IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] pienamente 3 piene 82 pienezza 6 pieni 137 pienilunari 1 pieno 321 pienotta 5 | Frequenza [« »] 137 concetta 137 minino 137 naturalmente 137 pieni 137 sentite 137 sugli 136 amica | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze pieni |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, IV| larghi occhi senza amore e pieni di limpida luminosità, dalla
2 1, V| segreto, con quegli occhi così pieni di visioni, con quell'istantaneo
3 1, VI| le labbra, con gli occhi pieni di lacrime, ella pareva
4 1, VII| volta, coi brillanti occhi pieni della suprema felicità,
5 2, I| e i balconi erano così pieni di donne in vestiti chiari,
6 2, III| nervosamente, con gli occhi pieni di lagrime, sentendo bene,
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
7 Terno, I| chiesa e il chiostro ne son pieni, sicchè undici, numero dei
8 Trent, II| forte e coraggioso erano pieni di lacrime.~ ~— Il dovere... —
9 Trent, III| napoletano; sui canestri pieni di alighe e di pesci semivivi,
10 Trent, III| il palazzo stesso erano pieni di spariatorio; pareva dovesse
Gli amanti: pastelli
Par.
11 Dias | quando vedeva i miei occhi pieni di lacrime, e aveva come
12 Felice | dolci fiori dell'oleandro, pieni di un veleno sottile: qualcuno
13 Heliot | dicendoglielo, ma i suoi occhi erano pieni di lacrime:~ ~- Cher Paul,
Le amanti
Parte, Cap.
14 Sole, I| immobile, con gli occhi pieni di dubbio.~ ~- Ma che donna
15 Sole, II| interrogava, i suoi silenzii pieni di una repressa emozione,
16 Sole, IV| più dolci e più freddi, pieni delle grandi timidità di
17 Amant, II| occhi lionati, così sempre pieni di meraviglia. Appena ella
La ballerina
Cap.
18 I | tanta lentezza, sono sempre pieni zeppi di persone e Carmela
19 I | ombrosi viali dai campi pieni di lapidi, e i boschetti
20 I | Minino, aveva volto gli occhi pieni di ammirazione trepida e
21 II | quegli stanzoni così caldi, pieni di pulci, esalanti ogni
22 III | annoiato dal vederle gli occhi pieni di lacrime. — Era meglio
I capelli di Sansone
Cap.
23 I | monumenti; con certi scaffali pieni di libri buttati a caso,
24 I | di libri buttati a caso, pieni di opuscoli, di carte vecchie,
25 II | dolce, saloni di trattorie pieni di ori e di velluti, macchine
26 II | dietroscena di palcoscenici pieni di ombre amiche, monti di
27 III | giovanetto, dagli occhi azzurri pieni di languore, dalle palpebre
28 III | guardandolo con quei suoi occhi pieni di una tristezza inguaribile,
29 IV | quella sera erano tutti pieni di lodi per l'Uomo che ride,
30 IV | dell'Uomo che ride, tetri, pieni di sinistri presentimenti,
Castigo
Cap.
31 I | gli esseri sani, giovani, pieni di bontà, come lei! Non
32 II | quegli occhi castani così pieni di languore, con quei capelli
33 IV | castani, dagli occhi così pieni di sogni.~ ~— Anzi: come
34 IV | degli scaffali scolpiti, pieni di vecchi libri, degli scaffali
35 IV | degli scaffali a cristalli, pieni di preziosissimi oggetti
36 IV | cercandola coi suoi occhi pieni di una immensa tristezza,
37 V | dove stavo, con gli occhi pieni di lacrime e il cervello
38 VIII | primavere, dei suoi autunni pieni di rose; tu sei inglese
39 IX | Laura la guardava, con occhi pieni di una dolorosa stupefazione.~ ~—
40 IX | occhi distratti e vagabondi, pieni dell’intensità dell’attesa,
41 X | dei Bagnoli e sugli orti pieni di insalate, di pianticelle
42 X | smorto e con gli occhi pieni di lacrime, prese il ferito
Dal vero
Par.
