Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| allontanò lentamente, quasi stanca; egli restò ad aspettare, 2 1, II| cadere sopra una pietra, stanca, e il povero vecchio si 3 1, III| labbra secche e bianche, stanca di reggere il peso dei neri 4 1, III| abbassate, improvvisamente, stanca, assorbita di nuovo nelle 5 1, IV| gli rialzava la bocca già stanca, sempre bella malgrado la 6 1, VI| Laura.~ ~Ma una volta, forse stanca delle affettuose domande 7 1, VII| e alla fine si fermava stanca, spossata, quasi felice. 8 1, VII| si trascinava per la casa stanca prima di aver camminato. 9 2, I| portarselo via in questo momento, stanca di quella lunga giornata 10 2, III| Tante volte, nauseata, stanca, con un gesto della mano, 11 2, IV| Rientrava in casa molto stanca e passava varie ore della 12 2, IV| neppure l'aria di persona stanca, voltò le spalle alla sorella All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
13 Ert, II| era turbata.~ ~— Ora sei stanca di spingere la carrozzetta, 14 Ert, II| fermò e irrimediabilmente stanca si buttò a sedere sull'erba. 15 Ert, III| nuovo a buttarsi, con ciera stanca, sulla sua poltroncina, 16 Ert, V| nella cameretta, l'ombra stanca della madre andava su e 17 Terno, I| che la signora fosse assai stanca, per la lunga vociferazione 18 Terno, II| trascinandosi, sempre più stanca, mormorando contro stessa, 19 Terno, II| le restava, la figliuola stanca di star chiusa, per tanto 20 Trent, II| le scale, come se fosse stanca, sentiva aggravarlese sulle 21 Trent, V| taciturna, nell'oppressione, stanca d'aver troppo parlato, gridato, 22 Trent, V| La madre era vecchia e stanca, la sorella così semplice Gli amanti: pastelli Par.
23 Stresa | la sua voce sorda, un po' stanca.~ ~- Buona sera, Stresa.~ ~ 24 Morell | amore, di ebbrezza: ero stanca di lacrime, di abnegazione, 25 Marqui | sua aria indifferente e stanca.~ ~- Scusi, signora: ero 26 Caricl | occhi, crollava il capo come stanca. Sempre quel sonno penoso, Le amanti Parte, Cap.
27 Fiamm, I| nero vestito e la persona stanca, senza sorrisi, senza gioia: 28 Fiamm, I| andatura un po' lenta, un po' stanca, fu vista da per tutto, 29 Fiamm, II| la voce di lui era un po' stanca. Senza dire altro, ella 30 Sole, I| Così. Perchè la gente si stanca di essere cattiva, si disgusta 31 Sole, I| ella rispose, con voce stanca. - Siete venuto via?~ ~- 32 Sole, II| più spesso. Ella era molto stanca, invincibilmente stanca 33 Sole, II| stanca, invincibilmente stanca della vita mondana che aveva 34 Sole, IV| sapeva ritrovare in un'anima stanca, malata, vecchia, gli accenti 35 Sole, V| ora sedeva l'espressione stanca e paziente della vittima. 36 Sole, V| una spiegazione.~ ~- Sono stanca - ella disse, chinando gli La ballerina Cap.
37 II | corpo. Come, come si sentiva stanca, in alcuni momenti, che 38 II | Carmela Minino.~ ~— Siete così stanca! Prendiamo una carrozzella, 39 III | formate da una lunga e già stanca consuetudine o formate dal I capelli di Sansone Cap.
40 I | mostrando la sua faccia stanca e preoccupata.~ ~— Mah!... — 41 I | penombra, con la faccia stanca o indifferente, aspettando 42 I | piccola testa di creatura stanca: egli non capiva neppure 43 II | massimamente — il lettore si stanca della prosa unita, fitta — 44 IV | carne odorante.~ ~La gente stanca della giornata laboriosa 45 V | Bolognetti, con la sua voce stanca, semispenta.~ ~— Ma che?~ ~— Castigo Cap.
