IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mortella 5 mortelle 3 morteo 9 morti 135 morticello 1 morticini 1 morticino 2 | Frequenza [« »] 135 guido 135 lasciò 135 lusso 135 morti 135 sottili 135 vorrei 134 calma | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze morti |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| coloro che mi amavano sono morti, e coloro che vivono non 2 1, II| onesto. Estatica, essendo morti tutti i suoi dubbi, essendo 3 1, III| le sembravano appassiti e morti, oramai.~ ~– Siete stato 4 1, VII| un padre e di una madre morti troppo giovani, mentre ancora 5 1, VII| vita non compiuta: ambedue morti prima del tempo, la madre 6 2, I| parola inconsolabile: beati i morti, beati i morti. Alla porta 7 2, I| beati i morti, beati i morti. Alla porta d'ingresso del 8 2, IV| quasi senza sguardo dei morti. E in Laura, levatasi sull' 9 2, IV| tutte le anime dei nostri morti che ci ascoltano, per la 10 2, IV| farlo. Si soffrono mille morti, ma non si fa uno scandalo. 11 2, IV| quel triste monumento dei morti a Mentana, di cui si erge All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
12 Ert, I| che porta al camposanto i morti in tempo di epidemia e che 13 Ert, I| non era il carrettone dei morti. Il forgone passò rapidamente 14 Ert, II| della decomposizione, quei morti uscivano di nuovo sulla 15 Ert, II| terra e le bianche ossa dei morti scintillavano al sole. Il 16 Ert, II| orrenda vegetazione dei morti, questo castigo del mondo 17 Ert, II| a lavorare, a pregare: i morti venivano fuori, quasi che 18 Ert, II| suo marito, del suo bimbo, morti, seppelliti in quel campo 19 Ert, III| gli altri tre?~ ~— Sono morti tutti tre. Mi diceva una 20 Ert, III| seguente, sugli scogli, morti.~ ~— Ciò sarà stato di esempio 21 Ert, VI| non ci sono galeotti fra i morti buoni e onesti.~ ~Egli la 22 Trent, IV| a contemplare tuoi occhi morti? — gridò lui, arrivato al Gli amanti: pastelli Par.
23 Caracc | era grave e allora saremmo morti insieme: o lo scandalo era 24 Sorel | Speranza inutile: ai morti nessuno dà denaro.~ ~- Hai 25 Sorel | eredità, perchè ti sono morti tutti i parenti, nessuna 26 Sorel | Tutti i suoi che erano morti, alla loro ora, quietamente, Le amanti Parte, Cap.
27 Fiamm, II| lapidi bianche.~ ~- Beati i morti - ella disse sottovoce quasi 28 Fiamm, II| offriva non senza timidezza: i morti fiori autunnali di cui ella 29 Fiamm, III| temesse di disturbare quei morti. Ancora, silenziosi, vogarono 30 Fiamm, III| portava un profumo di fiori morti. E i due cadevano in un 31 Fiamm, III| piedi.~ ~- È la gondola dei morti, eccellenza: quelli sono 32 Sogno | persone care perdute, di amori morti avevano rimosse: tutto questo La ballerina Cap.
33 I | per la commemorazione dei morti: qua si offriva della cera 34 I | per adornare le tombe dei morti, nel giorno della commemorazione; 35 I | che, in quel giorno dei morti, a centinaia ascendono faticosamente, 36 I | della commemorazione dei morti, ma sempre vi lavorano giardinieri 37 I | dolcemente la primavera dei morti. Tutto l’anno il camposanto 38 I | stagione e con le tombe dei morti, gruppetti di due o tre 39 III | grande piatto ovale dei pesci morti, crudi, una spinola, delle I capelli di Sansone Cap.
40 IV | Uscirono dalla stazione come morti. E allora Frati stracciò 41 V | mestizia degli ambienti morti. Ma nè Joanna, nè il deputato 42 V | uomini del tempo erano tutti morti, la stagione era buona, Castigo Cap.
