All'erta, sentinella!
    Racconto, Cap.
1 Ert, I| deposto il suo carico di vino del Monte di Procida, in 2 Ert, IV| dagli da bere un bicchier di vino, a questo giovanotto, disse 3 Ert, IV| gli dava un bicchiere di vino: e il musicante ritornava 4 Ert, IV| forza. Non vi era stato vino, pei soldati e pei galeotti, 5 Terno, I| Neppur beveva al fiasco di vino di Marano, al fiasco di 6 Terno, I| vaccina, latte fresco e vino buono: faccio una passeggiata 7 Terno, II| Infine, mentre beveva il vino di Marano, dal fiaschetto 8 Terno, II| tavola due bicchieri pel vino e uno solo per l'acqua. 9 Terno, II| il bicchiere, guardava il vino e non beveva: quel Marano 10 Trent, III| aver bevuto una quantità di vino; dopo di che, alle cinque, Gli amanti: pastelli Par.
11 Sorel | troppe tartane cariche di vino di Sicilia; dove, dunque? Le amanti Parte, Cap.
12 Sogno | nessuno, tutti erano ebbri del vino, della notte, o delle chiacchiere La ballerina Cap.
13 I | camposanto, il riposo e il vino bianco di asprinia per sollevare 14 II | della celebre venditrice di vino, la Sangiovannara, tutti I capelli di Sansone Cap.
15 I | cinque franchi incluso il vino. Il pranzo da ordinarsi 16 I | riparatrice del cibo e del vino. Paolo cominciò a guardare 17 I | dell'acqua di Seltz nel vino di Bordeaux.~ ~— Non si 18 III | di un delicato colore di vino bruciato, le ametiste gialle 19 III | il pollo, ma subito.~ ~— Vino e pane?~ ~— Sì.~ ~— Frutta?~ ~— 20 V | mandava tutto, pietanze, vino, biancheria, cristalli, 21 VI | moltacqua di Seltz nel suo vino: lo trovava pessimo il vino, 22 VI | vino: lo trovava pessimo il vino, ed era abituato oramai Castigo Cap.
23 III | amava che lo sport e il vino, alla leggenda di miss Lennox 24 IV | gioielli strani del colore del vino bruciato, con quei neri 25 VI | per chiedere del pane, del vino, per dire che i piselli 26 VII | Metti dell’acqua nel vino.~ ~— Ah io sono felice di 27 VIII | per riscaldarvi?~ ~— È un vino volgare: un bicchiere di 28 VIII | pallido. Luigi versò il vino color dell’ambra e l’offrì Dal vero Par.
29 20 | bisogno di medicine, di buon vino, di una serva che le togliesse 30 33 | fanciullo che abbia bevuto un vino troppo forte; all'ultima Donna Paola Capitolo
31 1 | con la nova allegria del vino, cantavano un coro napoletano. 32 2 | avean consumato tutto il vino, tutto l'olio, tutta la 33 2 | farina, una goccia di vino. Gli ufficiali svizzeri Fantasia Parte
34 1 | feroce, avvezzo alle armi, al vino, al rozzo parlare dei campi 35 2 | vedremo. Fa’tu. Dammi del vino. A proposito, Giovanni è 36 2 | lavelli sono aperti. Il vino, secondo dice lui, promette 37 2 | che dovresti bere molto vino, e mangiare le bistecche 38 2 | acqua, appena coloriti di vino, un color di ametista chiarissima. 39 2 | esposto grano, granone, vino, una razza speciale di galline, 40 3 | lavoratore, lei: ecco anche del vino. Bisognerebbe curare, anche 41 3 | del Torone?~ ~- No, per il vino acinato.~ ~- E per le galline, 42 3 | buono.~ ~- Questo è il tuo vino, per cui il ministro ti 43 3 | in un angolo.~ ~- Questo vino ubriaca, signor Andrea? - 44 3 | Inebbriante?~ ~- Sì.~ ~- Il vino è una cosa eccellente e 45 4 | coltello, versando lei il vino ad Andrea, per capriccio. 46 4 | Purgatorio, e non bevere vino al venerdì per la Passione 47 4 | manica di Andrea: bevendo il vino, ella lo guardava attraverso 48 5 | quelli appena coloriti di vino, le vivande stuzzicanti, 49 5 | e uno col peduccio, pel vino di Francia.~ ~- Va bene: Fior di passione Novella
50 1 | con la nova allegria del vino, cantavano un coro napoletano. 51 2 | bistecche, formaggio e vino, passeggiava su e giù per 52 4 | avevan consumato tutto il vino, tutto l'olio, tutta la 53 4 | farina, una goccia di vino. Gli ufficiali svizzeri 54 6 | La mattina li lavava col vino e non ci sembrava più. Pallida 55 18 | del disonore e bevendo il vino del tradimento...~ ~- Signora, 56 20 | canzonette italiane, il vino di Porto, idolatrando la L'infedele Parte, Cap.
