IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] pensate 59 pensateci 7 pensati 1 pensato 133 pensatore 9 pensatori 2 pensava 249 | Frequenza [« »] 133 festa 133 gentiluomo 133 margherita 133 pensato 133 pian 133 singolare 133 stanca | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze pensato |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, III| balbettò:~ ~– Che avrete pensato... che avrete detto...~ ~–
2 1, V| dalla gelosia! Non aveva mai pensato che anche la vita di quell'
3 1, V| Cesare Dias; non ci aveva mai pensato, ingenua, sciocca, quasi
4 1, VI| una tomba. Ci avete mai pensato alla vecchiaia?~ ~– Non
5 1, VI| gli aveva scritte:~ ~– Ho pensato – disse lentamente – di
6 1, VII| stessa e il suo amore: io ho pensato che una via di salvezza
7 2, I| le pareva di aver troppo pensato a se stessa, al proprio
8 2, IV| Cesare Dias, ella aveva pensato, ella pensava, giammai,
9 2, IV| lui. Giammai ella aveva pensato a paragonare Cesare Dias,
10 2, IV| giammai, dunque, ella aveva pensato a paragonarlo con Luigi
11 2, IV| quel momento ella non aveva pensato, bastò quella perla perduta
12 2, IV| seggiolone. Ma dopo aver pensato un poco, non scrisse nulla:
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
13 Ert, II| chiese il bimbo, dopo aver pensato, di nuovo.~ ~— I soldati
14 Ert, III| starei qua — disse, dopo aver pensato, malinconicamente, Rocco
15 Ert, V| no — rispose, dopo aver pensato, il capitano Gigli. — È
16 Terno, II| alla marchesa: allora ho pensato d'impegnare anche la cartella
17 Terno, II| detto tutto, hanno subito pensato di fare un viaggetto — e
18 Trent, II| una santa persona e ho pensato che non mi avreste detto
19 Trent, V| poteva dormire, nessuno aveva pensato a riposare: tutti ci erano
Gli amanti: pastelli
Par.
20 Maria | alla mezzanotte Maria aveva pensato a lui con improvvisa passione
21 Maria | più terribili, egli aveva pensato di andare colà, di salire
22 Maria | ore desolate, egli aveva pensato di andare a piangere colà,
Le amanti
Parte, Cap.
23 Sole, I| vagamente - mentre io ho pensato a voi.... spesso....~ ~-
24 Sole, I| desiderato questo incontro e pensato con umiltà, con tenerezza,
25 Amant, II| destino, cara.~ ~- Non hai mai pensato a fare un'altra professione?~ ~-
La ballerina
Cap.
26 III | dormitovi su, non avrebbe più pensato alla loro lite, piccola
27 III | Fuggire, dove? Che avrebbe pensato don Gabriele Scognamiglio?
I capelli di Sansone
Cap.
28 I | chiese il bambino, dopo aver pensato.~ ~— Mancanza di quattrini, —
29 I | Uscì. Paolo, dopo aver pensato un poco, aveva preso un
30 II | diventava furioso per non aver pensato prima la tal cosa e rideva
31 II | Riccardo, come se non avesse pensato questo scioglimento semplice.~ ~
32 III | rimase interdetto, non aveva pensato a questo. Pure si accostò:~ ~—
33 III | tutto quello che egli aveva pensato e fatto, tutto quello che
34 IV | mio sudario. Bene, ci ho pensato meglio: morrò forse io,
35 IV | Invece senti che cosa ho pensato. Io parto domattina all'
36 IV | scrivania; — ma perchè non hai pensato a questo prima, in principio?~ ~—
37 IV | redazione: io non ci avevo pensato.~ ~— Lasciamolo stare. —
Castigo
Cap.
38 I | labbra, aveva fulmineamente pensato e detto, prima che il messaggero
39 I | e sua moglie: così aveva pensato e voluto sempre, così pensava
40 I | va, che egli aveva subito pensato che Anna si era uccisa?
41 II | nessuno dei due amanti avea pensato più a prendere la carta,
42 V | dietro a una duchessa... ho pensato che era meglio tornare a
43 VI | Palliano che per un poco aveva pensato di portare seco Lillina,
44 VI | di dolore.~ ~— Che avrete pensato di me, che ho chiesto di
45 VII | rispondere, pensò una cosa. Aveva pensato:~ ~— Da ricominciare.~ ~
46 VIII | Inghilterra, se non avesse pensato che Luigi Caracciolo e Cesare
47 IX | l’anima di Hermione aveva pensato a lui. E in quella oscurità
48 X | morire accanto a lei? Hai pensato che il mondo fosse finito,
Dal vero
Par.