46 I | torrida zona per giungere, stanca, desiderosa della fine, 47 I | il destino, immortalmente stanca, non avendo più forza di 48 V | nel salone. La vedevo così stanca e agitata che mi sedetti 49 VI | cercare qualcuno. Tu, sarai stanca. Leggi un poco e poi va’ 50 VI | giovane, bella, sofferente e stanca, malgrado la gioventù e 51 VI | ancora presto.~ ~— Sono stanca, andiamo via.~ ~— Come puoi 52 VI | via.~ ~— Come puoi essere stanca? Sei stata in casa tutto 53 VII | doveva esser addormentata, stanca di pregare, stanca di esser 54 VII | addormentata, stanca di pregare, stanca di esser sola, stanca di 55 VII | pregare, stanca di esser sola, stanca di esser abbandonata. Quanto 56 VIII | ripetette la fredda e stanca voce.~ ~— Vengo con te.~ ~— Dal vero Par.
57 6 | giovane ancora, si ha l'aria stanca e vecchia, allora è difficile 58 12 | sedersi con un'aria molto stanca; quella giornata l'aveva 59 19 | strascico, senza mai essere stanca; non dava mai in quei languidi 60 19 | Passò giorni tristissimi, stanca, sfiduciata, in preda a 61 24 | un uccellino sofferente, stanca, abbattuta, reggendosi al 62 29 | difficile; poi ricadeva quasi stanca, spossata da quella novella 63 30 | lungo abito, la persona stanca si lascia un po' portare Ella non rispose Parte
64 3 | e tenero, la mia persona stanca e il mio cuore esausto....~ .. 65 3 | che avesse sempre l'aria stanca, lady Montagu era escita Fantasia Parte
66 1 | ergo. Giovanna non era più stanca: anzi il suo canto si rinforzava, 67 1 | scomparve.~ ~Tacque, stanca nella voce e nella persona. 68 2 | vi si lasciò cadere, come stanca. Portava uno strano vestito 69 2 | sulla lastra, lentamente. Stanca, sedeva innanzi allo specchio, 70 2 | delicato, il curvarti ti stanca. Non voglio assolutamente.~ ~ 71 2 | non potrò. Mi sento troppo stanca. Domani no.~ ~- Mercoledì, 72 2 | un po'roca, come molto stanca.~ ~Quando ebbe finito, piegò 73 3 | dietro con la sua faccia stanca, annoiata, Andrea Lieti 74 3 | una sedia per Alberto. Si stanca così presto: non potrei 75 3 | cavallo. Tu, forse, sei stanca.~ ~- Io non mi stanco mai - 76 3 | Allora Lucia, come se fosse stanca, gli passò la mano sotto 77 3 | fontanella cantava sempre, mai stanca, sempre fresca, sempre giovane. 78 3 | trascinare un poco.~ ~- Voi siete stanca: sediamoci per terra, e 79 3 | fragile e seducente. Ella, stanca di gittare le zollette erbose 80 4 | seguitava a disperarsi. Poi, stanca, sfinita, le ossa peste, 81 5 | Venne e si sedette, come già stanca, accanto a lui.~ ~- Non Fior di passione Novella
82 5 | balli; io quindi ne sono stanca...~ ~- Pare un romanzo, L'infedele Parte, Cap.
83 Inf | pietosa, per il suo amico, stanca del viaggio, si addormentava 84 Inf | chiedeva, oramai intimidita e stanca. La infermità morale di 85 1 | nel sorriso; una posa più stanca, più abbandonata del vostro Leggende napoletane Par.
86 10 | ripetette un giorno la stanca amica sua.~ ~ ~ ~Diomede O Giovannino, o la morte Par.
87 1 | schiera di figliuoli, pallida, stanca, con una pancia già assai 88 2 | fanciulla disse che era stanca e che voleva andare a letto. 89 2 | sua fibra ormai cedeva, stanca, innanzi alla delusione La mano tagliata Par.
