IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] chiari 49 chiarì 2 chiarimenti 1 chiarina 135 chiarirà 1 chiarire 7 chiarirla 1 | Frequenza [« »] 135 avanti 135 avrebbero 135 bassi 135 chiarina 135 guido 135 lasciò 135 lusso | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze chiarina |
Le amanti
Parte, Cap.
1 Sole, I| I.~ ~ ~- Chiarina, ti presento un amico, Giovanni
2 Sole, I| altri tempi; chiamatemi: Chiarina.~ ~- Vi chiamerò: signora.~ ~-
O Giovannino, o la morte
Par.
3 1 | voce di donna gridò:~ ~«Chiarina, Chiarina!».~ ~«Chi è?»
4 1 | donna gridò:~ ~«Chiarina, Chiarina!».~ ~«Chi è?» rispose una
5 1 | rispose la sottil voce di Chiarina dalla sua stanza.~ ~«Ti
6 1 | dietro la porta la voce di Chiarina fatta stridula.~ ~«Sentite
7 1 | A voi non importa» disse Chiarina, mostrando il viso bruno
8 1 | quindi non comandate» ribatté Chiarina, mostrandosi in sottana
9 1 | vedere, se comando! ».~ ~Chiarina si avanzò un poco e quietamente
10 1 | ripetette la pinzochera.~ ~Chiarina era uscita dalla sua stanza,
11 1 | Va' a metterti il vestito, Chiarina» disse donna Gabriella.~ ~«
12 1 | solo questo!...» mormoro Chiarina.~ ~«E che si può dire? Che
13 1 | chiese ironicamente Chiarina.~ ~«Certamente: e se non
14 1 | voi» ribatté ostinatamente Chiarina.~ ~«Ma io lo capisco» strillò
15 1 | volete?» chiese audacemente Chiarina.~ ~«Quella faccia gialla,
16 1 | volete? » replicò ancora Chiarina, il cui tremore d'emozione
17 1 | vestito nuovo».~ ~«No».~ ~«Chiarina, non mi far fare la pazza».~ ~«
18 1 | sferzò il collo sottile di Chiarina, che si mise a piangere
19 1 | Gabriella.~ ~«No, no» urlava Chiarina, per farsi sentire da tutto
20 1 | attirati dagli strilli di Chiarina non volevano più andare
21 1 | Perché grida donna Chiarina?».~ ~«L'avrà bastonata la
22 1 | pianto, il singhiozzo di Chiarina che ella aveva chiusa in
23 1 | per terra, chiusa in casa, Chiarina ancora piangeva e singhiozzava.
24 1 | no».~ ~«Di' la verità, Chiarina» e la voce di lui si fece
25 1 | sempre, li circondava. Chiarina si ergeva sopra un mucchio
26 1 | durare» fece come un'eco Chiarina.~ ~«E che fare?».~ ~«Potremo
27 1 | amato nessuno, lei » ribatté Chiarina sempre sdegnata.~ ~«Potrebbe
28 1 | viene?».~ ~«Dammi la mano, Chiarina» sussurrò lui magnetizzato
29 1 | volta che mi vuoi bene, Chiarina».~ ~«Un'ultima volta? Sempre,
30 2 | sua, presso il balconcino, Chiarina tentava invano ingannare
31 2 | Due ore erano, certo; e Chiarina, sola nella sua stanza,
32 2 | essere interrogata più oltre. Chiarina, fieramente, non disse altro.
33 2 | pregava quella crudele donna? Chiarina non l'avrebbe pregata, giammai,
34 2 | i suoi limoni freschi. A Chiarina parea di essere in un sonnambulismo:
35 2 | bassa la chiamò:~ ~«Donna Chiarina!».~ ~«Che volete?» chiese
36 2 | vi desidera al salone».~ ~Chiarina guardò la pinzochera. Aveva
37 2 | e non si mosse.~ ~«Donna Chiarina, la madre vostra vi vuole
38 2 | vengo».~ ~Macchinalmente Chiarina toccò il rosario, baciò
39 2 | e soddisfatti, guardando Chiarina che si avanzava incerta,
40 2 | sotto la gola.~ ~«Vieni qua, Chiarina mia» disse donna Gabriella
41 2 | senza una ragione al mondo, Chiarina fu presa dal terrore e si
42 2 | accostarsi.~ ~«Vieni qua, Chiarina» ripeté la matrigna, nuovamente,
43 2 | labbra della matrigna; anche Chiarina fece l'atto di baciare.
