IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] minimi 2 minimissima 1 minimo 9 minino 137 ministeri 2 ministeriale 4 ministeriali 2 | Frequenza [« »] 138 usciva 137 acuto 137 concetta 137 minino 137 naturalmente 137 pieni 137 sentite | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze minino |
La ballerina
Cap.
1 I| I.~ ~ ~ ~Carmela Minino, in piedi presso il cassettone,
2 I| Boschetti: anzi, Carmela Minino aveva accettato di andare
3 I| cattivo pagatore: Carmela Minino strillò, pianse, ma era
4 I| dileguando, mentre Carmela Minino si sentiva stringere il
5 I| nuvoloso: quando Carmela Minino ebbe disceso i quattro piani
6 I| idee poco liete, Carmela Minino discese verso la strada
7 I| volte, gli occhi di Carmela Minino si riempirono di lacrime,
8 I| squadrando appena Carmela Minino e prendendola per una cameriera.~ ~
9 I| ne sono? — chiese Carmela Minino, arrossendo come una fiamma.~ ~—
10 I| piccolo avventore.~ ~Carmela Minino tacque, un momento. Quanto
11 I| così, senza meta, Carmela Minino si rammentò la figura poetica,
12 I| In quella sera Carmela Minino aveva sentito nel suo cuore
13 I| in piena beltà, Carmela Minino provava più forte, più acre
14 I| allontanò di nuovo. Carmela Minino restava nella prima bottega,
15 I| No, — disse Carmela Minino. — Per la mia comare.~ ~—
16 I| aspettami — Carlo». E Carmela Minino che tutt’osservava, disse:~ ~—
17 I| soggiunse la povera Carmela Minino, mentre due lunghe lacrime
18 I| ancora d’acqua. Carmela Minino non ne sentiva il peso,
19 I| disdegno crudele. Carmela Minino lo conosceva, Ferdinando
20 I| vi era dentro. E Carmela Minino, quasi sparendo sotto la
21 I| popolo napoletano. Carmela Minino taceva: e oppressa dai suoi
22 I| ampio viale onde Carmela Minino, insieme con gli altri,
23 I| incenso, nell’aria. Carmela Minino, disfatta, sentendo sul
24 I| sussulto di coraggio a Carmela Minino; bastarono le due semplici
25 I| silenziosamente dalle mani di Carmela Minino la corona di fiori, per
26 I| invece di pregare, Carmela Minino vide innanzi agli occhi
27 I| nella sua infanzia, Carmela Minino l’aveva vista, ammirata,
28 I| povera figliuola di Bettina Minino, aveva volto gli occhi pieni
29 I| tempio egizio. Ma Carmela Minino che, pure, era una umile
30 I| artista delle danze, Bettina Minino faceva un piccolo commercio.
31 I| commercio. Allora, Carmela Minino aveva dieci anni, due grandi
32 I| per vari anni, a Bettina Minino, perchè la sua figliuola
33 I| piagnucolando, ogni tanto, Bettina Minino alla sua benefattrice.~ ~—
34 I| solo per questo, Carmela Minino era entrata nel corpo di
35 I| macigno di granito, Carmela Minino pensava alla morte di Amina
36 I| intelligenza di Carmela Minino, la esaltazione dell’adorazione
37 I| nella oscura vita di Carmela Minino, la corifea. Colà, sola,
38 I| bruciava le vene, Carmela Minino promise, giurò, alla sua
39 I| largo e lento che Carmela Minino fece intorno alla piccola
40 I| interpellata:~ ~— Oh, signorina Minino, buonasera! non mi salutate,
41 I| passare, varie sere, Carmela Minino, sola: le aveva diretto
42 I| a San Carlo, fra cui la Minino.~ ~— Allora sarebbe un bel
43 I| qualche regaluccio, Carmela Minino avrebbe finito per amarlo.
