IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] margaret 1 margari 8 margarita 1 margherita 133 margherite 10 margheritine 1 margine 2 | Frequenza [« »] 133 deserto 133 festa 133 gentiluomo 133 margherita 133 pensato 133 pian 133 singolare | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze margherita |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, VII| Non vi sono più fiori per Margherita – mormorava l'altra, andando
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
2 Trent, I| libretti?~ ~— No, professore. Margherita Lombardi, che ci ha messo
3 Trent, I| possibile, — egli soggiunse.~ ~— Margherita Lombardi, Teresina Farnese
Le amanti
Parte, Cap.
4 Fiamm, I| Continentale qui dietro, in Piazza Margherita, non ti stancherai molto.~ ~
5 Sogno, II| come Faust e non vi è più Margherita che possa farmi ringiovanire.
La ballerina
Cap.
6 II | di lire, a furia di urli; Margherita De Santis, una creatura
7 II | Emilia Tromba vi è! — esclamò Margherita de Santis, la sottilissima,
8 II | fatto prestare un poco da Margherita De Santis, la malatina che
I capelli di Sansone
Cap.
9 I | Eccomi, don Giovanni.~ ~— Margherita Santaniello?~ ~La ragazzina
Castigo
Cap.
10 X | quella della giovanetta sposa Margherita, quella di Re Umberto, allora
Dal vero
Par.
11 13 | platonicamente a sfogliare la margherita dei campi, mentre il mandorlo
12 20 | la sfrenata ambizione di Margherita, la fedeltà severa d'Imogene,
13 33 | Comprendete? Sulla scena Margherita muore di amore; le solite
14 33 | loro amiche la storia di Margherita.~ ~Ebbene, sarebbe stato
Fantasia
Parte
15 1 | sartina che si chiamava Margherita Duplessis....~ ~- Violetta
16 2 | piccino, di Mefistofele e Margherita. La innamorata e colpevole
17 2 | Ogni volta che guardava Margherita, Lucia si sentiva arrossire
18 3 | rilievo vi si leggeva: - A Margherita di Savoia, regina d'Italia.~ ~-
19 4 | molli sul collo, con qualche margherita appuntata qua e là: ora
20 5 | Non vi sono più fiori per Margherita, non vi sono più baci pel
Fior di passione
Novella
21 7 | incontrato Maria, Clara, Margherita, Teresa, Vittoria; Giorgio
L'infedele
Parte, Cap.
22 Inf | sempre così allegra, fai la Margherita Gauthier, adesso?~ ~- È
La mano tagliata
Par.
23 2 | terra, tanto che anche la Margherita, di Faust, la infanticida,
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
24 Palco | Comprendete? Sulla scena Margherita muore di amore; le solite
25 Palco | loro amiche la storia di Margherita.~ ~Ebbene, sarebbe stato
Piccole anime
Parte
26 1 | fine di via Principessa Margherita, vi era un altro mondo,
Il paese di cuccagna
Par.