49 12 | tutto, per quanto avessero pensato agli equivoci che potevano
50 12 | congratulo con lui. Già avrà pensato che in questo salotto tu
51 15 | dell'acqua che nessuno ha pensato ad incanalare e che se ne
52 20 | nella folla.~ ~Questo ho pensato, quando ho risaputa la storia
53 28 | epoca felice.~ ~Quando ho pensato tutto questo, è entrato
54 29 | come Clelia.~ ~- Ho sempre pensato una cosa, Giorgio. Ed è
55 32 | tanta gente; subito aveva pensato a lui, sagrificato in una
Ella non rispose
Parte
56 1 | vecchia dama inglese. Che avrà pensato, lady Roselyne? Niente,
57 1 | abitate e dove cento volte ho pensato che voi non siate più, e
58 1 | qualche volta, anche, ho pensato che non vi siate stata mai;
59 1 | ricchissimo, avesse mai pensato di sposarla, essa, che non
60 1 | inglese di Vienna. Normand ha pensato, un poco, prima di rispondere:
61 1 | amarmi. Così sia!~ ~ ~«Ho pensato che io, forse, avrei dovuto
62 2 | quando sono stato fuori, ho pensato di aver saputo tutto, per
63 2 | sontuosa bisca. Poi, ho pensato che si trattasse di una
64 2 | suoi sentimenti. Che avrà pensato, vedendomi a Londra, ove
65 2 | ragione, l'amore? Che avrà pensato? Si è dominata, poi, stamane
66 3 | un vecchio libro, io ho pensato; e pendeva, dal vostro polso,
67 3 | ho tanto vegliato, tanto pensato, tanto rammentato, in una
Fantasia
Parte
68 1 | non è bella. Hai tu mai pensato all'avvenire, a quest'oscuro
69 2 | crucciava.~ ~- Dunque ho pensato stanotte, fra tante altre
70 2 | singolare, io non ci avrei mai pensato.~ ~- Ma sai: tu hai bisogno
71 3 | Caterina trasalì.~ ~- Non ho pensato a dirglielo - mormorò distratta,
72 3 | male. Qualche volta ci ho pensato anch'io. Ma una costruzione
73 5 | Caterina. Allora.... avrò pensato. Ma tu non scrivermi, non
74 5 | parato nuovo; ma ella aveva pensato di far mettere, all'ingiro,
Fior di passione
Novella
75 5 | chiuse.~ ~- Zia, non abbiamo pensato ad una cosa molto seria.
76 8 | a Sorrento, avete spesso pensato a Napoli?~ ~- Vale a dire,
77 11 | hai detto, quello che hai pensato, - una storia lunga, lunga,
L'infedele
Parte, Cap.
78 Inf | sua attenzione benevola ha pensato che Luisa Cima sia una cosetta
79 Inf | lo sa! Nessuno, forse ha pensato mai a domandarglielo: forse,
80 Inf | sorriso.~ ~- Non l'ho mai pensato. Lontano, eh? - e gli dette
81 Inf | riprese - ... io ho subito pensato di partire con te. Giusto...
Leggende napoletane
Par.
82 3 | la felicità del mare, ha pensato alla felicità di ognuno.
O Giovannino, o la morte
Par.
83 2 | trovato nulla. Allora ho pensato di rendermi utile alla matrigna.
La mano tagliata
Par.
84 1 | cadavere, egli non ci aveva pensato più. La più volgare versione,
85 1 | imposte e che non aveva mai pensato di adoperare; ogni sera,
86 1 | pochi libri. Colà aveva pensato, aveva pregato, aveva pianto.
