IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] calliope 14 callirhoe 1 callosa 4 calma 134 calmai 1 calmando 5 calmandosi 3 | Frequenza [« »] 135 morti 135 sottili 135 vorrei 134 calma 134 chiesto 134 giornali 134 giusto | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze calma |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, II| lucidezza di mente, questa calma, questa precisione? Sono
2 1, II| compiuto tutto ciò con molta calma, ma quando fu in fondo a
3 1, II| trascinare dall'amore, sii calma, sii fredda...~ ~– Non posso.~ ~–
4 1, II| butto giù – disse con tale calma, che egli ne comprese la
5 1, III| mentre parea riposasse più calma, dette un grido fortissimo,
6 1, IV| niente da dire: ed era così calma, pareva così felice, che
7 1, V| dentro, mentre era placida e calma di fuori, nascondendo Dio
8 1, VI| potrò... tanto da ridiventar calma.~ ~Stella Martini se ne
9 1, VI| la trovò Stella Martini: calma, in apparenza. Le parlò;
10 1, VII| arrivato al porto dell'estrema calma, era sopraggiunta. Nel giro
11 1, VII| Calmatevi, Anna.~ ~– Io sono calma. Non ho più l'ombra di una
12 1, VII| di una speranza: ma sono calma, credetelo. Debbo dirvi
13 1, VII| assolutamente disperata: ma calma, ormai. Non mi raccomandate
14 2, II| Tanto più che il fumo calma i nervi. Non puoi credere
15 2, II| più dolce e più profonda calma, udendo il suo respiro,
16 2, IV| vocabolario di Otello – disse, con calma. – Ma tu lo sai, è dimostrato
17 2, IV| agitata...~ ~– No, sono calma. Sentite, volete farmi un
Gli amanti: pastelli
Par.
18 Morell | io dicevo che solo la sua calma era saggia e pura, che solo
19 Felice | voce: - essa diceva, più calma, quando il colloquio finiva.~ ~
Le amanti
Parte, Cap.
20 Sole, IV| naturalmente e la sua bontà calma, la sua dolcezza ragionata,
21 Sogno, II| mi hai promesso di esser calma....~ ~Ella si era alzata
22 Sogno, II| nel volto. Affettava una calma che non aveva: capiva che
La ballerina
Cap.
23 II | non ritrovava più la bella calma, la bella attenzione degli
I capelli di Sansone
Cap.
24 III | crudelmente mortificato; sotto la calma esteriore, sotto il consueto
25 IV | della tovaglia, parlando con calma e lucidezza grandissima.~ ~—
26 V | vedendo la bella faccia calma di Marco Farina, un bel
Castigo
Cap.
27 I | scompigliava ogni sua volontà di calma, di freddezza: sentiva che
28 I | morta: gli parve che la gran calma pura e ardente della camera
29 I | ineluttabile, andandosene, con la calma tragica delle creature su
30 II | dello sportello: ma la gran calma delle volontà precise e
31 III | fiorentine, in tanta poetica calma dove le acredini dello scetticismo
32 V | Mia cara, un po’ di calma. Sai che ho sempre odiate
33 V | vagava lontano. E una gran calma era in quell’ambiente severo
34 VI | bisogno di tutta la sua calma? Guardò l’orologio: erano
35 VI | Puoi disporre di un po’ di calma? — ricominciò a dire Carafa.~ ~—
36 VI | un affare serio, ci vuole calma, calma, calma.~ ~— Infine,
37 VI | affare serio, ci vuole calma, calma, calma.~ ~— Infine, non
38 VI | ci vuole calma, calma, calma.~ ~— Infine, non è che un
39 VI | terreno che hai bisogno di calma. Io ti conosco: sarai freddo
40 VI | terreno. Pure ti esorto alla calma.~ ~Egli li sogguardò ambedue.
41 VI | sempre la sua ammirabile calma, ma Cesare vedeva bene che
42 IX | pace delle cose un senso di calma e quasi che non arrivasse
43 IX | smarrire ogni pensiero di calma!~ ~— Oh! così bizzarro effetto? —
44 IX | frescura, di ridargli la calma. Rallentava il passo; tentava
45 X | evocanti un desiderio di calma e di benessere, di solitudine
46 X | aveva la grande bellezza calma dei giardini meridionali,
47 X | solo, ma senza che quella calma apparisse come il frutto
Dal vero
Par.
