IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] guidava 17 guide 12 guidino 1 guido 135 guidò 1 guindée 1 guisa 4 | Frequenza [« »] 135 avrebbero 135 bassi 135 chiarina 135 guido 135 lasciò 135 lusso 135 morti | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze guido |
Castigo Cap.
1 II | Laura, che tu avessi sposato Guido Arezzo e te ne fossi andata 2 II | apparivo, sono piaciuta a Guido Arezzo, sono piaciuta a 3 III | dove hanno amato, insieme, Guido Cavalcanti e Lapo e Dante: Dal vero Par.
4 12 | UN INTERVENTO.~ ~ ~ ~I.~ ~Guido aveva quel giorno l'aspetto 5 12 | assicurata. La sera poi, Guido sarebbe andato ad un ballo, 6 12 | affari pubblici ed intimi, Guido rientrava per dormirsela 7 12 | cosa.~ ~- Ebbene? - chiese Guido, che se ne era accorto.~ ~- 8 12 | Ah! - fece soltanto Guido, la cui fronte si rannuvolò.~ ~- 9 12 | non ci sono più! - osservò Guido con una leggiera mestizia.~ ~- 10 12 | E chi?... - domandò Guido, ma guardando il volto umile 11 12 | emozione, perchè anzitutto Guido era un uomo di spirito. 12 12 | dormire un poco - riprese Guido; - mi sveglierai alle sette 13 12 | dalla pagina e penserà che Guido minaccia di essere un Don 14 12 | nego che ai suoi venti anni Guido era tanto ricco di cuore 15 12 | impiegati a farla morire, Guido aveva ripreso la sua vita 16 12 | Signora.... - disse Guido, avanzandosi.~ ~Quella si 17 12 | Quella si rivolse subito: Guido provò come una scossa elettrica, 18 12 | pericolo dunque - replicò Guido sorridendo - compiacetevi 19 12 | efficace ad esprimerle. Guido si distraeva a guardarla; 20 12 | Viene da voi - disse Guido con una velatura d'ironia.~ ~- 21 12 | e venti.~ ~Questa volta Guido non credette dover celare 22 12 | seria e grave, e seriamente Guido lo aveva ascoltato. Pure 23 12 | è di cambiato - rispose Guido con voce grave - la vostra 24 12 | vestirmi.~ ~Emma s'inchinò e Guido uscì, come un uomo scevro 25 12 | Buona sera - disse Guido e passò.~ ~- Buona sera - 26 12 | cangiato nulla all'avvenire, e Guido aveva dal canto suo la medesima 27 12 | di essere all'albergo; e Guido nella sua si addormentò 28 12 | commesso mille stranezze: Guido era corso dietro ad Emma 29 12 | o odiare a mezzo: invece Guido le si opponeva con quella 30 12 | Un giorno, non so come, Guido ritrovò un'antica fiamma; 31 12 | biglietto ed un convegno. Guido vi si lasciò trascinare 32 12 | stereotipate. Per esempio, Guido scriveva: «Emma sta bene, 33 12 | abbraccia sua zia.» Ed Emma: «Guido sta benissimo, è molto occupato, 34 12 | la gentile freddezza di Guido. Il loro era stato un dialogo 35 12 | conciliazione, nemmeno l'idea: Guido non avrebbe mai detto la 36 12 | ricordo fuggevole del passato, Guido impallidiva, Emma arrossiva 37 12 | più elegante. Non è vero, Guido?~ ~- È quello che le dico 38 12 | le dico sempre - rispose Guido sorridendo.~ ~- E lo scrive 39 12 | ti posso assicurare che Guido nelle sue lettere non sa 40 12 | la risposta della moglie, Guido aveva chinato il capo e 41 12 | alzar la mano? - chiese Guido con molto interesse.~ ~- 42 12 | sfuggita.~ ~- Andiamo - rispose Guido - cominceremo dal salone.~ ~- 43 12 | scegliere?~ ~- No, è stato Guido.~ ~- Mi congratulo con lui. 44 12 | bricconcella? Non sei geloso, Guido?~ ~- Io? conosco mia moglie.~ ~- 45 12 | Emma?~ ~- Conosco troppo Guido.