90 1 | la chieggo sempre. Sono stanca, va a letto Rosa.~ ~— Buona 91 1 | gran barba bianca, l'aria stanca e curva sotto il peso dell' 92 1 | si era buttata a sedere, stanca oramai, e si lasciava piovere 93 1 | volto e con l'aria molto stanca. Sua figlia, abituata ai 94 2 | Ella si sedette, con aria stanca. Era bianca bianca, con 95 2 | pace! — mormorò la voce stanca e fievole.~ ~— Non voglio 96 2 | palpebre, come se fosse stanca. Due o tre volte ella vacillò, 97 2 | l'altra — ma sono molto stanca.~ ~— Ora, ora, vi riposerete 98 2 | come se fosse malata e stanca.~ ~«Allora, io potei vedere 99 2 | Ella mi appariva molto stanca, si appoggiava al mio braccio La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
100 Trion, I| giovane ancora si ha l'aria stanca e vecchia, allora è difficile 101 Inter, IV| sedersi con un'aria molto stanca; quella giornata l'aveva 102 Duali, I| strascico, senza mai essere stanca: non dava mai in quei languidi 103 Duali, III| Passò giorni tristissimi, stanca, sfiduciata, in preda a Nel paese di Gesù Parte, Cap.
104 Int | luoghi più rischiosi, che stanca la pazienza di qualunque 105 1, I| falco o di una tortorella stanca; e ci tiene questo semplice 106 7, I| Galilea. È un viaggio che stanca fisicamente e che infastidisce 107 7, IV| Hanno, ambedue, l’aria stanca e malaticcia. Sono ritti 108 7, VI| gloria. Ella è vecchia, è stanca, ha desiderio di morte e 109 7, X| non dissi più di essere stanca: io non mi lamentai più 110 9, III| No, Issa.~ ~— Siete stanca?~ ~— No, sto benissimo.~ ~— Piccole anime Parte
111 6 | delicatissimo. Ella si trascinava stanca e svogliata, facendo strisciare Il paese di cuccagna Par.
112 5 | con la sua voce pura e stanca. - Ebbi ancora un deliquio, 113 5 | quella voce e nella quiete stanca e languente di quella delicata 114 12 | quelle parole offensive; e stanca, abbattuta, senza un centesimo 115 15 | anima sua, sconquassata e stanca, si posava.~ ~- Così sia, - 116 18 | diceva ogni tanto, con aria stanca, alla sua vicina portinaia 117 20 | Ed ella, infastidita, stanca, riabbassava le palpebre, 118 20 | La voce di costei, oramai stanca, ma sempre appassionata, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
119 1, II| buona volontà, sono così stanca, che ho un solo desiderio: 120 1, II| senti male?~ ~— No: sono stanca.~ ~Maria Vitale se ne andava, 121 1, IV| capoturno, che aveva la faccia stanca e annoiata, si presentò 122 3, II| tutta sola, silenziosa, già stanca, ma paziente, lasciando 123 5, II| quella camera. La puerpera, stanca, appoggiava il capo ai cuscini Storia di due anime Par.
124 1 | tranquilla, affabile e un poco stanca del pittore dei santi, e 125 2 | egli le disse:~ ~– Sei stanca?~ ~– Un poco.~ ~– Quella 126 4 | allontanava, trascinando la stanca persona, e sul triste viso Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
127 | avida e mai sazia, e mai stanca, delle istorie di amore: 128 1 | adesso, più curva, più stanca, più disfatta che mai, sull' 129 1 | vecchia, assai vecchia, stanca, malata. Anche essa s'inginocchia 130 2 | scendeva lentamente, sola, come stanca, appoggiandosi alla ringhiera: 131 2 | sublime. Era vecchia, era stanca, era triste: ma il rinfaccio 132 3 | rientrando in casa sua di sera, stanca, morta, balbettando le sue La virtù di Checchina Par.
133 3 | il sangue alla testa. Era stanca morta, aveva dovuto far
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License