57 Inf | avesse bevuto un bicchiere di vino generoso. Egli andò per 58 Inf | pomeriggio, non volle bere vino e liquori: viceversa, fumò Leggende napoletane Par.
59 9 | lui che fa inacidire il vino dalle bottiglie; è lui che 60 11 | nitido cristallo, nel cui vino generoso si scioglievano 61 15 | verdi cresce la vigna del vino generoso; vedi quella montagna La mano tagliata Par.
62 1 | dei bicchieri di acqua e vino, colmi. Il giovane, pallido, 63 1 | di notte si cenava: e il vino di Asti spumante e lo champagne 64 2 | un intiero bicchiere di vino del Reno, senza allungarlo La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
65 Palco | fanciullo che abbia bevuto un vino troppo forte: all'ultima Nel paese di Gesù Parte, Cap.
66 6, I| colà, signora!~ ~— Del vino?~ ~— Del the, piuttosto.~ ~— 67 7, I| biscotto e bere un bicchier di vino, sotto un gruppo di folti 68 7, II| neanche i meticolosi inglesi: vino di Hèbron, Hèbroner wine, 69 7, V| del pane: ma non vuol bere vino, deve guidare. Già il sole 70 7, VI| banchetto di nozze. Manca il vino: e i padroni di casa sono 71 7, VI| Vedi, Figlio mio, non hanno vino. Egli china gli occhi; è 72 7, VI| porta, si trasmutano in vino. La sua spirituale essenza 73 8, I| sano e gustoso, con buon vino di Gerusalemme o di Hebron: 74 8, I| sicuro, il letto candido, il vino buono. Che importa l’ora Piccole anime Parte
75 2 | passavano i carri di grano, di vino, di carbone, di pasta. Sopra, 76 6 | disgusto, per quel puzzo di vino, egli si strinse nelle spalle. Il paese di cuccagna Par.