27 2 | bocconi molli della pasta Margherita, guardandosi vagamente intorno,
28 3 | altrui, le esclamazioni di Margherita, la cameriera moglie di
29 3 | desiderato chiamare a sé Margherita, la cameriera, a lavorare
30 3 | cerei pasquali. Lì dentro Margherita, la cameriera, che aveva
31 3 | solitudine piena di fantasmi. Margherita accorse subito e aspettò,
32 3 | bianco letto di fanciulla.~ ~Margherita sedette presso la porta,
33 3 | altra metà la pronunziava Margherita.~ ~Così delle avemmarie,
34 3 | l’altra metà spettava a Margherita. Pregavano sommesse: ma
35 3 | voce e quello della voce di Margherita, la fanciulla dimenticava
36 3 | Madonna.~ ~- Niente, - rispose Margherita. - Parlano dei numeri.~ ~-
37 3 | rifaranno la pace… - mormorò Margherita, con la sua filosofia popolana.~ ~-
38 3 | Chiudo la porta? - domandò Margherita.~ ~- Chiudete, preghiamo, -
39 3 | Vostra Eccellenza, - disse Margherita, levandosi, dopo essersi
40 3 | ore della sua giornata. Margherita, allontanandosi, aveva lasciata
41 4 | accompagnata dal padre o da Margherita: egli aveva cavato il cappello,
42 4 | Bianca Maria con la cameriera Margherita, che scendevano anch’esse.~ ~-
43 4 | fanciulla svenuta, a cui Margherita bagnava la fronte con un
44 4 | pensoso e preoccupato, mentre Margherita lo guardava con la disperazione
45 4 | certamente, no… - susurrò Margherita. - Io era in chiesa, non
46 4 | brevemente.~ ~Poi, accostandosi a Margherita, egli riprese, con voce
47 4 | Dietro veniva la vecchia Margherita, il cui viso, nel chiarore
48 4 | le scarne mani tremanti, Margherita che era anche salita nell’
49 4 | in quanto alla vecchia Margherita, ella tremava di dispiacere
50 4 | portavano la svenuta.~ ~Margherita crollò il capo, disperatamente,
51 4 | deliqui. Due o tre volte Margherita era rientrata nella stanza,
52 4 | senza risultato. Di nuovo, a Margherita che si agitava confusamente,
53 4 | impose anche silenzio a Margherita che rientrava. I poveri
54 4 | lui, pensoso.~ ~E mandò Margherita ad avvertire il marchese
55 4 | staccando le due parole.~ ~Margherita lo accompagnava, ringraziandolo
56 5 | per le scale la cameriera Margherita che rientrava anch’essa,
57 5 | sottovoce, e in tono misterioso Margherita. - Perché non entra adesso
58 8 | Avrebbe potuto andare con Margherita, laggiù: l’aria era buona,
59 8 | emozione interiore. Quando Margherita silenziosamente le aveva
60 8 | il campanello, due volte. Margherita si presentò, con la stess’
61 8 | furberia da ciarlatano.~ ~- Margherita, sai se Bianca Maria ha
62 8 | Tu, forse, hai denaro, Margherita?~ ~- Io? - disse quella,
63 8 | a piacer suo.~ ~- Senti, Margherita, senti, dammi questi quattrini
64 8 | rassegnatamente e dolorosamente, Margherita, non potendo resistere all’
65 8 | lire che la sua cameriera Margherita s’era fatte prestare dall’
66 9 | vecchi servi, Giovanni e Margherita, che egli aveva spogliati
67 9 | tanto da bere, niente altro. Margherita si era seduta accanto al
68 9 | occhi, disse nitidamente a Margherita:~ ~- Chiamami il dottore...~ ~-
69 9 | prima, - disse ruvidamente a Margherita.~ ~- Oh Vostra Eccellenza,
70 15 | circondano Napoli: la vecchia Margherita l’accompagnava e, talvolta,
71 15 | dimenticavano della vecchia Margherita, che si dimenticava di loro,
72 15 | per Amati. Una volta che Margherita, in presenza di Cavalcanti,
73 15 | In questo sopraggiunse Margherita e disse qualche cosa frettolosamente
74 15 | ambedue andarono di là, perché Margherita ci teneva all’onore di pettinare
75 15 | entrare, chiamava fuori Margherita e parlottarono fra loro,
76 15 | sul bianco accappatoio. Margherita ritornò, turbata, e tremava,
77 15 | li guardava fare, mentre Margherita la cameriera, alle sue spalle,
78 15 | domare i suoi nervi eccitati, Margherita pregava, sottovoce, tremando:~ ~-
79 15 | strette, tremando, mentre Margherita cercava di vincersi per
80 15 | stravolta e così muta che Margherita, sgomenta, le si era inginocchiata
81 15 | raccomandò la fanciulla a Margherita e, seguito da Giovanni,
82 15 | della casa. E chiamò fuori Margherita, per dirle quello che era
83 18 | vecchi servitori, Giovanni e Margherita, cercavano di lavorare,
84 18 | fosse più olio alla lucerna; Margherita, la cameriera, quando gliene
85 18 | con difficoltà; spesso, Margherita si opponeva che le persone
86 18 | accompagnati dalla portinaia e da Margherita, la cameriera, arrivavano
87 20 | vecchi servitori, Giovanni e Margherita, camminavano in punta di
88 20 | mobiliasse l’anticamera, Margherita seduta accanto al letto
89 20 | rassegnandosi, umiliandosi. Solo Margherita otteneva risposta, quando
90 20 | compariva il viso inquieto di Margherita: egli si fermava: ella gli
91 20 | E poiché la cameriera Margherita assentiva, sì, era vero,
92 20 | tristemente in anticamera, mentre Margherita si piegava sul viso pallido
93 20 | udito da lungi il suo passo. Margherita veniva a lui, nell’ombra,
94 20 | preghiere e alle lacrime di Margherita e Giovanni, i due servi.