87 2 | Marcus Henner, dopo aver pensato un poco.~ ~— Partire?~ ~—
88 2 | pesava, era rigido, e avrei pensato che fosse morto, se non
89 2 | venivano a turbare.~ ~— Ho pensato, — disse Leslie.~ ~— Bravo!~ ~—
90 2 | arrossendo, poichè ci aveva già pensato.~ ~— Io voglio che me lo
91 2 | ucciso. Uccidermi? Vi ho pensato una notte intiera, accanto
92 2 | lettera?~ ~— Sì.~ ~— Ed ha pensato di mandarmela?~ ~— Sì.~ ~—
93 2 | lontano; a questo avrei pensato io, fuggendo la notte istessa
94 2 | amore.~ ~«Cento volte ho pensato di restituirla a suo marito
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
95 Inter, III| tutto, per quanto avessero pensato agli equivoci che potevano
96 Inter, III| congratulo con lui. Già avrà pensato che in questo salotto tu
97 Idil, III| tanta gente; subito aveva pensato a lui, sagrificato in camera
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
98 9, IV| vedrà mai più: e bene avevo pensato, pregando che niuno mi avesse
Pagina azzurra
Parte
99 3 | gelato. Neppure per sogno. Ho pensato con una malinconica sfiducia
100 3 | dove, ma dove?... Sai, ho pensato spesso all'ideale della
Il paese di cuccagna
Par.
101 2 | moglie.~ ~Tutto questo aveva pensato Luisa Fragalà, mentre si
102 4 | Cuore senza sole - aveva pensato nuovamente, andandosene,
103 5 | bimbi, delle ragazze avevano pensato, qua e là, di legare un
104 5 | le sue invitate avevano pensato di farsi dei domino di teletta
105 5 | farsi veder meglio, avevano pensato di sedersi sul soffietto
106 8 | povera anima di Dio… avevo pensato io di comperarglielo: poi,
107 8 | dai teatri e che avendo pensato tutta la serata a un biglietto
108 11 | momento, Cavalcanti aveva pensato: sua figlia lo guardava
109 12 | spesso le sorelle. Aveva pensato di andar ad abitare con
110 12 | Carmela e Annarella avevano pensato di ricorrere a Chiarastella;
111 15 | disse il medico, dopo aver pensato.~ ~- Non temete, non morrà;
112 16 | smussata.~ ~Dopo averci pensato un minuto, bussò: e il campanello
113 16 | genitori?~ ~- Non vi ho mai pensato: vi penserò.~ ~Il settimo
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
114 2, I| vestiti non aveva ancora pensato, ma per quelli da ballo
115 2, I| veli, di merletti.~ ~— Hai pensato di farti fare delle camicie
116 2, III| cremisino: quella sera aveva pensato d’ingrandirsi gli occhi,
Storia di due anime
Par.
117 1 | lire.~ ~- Benissimo! Avete pensato agli ornamenti, la corona
118 1 | serio.~ ~- Non vi ho mai pensato... - disse Mimì, semplicemente.~ ~-
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
119 1 | sorella all'altra, avendovi pensato meglio: e che sposasse la
120 1 | divertente di quello che aveva pensato prima. Guardò il suo consigliere
121 2 | Giovanna della Croce avrebbe pensato a pulire e a riordinare
122 2 | Vico Primo Consiglio: aveva pensato che, nella notte, delle
123 2 | piccolo spazio ove ella aveva pensato, pregato, lavorato, seduta
124 3 | quella malattia, aveva subito pensato, poichè vi era una monaca
125 3 | quietamente, a lungo!~ ~- Ho pensato, sorella mia. Ho pensato
126 3 | pensato, sorella mia. Ho pensato molto.~ ~Il tono della voce
127 3 | richiuse gli occhi.~ ~- Ho pensato una grande cosa, suor Giovanna
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
128 1, 4 | parole, quali esempi, si è pensato di dare a questa gente così
129 2, 3 | salvatori di Napoli hanno pensato, hanno detto: diamo al popolo
130 3, 8 | operato tutto il bene che ha pensato e che ha sentito? Chi mai
La virtù di Checchina
Par.
131 4 | cinque meno cinque minuti. Ho pensato: ora vado da Checca e sto
132 5 | la data, a cui non aveva pensato, una data fatale, una combinazione
133 6 | matrimonio. Quando ci ho pensato era troppo tardi, sora Checca