43 6 | fissa con quegli occhietti pieni di malizia, quando scoppia
44 12 | dilettasse a porre su discorsi pieni di rischi, a rivolgere domande
45 30 | troppo minute; ci sentiamo pieni di disprezzo per i ricordi
46 34 | vagamente sorridenti e gli occhi pieni di visioni. A chi le parlava
47 34 | poveretto la guarda con occhi pieni di lagrime, mormorando:
Donna Paola
Capitolo
48 1 | Fulvio aveva gli occhi pieni di lacrime. Sofia lo guardava,
49 1 | portava attorno dei bicchieri pieni di malaga dove un pezzo
Ella non rispose
Parte
50 1 | con i suoi buoni occhi pieni di dolcezza, ma, anche,
51 2 | presente, ove i suoi occhi pieni di una tristezza superba
52 3 | della sua umile servente pieni di lacrime e un profluvio
Fantasia
Parte
53 1 | Esse avevano gli occhi pieni di visioni: avevano visto
54 2 | signore avevano gli occhi pieni di lagrime dietro la veletta
55 2 | Quasi tutt'i palchi erano pieni, e un cinguettìo, un cinguettìo
56 2 | pieno di ardore, i deputati pieni di zelo, per far fare buona
57 2 | si affisseranno nei miei, pieni di luce. Mi sarà negata
58 3 | banchetti, gli alberghi pieni, la roba spariva dal mercato
59 3 | Rassomigliavano a serpenti verdi, pieni di veleno sotto la pelle,
60 3 | di veleno sotto la pelle, pieni di pungiglioni, drizzantisi
61 3 | disse lui, respirando a pieni polmoni.~ ~- Qui è bello -
62 3 | Io t'amo!~ ~- Noi siamo pieni d'inganno, di malafede,
63 4 | incipriata, con i laghi pieni di trote e di pesci rossi
64 5 | guardava con gli occhi pieni di dolore la cameriera.~ ~-
65 5 | rassomiglianti e senza età. Erano pieni di scialli, di coperte,
Fior di passione
Novella
66 1 | Fulvio aveva gli occhi pieni di lacrime. Sofia lo guardava,
67 1 | portava attorno dei bicchieri pieni di malaga dove un pezzo
68 2 | fanciulle castane, dagli occhi pieni di luce e di bontà, dai
69 2 | canzoncina, mormoravano dei versi pieni di dolore, suonavano sopra
70 3 | duri, troppo forti, troppo pieni di cose: vi si respirava
71 10 | Lei sorride con gli occhi pieni di lagrime, io non sento
72 18 | largo, gli alberi erano pieni di foglie ed un leggiero
L'infedele
Parte, Cap.
73 Inf | coi suoi torbidi occhi pieni d'incertezza.~ ~- Sì, sì,
74 Inf | Chérie lo guardò, con occhi pieni di una grande pietà, una
75 1 | così vivaci e tanto spesso pieni di malinconia, la vostra
76 Att | Ella sorride con gli occhi pieni di lagrime, io non sento
Leggende napoletane
Par.
77 9 | pallido e stanco, gli occhi pieni di visioni, l’aspetto trasognato,
78 13 | del vento, e ha gli occhi pieni di lagrime allo scroscio
La mano tagliata
Par.
79 1 | assaliva. Egli aveva gli occhi pieni di lagrime.~ ~— Non parliamo
80 1 | petto, con gli occhi levati, pieni di estasi filiale, dimentica
81 2 | con un lusso principesco, pieni di quadri preziosi, di fiori
82 2 | guardò quella donna con occhi pieni di amore e di ira.~ ~— Maria,
83 2 | paio di occhi stralunati, pieni di una gioia inesprimibile.~ ~—
84 2 | baciarono. Maria aveva gli occhi pieni di lagrime, licenziandosi
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
85 Trion, II| fissa con quegli occhietti pieni di malizia, quando scoppia
86 Inter, III| dilettasse a porre su discorsi pieni di rischi, a rivolgere domande
87 Silv, II| vagamente sorridenti e gli occhi pieni di visioni. A chi le parlava,
88 Silv, II| poverello la guarda con occhi pieni di lagrime mormorando: Benedetta
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
89 1, III| grandi ai più piccoli, sono pieni di egiziani e di turchi,
90 4, VII| Gli occhi oscuri erano pieni di una lassezza indicibile,
91 6, II| è pallida e ha gli occhi pieni di visioni, ancora. Ma il
92 7, V| malinconici e certamente pieni di uno spiritual misticismo,
93 9, II| sviluppata, sono, dunque, pieni di denaro? E tutti quei
Piccole anime
Parte
94 Ded | dai grandi occhioni bruni, pieni di visioni malinconiche,
95 1 | di spine, con gli occhi pieni di lagrime immobili, la
96 4 | occhi limpidi e profondi, pieni di calma, a cui un principio
Il paese di cuccagna
Par.