~ ~Le due risposte erano 46 12 | Fummo in Brianza - disse Guido - e di là non sono giunte 47 12 | madre. Che donna, che donna, Guido mio! Peccato che tu non 48 12 | venne a dirmi: «Papà, senza Guido io sarò sempre infelice», 49 12 | diventava pallida e triste, tu, Guido, davi nel farnetico: gioventù, 50 12 | inglese, dove andasti con Guido?~ ~- Mi ricordo - rispose 51 12 | Mai troppo - disse Guido.~ ~- È vero. Auguriamoci 52 12 | cosa è?~ ~Era la stanza di Guido; a sua volta egli si trovò 53 12 | disordinata, fa nulla.~ ~Guido aprì coraggiosamente; non 54 12 | stato un gentile pensiero di Guido; grazie, caro mio. Ma io 55 12 | battevano sui vetri del coupé; Guido non dava segno di vita; 56 12 | estranei.~ ~Ad un punto, Guido, movendosi, urtò il braccio 57 12 | per casa vostra? - domandò Guido, ad un certo punto della 58 12 | direttamente nella camera da letto; Guido si gettò sopra una poltrona 59 12 | meno, mi pare? - disse a Guido che aveva lasciato andare 60 12 | abito; e si avanzò verso Guido per salutarlo. Egli si era 61 12 | Addio - disse ella.~ ~Guido non rispose; essa voltò 62 12 | il ritratto della mamma, Guido.~ ~ ~ ~ Ella non rispose Parte
63 3 | conosco, ma di cui so il nome, Guido Motta Visconti, il bel Guido 64 3 | Guido Motta Visconti, il bel Guido Motta, è vero, vi fa la 65 3 | cavaliere, con quell'odioso Guido Motta Visconti, voi vi siete 66 3 | nascondesse ai miei occhi.... Guido Motta Visconti vi parlava, 67 3 | tutti i vostri, sir Montagu, Guido Motta Visconti e De Flers 68 3 | step: e un lanciers con Guido Motta Visconti.... l'uomo Fior di passione Novella
69 7 | date?~ ~- Le ha portate Guido Caracciolo da Costantinopoli.~ ~ 70 7 | è troppo compromessa con Guido. L'ho incontrato, Guido, 71 7 | Guido. L'ho incontrato, Guido, in piazza di Spagna, mentre La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
72 Inter, I| UN INTERVENTO~ ~I.~ ~ ~ ~Guido aveva quel giorno l'aspetto 73 Inter, I| assicurata. La sera, poi, Guido sarebbe andato ad un ballo, 74 Inter, I| affari pubblici ed intimi Guido rientrava per dormirsela 75 Inter, I| cosa.~ ~— Ebbene? — chiese Guido, che se ne era accorto.~ ~— 76 Inter, I| Ah! fece soltanto Guido, la cui fronte si rannuvolò.~ ~— 77 Inter, I| non ci sono più! — osservò Guido con una leggera mestizia.~ ~— 78 Inter, I| mensola.~ ~— E chi? — Domandò Guido, ma guardando il volto umile 79 Inter, I| emozione, perchè anzitutto Guido era un uomo di spirito. 80 Inter, I| dormire un poco — rispose Guido; — mi sveglierai alle sette 81 Inter, I| dalla pagina e penserà che Guido minaccia di essere un Don 82 Inter, I| nego che ai suoi venti anni Guido era tanto ricco di cuore 83 Inter, I| impiegati a farla morire, Guido aveva ripreso la sua vita 84 Inter, I| merletti.~ ~— Signora... disse Guido avanzandosi. Quella si rivolse 85 Inter, I| Quella si rivolse subito: Guido provò come una scossa elettrica, 86 Inter, I| pericolo dunque, replicò Guido, sorridendo — compiacetevi 87 Inter, I| efficace ad esprimerle. Guido si distraeva a guardarla; 88 Inter, I| Viene da voi — disse Guido, con una velatura d'ironia.~ ~— 89 Inter, I| e venti.~ ~Questa volta Guido non credette dover celare 90 Inter, I| seria e grave, e seriamente Guido lo aveva ascoltato. Pure 91 Inter, I| è di cambiato, — rispose Guido con voce grave; — la camera 92 Inter, I| vestirmi.