IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] sentissero 3 sentissi 1 sentita 11 sentite 137 sentitemi 6 sentiti 1 sentito 69 | Frequenza [« »] 137 minino 137 naturalmente 137 pieni 137 sentite 137 sugli 136 amica 136 conosceva | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze sentite |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, III| arrivò al suo orecchio:~ ~– Sentite...~ ~Cesare Dias si accostò:
2 1, IV| vi aveva chiamato.~ ~– Vi sentite male? – le chiese premurosamente
3 1, V| ciò un altro giorno.~ ~– Sentite, sentite – ella riprese,
4 1, V| altro giorno.~ ~– Sentite, sentite – ella riprese, esaltandosi,
5 2, III| come ad un fratello.~ ~– Sentite, Anna. Io abito ufficialmente
6 2, IV| primo colloquio d'amore.~ ~– Sentite – ella proruppe, affannando –
7 2, IV| agitata...~ ~– No, sono calma. Sentite, volete farmi un favore?
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
8 Ert, III| Perchè?~ ~— Sarà meglio, sentite, signorino che glielo date
9 Ert, VII| vedete, non udite nulla, ma sentite che uno spazio vuoto è ora
10 Trent, II| licenziare il giovanotto.~ ~— Sentite — gli disse, — voi mi avete
11 Trent, IV| sempre più turbata.~ ~— Sentite, — soggiunse, con uno sforzo
12 Trent, IV| per le ultime parole:~ ~— Sentite Eleonora, — le disse, tenendo
Gli amanti: pastelli
Par.
13 Stresa | Perchè quello che voi sentite, per me, non è amore.~ ~-
14 Angel | avete tolto, per sempre. Sentite, sentite, quando io penso
15 Angel | tolto, per sempre. Sentite, sentite, quando io penso al passato
Le amanti
Parte, Cap.
16 Fiamm, III| tormentoso desiderio.~ ~- Sentite - disse. - Io ho conosciuta
17 Sole, I| siete così ironico? Non sentite che vi parlo a cuore aperto?~ ~-
18 Sole, III| da uno sgomento folle, e, sentite, adesso - soggiunse, dandogli
19 Sole, III| cui si trovava.~ ~- Ma, sentite, Giovanni, sentite con pazienza,
20 Sole, III| Ma, sentite, Giovanni, sentite con pazienza, poichè queste
21 Sole, III| il poveretto vacillò.~ ~- Sentite, Clara, io sono il più saggio,
22 Sogno | estrema giovinezza.~ ~- Sentite - le diceva lui, scendendo -
23 Sogno, II| impietosito il cuore più duro.~ ~- Sentite, sentite, voi non avete
24 Sogno, II| cuore più duro.~ ~- Sentite, sentite, voi non avete nessuna colpa,
25 Sogno, II| così lontano; morirei; sentite, non ho mai mentito, morirei.
26 Sogno, II| per entrare nella tomba. Sentite. Lasciatemi venir con voi:
La ballerina
Cap.
27 I | Lamarra, coraggiosamente.~ ~— Sentite, sentite, — ella disse in
28 I | coraggiosamente.~ ~— Sentite, sentite, — ella disse in fretta,
29 IV | chiese:~ ~— Che avete? Vi sentite male, signorina?~ ~Ella
I capelli di Sansone
Cap.
30 II | dove non posso andare. Vi sentite di far due paroline di cronaca
31 IV | affollandosi intorno a Frati.~ ~— Sentite — disse Frati: — noi siamo
32 IV | volete che vi faccia?~ ~— Sentite — disse Joanna., — datemi
33 IV | farete un altro giornale.~ ~— Sentite, Joanna, — disse il deputato
34 IV | dovere di consigliarlo.~ ~— Sentite, Riccardo: persuadetevi.
35 V | sinistro è tutto nostro. Sentite, Joanna, il momento è grave... —
36 VI | diventa una legione. Voi sentite l'ostilità e aumentate di
37 VI | senza coscienza; ma voi sentite la mia voce, intendete la
Castigo
Cap.
38 II | viene e talvolta no.~ ~— Sentite, — e reprimeva la collera
39 IV | dunque?~ ~— No, no: ma sentite, io sono un’anima malata,
40 IV | Caracciolo... so perché vi sentite sgomento, quando io parlo...~ ~—
41 VI | soggiunse Palliano.~ ~— Sentite, amici — egli li pregò,
42 VI | tutti di fuori Roma.~ ~— Sentite disse Marco Palliano — ho
43 VI | offende atrocemente. Lo sentite? Vi parlo come un uomo,
44 VI | poco, a capo basso.~ ~— Sentite — riprese Dias, con un affanno
45 IX | largo: niente altro.~ ~— Sentite, sentite, è urgente, è necessario
46 IX | niente altro.~ ~— Sentite, sentite, è urgente, è necessario
Dal vero
Par.