95 20 | egli giungeva a scongiurare Margherita che gli desse due lire,
96 20 | che parla? - chiedeva a Margherita. quando costei usciva dalla
97 20 | ansiosi, il vecchio padre a Margherita che osservava il termometro,
98 20 | sollevata nelle braccia di Margherita, e il capo le vacillava,
99 20 | lagrime. Quando il padre e Margherita si vedeano innanzi quei
100 20 | fronte, che delicatamente Margherita le rasciugava. La povera
101 20 | durava, l’orecchio vigile di Margherita udì un rumore nell’appartamento.
102 20 | una crisi benefaciente. Margherita, per non turbare il sonno
103 20 | rovente della febbre; e subito Margherita si piegò su lei, interrogando:~ ~-
104 20 | Figlia mia, figlia mia…~ ~E Margherita uscì dalla stanza, lietamente,
105 20 | finché io sono vivo.~ ~Margherita era accorsa, sconvolta,
106 20 | Bianca Maria le gridò:~ ~- Margherita, se mi vuoi bene, va a chiamare
107 20 | ammalata… non ragiona… - diceva Margherita, piangendo.~ ~- Io non sono
108 20 | continuava a piangere Margherita.~ ~- Per carità, per carità,
109 20 | andatevene fuori, - supplicava Margherita, vedendo che la figliuola
110 20 | tale impeto di amore, che Margherita e Giovanni che accorrevano
111 20 | e udiva la voce piana di Margherita che, tenendo abbracciata
112 20 | entrato, dunque? Quando Margherita apparve nella stanza ove
113 20 | Oramai, quando Giovanni e Margherita gli apparivano innanzi,
114 20 | vide la faccia bianca di Margherita che lo guardava. Intese.
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
115 3, I| parlava sommessamente con Margherita Falco, la sua futura cognatina,
116 3, I| di gelosia, al ritorno. Margherita Falco, una creatura gentile,
117 3, I| brillanti.~ ~Sì, per quanto Margherita vedesse e intendesse, ella
118 3, I| sorrisi, la signora Brown e Margherita Falco, calcolando di aggrapparsi
119 3, I| quarantatrè, Elvira Brown e Margherita Falco si mossero per andare.
120 3, II| malvagio quando aveva udito che Margherita Falco e il fidanzato, fratello
121 3, II| invidiandoli, suo fratello e Margherita Falco che giovani, belli,
122 3, II| la sua gentile fidanzata, Margherita Falco, anche venivano via,
123 3, III| fatta la domanda in regola, Margherita Falco ballava col fratello
124 3, III| nuovi di lana verde cupo, Margherita Falco seducente nella sua
125 3, III| portando la candela dietro a Margherita Falco e al suo fidanzato
126 3, V| caffè di via Principessa Margherita, a prendere una granita:
127 3, V| quello della sua fidanzata.~ ~Margherita Fusco — di anni 18 — come
128 5, I| avarizia del padre, come Margherita Crocco: qualcuna non si
129 5, III| scriverò a Teano, a donna Margherita Crocco, per chiederla.~ ~—
130 5, III| Chiedile tutte due, Margherita e Vincenzella, con la vigna
Storia di due anime
Par.
131 2 | erano, anche, una pianta di margherita, già coperta di quattro
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
132 2, 3 | purtroppo, l'elegantissimo parco Margherita, e le squisite traverse
133 3, 6 | altre dame della Società Margherita e io con esse, organizzano,