48 5 | ma con una serenità, una calma invidiabile. Sono oramai
49 9 | essi e rompe la corteccia. Calma meravigliosa in tanta vitalità -
50 11 | in un angolo recondito, calma in apparenza, ma vivendo
51 12 | venire suo marito e con una calma meravigliosa, senza che
52 14 | credenza; la passione si calma, l'amore ha compiuta la
53 16 | ercole moderno vi era la calma e straordinaria, poesia
54 19 | un piano di vita quieta, calma, scorrevole: avrebbe prima
55 19 | gusti più raffinati, la calma profonda e sicura della
56 19 | ondeggiamento perenne la lasciava calma, era il suo stato naturale,
57 24 | salute. Vi era in lei quella calma cosciente dei lineamenti
58 26 | tratta gli avversari, la calma con cui affronta la discussione
59 29 | godeva quasi, poi la sua calma si turbava, il volto impallidiva
60 32 | spesso nei più bei momenti di calma e di serenità, nei momenti
61 34 | funerale, Silvia serbò la sua calma e tolse per sei mesi i colletti
Ella non rispose
Parte
62 1 | ella mi ha risposto, molto calma, troppo calma, per la mia
63 1 | risposto, molto calma, troppo calma, per la mia crescente inquietudine.~ ~«—
64 2 | ritroverei qualche istante di calma, di serenità, di estasi,
65 2 | tranquillamente, con una calma perfetta: ho camminato lentamente,
Fantasia
Parte
66 1 | volontariamente, ma pareva calma.~ ~- Sciocchezze, amiche
67 2 | camera: sii tranquilla, sii calma, dormi inerta e disanimata
68 2 | niuno dei due trasalì. Una calma era nel salotto, dove si
69 2 | riprenderla, con la sua calma di donnina che rimarrebbe
70 3 | alberi, una voce risuonò, calma, fredda:~ ~- Andrea, quello
71 4 | ostinazione, con una provocazione calma e persistente che lo torturava.
72 4 | fosse quello il porto della calma: una tenerezza desolata
73 5 | una pietà religiosa molto calma, senza entusiasmi mistici,
74 5 | sua coscienza era stata calma, tutta eguale, uniforme,
Fior di passione
Novella
75 6 | significava no. Era un'ostrica calma, col suo volto dilavato
76 7 | il marito colla sua bella calma che niente arrivava a turbare.~ ~-
77 15 | una spossatezza, un'attesa calma - la reddizione.~ ~Alle
78 19 | fisonomia: carattere di superbia calma e solida, aristocrazia senza
79 20 | Ella scomponeva la sua calma olimpica.~ ~Allora, pensando
L'infedele
Parte, Cap.
80 ZigZ | solo il passato può dare la calma. In queste rarissime occasioni,
Leggende napoletane
Par.
81 2 | silenziosi dove l’anima si calma e s’assopisce nella pace,
82 8 | sul volto un'austerità calma, quasi decisa.~ ~Entrano
83 10 | abnegazione, serenità, calma, felicità sono vani nomi:
84 14 | l'altro. Poco a poco la calma si ristabilì: tutto era
85 15 | brilleranno le stelle; nell'aria calma s'eleverà la sottile penna
O Giovannino, o la morte
Par.
86 1 | Dopo dieci minuti era già calma, tanto che uscì sopra un
87 2 | pigliarla per il suo verso. Sei calma, ora?»~ ~«Sì».~ ~«Mi vuoi
La mano tagliata
Par.