44 2 | loro balconi, salutando Chiarina con aria festevole. Ella
45 2 | municipio lo sposalizio di Chiarina e di Giovannino; finanche
46 2 | soglia della chiesa, disse a Chiarina che aveva fatto fare un
47 2 | comparire al balconcino Chiarina, dette un gran colpo di
48 2 | allegramente:~ ~«Amore! Amore!».~ ~Chiarina sentiva intorno a sé quest'
49 2 | coperta da un gran paralume. Chiarina lavorava alacremente all'
50 2 | piene di dolcezza. In esse Chiarina sentiva svanire quel senso
51 2 | passavano la sera insieme: ma Chiarina era sempre un po' nervosa
52 2 | piazzetta Ss. Apostoli. Chiarina trasaliva.~ ~«Eccolo» mormorava
53 2 | amo, non ti scordare!».~ ~Chiarina restava con l'animo sospeso.~ ~«
54 2 | borbottava donna Gabriella.~ ~Chiarina la guardava in faccia, ma
55 2 | aveva domato nel cuore di Chiarina la collera fervidamente
56 2 | quel volto taciturno di Chiarina, che non si moveva di una
57 2 | anch'essa dicesse le parole. Chiarina smetteva di lavorare, posando
58 2 | donna Gabriella a voce alta. Chiarina sottovoce.~ ~Quando arrivavano
59 2 | bellissime litanie della Vergine, Chiarina s'inginocchiava anche lei,
60 2 | Solo le spalle di Chiarina, curvata a pregare, si vedevano
61 2 | cominciò a venire in casa di Chiarina tre volte alla settimana,
62 2 | parlare del loro avvenire, con Chiarina: costei lo ascoltava, beata,
63 2 | metto due giorni» calcolava Chiarina, trasportata dal discorso, «
64 2 | Dolci discorsi! L'indomani, Chiarina vide portare in casa da
65 2 | misurare, silenziosamente. Chiarina sentiva una fitta al cuore,
66 2 | chiese alla sua fidanzata:~ ~«Chiarina, hai ringraziato la nostra
67 2 | chiamata, lasciò la stanza. E Chiarina sottovoce, rapidamente,
68 2 | Gabriella, che faceva fare a Chiarina un corredo degno della figlia
69 2 | rossa e tronfia. Ma come Chiarina levava gli occhi, Giovannino
70 2 | udiva questi dolci progetti Chiarina, che amava sempre più Giovannino,
71 2 | muro della stanza da letto, Chiarina, smettendo di lavorare,
72 2 | broccato giallo-oro. Sì: ma Chiarina non sapeva consolarsene.
73 2 | affari con la matrigna di Chiarina: dapprima gliene aveva domandato
74 2 | tetro mondo delle agenzie. Chiarina ascoltava, sorpresa: talvolta
75 2 | che prendeva il volto di Chiarina, ogni volta che cominciavano
76 2 | guardandola, con ammirazione.~ ~Chiarina fremeva ogni tanto, come
77 2 | trovò gelida.~ ~«Che hai, Chiarina?» le chiese sottovoce.~ ~«
78 2 | quella povera innocente di Chiarina: e diventava, lui, Giovannino
79 2 | Rossetter, per tingersi. Chiarina la vedeva uscire, ogni mattina,
80 2 | ma senza voltarsi verso Chiarina.~ ~«È vero, ho visto che
81 2 | gli passava nella voce. Chiarina non ricompariva.~ ~«Carminella,
82 2 | ricompariva.~ ~«Carminella, che fa Chiarina?» chiese donna Gabriella
83 2 | andò.~ ~Pure, poco dopo. Chiarina ricomparve. Si fermò, ritta
84 2 | po' commossa nella voce, Chiarina~ ~«Andate andate, Giovannino,
85 2 | fece lui, con un inchino.~ ~Chiarina lo prese per la mano e lo
86 2 | candela, canticchiando. Chiarina stringeva ancora convulsamente
87 2 | crudele?».~ ~«Non esagerare, Chiarina».~ ~«Non sai che è un mestiere
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
88 2, I| entrarono Giulia Capece e Chiarina Althan; il suo lavoro e
89 2, I| pelliccia e sorridendo a Chiarina Althan.~ ~— Sì, non fosse
90 2, I| impagliato; — soggiunse Chiarina, col suo sorrisetto un po’
91 2, I| ti disereda; — soggiunse Chiarina, ridendo.~ ~Giulia diede
92 2, I| melagrano lucido, succoso. Chiarina Althan, accanto a lei, tagliava
93 2, I| con Giulia Capece e con Chiarina Althan e si mise al suo
94 2, I| annoiato, noioso — soggiunse Chiarina Althan.~ ~— Come è che si
95 2, I| lo merita.... — suggerì Chiarina Althan.~ ~— Ma che, ma che! —
96 2, I| accesso, Anna? — domandò Chiarina Althan.~ ~ — Che accesso!