43 I | una grande pace: vi sono morti che sembrano dormire tranquillamente: 44 I | tranquillamente: vi sono morti sul cui volto è tanta augusta 45 I | talvolta, sul viso dei morti una nuova e imperitura bellezza 46 I | tutti consumati; appassiti, morti i fiori; sul volto scoperto 47 II | avrebbe uniti, avvizziti, morti, al gioiello rilucente; 48 III | ricordi dei grandi amori morti, tutto quel bizzarro rinnovellamento 49 IV | azzurri morenti, quei bigi già morti. Donna Barbara de’ Neri 50 IV | occhi di seta agonizzanti i morti cavalieri bigi.~ ~— Canta 51 IV | dati, li preparavano per i morti. Non ne parliamo più, sapete 52 IV | dicendo a se stesso che i morti non lasciano le loro tombe, 53 V | la gente nella casa dei morti? Tanto audace, sei, da sfidare 54 V | perché Dio, non ne manda, morti, sulla terra, purtroppo: 55 VI | vita, incapaci di speranza, morti al desiderio, incapaci di 56 VIII | Luigi, di pensare che i morti non ritornano: che gli spiriti 57 X | giorno, da trenta a quaranta morti, sempre, sempre, per quella 58 X | per Foria, tutti questi morti da tutte le strade di Napoli, 59 X | pomposamente, trenta o quaranta di morti: e questo, questo è sufficiente 60 X | altra conduca alla casa dei morti: ambedue evocanti un desiderio 61 X | Questi amanti incontrano i morti, bene spesso, ma non impallidiscono, 62 X | giornata che non è quella dei Morti, e che lo si porta al camposanto, 63 X | ondeggiare, sulle aiuole dei morti, tutta quella vegetazione 64 X | molto meno dimentichi dei morti di quello che si crede. 65 X | nel giardino fiorito dei morti e cercare quella tomba. 66 X | sì, venne la vigilia dei Morti... ma, dopo, non l’ho più 67 X | poteva essere un ladro di morti.~ ~— È impossibile, caro 68 X | labbro.~ ~— È la casa dei morti: è la casa di tutti.~ ~— 69 X | non credo ai miracoli dei morti che risuscitano, hai capito? 70 X | si può?~ ~— Qui si viene, morti: non ci si viene per morire.~ ~— Dal vero Par.
71 8 | spandevano denaro. In cambio di morti, vi erano stati processi 72 16 | miserie, di afflizioni, di morti: diventava rosso e pareva 73 21 | libertà. I merluzzi sono morti in una posizione disperata, 74 22 | scorda di leggere il nome dei morti.~ ~Ci sono i vecchi per 75 31 | angolose. I giudici, cuori morti, anime fatte pietra, impassibili, 76 32 | un brio da risuscitare i morti; anzi un cronista che masticava Donna Paola Capitolo
77 2 | stati arrestati, forse erano morti. Un mormorio crescente saliva Ella non rispose Parte
78 1 | Padre e madre sono morti, a Perugia. Ha due fratelli, 79 2 | scongiuro, per tutti i vostri morti, Diana: per tutti quelli 80 3 | era. Io ho sofferto mille morti, Diana. Ma, a un certo punto, 81 3 | Diana, che sono le mille morti che ho sofferte, innanzi 82 3 | cimitero dove sono i suoi morti, per seguirmi, per accompagnarmi Fantasia Parte
83 1 | dire? Ma soffrivo mille morti, mi sentivo dentro dilaniare 84 5 | informe, di quelle due morti, un dolore senza gridi e 85 5 | vedeva: aveva pianto per i morti, di notte, nel suo letticciuolo Fior di passione Novella
86 4 | stati arrestati, forse erano morti. Un mormorìo crescente saliva 87 20 | pensava. Io taceva.~ ~ ~ ~Sono morti gli Dei di Grecia. È caduto L'infedele Parte, Cap.
88 Inf | dell'amore e che non vi sono morti, dove vive l'amore. Quattro 89 ZigZ | dandole i suoi capelli morti oramai, disdegnando persino Leggende napoletane Par.