77 1 | di tovaglia macchiata di vino, tenendo, a fianco del largo 78 1 | donde un fiato acido di vino usciva, si era fermata sulla 79 1 | Carne e maccheroni…~ ~- E vino del Monte di Procida.~ ~- 80 2 | precipitosamente le labbra bagnate di vino, depose il candito che mangiava 81 2 | allegrezza del cibo, del vino, della leccornia, Luisella 82 2 | eccitante il palato e che il vino di Marsala condisce così 83 2 | esaltamento alla riunione a cui il vino largamente versato veniva 84 2 | sulle mensole i bicchieri di vino, posati, avevano lasciato 85 2 | prima un bicchiere di vino, Luisella: ancora un po’ 86 2 | gli offrì dei dolci, del vino, parlandogli, sottovoce, 87 2 | vassoio di bicchieri di vino; ne aveva dati tre, uno 88 2 | bevuto l’ultimo bicchiere di vino. Qualcuno lo guardava con 89 5 | aperti sino alla mattina, con vino di Marano e del Monte di 90 5 | da bere, una bottiglia di vino rosso, una forma di cacio 91 6 | tovaglia, tutta chiazzata di vino azzurrigno. Sulla tavola, 92 6 | mangiare, un bicchiere di vino, qualche straccio, i pezzenti 93 10 | prender tabacco, di bere vino, avendo impegnato la sua 94 12 | bere qualche goccia nel vino o nel caffè, a Raffaele: 95 17 | di bere un bicchiere di vino? - chiese, frenando il tremito 96 17 | era nessun avventore.~ ~- Vino di Gragnano?~ ~- Gnorsì.~ ~- 97 17 | vetro verdastro, piena di un vino nerissimo, chiusa dalla 98 17 | bevendo ogni tanto due dita di vino.~ ~- Volete favorire? - 99 17 | facendo gorgogliare il vino, asciugandosi le labbra.~ ~- 100 17 | pensosa. Una macchia di vino era sulla tavola ed ella, 101 17 | disegnava dei geroglifici di vino.~ ~- Compare, mi volete 102 17 | bicchiere colmo del nero vino, dai riflessi bluastri, 103 17 | bevendo dei bicchieri di vino, uno dopo l’altro, come 104 17 | indifferenza. Malgrado il molto vino tracannato, tutti quanti 105 17 | buttavano giù i bicchieri di vino, sempre, senza perdere una 106 17 | innamorato, e i bicchieri di vino tracannati dalle due brigate, 107 17 | foglie verdi: insieme, altro vino. Poi, a un tratto, dopo 108 17 | dalle tovaglie chiazzate di vino, la sedia fu posata:~ ~- 109 19 | con un paio di dita di vino bluastro, il grosso vino 110 19 | vino bluastro, il grosso vino pesante di Sicilia. Per 111 19 | bicchiere e bevve un sorso di vino.~ ~- Vorrei vederlo, - chiese 112 19 | bevve l’ultimo sorso di vino bluastro, che aveva lasciato Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
113 3, IV| pieni di Lacryma Christi, vino che si faceva nella grande 114 5, I| intorno, offrendo confetti e vino di Marsala, lieta dei suoi 115 5, I| venuti da Napoli, e del vino che Vincenzino aveva fatto 116 5, II| servitore, andava intorno, con vino e dolci: offrivano, per Storia di due anime Par.
117 1 | finocchio, un mezzo fiasco di vino, formavano il suo desinare, 118 1 | con qualche lungo sorso di vino. Nicolino, paziente, rassettava, 119 2 | dei bicchieri di acqua e vino, più acqua che vino. Ogni 120 2 | acqua e vino, più acqua che vino. Ogni tanto, suo suocero 121 2 | furiosamente, poiché il vino già aveva vinto, in parte, 122 2 | finora sconosciuti, dal buon vino, persino il povero basilisco, 123 2 | Gaetano Ursomando: Questo vino assai mi rinfresca, - e 124 2 | beati, pieni di cibo, di vino, di dolci, di gelati, guardavano, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
125 2 | bicchieri con qualche dito di vino, dei tovagliuoli macchiati; 126 2 | caffè e il bicchiere di vino. È maritata o no, Concetta? 127 4 | loro il pane, mescendo il vino: quei mendichi appena levavano Il ventre di Napoli Parte, Cap.
128 1, 1 | consuma in un giorno e quanto vino si beve in un anno, in un 129 1, 3 | napoletano lo ignora.~ ~ ~ ~Vino?~ ~ ~- Alla domenica, qualche 130 1, 4 | bisogna farla bere nel vino, all'uomo indifferente. 131 1, 5 | ogni giorno, e il litro di vino, e la culla pel bimbo e 132 2, 2 | tintori, dei venditori di vino e persino, lavorando nella 133 3, 1 | Con un enorme boccale di vino caldo, egli cerca di riscaldare 134 3, 1 | pergola della taverna, bevendo vino aromatizzato e giuocando 135 3, 3 | come un sorso d'inebriante vino esalterà le vostre forze La virtù di Checchina Par.
136 2 | la spesa; ma avevano il vino in casa e ogni tanto qualche
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License