97 2, I| Olga, — soggiunse subito Chiarina Althan, cogliendo la palla
98 2, I| Oh un gallinaccio, poi, Chiarina!... — protestò Giulia, cordialmente
99 2, I| duecentomila lire di rendita; Chiarina Althan all’ambiente frivolo
100 2, I| tutte, si buttò al collo di Chiarina Althan, fece un giro di
101 2, II| fratello della sua amica Chiarina, ballava abbastanza, ma
102 2, II| noie della vita marinaia. Chiarina Althan, a cui poco piaceva
103 2, II| Non vi è qui, — le rispose Chiarina.~ ~— Allora, vado altrove.~ ~—
104 2, II| le spalle. — Me ne vado, Chiarina, li cerco.~ ~— Allora vengo
105 2, II| Tenendosi a braccetto, mentre Chiarina cercava di farle una predica,
106 2, II| loro passione.~ ~Tecla e Chiarina non trovavano in nessun
107 2, II| alle onde del mare. Tecla e Chiarina si fermarono presso Angiolina
108 2, II| balli, Angiola? — le domandò Chiarina.~ ~— No, balla Maria, lassù
109 2, II| trattenesse il suo fuggitivo. Chiarina e Tecla ridiscesero la scaletta,
110 2, II| finalmente Tecla Brancaccio e Chiarina Althan trovarono Carlo Mottola
111 2, II| tutti quattro, Carlo, Maria, Chiarina, Tecla, rimasero in gruppo,
112 2, III| erano state Eva Muscettola e Chiarina Althan: le accompagnava
113 2, III| spirito fine, acuto, di Chiarina si trovava bene con l’anima
114 2, III| viaggio di nozze! — diceva Chiarina, guardando qualche viaggiatore
115 2, III| graziosa dell’usato; — mormorò Chiarina, ridendo.~ ~— Sfido io!
116 2, III| innamorata di un commediografo.~ ~Chiarina continuò a sorridere, malgrado
117 2, III| ti fa piacere? — domandò Chiarina, mentre Eva chinava la fronte,
118 2, III| con tuo fratello Innico, Chiarina, — riprese la seconda.~ ~
119 2, III| sulle labbra di Anna Doria: Chiarina e Tecla si guardarono per
120 2, III| Brancaccio, Eugenia d’Aragona, Chiarina Althan la circondarono,
121 2, III| innamorato, — le disse, piano, Chiarina Althan.~ ~— Come è possibile,
122 2, III| sua preoccupazione, invano Chiarina le parlava di cose allegre:~ ~—
123 2, III| altra, interdetta.~ ~— Oh Chiarina, credi tu che egli mi ami?
124 2, III| bimba malata. Ma in realtà Chiarina Althan era pensosa e triste.~ ~ ~ ~
125 2, IV| inabissava nella preghiera era Chiarina Althan, la creatura buona
126 3, II| trentadue anni, — disse Chiarina che ne aveva ventotto, —
127 5, III| rispose: alla loggetta di Chiarina Oliver, una personcina bionda
128 5, III| bellezza. Dietro a, lei, Chiarina Oliver s’intravedeva seduta,
129 5, III| la tutela amichevole di Chiarina Oliver, che fingeva di non
130 5, III| rideva anche, sottovoce, Chiarina Oliver: ma dietro le stecche
131 5, III| orto Oliver, ferocemente. Chiarina Oliver dovette interporvisi;
132 5, III| lucertole, Federico? — domandò Chiarina, ridendo.~ ~— Nulla: è Mimì
133 5, III| ringhiera della loggetta. Chiarina li guardava, con una malizia
134 5, III| giorno, non mi manda più da Chiarina e mi chiude in camera.~ ~—
135 5, III| giovani, sani e belli, che Chiarina Oliver scoppiò a ridere