47 28 | taverne fanno affari stupendi. Sentite e fremete, amici miei; nel
Donna Paola
Capitolo
48 1 | della gita?~ ~- No, no, sentite... - disse lui con voce
49 1 | terrazzo.~ ~- No, se non mi sentite - disse lui, tenendosi il
50 1 | le parole di Fulvio.~ ~- Sentite. Io debbo parlarvi. Debbo
51 1 | dunque. Dobbiamo esser soli. Sentite. Io non lascio questo terrazzo.
52 1 | disse lei, soavemente.~ ~- Sentite, Paola, io sono come in
53 1 | lei, senza turbarsi.~ ~- Sentite ancora. Ve ne scongiuro,
54 1 | Per pietà.~ ~- Non sentite altro, per me?~ ~- Amicizia
55 1 | come vi burlate di me. Sentite. Voi dovete amarmi, per
56 1 | donna, avete viscere umane, sentite, amate, odiate, sentirete
57 1 | Sono assai forte.~ ~- Sentite, sentite quello che vi dice
58 1 | assai forte.~ ~- Sentite, sentite quello che vi dice l'amica.
59 2 | maggiore aspettava.~ ~- Sentite - disse donna Cariclea. -
60 3 | Il mio segreto.~ ~ ~ ~Sentite ora il mio segreto, uno
61 3 | la verità del caso mio.~ ~Sentite. Non è vero che io sia pazza;
Ella non rispose
Parte
62 1 | donna, di cristiana: se voi sentite il vincolo sentimentale
63 1 | e palpitante, di cui voi sentite, costantemente, intorno
64 3 | esasperazione, non vedete, non sentite, che io non posso frenarmi
65 3 | che esaleranno, per voi, sentite tutto ciò che esala dal
Fantasia
Parte
66 1 | tremavan le mani.~ ~- Vi sentite male? Volete uscir fuori
67 2 | Io non doveva accettare. Sentite; sul principio tutto andava
68 2 | ammalato. Mi fa pietà. Come vi sentite?~ ~- Ma, benissimo. È stata
69 2 | esiste. Non siate pessimista. Sentite, cara signorina, che ve
70 2 | appoggiata la vostra testa.~ ~- Sentite - disse lei, con un abbandono
71 3 | come inebbriata.~ ~- E sentite, sentite ancora - continuò
72 3 | inebbriata.~ ~- E sentite, sentite ancora - continuò lui, affannando -
73 3 | scuotendo il capo.~ ~- Vi sentite male?~ ~- Non più del solito.~ ~-
74 3 | se parlasse tra sé.~ ~- Sentite, signor Andrea: è vero che
75 3 | l'innocenza altrui.~ ~- Sentite - mormorò Andrea, pigliandosela
76 4 | poco, poi le disse:~ ~- Sentite la risposta. E nell'orecchio
77 5 | Sono proprio due assassini? Sentite, sentite: è certo che essi
78 5 | due assassini? Sentite, sentite: è certo che essi mi hanno
79 5 | involtino di carta.~ ~- .. sentite, m'ha mandato questo, insieme
Fior di passione
Novella
80 1 | della gita?~ ~- No, no, sentite... - disse lui, con voce
81 1 | terrazzo.~ ~- No, se non mi sentite - disse lui, tenendosi il
82 1 | le parole di Fulvio,~ ~- Sentite. Io debbo parlarvi. Debbo
83 1 | dunque. Dobbiamo esser soli. Sentite. Io non lascio questo terrazzo.
84 1 | disse lei, soavemente.~ ~- Sentite, Paola, io sono come in
85 1 | lei, senza turbarsi.~ ~- Sentite ancora. Ve ne scongiuro,
86 1 | Per pietà.~ ~- Non sentite altro, per me?~ ~- Amicizia
87 1 | come vi burlate di me. Sentite. Voi dovete amarmi, per
88 1 | donna, avete viscere umane, sentite, amate, odiate, sentirete
89 1 | Sono assai forte.~ ~- Sentite, sentite quello che vi dice
90 1 | assai forte.~ ~- Sentite, sentite quello che vi dice l'amica.