44 I| piena di umidità, Carmela Minino fu presa da una stanchezza
45 II| grembiule bianco. Carmela Minino si era seduta innanzi allo
46 II| lo sapevano che Carmela Minino tornava a casa sempre sola,
47 II| tutti i vicini di Carmela Minino ne elogiavano le virtù.~ ~
48 II| come un soldato, Carmela Minino avendo un po’ freddo, sotto
49 II| ancora onesta, come Carmela Minino, una ragazzona di diciotto
50 II| profondo disprezzo per Carmela Minino e per Filomena Scoppa, le
51 II| superbia, silenziosa in Carmela Minino, chiacchierona e impertinente,
52 II| forcinelle nei capelli. Carmela Minino era stata una delle prime:
53 II| può non farla!~ ~Carmela Minino taceva: ma il suo povero
54 II| largo: ma ella, Carmela Minino, nulla di nulla.~ ~— Neppure
55 II| Le palpebre di Carmela Minino batterono due o tre volte,
56 II| un guaio...~ ~Carmela Minino si sedette un momento. Tutte
57 II| scena? Così parve a Carmela Minino che aprì la porta del camerone
58 II| ma le gambe di Carmela Minino sempre poco svelte, in quel
59 II| avevano invitato Carmela Minino che anche era restata, ad
60 II| dire di no! Pure Carmela Minino disse no, sempre cortesemente,
61 II| andava via, quando Carmela Minino gli chiese, per piacere,
62 II| così, gittavano Carmela Minino in un crescente ebetimento.
63 II| abitava da piccina, Carmela Minino poteva dire le orazioni
64 II| mare sorrentino che Carmela Minino conosceva bene, essendovi
65 II| traditore Telramondo. Carmela Minino si levò, con un sospiro,
66 II| lei. Le guance di Carmela Minino erano cariche di rossetto,
67 II| interpellò la povera Carmela Minino, che si stringeva addosso
68 II| oramai:~ ~— A che ne stiamo, Minino?~ ~— Finisce il primo atto
69 II| prenderci. Tu sei venuta, oggi, Minino? — chiese Emilia Tromba.~ ~—
70 II| femminile che era in Carmela Minino, ebbe come una frustata.~ ~—
71 II| sulle guance di Carmela Minino, singulti le soffocavano
72 II| camerone, a capo basso Carmela Minino teneva preziosamente distesi
73 II| correre a casa. Carmela Minino usciva anche lei, affranta,
74 II| un po’ stanche. Carmela Minino si trattenne un poco, anche
75 II| fumava la sigaretta.~ ~— Minino, avevo stasera il mio trifoglio
76 II| strillò Emilia a Carmela Minino che, non sapeva neppur ella
77 II| rassicurata. Questa è Carmela Minino, una compagna, Ferdinando.~ ~
78 II| sganasciandosi dalle risa.~ ~Carmela Minino aveva udito perfettamente
79 II| Che sciocca!~ ~Carmela Minino sentì mancarsi la terra
80 II| peristilio del teatro. Carmela Minino li seguì, a tre passi di
81 II| scendeva sugli occhi di Carmela Minino. Ferma, sulla porta, ella
82 II| disse, a voce fioca, Carmela Minino, cercando strapparsi di
83 II| ultima resistenza, Carmela Minino.~ ~— Siete così stanca!
84 II| Andiamo, — disse Carmela Minino, decisa.~ ~ ~ ~
85 III| aveva molti denari e Carmela Minino si doleva anche di quei
86 III| febbraio. Presto Carmela Minino avrebbe avuto del riposo.
87 III| vita di notte: con Carmela Minino egli ridiventava il borghese
88 III| pubblico. Viceversa, Carmela Minino ammutoliva innanzi alle
89 III| sono già chiusi.~ ~Carmela Minino e Roberto Gargiulo salirono
90 III| eccitare la fame: ma Carmela Minino abbassò gli occhi, passandovi
91 III| chiesa — osservò Carmela Minino.~ ~— Oh! — esclamò lui,
