IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] abbandonerò 1 abbandoni 11 abbandoniamo 3 abbandono 138 abbandonò 21 abbarbagliamento 1 abbarbagliare 1 | Frequenza [« »] 139 pallore 139 raso 139 udì 138 abbandono 138 colazione 138 ordine 138 pericolo | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze abbandono |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, I| ore, immersa nel profondo abbandono del sonno giovanile. Sua 2 1, II| reggeva a stento, in un grande abbandono delle fibre, si misero per 3 1, II| sentimentale che possedeva, con l'abbandono più ingenuo a tutta la felicità 4 1, II| dette senso più acuto di abbandono, di solitudine, quasi nulla 5 1, III| vergognose aberrazioni, con l'abbandono di ogni decoro femminile – 6 1, IV| rivolgimento di gioia, di abbandono, si fece nel suo spirito. 7 1, IV| ricominciano ad amare, con l'abbandono magnanimo dei cuori destinati 8 1, V| colloquio, ogni intimità, ogni abbandono dello spirito, ma bene spesso, 9 1, V| giuocatrice di audacia e di abbandono, come Anna Acquaviva! La 10 1, VI| sentimenti e delle cose, un cieco abbandono alle dolcezze dell'affetto, 11 1, VI| esistenza e dell'amore, un abbandono così ingiustificato di tutte 12 1, VI| ama impunemente, poichè l'abbandono del cuore non si dimentica, 13 1, VI| amore confessato così, in un abbandono doloroso: e credeva di dover 14 1, VI| amarlo, con la fedeltà e l'abbandono di chi ha riposto tutto 15 1, VI| il santo premio del suo abbandono, ebbene, ella sarebbe morta, 16 1, VII| tanto profonda, in quell'abbandono della persona e dell'anima. 17 1, VII| con lo stesso mio cieco abbandono, con la dedizione totale 18 2, I| indennizzarla di quel lungo abbandono, in cui l'aveva lasciata.~ ~– 19 2, I| il freddo glaciale dell'abbandono. Fu con una certa difficoltà 20 2, II| del suo cuore, con tutto l'abbandono della sua giovinezza, con 21 2, III| gli appartenevano, in un abbandono non imposto dalla legge, 22 2, III| egli accennava a questo abbandono della giovane sposa, fatto 23 2, III| prima timidamente, poi con l'abbandono dei caratteri aperti e generosi, 24 2, III| essere amata, sopportava l'abbandono di quell'uomo che aveva 25 2, III| moglie, senza esagerare l'abbandono, ma abbandonandola costantemente. 26 2, IV| esistenza, tutto l'orribile abbandono, tutta l'acutezza del tradimento. 27 2, IV| quel tradimento, quell'abbandono eran commentati da tutti 28 2, IV| giacervi distesa, con l'abbandono di un corpo morto. Non trasaliva, 29 2, IV| entusiasta, essa amava con un abbandono supremo, ed aveva dalla 30 2, IV| perchè non vi ha generoso abbandono che vinca il calcolo raffinato All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
31 Ert, V| gli occhi chiusi, con tale abbandono che la madre ne rabbrividiva 32 Trent, II| nella solitudine, nell'abbandono? Stava sdraiata in una stanza 33 Trent, IV| a quella idea di un tale abbandono.~ ~— È attorno pei suoi Gli amanti: pastelli Par.
34 Stresa | curiosità, dalla debolezza, dall'abbandono di tutte le mie forze morali. 35 Dias | qualche settimana, perchè l'abbandono più profondo e più completo 36 Caracc | credendo udire una storia d'abbandono.~ ~Beatrice fece uno sforzo 37 Felice | irremediabile fatalità dell'abbandono. Non so quale misterioso 38 Marqui | attaccata a lui, con un abbandono della sua piccola persona 39 Marqui | senza ipocrisie, nel massimo abbandono senza restrizioni. Giovanni 40 Sorel | contro la miseria, contro l'abbandono, contro il disonore. Ucciditi, 41 Maria | Tutta la sua vita, dopo l'abbandono, dopo il periodo violento 42 Maria | mordenti sofferenze dell'abbandono, tentava di non risvegliarlo, 43 Maria | sua solitudine e del suo abbandono. E il rientrare a casa, 44 Maria | della desolazione e dell'abbandono, non aveva osato venirci: 45 Angel | dato tutto sè stesso, nell'abbandono della più ardente passione. Le amanti Parte, Cap.