97 1 | questa bonafficiata, siamo pieni di debiti e di mortificazioni,
98 2 | biscotti, ad alti vasi rotondi pieni di pastiglie, forti e dolci,
99 2 | i camerieri coi vassoi pieni di canditi, di confetti,
100 2 | giulebbate, e con altri vassoi pieni di bicchieri di Marsala,
101 2 | Parascandolo, i cui occhi pieni di lacrime seguivano intentamente
102 3 | suo padre con certi occhi pieni di una penosa maraviglia.~ ~-
103 4 | voce tremula e gli occhi pieni di lagrime.~ ~- È naturale -
104 5 | intieri magazzini di deposito, pieni i tini, le tinozze, i canestri,
105 5 | meglio, adorni di mortella, e pieni di mascherotti femminili
106 6 | sigaraia dagli occhi grandi e pieni di dolorosi pensieri, dal
107 7 | agli occhi, subitamente pieni di malinconica cupidigia,
108 9 | rapido, rapido dei polsi pieni, e il battito rapido e pieno
109 11 | smorta, con gli occhi così pieni di sgomento, tanto vinta
110 11 | levò gli occhi al cielo, pieni di lacrime. Una serenità
111 12 | nei viali deserti, umidi, pieni di lumache, vedendo se nessuno
112 12 | torcendosi le mani, con gli occhi pieni di lacrime.~ ~- Niente, -
113 15 | Bianca Maria, con gli occhi pieni di lacrime.~ ~- Sono un
114 17 | guardarla, con gli occhi pieni di lacrime.~ ~- Sei tu,
115 19 | vecchi scaffali d’avvocato, pieni zeppi di carte polverose,
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
116 1, III| telegrammi umili, ardenti, pieni di concessioni precipitose
117 2, I| curvavano sulla stoffa, pieni di attenzione e d’interesse,
118 2, I| con certi occhioni azzurri pieni di fluido, con le guance
119 2, III| sposetta, con certi occhioni pieni di lagrime.~ ~— Sono un
120 3, I| innamorato con gli occhi pieni di lagrime; la Jovine, la
121 3, II| discorrendo placidamente, pieni della dolcezza di quella
122 3, III| un altro poco; non sono pieni.~ ~— E se si smorzano?~ ~—
123 3, III| pei suoi fratelli buoni e pieni d’ingegno che avevano bisogno
124 3, IV| un vassoio di bicchieri pieni di Lacryma Christi, vino
125 3, V| con gli occhioni tristi pieni di malinconia, non pensando
126 4, II| fra loro con certi sorrisi pieni di sottintesi, ed era uno
127 4, II| macchina, con gli occhi pieni di desiderio e di dolore.
Storia di due anime
Par.
128 1 | questa farmacia, e ora sono pieni di debiti, sempre, e non
129 2 | invitati, affaticati e beati, pieni di cibo, di vino, di dolci,
130 3 | suoi buoni occhi amorosi e pieni di pietà. Voleva dirgli
131 3 | rumoreggiante dei trams pieni zeppi di donne e di uomini,
132 3 | ansimando, con gli occhi pieni di lacrime - che non ha
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
133 1 | rosea, bonaria, dagli occhi pieni di una luce sfavillante
134 2 | finestra, i suoi bassi erano pieni di donne, di bimbi, un vero
135 3 | Università, avendo sempre pieni voti assoluti, guadagnando
136 3 | dove brillavano due occhi pieni di una divina bontà, quando
137 4 | sfilacciati, ma erano scoloriti, pieni di macchie, fangosi, trascinati