92 III| al lume del gas, Carmela Minino si mostrava sotto il suo
93 III| pecora taciturna di Carmela Minino, innanzi a quella chanteuse
94 III| talvolta astiosi, su Carmela Minino.~ ~Comprendeva ella? Forse.
95 III| subito avvicinato a Carmela Minino, per non lasciarla sola.~ ~—
96 III| esser adorato da Carmela Minino sapendola obbediente a ogni
97 III| mutamenti di umore che Carmela Minino osservava subito e di cui
98 III| qualche cosa di ciò Carmela Minino aveva intravvisto, da qualche
99 III| dappertutto con Carmela Minino, con un contegno di uomo
100 III| grande ballo Rolla, Carmela Minino si fermò un poco nella via
101 III| che egli faceva a Carmela Minino era così evidente, i suoi
102 III| per non impaurire Carmela Minino. Gli bastava, infine, a
103 III| preoccupazioni senza rimorsi. Carmela Minino glielo aveva preferito:
104 III| a quella cena.~ ~Carmela Minino lo guardò con certi occhi
105 III| accompagnavano in silenzio. Carmela Minino non vedeva Concetta Giura
106 III| capitò dirimpetto a Carmela Minino. Nulla era mutato in lui:
107 IV| più volenterose. Carmela Minino era fra queste, essa che
108 IV| suo naso rosso. Carmela Minino si aspergeva di cipria le
109 IV| sapevano, anche Carmela Minino. Ella non disse nulla, fingendo
110 IV| leggiere gonnelle. Carmela Minino non faceva nulla, appoggiata
111 IV| da quando anche Carmela Minino aveva peccato ed ella, Filomena,
112 IV| si saprà.~ ~Anche Carmela Minino si era messa nel cerchio
113 IV| Concetta Giura, Carmela Minino, tutte le ballerine scapparono
114 IV| due file innanzi a Carmela Minino, si voltò e le disse;~ ~—
115 IV| ora parve eterna a Carmela Minino. Adesso, nello stupore in
116 IV| amici. Non osò, Carmela Minino, aspettando quell’ultimo
117 IV| tremolio interno, Carmela Minino non si mosse; quell’agitazione
118 IV| Concetta Giura disse a Carmela Minino:~ ~— Si è ucciso Ferdinando
119 IV| rivoltella al cuore.~ ~Carmela Minino, di botto, si fermò dal
120 IV| disperate al cielo. Carmela Minino fuggì verso il camerone,
121 IV| Miradois, sì, sì...~ ~Carmela Minino, senza neppure voltarsi
122 IV| Filomena Scoppa.~ ~Carmela Minino la guardò, senza rispondere,
123 IV| ti senti bene?~ ~Carmela Minino si metteva il cappello,
124 IV| qualche tempo.~ ~Carmela Minino si urtò con varie persone,
125 IV| funzione religiosa...~ ~Carmela Minino fu colpita in volto dal
126 IV| nolo che conduceva Carmela Minino, erano le dodici meno un
127 IV| del Grand Hôtel, e Carmela Minino discese precipitosamente.
128 IV| peristilio dell’albergo. Carmela Minino fece a lui, per la seconda
129 IV| del Chiatamone, Carmela Minino fu presa da uno scoraggiamento
130 IV| altro socchiuso; Carmela Minino si ficcò per quella mezza
131 IV| a quella porta, Carmela Minino.~ ~Il cameriere si stropicciò
132 IV| Entrate.~ ~Entrò Carmela Minino, sola. La stanza era quella
133 IV| di ferro vuoto, Carmela Minino non si saziava di guardare
134 IV| che la vedessero, Carmela Minino si arretrò nel varco del
135 IV| ratteneva il respiro, Carmela Minino vide ed intese tutto quel
136 IV| sospiro di sollievo, Carmela Minino uscì dal suo nascondiglio.
137 IV| amore e di dolore di Carmela Minino, ballerina di terza riga,