~ ~Emma s'inchinò e Guido uscì come un uomo scevro 93 Inter, I| Buona sera, — disse Guido, e passò.~ ~— Buona sera, — 94 Inter, II| cangiato nulla all'avvenire, e Guido aveva dal canto suo la medesima 95 Inter, II| di essere all'albergo; e Guido nella sua si addormentò 96 Inter, II| commesso mille stranezze: Guido era corso dietro ad Emma 97 Inter, II| o odiare a mezzo; invece Guido le si opponeva con quella 98 Inter, II| Un giorno, non so come, Guido ritrovò una antica fiamma; 99 Inter, II| biglietto ed un convegno. Guido vi si lasciò trascinare 100 Inter, II| stereotipate. Per esempio Guido scriveva: «Emma sta bene, 101 Inter, II| abbraccia sua zia.» Ed Emma: «Guido sta benissimo, è molto occupato, 102 Inter, II| la gentile freddezza di Guido. Il loro era stato un dialogo 103 Inter, II| conciliazione, nemmeno l'idea; Guido non avrebbe mai detto la 104 Inter, III| ricordo fuggevole del passato, Guido impallidiva, Emma arrossiva, 105 Inter, III| più elegante. Non è vero Guido?~ ~— È quello che le dico 106 Inter, III| le dico sempre, — rispose Guido sorridendo.~ ~— E lo scrive 107 Inter, III| ti posso assicurare che Guido nelle sue lettere non sa 108 Inter, III| la risposta della moglie. Guido aveva chinato il capo e 109 Inter, III| alzar la mano? — chiese Guido con molto interesse.~ ~— 110 Inter, III| Andiamo, — rispose Guido, — cominceremo dal salone.~ ~— 111 Inter, III| scegliere?~ ~— No, è stato Guido.~ ~— Mi congratulo con lui. 112 Inter, III| bricconcella? Non sei geloso, Guido?~ ~— Io? Conosco mia moglie.~ ~— 113 Inter, III| Emma?~ ~— Conosco troppo Guido.~ ~Le due risposte erano 114 Inter, III| Fummo in Brianza, — disse Guido, — e di là non son giunte 115 Inter, III| madre. Che donna, che donna, Guido mio! Peccato che non l'abbia 116 Inter, III| venne a dirmi: «Papà, senza Guido io sarò sempre infelice,» 117 Inter, III| diventava pallida e triste; tu, Guido, davi nel farnetico: gioventù, 118 Inter, III| inglese, dove andasti con Guido?~ ~— Mi ricordo, — rispose 119 Inter, III| Mai troppo, — disse Guido.~ ~— È vero. Auguriamoci 120 Inter, III| cosa è?~ ~Era la camera di Guido; a sua volta egli si trovò 121 Inter, III| disordinata, non fa nulla.~ ~Guido aprì coraggiosamente; non 122 Inter, III| stato un gentile pensiero di Guido; grazie, caro mio. Ma io 123 Inter, IV| batteva sui vetri del coupé; Guido non dava segno di vita; 124 Inter, IV| estranei.~ ~Ad un punto, Guido, movendosi, urtò il braccio 125 Inter, IV| per casa vostra? — domandò Guido, ad un certo punto della 126 Inter, IV| direttamente nella sua camera. Guido si gettò sopra una poltrona 127 Inter, IV| meno, mi pare?— disse a Guido che aveva lasciato andare 128 Inter, IV| dell'abito e si avanzò verso Guido per salutarlo. Egli si era 129 Inter, IV| Addio, — disse ella.~ ~Guido, non rispose: essa voltò 130 Inter, IV| il ritratto della mamma, Guido.~ ~ ~ ~ Il paese di cuccagna Par.
131 3 | vanta discendente del grande Guido Cavalcanti, e l’altezza 132 8 | nobile, il discendente di Guido Cavalcanti e di dieci generazioni 133 11 | vecchio nobile, discendente da Guido Cavalcanti, con sei secoli Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
134 3, V| ritrovato il corpo.~ ~Guido Castelforte — anni 24 — Storia di due anime Par.
135 2 | Non importa! Si balla! Ti guido io! Ti conduce la sposa.