91 4 | maggiore aspettava.~ ~- Sentite - disse donna Cariclea. -
92 6 | A M... M...~ ~ ~ ~Sentite ora il mio segreto, uno
93 6 | la verità del caso mio.~ ~Sentite. Non è vero che io sia pazza;
L'infedele
Parte, Cap.
94 1 | credere che mi amate?~ ~- Sentite. Voi sapete che io ho un
Leggende napoletane
Par.
95 2 | ingiurie e di questi sogghigni. Sentite dunque quello che la cronaca
O Giovannino, o la morte
Par.
96 1 | Chiarina fatta stridula.~ ~«Sentite chi ha il coraggio di parlare,
97 1 | il coraggio di parlare, sentite!» urlò donna Gabriella mentre
98 1 | tremavano di rabbia.~ ~«Sentite, donna Gabriella » disse
99 2 | matrimonio in prospettiva.~ ~«Sentite, Carminè » rispose donn'
100 2 | senza forza per lavorare, «sentite, devo dirvi che mi fa piacere,
101 2 | Signorina?».~ ~«Che?».~ ~«Vi sentite male?».~ ~«No: ma non posso
La mano tagliata
Par.
102 1 | diventò freddo, marmoreo.~ ~— Sentite, padre, — ella disse con
103 1 | disse, fieramente.~ ~— E che sentite, allora, per me?~ ~— Disprezzo, —
104 1 | Che avete, signorina? Vi sentite male nuovamente?~ ~— No.
105 2 | senza sguardo.~ ~— Come vi sentite? — chiese il medico, in
106 2 | Poi, gli disse:~ ~— Vi sentite meglio?~ ~— Così. …~ ~—
107 2 | quasi addormentato.~ ~— Sentite, — disse il medico richiamandolo. —
108 2 | grande languore.~ ~— Come vi sentite? — le disse, piano, all'
109 2 | Jackson?~ ~— Dottore?~ ~— Mi sentite?~ ~— Sì.~ ~— Mi comprendete?~ ~—
110 2 | Sì, mia madre.~ ~— Vi sentite più forte?~ ~— Che volete
111 2 | brivido di terrore John.~ ~— Sentite, John, — interloquì ad un
112 2 | sono stanco e voi pure.~ ~— Sentite, Dick, — disse Roberto,
113 2 | fra sè.~ ~— Oh, signore. … sentite. … non potete immaginare
114 2 | Maria.~ ~«Come posso vivere? Sentite. La mia istoria è quella
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
115 1, II| il carattere egizio. Voi sentite che il segreto di quella
116 1, II| fermate, trepido, poichè voi sentite la sua presenza; e voi andate
117 1, II| della lontananza, e voi ne sentite, colà, la forza e la potenza;
118 1, V| provano impressioni mai sentite, l’attrazione di cose bizzarramente
119 2, II| nel paese vostro lontano, sentite aumentare il disordine delle
120 4, VI| Monte degli Ulivi, voi la sentite, dietro di voi, questa valle
121 6, I| Non è pericoloso?~ ~— Sentite, i ladri sono incerti, ma
122 7, I| Galilea vi attira di lontano; sentite che la sola consolazione,
123 7, I| glorioso di Gesù: questo, voi sentite, mettendo il piede sul battello.~ ~
124 7, X| miracolo si rinnova, poichè voi sentite aprirsi l’anima vostra,
Il paese di cuccagna
Par.
125 3 | ottenebra i miei occhi…~ ~- Sentite, sentite, - disse forte
126 3 | miei occhi…~ ~- Sentite, sentite, - disse forte Ninetto Costa,
127 4 | fugacemente.~ ~- Come vi sentite? - chiese, chinandosi sulla
128 6 | canterellò la copertaia.~ ~- Sentite, sentite, - soggiunse l’
129 6 | copertaia.~ ~- Sentite, sentite, - soggiunse l’altra, affannosamente, -
130 19 | barbaglio e vacillò:~ ~- Vi sentite male? - chiese premuroso
131 20 | interrogando:~ ~- Come vi sentite?~ ~Il suo stupore fu che
132 20 | Amati… voglio Amati…~ ~- Sentite? - disse Morelli.~ ~- Ma
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
133 4, II| voce un po’ tremante:~ ~— Sentite, signor direttore, la colpa
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
134 3 | farlo, quando deve studiare? Sentite, sentite, sono stata troppo
135 3 | deve studiare? Sentite, sentite, sono stata troppo ambiziosa,
136 4 | dolore.~ ~- Che avete? Che vi sentite? - chiese, dal suo letto,
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
137 3, 6 | ignorante, a un analfabeta, voi sentite il rammarico acuto di tanta