IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lascierei 1 lascino 2 lascio 44 lasciò 135 lassamente 1 lassato 1 lassezza 18 | Frequenza [« »] 135 bassi 135 chiarina 135 guido 135 lasciò 135 lusso 135 morti 135 sottili | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze lasciò |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, I| dalle spalle sul capo, lo lasciò cadere fin giù ai piedi 2 1, II| Due o tre volte ella si lasciò cadere sopra una pietra, 3 1, II| sua aria indifferente li lasciò soli in quelle stanze, dove 4 1, II| in là.~ ~Il cameriere la lasciò sola nel salotto. A malgrado 5 1, IV| Anna passò un'ombra ed ella lasciò cadere il discorso.~ ~– 6 1, V| giorni, in cui egli non si lasciò vedere, sentendo, riconoscendo 7 1, VI| erano assai belle. Stella li lasciò, silenziosamente, volendo 8 2, III| volle provare le sue forze e lasciò uscire sua sorella e suo 9 2, III| stessa, tanto che Cesare la lasciò cadere, due o tre volte. 10 2, IV| vincere subito la commozione. Lasciò sua sorella inginocchiata, 11 2, IV| nella faccia, che egli la lasciò, subito, diventato di gelo.~ ~ All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
12 Terno, I| Nuovi: subito Gelsomina lasciò Mariangela, poichè al cantuccio 13 Trent, IV| buttandosi nel coupé, si lasciò andare col capo sulla spalliera, Gli amanti: pastelli Par.
14 Sorel | debolezza, Julian Sorel si lasciò andare sulla proda arenosa 15 Maria | occhi, per non vedere, e si lasciò cadere, sfinito, sopra un 16 Angel | soggiunse, pianissimo.~ ~Egli lasciò la mia mano e se ne andò, Le amanti Parte, Cap.
17 Fiamm, I| volgare, che non osò farla; e lasciò, per viltà, che perdurasse 18 Sole, II| ritornata in patria, egli si lasciò ricercare e tenne l'invito. 19 Sole, II| suo silenzio. Giacchè ella lasciò molto che parlasse lui, 20 Sole, II| perfettissima: giacchè lasciò svolgersi quell'alta consolazione 21 Amant, II| non osando dire nulla, si lasciò cadere a sedere sullo scalino, 22 Amant, III| cappellini insignificanti: ella lasciò le sigarette e il cognac: 23 Sogno, I| Volete sedervi?~ ~E le lasciò il braccio, si sedette sul 24 Sogno, I| un poco: pian piano le lasciò la mano. Ella trasalì, comprese: La ballerina Cap.
25 III | chiusi solo i vetri, ella si lasciò cadere sopra una sedia che 26 IV | La porta si schiuse e lasciò passare cinque o sei persone: I capelli di Sansone Cap.
27 I | Cronista, un suicidio!~ ~Dolfin lasciò Riccardo a malincuore, e 28 I | cenno indefinibile.~ ~La lasciò, si accostò al tavolino 29 I | il fioraio strillando li lasciò per quattro lire. Riccardo 30 I | suo bambino — il quale si lasciò prendere e portare, addormentato 31 II | socchiusi, le labbra violette. Lasciò tutto, spaventato, uscì 32 II | Joanna.~ ~Non tentò più. Si lasciò andare, per una settimana, 33 III | un puerile moto di vanità lasciò lettere e cartoline sulla 34 III | dell'Esposizione Riccardo lasciò la carrozza, dicendo al 35 III | il portone del Quasimodo, lasciò il bigliettino al portinaio, 36 III | Rovere; le si accostò, la lasciò pregare, non le disse nulla, 37 III | non la seguì neppure, la lasciò allontanare, mandando alla 38 IV | tipografia; torno subito, — lasciò detto al gerente.~ ~La strada 39 IV | Ciao, Joanna.~ ~Riccardo li lasciò un po’ dilungare, poi prese 40 V | bonarietà e la cordialità, la lasciò a un tratto trapelare tutta.~ ~— 41 VI | cameruccia di Antonio Amati, e lasciò che sull'angolo della tavola, 42 VI | gliela rendessero. E Agapito lasciò i fogli sul tavolino, senza 43 VI | Amati: è mio ospite.~ ~E lasciò generosamente una lira di Castigo Cap.