88 1 | alberghi e si mise con molta calma, accanto al caminetto, a
89 1 | riprese Amati, con la sua calma di scienziato — che la emorragia
90 2 | invece di veder tornare la calma su quel corpo, dei lunghi
91 2 | Figliuola mia, e la calma?~ ~— Oh madre, che sgomento!
92 2 | E, difatti, con molta calma, reprimendo i suoi nervi
93 2 | convulso.~ ~— Un po’ di calma, signore, — disse Dick Leslie,
94 2 | sua fisonomia appariva più calma e riposata. Ella si sentiva
95 2 | attraversare quella pelle morbida e calma. Ma non le chiesi più nulla,
96 2 | cercare d’indurre in lei la calma, pianamente, senza che ella
97 2 | profondamente oscura, ma calma. Un vento caldo, sciroccale
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
98 Mog, -| tratta gli avversari, la calma con cui affronta la discussione
99 Inter, II| venire suo marito, e con una calma meravigliosa, senza che
100 Silv, I| funerale; Silvia serbò la sua calma e tolse per sei mesi i goletti
101 Idil, III| spesso nei più bei momenti di calma e di serenità, nei momenti
102 Duali, I| un piano di vita quieta, calma, scorrevole: avrebbe prima
103 Duali, II| gusti più raffinati, la calma profonda e sicura della
104 Duali, II| ondeggiamento perenne la lasciava calma, era il suo stato naturale,
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
105 7, I| impressione crescente di calma, di pace di serenità, di
106 7, VI| questo lungo periodo di calma, la visione delle burrasche
107 8, I| nulla chiede, che offre ogni calma al corpo e allo spirito
Pagina azzurra
Parte
108 3 | indefinibile momento di riposo e di calma beata che segue un buon
109 3 | pensi e giudichi che quella calma, quella beatitudine, quella
110 4 | ma con una serietà, una calma invidiabili. Sono oramai
Piccole anime
Parte
111 3 | che si agitava in quella calma notturna:~ ~— Ciccotto bello,
112 4 | limpidi e profondi, pieni di calma, a cui un principio di miopìa
113 9 | o gioia mia! — fece lei calma, estatica.~ ~ ~— Paolo —
Il paese di cuccagna
Par.
114 1 | procedeva con la massima calma: a ogni nuova diecina di
115 3 | lo ascoltava, rifattasi calma, pensosa: e nel cuore quella
116 5 | che sia buona anche questa calma, questo silenzio?~ ~- È
117 15 | E da lui, adesso, ogni calma era sparita: egli stesso
118 15 | ella invocò per lui la calma del cielo, la calma che
119 15 | lui la calma del cielo, la calma che pareva fuggita, per
120 15 | temere, lo portiamo via, sta calma, - le disse il medico.~ ~-
121 15 | alla parola imperiosa, calma e benevola del medico, a
122 15 | riacquistata tutta la sua calma: ma un’occhiata rivolta
123 17 | un grande silenzio, una calma perfetta. E come il tempo
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
124 2, II| Maria di Miradois, paziente, calma, come colei che attende
125 3, I| Vincenzino, conservava la sua calma di fanciulla ostinata, che
126 5, I| Sticco; Maria Orlando, più calma, meno sognatrice, calcolava
Storia di due anime
Par.
127 2 | ordinariamente così impassibile nella calma della sua bellezza bruna,
128 3 | l'ozio, per la esistenza calma, ricca e larga. Ah, la giovine
129 3 | rodendo il freno, fingendo una calma perfetta.~ ~- Volevo dirvi,
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
130 2 | fisico, sotto un regime di calma e di rassegnazione. Infine,
131 2 | volte, quando era nella calma, sepolcrale solitudine delle
132 3 | bella signora, e con voce calma ed altera, le dichiarò in
133 3 | soggiunse, come la vide più calma.~ ~- Una rovina, zi monaca,
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
134 3, 7 | a voce, per lettera, la calma, la pace, in nome del profondo