90 3 | ciabatte sformate e sorci morti. Nel porto mercantile si 91 15 | sorriso di pietà; essi sono morti e vive Napoli bella ed immortale, La mano tagliata Par.
92 1 | resto, non siamo ancora morti. E per levarci dal mondo, 93 2 | accento di disperazione.~ ~— I morti non risorgono, — replicò 94 2 | dimenticarmi. Non si amano i morti. Si dimenticano i morti: 95 2 | morti. Si dimenticano i morti: io sono morta!»~ ~— Oh 96 2 | peccato mortale baciare i morti, con la passione amorosa La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
97 Prov | spandevano denaro. In cambio di morti vi erano stati processi 98 10Mus | libertà. I merluzzi sono morti in una posizione disperata, 99 Idil, III| un brio da risuscitare i morti; anzi un cronista che masticava Nel paese di Gesù Parte, Cap.
100 1, V| questi pochi, taciturni, come morti alla vita esterna, tentano, 101 4, VI| posto, per seppellire quei morti: da tutte le parti del mondo, Pagina azzurra Parte
102 2 | spandevano denaro. In cambio di morti, vi erano stati processi 103 8 | scorda di leggere i nomi dei morti.~ ~Ci sono i vecchi per 104 9 | libertà. I merluzzi sono morti in una posizione disperata, Piccole anime Parte
105 6 | cuori inariditi, secchi, morti, che avevano assaggiata Il paese di cuccagna Par.
106 2 | zucchero candito, il giorno dei Morti; il torrone, per la festa 107 2 | tre figli: tutti tre erano morti soffocati, in un modo così 108 3 | parlatorio del convento? Su quali morti piangete? Pensate ai vivi! 109 4 | nessuno, da che le erano morti i figliuoli: solo ella compariva 110 8 | dovevano ritirarsi stanchi morti, prima di andare a casa, 111 8 | occhi socchiusi, stanchi morti di quella sgobbata di dieci 112 9 | santi, alle anime dei suoi morti, al suo angelo custode, 113 15 | livido colore della carne dei morti. Urlando di spavento, Francesco 114 16 | per i piccini, che erano morti, - egli soggiungeva, volendo Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
115 1, IV| camposanto, il giorno dei morti. E per tutta la prima settimana 116 2, IV| terra! Le preghiere dei morti continuavano, profondamente Storia di due anime Par.
117 1 | sfortunato: tutti, poi, erano morti presto, prima dei cinquant' 118 1 | Gli spiriti, Mimì, i morti.~ ~- Che! - disse lui, come 119 1 | disse lui, come sognando - i morti non ritornano.~ ~- Quando 120 3 | trascinando i suoi piedi morti di fatica e la sua anima Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
121 1 | forse, partiti, dispersi, morti? Dove cercarli? Da chi? 122 1 | risposto. Questi parenti sono o morti, o partiti, o non vogliono 123 1 | infantilmente.~ ~- Sono morti, in salute nostra, - mormora, 124 3 | più, per aiutarci? Siamo morti, suor Giovanna mia!~ ~- 125 3 | Giovanna mia!~ ~- Beati loro, i morti in grazia di Dio! - soggiunse, 126 3 | due mesi, soffrendo mille morti; stamane, all'alba, si è 127 4 | dovessimo far credenza, saremmo morti.~ ~- Avete ragione, avete 128 4 | famiglia? Che ne è?~ ~- Saranno morti.... - disse la vecchia, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
129 1, 1 | umani e tutti gli animali morti; e che hanno tutto un pot-bouille, 130 1, 2 | gente buona porta corone ai morti, sul colle di Poggioreale, 131 3, 3 | vecchi, i malati, persino i morti di cui le solenni esequie 132 3, 8 | ritratti di colori che sono morti, poichè, misteriosamente, 133 3, 8 | misteriosamente, tutti i ritratti dei morti appaiono scolorati? Volti 134 3, 8 | appaiono scolorati? Volti di morti, volti di persone scomparse, 135 3, 8 | crudele morbo, ove giacevano i morti del cataclisma, ove strideva