta vi fosse un grave pericolo, nessuno si mosse ad aprire.~ ~-
114 14 | gioia truce: non vi era più pericolo che l’assistito loro sfuggisse.
115 15 | temeva sempre che qualche pericolo lo soverchiasse, una di
116 16 | che l’aveva liberata dal pericolo di una caduta infame, promettendole
117 20 | sconquassato; corriamo il pericolo di una meningite. Lo ripeto,
118 20 | mamma, come il fanciullo in pericolo, come il fanciullo che si
119 20 | per sempre dall’orribile pericolo in cui aveva versato, per
120 20 | alla malattia, pensando al pericolo.~ ~- Voglio il dottor Amati, -
121 20 | che voleva? Sapevate quale pericolo correva vostra figlia!~ ~-
122 20 | come un fanciullo.~ ~- Il pericolo della meningite, - disse
123 20 | il tempo passava, come il pericolo della fanciulla aumentava,
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
124 1, IV| gridò:~ ~— Temporale: vi è pericolo: linee alla terra!~ ~La
125 2, III| mare della vita, con tanto pericolo di naufragio, commoveva
126 3, V| nel mare, ed il senso del pericolo avevano colpito quella famiglia
127 3, V| sottovoce, per incoraggiarla: pericolo non ve ne era, e poi, non
128 3, V| Santoro, sentendo che vi era pericolo per Napoli, domandava a
129 3, V| rassicurarla, ecco, se il pericolo cresceva, sarebbero partite
Storia di due anime
Par.
130 3 | energie, tremante di un pericolo morale di cui, con singolare
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
131 2 | Dove era? Correva qualche pericolo?~ ~Questo nipote, Francesco
132 2 | Fanelli. Correva egli qualche pericolo forse? Così giovane, una
133 3 | di nuovo alla morte, il pericolo di una novella emoraggia
134 4 | delle altre persone, o senza pericolo di cadere esse stesse. Ogni
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
135 1, 4 | ammalata o corre un grave pericolo, uno dei suoi, si vota a
136 2, 4 | lastricato non costituisca un pericolo per le ossa dei forestieri:
La virtù di Checchina
Par.
137 4 | in tentazione. Scansi il pericolo; mandi i fiori alla Madonna.~ ~—
138 6 | tradirti, tu non sai a quale pericolo ti metti, va cauta. So io