46 Fiamm, I| circondava era complice del loro abbandono. Quando donna Grazia passeggiava 47 Sole, I| nelle ore solinghe dell'abbandono. Per la prima volta, e con 48 Sole, II| piamente, con tanto completo abbandono di ogni amor proprio e di 49 Sole, II| trentaquattro anni: e nell'abbandono in cui era caduta, si sentiva 50 Sole, IV| immerso già nell'amarezza dell'abbandono. E ingenuamente, puerilmente, 51 Sole, IV| donna mondana, da quell'abbandono in cui aveva passato un 52 Amant, I| trovarono di pieno accordo in un abbandono giovanile e semplice, singolare 53 Amant, II| amore, offerto con tanto abbandono, ma con tanta monotonia, 54 Sogno | fortemente sentiva, tanto nobile abbandono, tanto alto sacrificio da 55 Sogno, II| nella sua ansia, nel suo abbandono, di risa, di canzoni: ma La ballerina Cap.
56 I | pensieri di miseria e di abbandono, oppressa dall’ambiente, 57 II | su cui ella, prevedendo l’abbandono, faceva delle economie; 58 III | ballerina, ancora triste dell’abbandono di Roberto, si sentiva imbarazzata, I capelli di Sansone Cap.
59 III | un riso stridente, con un abbandono di note musicali che si 60 III | gettava col magnifico generoso abbandono giovanile, tutto un cumulo 61 V | certo tono di confidenza, l'abbandono dei giovani che credono 62 V | Bolognetti, con un falso abbandono.~ ~— Vi pare?~ ~— Grave Castigo Cap.
63 II | Cesare aveva vinto quell’abbandono suo così sconfinato nella 64 II | tenerissimamente, sul collo, con un abbandono così grande, con una dedizione 65 III | vicende di splendore e di abbandono, di mirabile fortuna e di 66 III | spalliera, con un po’ di abbandono; il volto era levato, guardando 67 IV | rapirla, con quel molle abbandono della donna che per l’amore 68 IX | sua piccolezza, in quell’abbandono in quella solitudine, poiché 69 IX | della solitudine, dell’abbandono aveva vinto la donna lasciatasi 70 IX | nella foga dolente dell’abbandono in cui ella lo aveva lasciato, 71 X | raccolta tanta miseria, tanto abbandono, tanto dolore? Oh in tante Dal vero Par.
72 2 | pene del disinganno e dell'abbandono; tutta la profonda variabilità 73 3 | domani esitazione, dopodomani abbandono. Da capo a cercare, è un 74 15 | varietà, un mutamento, un abbandono della vecchia forma per 75 19 | insopportabile. Allora preferì l'abbandono completo, lo schianto intiero: 76 24 | si appoggiava con molle abbandono, ma aveva incrociate le 77 31 | conoscenza pratica degli affari l'abbandono della via vecchia per la 78 34 | stanza, distesa in atto di abbandono nella sua poltrona, le mani Ella non rispose Parte
79 2 | di disdegno vostro, di abbandono vostro....~ ~«Paolo».~ ~ ~« 80 2 | tanto silenzio, a tanto abbandono. Ella non mi ha visto, prima: 81 3 | Diana Montagu: ma il suo abbandono, il suo distacco, la sua Fantasia Parte
82 2 | Sentite - disse lei, con un abbandono audace, mettendogli la testa Fior di passione Novella
83 10 | Mi assopivo talvolta nell'abbandono, nella stanchezza dei nervi 84 13 | montò la testa per questo abbandono, si persuase di essere disperata, 85 14 | non sarò ingrata a questo abbandono immenso che ella farà per L'infedele Parte, Cap.