44 I | l’alba sorgesse. Rientrò. Lasciò il balcone aperto, temendo 45 II | mattino seguente per Roma.~ ~Lasciò il coupé alla porta; ed 46 II | non gli diceva altro, gli lasciò innanzi la tazza del caffè, 47 V | della candela stearica, lasciò passare i due gentiluomini 48 V | baciandola fuggevolmente. Egli lasciò fare, senza che la sua mano 49 VI | equilibrio.~ ~Pure, Cesare non si lasciò prendere a questa esteriorità 50 VI | dedizione completa e si lasciò andare a quello che gli 51 VI | Pincio, uscì fuori la porta, lasciò a destra Villa Borghese 52 VI | lei, ed ella si scansò, lo lasciò passare: Cesare la imitò 53 VII | Luigi, a un tratto si fermò: lasciò che verso Carafa e Palliano 54 VII | due spade, le unì, poi le lasciò andare, comandando:~ ~— 55 VII | che era accorso, non lo lasciò cadere a terra, lo sostenne 56 VII | Firidolfi discretamente li lasciò a via Condotti, dicendo 57 IX | dorme, in noi. Hermione lasciò il suo giaciglio, rialzandosi 58 IX | veleno invincibile e fatale: lasciò anche il giardino, portandosi 59 X | occhio carezzevole, poi le lasciò andare, comandando con la Dal vero Par.
60 2 | una musica divina, e vi lasciò la libertà di adattarvi 61 12 | un convegno. Guido vi si lasciò trascinare più per debolezza 62 12 | condizioni da lei impostegli e la lasciò andar via: la giudicò una 63 26 | della sua grandezza e si lasciò strappare un benevolo consenso.~ ~ 64 34 | di parole e di sorrisi; lasciò la scuola ed ebbe con le Ella non rispose Parte
65 3 | mano: e la smorta donna li lasciò partire, senza nulla soggiungere, Fantasia Parte
66 1 | perchè la fidanzata si lasciò sfuggire di aver letto La 67 2 | strascichi. Lucia Altimare vi si lasciò cadere, come stanca. Portava 68 2 | una lieve sfioratura. Ella lasciò la mano e gli alzò gli occhi 69 3 | soffrire. Andatevene.~ ~Lasciò il suo braccio come se ne 70 3 | porto, lasciami.~ ~Subito la lasciò. Ella affannava, la trina 71 3 | le braccia al collo e si lasciò baciare, baciando. Poi riprese 72 4 | averla più pronta. Lucia lasciò cadere un gomitolo: Alberto 73 5 | infilò la porta piccola e lasciò sbattere la portiera.~ ~ 74 5 | disse:~ ~- Tutto.~ ~Ella si lasciò baciare tutte due le mani. 75 5 | velo, lo gettò indietro, si lasciò baciare sulle labbra che 76 5 | grembo a Caterina; ella lo lasciò là, senza toccarlo, quasi 77 5 | carta scrisse quelle cifre; lasciò quella noticina nella scrivania; 78 5 | finestre, ribattè le imposte, e lasciò dietro di sé il salone e 79 5 | potuto portare il lume. Lasciò il braciere e riportò il Fior di passione Novella
80 3 | taciturnamente geloso, la lasciò uscire sola. Fremeva dinanzi 81 5 | vorrei morir...~ ~ ~Cecilia lasciò che due lagrimoni le cadessero 82 13 | ad un'amica comune. Egli lasciò dire da molti che avrebbe 83 18 | arrivata nella stanzina, si lasciò cadere sopra una sedia e 84 18 | Lucia gittò un grido e si lasciò cadere quasi nelle braccia L'infedele Parte, Cap.
85 Inf | In realtà, Paolo Herz si lasciò andare a questo amore per 86 Inf | immensa anticamera vuota: egli lasciò il cappello e il soprabito Leggende napoletane Par.
87 7 | straccio; coprì il tegame e lasciò cuocere, a fuoco lento, O Giovannino, o la morte Par.
88 2 | estasiata. Poi, chiamata, lasciò la stanza. E Chiarina sottovoce, La mano tagliata Par.
89 1 | po’ inquieto, di nuovo, lasciò la sua poltrona e andò a 90 1 | quella chiusura così salda. Lasciò andare la scatola, affranto. 91 1 | e una sedia. Mosè Cabib lasciò passare qualche minuto, 92 1 | andandosene, la contessa lasciò un minuto la sua manina 93 1 | colpo. Nessuno rispose. Lasciò passare qualche minuto; 94 1 | portinaio si scostò un poco e lasciò entrare le due donne nel 95 2 | gittandoli sopra un divano: e si lasciò cadere sopra una sedia, 96 2 | come se meditasse, anche. Lasciò il libro e si avvicinò di 97 2 | di Elisa Jackson e poi la lasciò. John lo guardava in atto 98 2 | aveva detto una parola, si lasciò cadere sopra una sedia.~ ~— 99 2 | della sua scrivania, e lo lasciò aperto. Si sentì, dopo averle 100 2 | entrando nella sua stanza, ne lasciò la porta socchiusa.~ ~— 101 2 | prezioso tesoro che non mi lasciò mai più e che io portava La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
102 Mog, -| della sua grandezza e si lasciò strappare un benevolo consenso.~ ~ 103 Inter, II| un convegno. Guido vi si lasciò trascinare più per debolezza 104 Inter, II| condizioni da lei impostegli e la lasciò andar via; la giudicò una 105 Silv, I| di parole e di sorrisi; lasciò la scuola ed ebbe, con le Nel paese di Gesù Parte, Cap.
106 Int | soffio spirituale che vi lasciò una Grande Vita.~ ~Gerusalemme, 107 4, I| Maria, assunta al cielo, lasciò cadere la sua cintura, la 108 5, III| Elisabetta: un giorno la Vergine lasciò il bel monte di Aïn-Karem, 109 5, III| bel monte di Aïn-Karem, lasciò la benedetta terra di Giuda 110 5, III| Giovinetto ancora, egli lasciò la casetta di Aïn-Karem 111 7, XI| impurità di quell’anima e la lasciò linda e nitida, tutta fervida 112 8, I| Trasfigurazione dove mi lasciò sola, a meditare, a guardare Piccole anime Parte
113 1 | un moto gentile e svelto, lasciò cadere nelle mani della 114 3 | forza. La prima volta che lo lasciò per andare alla montagna Il paese di cuccagna Par.
115 2 | mano, che la vecchia si lasciò baciare, conservando l’espressione 116 14 | battente, con precauzione, lasciò passare Colaneri che aveva 117 17 | dovette indovinare, perché lo lasciò subito e a piedi, dalla 118 19 | mormorarono ancora.~ ~Li lasciò, senz’altro. Era notte, 119 20 | decidendosi, rassegnandosi. E la lasciò, staccandosi da lei, rimettendole Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
120 3, I| acqua solfurea, in cui non lasciò mettere neppure il limone, 121 3, I| signor Canavacciuolo, che le lasciò entrare, nella sua bonarietà 122 3, III| cattiveria. Gennaro Mascarpone si lasciò piegare e andò a confabulare 123 4, I| conservate. Ella chinò il capo e lasciò cadere il secchietto: ridiscese 124 4, I| ingarbugliava. Egli, senza pietà, la lasciò ingarbugliare, guardando 125 4, II| intelligente, studiosa, lasciò il suo posto, dopo aver Storia di due anime Par.
126 1 | E schiuse la porta; la lasciò spalancata; uscì sulla via. 127 1 | e la vetrata, aprendosi, lasciò il passo a un uomo, che, 128 2 | muliebre restò immobile, si lasciò carezzare lievemente, non 129 2 | non rese la carezza, si lasciò stringere, non rese la stretta. 130 3 | pezzo di carne allesso e lasciò stare tutto. Si passava, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
131 1 | della badessa e forse vi lasciò una lacrima. Poi raggiunse, 132 2 | largo cortile del palazzo, lasciò a destra la scala grande, 133 2 | Anche passando, la signora lasciò un sottile profumo di muschio. 134 2 | fiele, Grazia Bevilacqua lasciò la stanza. Suor Giovanna La virtù di Checchina Par.
135 5 | impazienza. Il provinciale lasciò cinque lire, un prezzo insperato