86 Inf | una perfetta armonia di abbandono, ricevendo per quanto dava, 87 Inf | amore, ardentemente, dopo l'abbandono. La sua perversione ha seduzioni 88 Inf | eppure monotoni e tetri dell'abbandono, Paolo Herz si metteva a 89 Inf | spirito di Paolo Herz, nell'abbandono e il suo corpo soffriva, 90 Inf | rettorico.~ ~Il dolore per l'abbandono di Luisa Cima ebbe in Paolo 91 Inf | questa disperazione dell'abbandono, dappertutto, nelle vie 92 Inf | di curiosità amorosa; e l'abbandono di cui ella aveva desolato 93 Inf | dunque, quattro mesi dopo l'abbandono, Paolo Herz si trovò in 94 Inf | con fedeltà, anche nell'abbandono, conosce bene: e che sono 95 Inf | terreni; questo amore, nell'abbandono, obbliava le oramai lontane 96 Inf | una carezza, un bacio, un abbandono. Egli s'inchinò profondamente, 97 Inf | completo, questo vivido abbandono dello spirito, e questo 98 Inf | essersi disperato di questo abbandono, nelle lunghe cogitazioni 99 Inf | nelle lotte atroci contro l'abbandono: questa fierezza del suo 100 Inf | solo, solo nel ricordo dell'abbandono e solo con la testimonianza 101 1 | criterio dell'amore è un abbandono assoluto, incondizionato, 102 Att | assopivo, talvolta nell'abbandono, nella stanchezza dei nervi Leggende napoletane Par.
103 8 | dimentica di tutto, nell'abbandono di tutto il suo essere, 104 10 | sola, presa da un subitaneo abbandono e dominata da una strana La mano tagliata Par.
105 2 | quel tradimento, a quell'abbandono, ma non si arrendeva.~ ~— 106 2 | attraversato il polmone. L'abbandono, la fuga, la scomparsa di 107 2 | tradimento, e al suo presunto abbandono, era molto più profonda 108 2 | intensità febbrile, con un abbandono folle. Non lo dirò: mi parrebbe La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
109 Silv, II| stanza, distesa in atto di abbandono nella sua poltrona, le mani 110 Duali, III| insopportabile. Allora preferì l'abbandono completo, lo schianto intiero: Nel paese di Gesù Parte, Cap.
111 2, IV| oblio di ogni formola, in un abbandono spirituale, senza parole 112 7, XI| per l’intensità, per l’abbandono, per la devozione; egli 113 7, XI| un affetto assoluto, un abbandono assoluto. Tutto il buio Piccole anime Parte
114 Ded | ereditano; infelice per l’abbandono e la povertà, uniti insieme; 115 Ded | insieme; infelice per l’abbandono e la ricchezza, uniti insieme; Il paese di cuccagna Par.
116 10 | fra le mani, con tutto un abbandono dell’anima e della persona 117 12 | consumata di dolore, per l’abbandono di Raffaele. Non è bene, 118 17 | avendo in quel gesto tutto l’abbandono di un dolore immenso, strillando:~ ~- Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
119 1, I| amarezza era anche senso di abbandono, disgusto della miseria, 120 1, IV| più importante, sembrava l’abbandono completo, l’isolamento assoluto. 121 2, II| malgrado il disordine e l’abbandono di una casa dove mancava 122 3, III| sentì tutto l’isolamento, l’abbandono della miseria quotidiana, Storia di due anime Par.
123 4 | reverenza, di umiltà, di abbandono, il pittore dei santi concentrò 124 4 | largo e più estremo del suo abbandono. Tutto era a posto, tutto 125 4 | fluttuanti, con pieghe di abbandono. Portava una veste di lana Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
126 | alla sua vecchiaia, al suo abbandono e alla sua miseria e dia 127 1 | gittava i loro corpi all'abbandono e alla miseria, le forze 128 1 | queste frasi mortali, di abbandono, di distacco, di addio, 129 2 | della sua miseria e del suo abbandono, il rinfaccio del tetto 130 3 | nè una malattia, nè un abbandono, nè il ritardo di un anno, 131 4 | loro piccolo chiarore, l'abbandono, simile alla morte, di coloro 132 4 | non solo la miseria, ma l'abbandono; dicevano non solo l'abbandono, 133 4 | abbandono; dicevano non solo l'abbandono, ma l'oblio di ogni decenza 134 4 | di sventura, di vizio, di abbandono, aveva finito per turbare Il ventre di Napoli Parte, Cap.
135 1, 5 | che dovrebbero amarla, l'abbandono di coloro che dovrebbero 136 2, 4 | che finisca l'oblio e l'abbandono? Che chiedo io, in nome 137 3, 6 | di tanto oblio e di tanto abbandono, in cui è lasciata questa 138 3, 7 | questo centennale e crudele abbandono ostinato della loro truce